Image Alt

Blog

Villa Monastero

Prosegue il mio racconto della strana e bizzarra estate del 2020: un’estate tutta italiana che mi ha permessi di scoprire luoghi vicini e curiosi. Come giร  sapete da quando ho conosciuto Gabriele ho preso l’abitudine di visitare la Valsassina e il Lario durante l’estate (di solito nel mese di agosto) ed รจ proprio una villa storica sulle rive del Lago di Como la protagonista di questo articolo: Villa Monastero.

Storia di Villa Monastero

Villa Monastero รจ una villa storica situata nella cittadina di Varenna, in Provincia di Lecco, affacciata sulle rive del Lago di Como. La villa ospita una casa museo, un giardino botanico e una sala convegni.

L’edificio รจ nato come un monastero femminile cistercense dedicato alla Beata Vergine, fondato alla fine XII secolo (da qui il nome odierno). Nel 1567 il convento venne soppresso dal cardinale Carlo Borromeo e il complesso venne venduto alla famiglia Mornico, di origine valsassinese, che lo trasformรฒ in villa gentilizia. Lo stile della villa cambiรฒ a seconda della moda del momento e gli interventi architettonici spaziarono dal barocco al neoclassico. Tra il 1897 e il 1909 il suo proprietario, il tedesco Walter Kees, la decorรฒ in stile eclettico, stile che ancora oggi contraddistingue questa villa.

I giardini di Villa Monastero

Nel 1936 la villa viene donata, come da indicazioni testamentarie dall’ultimo proprietario, il naturalista Marco de Marchi, allo Stato: da questo momento in avanti Villa Monastero diventa bene pubblico.

Nel 1940 viene aperto al pubblico il giardino mentre nel 1953 venne inaugurato il centro congressi.

Dal 2009 l’intero complesso รจ di proprietร  della Provincia di Lecco.

La Casa-Museo

All’interno della Villa Monastero รจ stata allestita una casa-museo aperta al pubblico dal 2003. La sua realizzazione risale al 1996 con la parte monumentale della casa comprendente 14 sale, le decorazioni originali e l’arredamento originale lasciato qui dai vari proprietari. Oggi la casa museo ospita, tra l’altro, la collezione di strumenti scientifici di ottica, meccanica ed elettronica appartenuti a Giovanni Polvani che fu Presidente della Societร  Italiana di Fisica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Una delle stanze della Casa-Museo

Villa Monastero รจ infatti un punto di riferimento per la fisica: dal 1953 la Societร  Italiana di Fisica organizza qui la Scuola Internazionale di Fisica “Enrico Fermi”, la quale ha ospitato interventi di oltre 30 premi Nobel.

Il Giardino Botanico

Il Giardino Botanico di Villa Monastero si estende per quasi due chilometri lungo il fronte lago da Varenna a Fiumelatte: al suo interno si possono riconoscere particolari ed interessanti elementi architettonici che spaziano da balaustre a sculture senza tralasciare il romantico tempietto neoclassico da cui si puรฒ godere del delizioso panorama sul Lario e su Bellagio.

Tra luci e ombre all’interno del giardino

Il Giardino accoglie essenze esotiche e nostrane, in particolare palme africane e americane, agavi, agrumi, cipressi e cedri del Libano. Non essendo un Orto Botanico la sua finalitร  non รจ prettamente didattica ma piรน estetica.

La mia visita a Villa Monastero

Ho visitato Villa Monastero insieme al mio inseparabile Pirata (il mio compagno Gabriele) durante una giornata di fine agosto del 2020: partendo da Casargo, abbiamo raggiunto Varenna in circa 30 minuti di automobile. Lasciata l’auto presso il parcheggio coperto a piรน piani di via G. Polvani, ci siamo diretti a piedi a Villa Monastero. Dopo aver acquistato i biglietti (abbiamo optato per il biglietto cumulativo Villa Monastero + Giardino Botanico Villa Cipressi) siamo entrati in un mondo davvero incantato, dove natura, storia e acrhitettura si fondevano a meraviglia: colonne, pergolati, palme e una vista spettacolare sul lago, sembrava di essere in paradiso! Poche sono le ville con giardino magica come questa dove si respira un’atmosfera antica e raffinata! Ci siamo subito trovati a nostrio agio e immediatamente siamo partiti all’esplorazione: la vista sul lago poi รจ letteralmente eccezionale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Arrivati alla Casa Museo siamo entrati e con nostra sorpresa abbiamo constatato che la maggior parte dei visitatori non ha acquistato il biglietto che comprende la visita alla Casa Museo ma solo quello per i giardini: peccato per loro perchรจ si sono persi un luogo davvero unico! Le 14 sale si raggiungono tramite una scalinata maestosa, doppia, sontuosa: questo รจ forse l’elemento piรน caratteristico della Casa Museo. Le sale, ampie e ben arredate, ospitano anche una collezione di ventagli storici, provenienti dall’Europa e dal Giappone: una vera sorpresa vedere anche queste piccole opere d’arte!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Terminata la visita continuiamo la piacevola passeggiata all’interno del Giardino Botanico: tra essenze, esotiche e non, mi sono sentita molto a mio agio da buona naturalista. Impostato su piรน livelli, si sviluppa lungo la sponda del lago e alterna zone di ombra a zone soleggiate. Il percorso รจ adatto a grandi e piccini ma lo sconsiglio per le carrozzine data la presenza di gradini (anche se poco impegnativi) e zone in cui le radici degli alberi sono un po’ alte, creando piccoli avvallamenti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sicuramente รจ il giardino ciรฒ che colpisce di piรน di tutto il complesso: snodandosi stretto e ricurvo sulla riva dona al complesso pace, armonia e tranquillitร .

Villa Monastero, con la sua Casa Museo e il suo Giardino Botanico, mi hanno ricordato i Giardini Hanbury (anche se la struttura e l’estensione sono diversi) per la loro bellezza e per la cura degli spazi. Consiglio vivamente di visitare questo gioiello del Lario poco conosciuto e spesso tralasciato quando si visita la cittadina pittoresca di Varenna!

Innamorata di questo luogo!

Informazioni utili

Villa Monastero si trova a Varenna, in Viale Giovanni Polvani 2.

Il complesso รจ raggiungibile a piedi dal centro di Varenna.

Per visitare il complesso รจ possibile acquistare uno di questi biglietti:

  • Ingresso Giardini Villa Monastero – intero 8 euro, ridotto 3.50-5 euro (a seconda delle categorie)
  • Ingresso Giardini e Casa Museo – intero 10 euro – ridotto 5-7 euro (a seconda delle categorie)
  • Ingrezzo cumulativo Giardini Villa Monastero – Giardino Villa Cipressi – intero 17 euro – ridotto 7,50-11 euro (a seconda delle categorie)
  • Ingresso cumulativo Giardini e Casa Museo – Giardino Villa Cipressi – intero 15 – ridotto 6-9 euro (a seconda delle categorie)

Per ulteriori informazioni, cliccate qui.

Varenna, Vezio, Bellano: le perle del Lario – la sponda lariana del Lago di Como รจ ricca di meraviglie e bellezze. Se visitate Villa Monastero vi consiglio di acquistare il biglietto combinato e scoprire anche Villa Cipressi con il suo Giardino Botanico, piรน ampio di quello di Villa Monastero e con piรน essenze. Una visita poi la merita la pittoresca Varenna, perla unica del Lago di Como, e il Castello di Vezio, magnifica rocca proprio a picco sul lago. Se poi avete ancora tempo, potete dirigervi a Bellano e visitare il suo spettacolare Orrido: non ve ne pentirete!

Ti รจ piaciuto l’articolo? Allora pinnalo su Pinterest!

Commenti

  • 2 Marzo 2021

    Credo non sia stato difficile innamorarsi di un posto simile! Purtroppo il problema da te riscontrato dell’acquisto del biglietto da parte di altri visitatori solo dell’Orto Botanico รจ abbastanza comune. Pensa che anche alla Reggia di Caserta c’รจ chi sceglie di acquistare solo il biglietto per visitare il Parco Reale e il Giardino Inglese, privandosi della bellezza degli Appartamenti!

    Rispondi
    • 17 Agosto 2021

      Questo รจ un vero peccato perchรฉ non si gode di un’esperienza a tutto tondo che quando mai ricapiterร  di vivere?

      Rispondi
  • Lisa Trevaligie Travelblog
    2 Marzo 2021

    Davvero una villa unica nel suo genere. I giardini danno un senso di pace e serenitร  anche solo guardandoli in foto, quindi immagino dal vivo quanto sia emozionante… Segno per una prossima tappa in zona!

    Rispondi
  • 2 Marzo 2021

    Un luogo molto interessante sono molto curiosa di fare il tour dei giardini. Io li amo in maniera particolare da visitare ogni villa della zona!

    Rispondi
  • 3 Marzo 2021

    Se mai un giorno riuscirรฒ a visitare questo luogo, sicuramente opterei per un biglietto cumulativo. Il giardino รจ senza ombra di dubbio bello da vedere, ma io adoro visitare gli interni delle dimore storiche, soprattutto se hanno ancora i loro arredi originali. Questa visita sarร  per me davvero divertente

    Rispondi
  • 4 Marzo 2021

    Un’altra chicca da scoprire in una zona che ho frequentato poco, molto interessante sia la villa che il giardino vera oasi di pace e bellezza mi sembrerebbe di apprendere

    Rispondi
  • 7 Marzo 2021

    Come si fa a non apprezzare questa meraviglia? E non solo dei giardini che sono una passeggiata, lunga sicuramente, magnifica ma anche delle opere d’arte nella villa!

    Rispondi
  • 8 Marzo 2021

    Davvero una villa meravigliosa! I giardini poi sembrano un vero incanto. Pieni di scorci dove scattare belle foto come hai fatto tu. Mi salvo il post per una futura visita perchรฉ sul lago vorrei proprio tornare!

    Rispondi
  • 9 Marzo 2021

    Sembra incredibile che alcuni abbiano pensato di arrivare fino lรฌ e limitarsi ai giardini. Pur non essendo mai stata a Villa Monastero รจ facile immaginare che sia un luogo unico, non solo all’esterno ma anche tra le sue stanze. Poi a me piace molto visitare le case museo perchรฉ mi danno l’impressione di poter tornare indietro nel tempo per un po’. E che vista magnifica sul lago!

    Rispondi
  • 9 Marzo 2021

    Ovviamente prenderei il biglietto cumulativo. Quando esploro un posto nuovo mi piace scoprire tutto ciรฒ che ha da offrirmi. Le stanze con gli arredi dell’epoca e gli strumenti scientifici che si usavano una volta hanno un fascino che non sfiorisce mai. E indubbiamente dopo il momento altamente culturale mi perderei nel giardino. Pazienza se รจ solo decorativo, il paesaggio รจ comunque incantevole!

    Rispondi
  • 9 Marzo 2021

    La villa รจ davvero uno splendore; ma credo che il motivo principale per cui visiterei questo posto รจ il giardino. Deve essere un’atmosfera bellissima, cosรฌ vicino al lago, tra il blu del cielo e quello delle acque!

    Rispondi
  • 9 Marzo 2021

    Molto bella questa villa storica, devo dire che il giardino botanico sembra particolarmente interessante, io poi sono appassionata di piante e mi piace molto visitare i giardini. Perรฒ come voi, avrei optato per vedere tutto il complesso comprando il biglietto cumulativo!

    Rispondi
  • 9 Marzo 2021

    Ero convinta di non essere mai stata qui, ma dopo aver visto le foto e letto il tuo post, mi tornano alla mente ricordi diffusi! Merita decisamente una seconda visita!

    Rispondi
  • antomaio65
    23 Marzo 2021

    queste ville sui laghi lombardi sono una piรน bella dell’altra. E ognuna racconta una storia diversa, ogni proprietario ha avuto una passione che noi oggi possiamo condividere. La parte migliore perรฒ per me rimane sempre il giardino con quella grazia e quella dolcezza tipiche del lago

    Rispondi
  • 10 Aprile 2021

    Ma sai che non sono mai stata da quelle parti?!! Mi sono ripromessa di farci un salto al piรน presto, in quanto la Lombardia nasconde dei tesori incredibili!
    Molto bello il tuo articolo su Villa Monastero, ci hai trasmesso il fascino e la storia di questo splendido luogo. Lo terrรฒ sicuramente a mente quando sarรฒ da quelle parti!

    Rispondi
  • 16 Aprile 2021

    Mi piace molto la possibilitร  di visitare sia la villa che i giardini botanici, mi sembra una bellissima esperienza per una gita fuori porta

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: