Image Alt

Blog

Villa Subaglio

Durante le Giornate FAI d’autunno 2020 ho potuto scoprire un luogo meraviglioso nel lecchese (un territorio che, ancora una volta, ha tanto da raccontare): si tratta di Villa Subaglio a Merate.

Non รจ la prima volta che grazie al FAI scopro ville storiche incredibili: Villa Gromo di Ternengo e Villa Menafoglio Litta Panza ne sono un esempio lampante. Grazie a queste giornate infatti รจ possibile scoprire luoghi normalmente chiusi al pubblico e io non me le faccio assolutamente scappare!

La storia di Villa Subaglio

Villa Subaglio ha origini lontane: la prima menzione risale ad un documento del 1671 e dalla sua costruzione ha subito numerosi rimaneggiamenti e modifiche, soprattutto nei secoli XVIII e XIX. Costruita dai Subaglio, una nobile famiglia nota dal Medioevo, รจ passata di mano piรน volte fino a giungere, al marchese Rescali come riportato in alcuni documenti del ‘700 e, nel 1898, nelle mani della famiglia Prinetti che inserรฌ il proprio stemma in molti luoghi del complesso residenziale; non รจ difficile riconoscerlo dato che capeggia sulla facciata: si tratta di un castello sormontato da un’oca su sfondo rosso e gigli gialli. In questo caso i gigli non hanno alcuna attinenza nรฉ con la Francia nรฉ con Firenze ma si tratta di un puro elemto decorativo.

Villa Subaglio

La villa ha ospitato numerosi volti illustri della storia: nel 1825 qui soggiornarono Francesco Carlo, Arciduca d’Austria e sua moglie Sofia. In seguito furono ospiti di Villa Subaglio Leopoldo II Duca di Toscana e alcuni esponenti di casa Savoia.

Nel 1943 giunse l’esercito tedesco che, visionata la villa, decise di requisire alcuni arredi: gli abitanti della casa cercarono, in meno di 24 ore, di sostituire tutti gli arredi originali e preziosi con arredi di scarso valore per evitare perdite di patrimonio consistente e nascosero tutto il mobilio all’interno del doppio fondo della cantina. Il giorno dopo i tedeschi tornarono e ovviamente la loro reazione fu un misto di stupore ma anche di rabbia a cui si susseguirono sproloqui e minacce: il capitano voleva espropriare la casa per farne il quartiere generale della divisione ma la presenza di 13 suore ospitate in sala da pranzo fece desistere il militare che abbandonรฒ l’idea e si chiuse nella sua umiliazione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Durante quei giorni cosรฌ concitati una ragazza era ospite di questa casa e visse la presenza dei tedeschi e le attivitร  partigiane della famiglia Prinetti con profondo sentimento: la ragazza era Mimรฌ Prinetti Castelletti (conosciuta come Mimรฌ Zorzi), scrittrice e partigiana, futura vincitrice del Premio Campiello.
Dalla famiglia Prinetti, nel 1990, quando ormai la villa e il parco versavano in precarie condizioni di conservazione, passรฒ ad una nuova proprietร  che si รจ impegnata in un’ opera di recupero che ha sottratto l’ intero complesso ad un destino che pareva giร  segnato.

STRUTTURA DI vILLA sUBAGLIO

Nonostante i numerosi rimaneggiamenti Villa Subaglio conserva ancora alcune caratteristiche dell’impianto originale: la struttura con pianta ad U che si apre con una corte d’onore (lo spazio dove si fermavano le carrozze per far scendere gli ospiti), un giarduno all’italiana con statue e fontane ma anche la presenza di un giardino all’inglese e il bosco, uno dei piรน grandi d’Italia.

All’interno della villa si trovano numerosi affreschi del pittore locale Costantino Frisia che il tempo non ha rovinato. Questa villa di delizia dispone inoltre di ben 5 sale da ricevimento che hanno conservato lo stile originario.

Nonostante le vicende storiche e il periodo di completo abbandono, Villa Subaglio oggi risplende di luce propria e accoglie i suoi ospiti per matrimoni, eventi e manifestazioni.

La mia visita a Villa Subaglio

Come giร  vi ho anticipato nell’introduzione, ho visitato questa villa insieme al Pirata durante le Giornate d’Autunno del FAI del 2020, in occasione di una delle ultime uscite “libere” prima del nuovo lockdown autunnale-invernale della Lombardia e non solo. Volevo scoprire dei luoghi del lecchese che ancora non avevo mai visitato e cosรฌ mi sono diretta verso Merate per trascorrere una tranquilla e piacevole giornata in compagnia del Pirata e dei suoi genitori, che ci hanno raggiunti dopo la visita.

Villa Subaglio vista da un’altra prospettiva

Come sempre i volontari del FAI hanno reso la visita interessante e istruttiva e grazie a loro ho potuto approfondire la storia di un luogo che fino a quel momento mi era totalmente sconosciuto, quindi ringrazio ancora una volta il FAI per avermi fatto scoprire l’ennesimo luogo storico lombardo e italiano nascosto ai piรน.

Spero vivamente che questo luogo venga aperto periodicamente a prescindere dalla presenza del FAI e che non sia solo di esclusiva fruizione di chi partecipa ad eventi qui organizzati: sarebbe l’occasione di valorizzare un territorio che ad oggi si trova al di fuori delle meccaniche del turismo.

Il Lecchese al di fuori del Lago: la Provincia di Lecco non รจ famosa solo per lo splendido Lago di Como ma anche per la presenza delle sue suggestive vette e dell fiume Adda. Se visitate Merate vi consiglio di percorrere la ciclovia dell’Adda e di scoprire il piccolo borgo di Brivio. Se invece preferite godere di panorami suggestivi vi consiglio di visitare il borgo di Montevecchia, presto protagonista di un articolo tutto dedicato su Donna Vagabonda!

Ti piacciono le ville storiche? Scoprine altre sul mio blog!

ย 

Commenti

  • 24 Maggio 2021

    Quante storie puรฒ racchiudere una villa

    Rispondi
  • 25 Maggio 2021

    Che dire? grazie a te e ai tuoi articoli, sto venendo a conoscenza di tantissime splendide realtร  italiane che secondo me meritano una visita. Questa villa ne รจ un chiaro esempio!

    Rispondi
  • Lisa Trevaligie Travelblog
    25 Maggio 2021

    Adoro i tuoi articoli sulle ville e le dimore storiche. Mi immedesimo nei proprietari o nelle leggende che sono racchiuse nelle mura, e viaggio anche da casa con la mia sfrenata fantasia! la provincia di Lecco poi รจ a me totalmente sconosciuta!

    Rispondi
  • Bru
    26 Maggio 2021

    ciao Eliana, continui a farci scoprire ville storiche e luoghi meravigliosi, che almeno per me erano sconosciuti, รจ un piacere leggerti

    Rispondi
  • 26 Maggio 2021

    Come ti ho giร  detto, riesci a scoprire sempre dei bellissimi posti nascosti che meritano di essere visitati! segno tutto perchรจ vorrei visitare tutte queste bellissime ville che ci fai scoprire!

    Rispondi
  • 26 Maggio 2021

    No, ma che meraviglia! Adoro questo tipo di ville e la loro collocazione sul territorio! Bellissimo poterle visitare!

    Rispondi
  • 26 Maggio 2021

    Quando sento parlare di “villa” e di “Fai”, immediatamente il mio interesse si accende. Ho una grande ammirazione per questa organizzazione che tutela queste dimore storiche dall’oblio preservandone l’aspetto e il contenuto. Non conoscevo questa villa, ma non รจ distante da dove abito. Cercherรฒ di andare a visitarla!

    Rispondi
  • 27 Maggio 2021

    Bellissima anche questa villa ci stai facendo conoscere luoghi insoliti e che meritano senz’altro una visita, sfruttare poi le giornate del FAI รจ sicuramente uno spunto in piรน

    Rispondi
  • 27 Maggio 2021

    Forse sarรฒ ripetitiva, ma io adoro le ville. Hai fatto benissimo ad approfittare delle giornate FAI per visitare questo luogo. Spero anche io che venga aperto in altri periodi e valorizzato di piรน a livello turistico.

    Rispondi
  • 28 Maggio 2021

    Approfitto sempre quando posso delle Giornate del Fai. Si scoprono dei luoghi spesso poco conosciuti e davvero meritevoli di una visita. Questa villa direi che lo รจ assolutamente.

    Rispondi
  • 28 Maggio 2021

    Proprio di recente ho partecipato a una giornata FAI e ho visitato una residenza storica che viene aperta in occasioni rare. A leggere il tuo articolo mi ricorda molto Villa Subaglio ๐Ÿ™‚

    Rispondi
  • 1 Giugno 2021

    Splendida! Basta guardare le foto.. E poi commovente quello che fecero gli abitanti prima dell’invasione tedesca. La storia delle abitazioni, lussuose o meno che sia, corrisponde sempre alla storia delle persone che vi si trovavano.

    Rispondi
  • 1 Giugno 2021

    Quello che hai scritto a proposito dell’esercito tedesco mi ha fatto tornare in mente le sorti di un palazzo storico non lontano da casa mia, che fu espropriato e trasformato in quartier generale dai tedeschi. In questo caso le cose andarono peggio perchรฉ i soldati distrussero praticamente tutti i mobili e i quadri, e fecero danni anche alla struttura. L’aspetto comune รจ che comunque sia Villa Subaglio che quest’altro edificio sono sopravvissute e visitabili: possono ancora raccontare lo loro storia, nonostante tutto!

    Rispondi
  • 5 Giugno 2021

    Una vera chicca, Elena! Grazie di averne parlato!

    Fra l’altro non รจ molto distante da casa mia, e quindi, vedrรฒ di organizzarmi, utilizzando le tue utilissima le informazioni โค๏ธ๐Ÿฅฐ

    A presto, Mimรฌ

    Rispondi
  • antomaio65
    9 Luglio 2021

    Le giornate del Fai sono una bellissima occasione per scoprire dimore storiche di inestimabile valore che normalmente non sono accessibili al pubblico. Come te adoro le ville e soprattutto mi piacciono le storie delle famiglie che li hanno abitati e quella che ha vissuto a Villa Subaglio รจ decisamente molto intensa. Brava! Come sempre

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: