Image Alt

Blog

Diario di viaggio: Friuli Venezia Giulia, Austria e Slovenia – Giorno 4

Siamo giunti quasi al termine del racconto di questo viaggio: ormai sono passati alcuni anni ma i ricordi sono sempre vividi e il cuore batte forte a pensare a ciรฒ che ho visto e vissuto durante questo viaggio.

Il quarto giorno รจ dedicato alla visita delle Gole di Bled, di San Daniele del Friuli e della cittadina di Gemona nel Friuli. Pronti a partire?

Il Vintgar Bled

ร‰ mattino presto e io e Papร  Vagabondo partiamo da Tarvisio verso Bled: avevamo giร  visitato il Lago di Bled e il Castello e infatti la meta di questa prima parte di giornata non erano queste due classiche mete ma le Gole di Bled: il Vintgar Bled. A proposito di questa suggestiva gola ho scritto giร  un articolo ma voglio comunque ricordare questi momenti con voi in questo altro articolo.

Lasciata l’automobile presso il parcheggio a pagamento (di 5 euro al giorno per le automobili) proprio antistante la gola, ci siamo diretti verso l’ingresso, ben segnalato e facile da raggiungere: la gola puรฒ essere visitata da tutti dato che non presenta difficoltร  d’accesso (ho visto anche dei passeggini ma diciamo che questi non si muovevano molto agevolmente) e il percorso รจ tutto in piano anche se c’รจ da tenere presente la superficie d’appoggio (percorso costituito da una passerella costituita da assi di legno). Acquistato il biglietto (noi abbiamo optato per un biglietto andata e ritorno) ci siamo letteralmente fatti ingurgitare dalla gola. Contrariamente a quello che era successo con l’Orrido dello Slizza, non visitabile a causa di una frana avvenuta tempo prima, qui tutto era perfettamente funzionante: la qualitร  del percorso era eccellente, senza alcuna buca, senza crepe. I soldi del biglietto sono ben investiti, ve lo assicuro!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Vintgar Bled รจ un’attrazione molto amata sia da turisti sloveni (numerose erano le famiglie del luogo) sia da turisti tedeschi e austriaci: di italiani non ne abbiamo trovati invece, forse una coincidenza o forse questo luogo non รจ ancora cosรฌ conosciuto dai connazionali, chi lo sa!

La visita รจ durata tutta la mattina: nonostante siano solo “1600 metri” di percorso ogni angolo era particolarmente suggestivo e quindi…Via con le fotografie!

Spruzzi, salti d’acqua, ruscellamenti, curve, spuma, tutto era perfetto per essere immortalato con la lunga esposizione! Senza cavalletto non รจ mai facile ma per mia fortuna ho una mano abbastanza ferma e un’attrezzatura professionale quindi il risultato รจ (quasi) sempre assicurato! Tra tutti gli orridi che ho visitato di sicuro questo รจ uno dei piรน suggestivi oltre a essere uno dei piรน “aperti”: si tratta di una vera e propria gola piรน che di un orrido e quindi le caratteristiche geomorfologiche cambiano leggermente rendendo l’area calpestabile piรน ampia, una caratteristica apprezzata da tutti, soprattutto dai bambini (c’รจ molto piรน spazio per muoversi).

Come al solito, e devo dire purtroppo “tutto il mondo รจ paese”, molti visitatori non avevano le calzature adeguate e quindi hanno avuto alcune difficoltร : in molti si sono presentati con le infradito o con i sandali e altrettanti si sono lamentati del fatto che il percorso fosse a tratti scivoloso o bagnato.

MEH.

Penso che certe volte le persone se la vadano proprio a cercare, non dico di utilizzare degli stivali, anche perchรฉ non sono per niente indicati, ma almeno con delle scarpe da trekking o per lo meno con una buona aderenza sarebbero d’obbligo in queste situazioni ma niente, gli irriducibili delle infradito hanno colpito ancora.

Il rumore incessante dell’acqua รจ un lieto compagno per tutto il percorso: mi sono sentita serena e appagata, molto grata di poter vedere tutta questa meraviglia naturale.

Rientro in Italia: tappa a San Daniele e a Gemona

Dopo un pranzo al sacco siamo rientrati in Italia, direzione San Daniele: ogni qual volta che visitiamo il Friuli una tappa รจ d’obbligo in questo piccolo borgo ridente famoso per i suoi spettacolari prosciutti. Giร  l’anno prima eravamo venuti cercando una buona prosciuterria aperta e la nostra scelta รจ ricaduta, nuovamente, su “Emporio in Corte“, un negozio di alimentari e prodotti tipici che serve prosciutti e salumi d’eccellenza provenienti dalle aziende del territorio. In questo preciso istante (2 dicembre 2021) sono a casa in malattia e non posso mangiare molte delle cose che adoro tra cui i salumi: pensate al mio strazio e alla mia rabbia dato che รจ una settimana che sto seguendo una dieta bianca… Mannaggia! I ricordi affiorano ma anche il sapore del prosciutto San Daniele non รจ da meno e resistere a questa “voglia” รจ veramente arduo.

Facciamo i seri.

Ok, dopo questo momento lamentela posso davvero consigliarvi di acquistare i vostri prosciutti e non solo presso Emporio in Corte perchรฉ i prodotti sono genuini, freschi e autentici e i prezzi assolutamente in linea con il mercato. La presenza anche del parcheggio facilita di molto il carico dell’automobile (e noi siamo usciti dal negozio con il tipico “cesto da giรน” perchรฉ amiamo acquistare delizie per amici e parenti), meglio di cosรฌ!

Approfittando della bella giornata abbiamo deciso di fare un breve tour anche tra le vie di San Daniele, strette e suggestive: il centro storico รจ piccolo e raccolto ma suggestivo, con la presenza di alcune case con pietre a mattoni a vista e chiese antiche.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dopo aver caricato l’automobile di prosciutti sottovuoto ci siamo diretti a Gemona del Friuli, non troppo distante. Era da tempo che volevo visitare questo luogo tristemente famoso per i terremoti del 1976: il primo avvenne il 6 maggio e il secondo il 15 settembre, quasi 1000 persone persero la vita e numerosi edifici furono distrutti come parte del Duomo, del Castello e numerose abitazioni. Dopo il terremoto la cittadina venne riedificata completamente seguendo i criteri antisismici anche se la ferita รจ ancora aperta.

Gemona ricevette la Medaglia d’oro al Merito Civile:

“In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignitร , spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonchรฉ della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e dโ€™alto senso del dovere, meritevole dellโ€™ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.”

Nonostante non fosse tardissimo (erano circa le 18) i musei e i luoghi culturali erano giร  chiusi (come il Centro visite sul terremoto) e quindi ci siamo limitati ad un breve tour tra le vie del centro storico, deserto in quel periodo se non fosse stato per la presenza di alcuni anziani che giocavano a carte presso un bar. La cittadina mi รจ sembrata un po’ spettrale, nonostante fosse molto caratteristica: credo che ci tornerรฒ in un’altra stagione e in un altro orario per visitare questo splendido borgo che mi ha colpito piacevolmente. Peccato davvero che le attrazioni fossero chiuse, un motivo in piรน per tornarci!

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’ultimo giorno di questo fantastico viaggio volge cosรฌ al termine, il giorno successivo saremmo ripartiti per Pavia ma non prima di aver visitato l’ultima localitร … Piran!

A presto con un nuovo racconto riguardante il viaggio tra le terre di confine!

Ti รจ piaciuto questo articolo? Scoprine altri su questo viaggio, sul Friuli e sulla Slovenia!

Commenti

  • Lisa Trevaligie Travelblog
    17 Dicembre 2021

    Ho letto molto sulle gole di Bled e credo sia uno dei posti da vedere assolutamente il prossimo anno. I tuoi suggerimenti di viaggio mi incuriosiscono sempre molto.

    Rispondi
  • 17 Dicembre 2021

    Quando sono salita sulla Table Mountain in Sudafrica uguale. Le persone in infradito, su un terreno abbastanza ripido e accidentato.. Io a malapena stavo in piedi con le scarpe da trekking!

    Rispondi
  • 17 Dicembre 2021

    Tre luoghi uno piรน bello ed interessante dell’altro! Bled lo conosco, ma il Friuli Venezia Giulia ancora no ( me ne vergogno fortemente!). Di Gemona e del terremoto in FVG ho un vivido ricordo attraverso la TV al tempo: mamma mia che disastro!๐Ÿ˜ฅ E come si sono rimboccari le maniche dopo, le genti del posto! Fai benissimo a stigmatizzare la cosa! Lo meritano …

    Rispondi
  • 19 Dicembre 2021

    Sono zone che conosco davvero pochissimo! Devo proprio pensare di fare un salto da quelle parti, perchรฉ dai tuoi racconti sembra ci siano paesaggi e culture davvero emozionanti!

    Rispondi
  • 20 Dicembre 2021

    Gli amanti delle infradito se le vanno a cercare, sรฌ! Non capisco mi perchรฉ la gente si ostini a non usare le scarpe da ginnastica quantomeno, sono comode e soprattutto evitano molti disagi quando si va in luoghi come Bled!
    Tra l’altro questo post รจ un attentato alla fame che a sentir solo nomare il prosciutto San Daniele ho fame!

    Rispondi
  • 21 Dicembre 2021

    Sono stata al lago di Bled, ma non sapevo dell’esistenza delle gole, la prossima volta che capito in Slovenia magari ci faccio una tappa per vederle, perchรจ mi incuriosiscono davvero molto!

    Rispondi
  • infoviaggiarezainoinspallacom
    23 Dicembre 2021

    Sicuramente un bel tour emozionante, soprattutto visitare quelle gole, io adoro immergermi nella natura piรน selvaggia e sicuramente ne sarei rimasta estasiata.

    Rispondi
  • 23 Dicembre 2021

    Nell’ultimo periodo ho sentito parlare spesso della Slovenia, castelli, montagne, prati e borghi. Un luogo che fino a poco tempo fa non conoscevo affatto e che ho scoperto grazie ad alcuni articoli letti sul web. Il Castello, il Lago e le Gole di Bled sono sicuramente delle mete che vorrei vedere della Slovenia.

    Rispondi
  • 29 Dicembre 2021

    Ho come l’impressione di aver giร  visto questi luoghi! ๐Ÿ˜‰
    Sono stata solo una volta alle gole di Vintgar, diversi anni fa, all’epoca costava decisamente meno, il parcheggio era gratis e si poteva tornare indietro lungo le gole, godendosele due volte con diverse angolazioni, mentre ora ho letto che sono diventate a senso unico. Purtroppo l’eccessivo turismo da quelle parti ha reso un po’ troppo consumistico, per i miei gusti, anche questo luogo meraviglioso, che resta comunque un gioiello. Gl italiani non mancavano un tempo, ma da quando รจ scoppiata la pandemia si vedono molto piรน di rado in Slovenia. Su Gemona deserta non posso che confermare, non credo di averci mai visto un’anima viva! Perรฒ non รจ affatto brutta e ci sono belle escursioni da fare in zona.

    Rispondi
  • Alessandra
    21 Gennaio 2022

    Sono stata in Friuli Venezia Giulia due volte e devo dire che mi รจ piaciuta molto. Ci sono moltissime cose da vedere e tante cose buone da mangiare. Essendo una regione di confine ha una cucina molto particolare che risente delle varie culture. Ci tornerei molto volentieri.

    Rispondi
  • 28 Gennaio 2022

    Sono Friulana ed รจ sempre bello leggere racconti delle proprie terre. Davvero un bel viaggio quello che hai fatto e che hai raccontato. Se ti ricapita di venire da queste parti voglio consigliarti di andare a vedere anche il Lago dei Tre Comuni (vicino a dove sei passata) ma anche i Laghi di Fusine (vicino vicino a Tarvisio)

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: