Lubiana e Bled – Giorno 3
L’ultimo giorno in Slovenia non l’ho passato nella capitale, bensì a Bled. Incuriosita da ciò che mi avevano detto alcuni amici in proposito, decisi di visitare questa graziosa località situata sull’omonimo lago, a circa un’ora di auto da Lubiana. Purtroppo, ancora una volta, il tempo atmosferico mi è avverso e parto dalla città con una pioggia battente… Si spera che migliori una volta arrivati!

Il Lago di Bled
Bled è una piccola cittadina situata nel nord-ovest del paese, conosciuta principalmente per il suo lago di origine glaciale: al centro di questo si trova una piccola isola su cui è stata costruita una chiesa dedicata a San Martino. L’isola, tra l’altro, è l’unica isola lacustre della Slovenia e può essere raggiunta tramite alcune barchette a noleggio.
Arrivata presso il piccolo centro, cerco subito un comodo parcheggio per fare il giro del lago. Il tempo sembra migliorare ma non canto vittoria, infatti poco dopo il mio arrivo ricomincia a piovere, ma questa volta si tratta solo di brevi scrosci. Nonostante ciò, il lago è assai suggestivo e la vista è impressionante.
Il giro del lago è lungo circa due chilometri, ma non lo faccio tutto, perchè preferisco fermarmi e scattare qualche foto: tra l’altro, durante la mia visita, si stanno svolgendo i campionati mondiali di canottaggio, quindi non posso perdermi l’occasione di immortalare un simile evento!

Pronti per la partenza!
Dopo essermi goduta il lago, decido di visitare il Castello di Bled, poco distante, che domina la vallata: il castello medievale è costruito su una rocca che sovrasta il lago ed è probabilmente il più antico castello sloveno. Le origini risalgono al XI secolo, quando l’imperatore Enrico II decise di concedere in donazione il feudo ai vescovi di Bressanone che qui eressero il castello, successivamente passato sotto il governo degli Asburgo nel 1278. Il Castello non venne mai abitato, ma aveva una funzione difensiva in quanto si trova su un promontorio che permette di contollare tutta la valle circostrante. Nel Medioevo furono costruite le alte torri e consolidato il sistema di fortificazione.
La struttura caratteristica di questa roccaforte è doppia e la parte bassa è collegata a quella superiore tramite una scalinata. All’interno dei due cortili si trovano alcune botteghe, come la conceria e il negozio di souvenir, ed un bar dove pranzare: io non sono da meno e mi mangio un bel panino con salame godendomi la vista illuminata da un timido sole.
Presso il secondo terrazzo si trovano anche un museo della storia antica di Bled e la cappella.
Dopo qualche piccola compera al negozio di souvenir e qualche fotografia, decido di rientrare verso Lubiana. Ormai sono arrivata alla fine di questo “viaggio-lampo” e l’indomani dovrò rimettermi in viaggio verso l’Italia.

Il tempo sembra essersi fermato a Bled…
Lubiana e Bled mi hanno colpito molto, scoprire queste bellezze dell’Europa dell’Est è stato veramente magico. Storie, miti, leggende: la Slovenia ne è ricca e le sfoggia con grande maestria, costruendo attrazioni per grandi e piccini, sempre all’avanguardia ma con un fascino del passato.
Questo viaggio in Slovenia segna la fine dei miei viaggi all’estero del 2017: la Camargue, Stoccarda, Heidelberg, Monaco di Baviera e Lubiana. Il 2018 sarà ancora più ricco!
Per leggere gli altri giorni, cliccate sui link sottostanti:
pikaciccio
bellissima
donnavagabonda
Assolutamente meravigliosa!
pikaciccio
e non lontana …. un ottima idea per un giretto con il furgoncino ……………………….grazieeee
donnavagabonda
Grazie a voi di seguirmi sempre!
Pingback: Il museo di maggio: la Galleria Nazionale della Slovenia | Donna vagabonda
olgited
complimenti per il blog!
donnavagabonda
Ti ringrazio moltissimo! Sono contenta che ti piaccia!
Pingback: Diario di viaggio: Lubiana e Bled – Giorno 1 | Donna Vagabonda
Pingback: Diario di viaggio: Friuli Venezia Giulia, Austria e Slovenia – Giorno 4 | Donna Vagabonda
Lara
Del Lago di Bled ne ho sempre sentito parlare, ma ancora non ci sono mai stata, al contrario di Lubiana, della quale mi sono innamorata, nonostante l’abbia visitata in un weekend davvero uggioso e freddo, però è riuscita a conquistarmi. Un po’ anche per questo tempaccio, non sono andata oltre.
Donna Vagabonda
Anche questo mio viaggio è stato caratterizzato dal tempaccio, mi piacerebbe rivedere Lubiana con il sole, deve essere ancora più bella!