Image Alt

Blog

Diario di viaggio: Friuli Venezia Giulia, Austria e Slovenia – Giorno 3

Continua il mio racconto di viaggio sulle “Terre di Confine“: Austria, Friuli Venezia Giulia e Slovenia, i luoghi mitteleuropei per eccellenza, particolari e davvero unici. Fino al 2019 per me era tradizione visitare questi luoghi almeno una volta all’anno, poi รจ arrivato il COVID e non รจ stato piรน lo stesso. Forse l’anno prossimo riprenderรฒ questa abitudine ma intanto vi lascio il racconto del terzo giorno del mio diario di viaggio.

Partenza PER LA SLOVENIA

Dopo due giorni passati tra Italia e Austria era giunto il momento di “scavallare” e dirigermi in Slovenia assieme al mio caro Papร , compagno di mille e piรน avventure. La prima tappa del nostro tour sloveno (svolto su piรน tappe e in piรน giorni) รจ stata la cittร  di Maribor, nella Slovenia orientale, nella regione dell’Oltredrava. Come per Piran, anche Maribor l’avevo conosciuta grazie alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo e mi aveva letteralmente ispirato. Meta insolita e forse meno turistica rispetto alla capitale o a Bled, Maribor รจ una cittร  placida ma magnetica, in grado di far innamorare di sรฉ anche il turista piรน scettico grazie alle sue architetture squadrate e bianche, alla sua gente e al suo fascino orientale.

Maribor, fascino mitteleuropeo

Con 105 mila e piรน abitanti รจ il secondo centro piรน popoloso del Paese dopo Lubiana e il maggiore centro urbano della Stria Slovena. Famosa come snodo ferroviario, Maribor si รจ trovata un posto speciale all’interno dell’economia slovena distinguendosi come centro di produzione di miele e di vino: giร , chi lo avrebbe mai detto? Anche il Slovenia si coltiva la vite e si produce un ottimo vino, seppure la produzione in fatto in litri non possa avvicinarsi nรฉ a quella italiana nรฉ tanto meno a quella francese. Ma Maribor รจ molto di piรน, non รจ solo un polo agricolo ma una cittร  pulsante e ricca di vita, affamata di cultura come dimostra l’essere stata insignita di un riconoscimento molto importante, quello di “Capitale Europea della Cultura” nel 2012.

Maribor

Veduta della Piazza Principale

Giunti a Maribor e lasciata l’auto a un parcheggio molto comodo ci siamo immersi nell’atmosfera peculiare della cittร : caratteristici sono i balconi fioriti con gerani rossi, le case con i tetti color mattone e le pareti bianche, le piazze ampie con i sampietrini. La prima tappa di questo tour alla scoperta della cittadina รจ la Basilica della Santa Maria Madre della Misericordia, una chiesa francescana di colore rossiccio a tre navate che colpisce chiunque stia passeggiando per il centro storico grazie alla sua imponenza e al suo colore.

Le torri della Basilica con splendidi gerani

Successivamente ci siamo diretti verso la Drava attraversando le vie della cittร  fino a giungere alla Colonna della Peste, uno dei monumenti piรน suggestivi di Maribor: situata in Poลกtna ulica, la colonna si erge potente sulla piazza e ricorda la tremenda pestilenza che colpรฌ la cittร  nel XVII secolo e falcidiรฒ un terzo dei cittadini. In segno di gratitudine venne poi eretta la colonna, nel 1681, poi sostituita da quella che ammiriamo oggi nel secolo successivo. Sulla sua sommitร  campeggia la statua di Maria, protettrice del popolo e ai piedi ci sono sei statue di santi. La Colonna della Peste, seppur piรน semplice e meno sfarzosa, mi ha ricordato la sua omonima viennese: non era raro che si erigessero monumenti in onore della fine di una pandemia, per ringraziare la divinitร  per la sua benevolenza. La peste รจ stata forse il piรน grande “flagello divino” dei tempi passati e ha influenzato intere epoche, riducendo di molto il numero di umani sul pianeta.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Scrivendo questo articolo oggi (16 ottobre 2021 N.d.R) non posso che pensare alla pandemia da COVID-19 e al suo impatto sul mondo, sugli umani, e sul fatto che ancora oggi non siamo usciti da questa situazione: forse l’uomo seicentesco non era consapevole dell’impatto globale di una malattia ma oggi, almeno mi auguro, dovremmo aver capito che il diritto alla salute รจ di tutti e tutti devono avere la possibilitร  di curarsi e di vivere in maniera normale, senza rischiare di morire perchรฉ non ci sono ospedali o perchรฉ non ci si puรฒ permettere una cura efficace.

Sono cose che fanno pensare.

Dopo aver fotografato questo monumento da ogni prospettiva possibile (lo sapete, non mi faccio sfuggire alcun angolo) ci dirigiamo al di lร  della Drava per immortalare la cittร  dall’altra parte del fiume. Passando tramite il Glavni Most (il Ponte Vecchio), uno dei ponti sulla Drava, รจ possibile vedere la bellezza e l’unicitร  di questa splendida cittadina: lasciatevi il ponte sulla destra e scendete verso la pista ciclabile del lungofiume. Troverete l’accesso a essa proprio accanto all’edicola “Trafika”, imboccatela e giungerete proprio sotto il ponte per godere di una vista meravigliosa! Da qui potete osservare l’architettura bombata e tipica delle abitazioni, la placida Drava e… La vite piรน antica al mondo!

Maribor e il Ponte Vecchio

La leggendaria vite

Quando si pensa alla Slovenia di certo non si pensa alla bontร  dei suoi vini, o almeno non รจ la prima cosa che salta in mente. Se penso alla Slovenia infatti penso alle splendide montagne, alle infinite distese verdi e ai laghi cristallini in cui ci si puรฒ specchiare. Chi mai penserebbe che questo splendido Paese, il piรน verde di tutta l’Europa, custodisce la pianta di vite vivente piรน antica al mondo? Forse si penserebbe all’Italia, alla Francia ma non alla Slovenia… Eppure!

L’eccezionale vite antica

Sul lungo fiume Lent, a Vojaลกniลกka ulica otto, vive e cresce rigogliosa la pianta di vite piรน longeva al mondo, risalente a piรน di 450 anni fa. Si tratta di un vitigno ลพametovka, inserito nel Guinness dei primati, che produce tuttโ€™oggi un’uva assai pregiata. La vecchia vite รจ stata piantata durante la fine del medioevo, al tempo dell’assedio degli Ottomani. Proprio in corrispondenza della vite รจ stato fondato un museo, “La Casa della Vecchia Vite” che propone tour di degustazione alla scoperta della storia di questa pianta leggendaria.

Focus sulla vite

Di sicuro questa รจ una delle attrazioni piรน amate della cittร  nonchรฉ una delle piรน fotografate: anche se non sono amante del vino non posso esimermi di scattare qualche fotografia a questa rigogliosa pianta!

Un museo a tutto tondo

Dopo un gustoso pranzo a base di carne ci siamo diretti verso l’ultimo luogo che avremmo visitato a Maribor: il Museo Regionale (Pokrajinski muzej).

Il Museo รจ ospitato all’interno del castello di Maribor e si propone di mostrare al visitatore la storia del popolo sloveno e in particolare quello della cittร . Dai primi insediamenti a oggi, Maribor ha visto il susseguirsi di dominazioni, di sovrani e di personaggi che hanno segnato, nel bene e nel male, la storia non solo della nazione slovena ma di tutta l’Europa. Grazie alla disponibilitร  della Signora Mirjana Brus ho potuto scattare delle fotografie in ogni sala per testimoniare la bellezza e la grandiositร  di questo museo.

Trovo che sia davvero interessante il fatto che uno dei piรน grandi musei sloveni sia stato allestito all’interno del castello comunale, un ottimo modo per valorizzare un bene che forse altrimenti sarebbe andato perduto. Sicuramente una fonte d’ispirazione per tutti i luoghi storici abbandonati in Italia che meriterebbero di rinascere dalle ceneri.

La Pinacoteca del Museo

Il museo ospita numerosi reperti di vario genere, dai ritrovamenti archeologici alle armi bianche, dai vestiti tradizionali a una splendida e vasta collezione di soldatini dipinti. Il museo si sviluppa non solo tra le meravigliose sale storiche del castello ma anche all’interno di un vecchio cinema proprio antistante il castello: รจ qui che si possono ammirare alcuni attrezzi da cucina antichi e un museo di mobili davvero ricchissimo.

La visita al museo avviene sempre in compagnia di una guida che in inglese o in sloveno vi condurrร  in un viaggio magico, ricco di spunti e riflessioni, alla scoperta della storia di un Paese che ha davvero tantissimo da raccontare.

Se siete curiosi di saperne di piรน sul museo cliccate qui.

Rientro alla base

Questa giornata alla scoperta di Maribor รจ stata una piacevolissima esperienza: Maribor รจ una cittร  ricca di scorci, di luoghi interessanti e soprattutto di storia, proprio come piace a me, forse non troppo turistica ma con attrazioni uniche. Una cittร  che ha voglia di farsi conoscere e di farsi apprezzare, una cittร  che vuole rilanciare la sua immagine, da polo industriale a calamita per un turismo lento e consapevole.

ร‰ ormai il momento di rientrare in Italia, stanchi e soddisfatti di questa splendida sorpresa che รจ stata Maribor.

Pronti a scoprire il quarto giorno tra le terre di confine?

Se vi รจ piaciuto l’articolo scoprite gli altri giorni di viaggio e altre mete slovene cliccando su gli articoli del carosello!

Commenti

  • 26 Ottobre 2021

    Sai che proprio in questi giorni ho visto un film che parlava di una pandemia globale e ho fatto una riflessione simile alla tua? Il film era la solita “americanata” esagerata, perรฒ il confronto con la situazione attuale รจ inevitabile.
    Bellissimo anche questo viaggio: mi sa che come per l’Andalusia lo salverรฒ per creare un mio itinerario futuro ๐Ÿ™‚

    Rispondi
  • 28 Ottobre 2021

    Complimenti per quest’articolo cosรฌ esaustivo (e come sempre corredato dalle tue bellissime foto) sulla mia amata Maribor! Sono contenta che ti sia piaciuta. Secondo me รจ una cittร  con un grande potenziale che andrebbe valorizzata di piรน. Per quanto riguarda il vino: ci sono molte regioni slovene con una notevole tradizione vitivinicola. La prossima volta che torni in Slovenia se vuoi te ne faccio conoscere qualcuna. ๐Ÿ˜‰

    Rispondi
  • 5 Novembre 2021

    Ciao Eliana, seppur non sia mai stata in Slovenia – un Paese che mi piacerebbe visitare in estate – lo immagino ricco di montagne, di prati e di laghi cristallini (proprio come l’hai descritto tu), ma mai avrei pensato che in Slovenia si trovasse la pianta di vite piรน longeva del mondo. Una curiositร  molto interessante.

    Rispondi
  • 5 Novembre 2021

    Amo moltissimo la Slovenia, quando abitavo in Veneto ci andavo spesso nel week end, perรฒ non mi sono mai spinta fino a Maribor, mi sono sempre mantenuta nella zona vicino al confine. Ma tutto quello che ho visto รจ per me un prezioso ricordo!

    Rispondi
  • Bru
    6 Novembre 2021

    la Slovenia la sto imparando a conoscere grazie a Sara di Slovely, con il tuo articolo mi dai la conferma definitiva di un paese assolutamente da vedere

    Rispondi
  • 12 Novembre 2021

    E ti dirรฒ di piรน: oltre alla vite piรน longeva del mondo, la Slovenia รจ un Paese gran produttore di vini! Ho avuto modo di assaggiarlo nei miei viaggi in Slovenia anche se, in effetti, quando ci vado bevo per la maggior parte birra.
    Un pensiero sui musei sloveni: a me piacciono molto (quelli che ho visitato, chiaramente): trovo che vi sia un’attenzione particolare a contestualizzare i reperti e i materiali esposti nel territorio da cui provengono. Due esempi su tutti: il museo nel Castello di Bled e il museo di Novo Mesto.

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d