Il Lago del Predil
Durante la mia vacanza tra Friuli e Slovenia del 2018 ho potuto visitare luoghi suggestivi con una natura straordinaria. Di alcuni di questi vi ho già raccontato (se non ve li ricordate, qui trovate le cascate Savica, mentre qui il Lago di Bled e qui il Lago di Bohinj) mentre in questo articolo vi parlo di un piccolo gioiello: il Lago del Predil.
La zona di Predil (Raibl) è ricca di attività da poter svolgere, come la visita al Museo Militare Alpi Giulie oppure la visita al Museo della Tradizione Mineraria. Ci troviamo nel territorio del Tarvisiano e la sua fama lo procede: montagne dalle vette imponenti, passeggiate immerse nel verde, la storia che ancora si respira. Non potevano mancare dunque le meraviglie naturali, come il Lago del Predil.
Il lago sorge a 959 metri s.l.m. ed è di origine glaciale. Le dimensioni sono degne di nota, dato che si tratta del secondo lago naturale della regione: la sua lunghezza è di 1,5 km, la sua larghezza è di 500 metri e la sua profondità è di circa 30 metri. La sua conca, che si apre a metà circa della valle del Rio del Lago, è dominata a sud dalla Cima del Lago (Jerebica) alta 2.125 m, e a nord-est dalle Cinque Punte, con altezza di 1.909 m. All’interno del lago si trovava una piccola isoletta, relitto di un arco morenico in parte distrutto, in parte sommerso. Oggi l’isoletta è collegata dalla ghiaia alla costa ed è difficile da riconoscere, dato che somiglia più ad un tombolo.
Le rive sono ghiaiose e qui è facile incontrare alcuni uccelli come i Germani reali (Anas platyrhynchos) e le Ballerine bianche (Motacilla alba).
Una leggenda racconta che un tempo al posto del lago ci fosse un piccolo paese, i cui abitanti erano persone insensibili e prive di buon cuore. Una notte, gelida e fredda d’inverno, un bambino e sua madre giunsero da lontano in cerca di un riparo. Bussando a molte case, il bimbo venne respinto. Solo una famiglia povera offrì loro un riparo. Il mattino dopo, come punizione, un grande lago si formò e sommerse tutto il paese, tranne la casetta della famiglia generosa, che fu risparmiata: si pensa che la casetta fosse ubicata sull’isoletta. Un racconto che forse ci vuole insegnare a non voltarci dall’altra parte se qualcuno ci chiede aiuto.
Oltre a passeggiate rilassanti e a trekking che vi conducono verso le cime, sul lago è stato realizzato uno stabilimento nautico-balneare dotato di una zona spiaggia, di attrezzature nautiche, di giochi per bambini. E’ stata inoltre istituita una scuola di windsurf.
Il panorama è senza dubbio eccezionale e la pace regna sovrana, anche durante le calde giornate estive. I boschi di abeti e di pini che circondano il Lago del Predil mi fanno pensare agli stupendi laghi del Nord America, ma, a quanto pare, non bisogna andare così lontano per trovare questa rara bellezza.
Pingback: Le Meraviglie della Natura: Il Lago del Predil — Donna Vagabonda – friulimultietnico
Claudia
Siamo stati in Friuli la scorsa estate e ci siamo innamorati di questa bellissima regione con tanta storia e panorami stupendi. Purtroppo non abbiamo avuto tempo e modo di vedere il lago di Predil ma la prossima volta non ce lo faremo scappare!
Donna Vagabonda
È uno dei laghi più suggestivi della zona, merita davvero una visita. Non ci si può non innamorare del Friuli, è splendido 😃