Image Alt

Blog

L’Orto Botanico di Brera

A fine luglio 2020 mi sono diretta a Milano per scoprire questa città da viaggiatrice: Milano mi conosce, mi ha visto come studentessa grazie al corso di operatore agrituristico, ma anche come appassionata d’arte e fotografia. In quell’occasione ho voluto scoprire Milano come se non ci fossi mai stata, come viaggiatrice con gli occhi all’insù. Ho già scritto due articoli, uno inerente il Duomo di Milano e l’altro riferito alla Pinacoteca di Brera: con questo nuovo racconto vi porto invece all’Orto Botanico di Brera.

Storia dell’Orto Botanico di Brera

L’Orto Botanico di Brera, conosciuto anche come Hortus Botanicus Braidensis, fu voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria, sovrana illuminata, e costruito nel 1775 insieme all’osservatorio astronimico (anche l’Orto Botanico di Pavia fu costruito per volere di Maria Teresa).

In breve tempo l’orto divenne un luogo di studio e di scienza anche se, con l’arrivo di Napoleone, si arricchirà più di essenze esotiche e ornamentali che di specie didattiche. Dal 1935 viene annesso all’Università degli Studi di Milano e visse poi un periodo di abbandono a causa di molte vicende diverse.

Nel 1998, dopo un’imponente restauro, l’Orto Botanico di Brera venne aperto al pubblico. Al 2001 risale un altro importante restauro e dal 2005 fa parte del Museo Astronomico-Orto Botanico di Brera, struttura della Statale e Museo riconosciuto dalla Regione Lombardia.

Targa dell’Orto Botanico di Brera

Le essenze dell’Orto Botanico di Brera

Oggi l’Orto Botanico conserva ancora l’impianto originario in cui si riconoscono 3 settori divisi da due vasche ellittiche: i primi due sono occupati da una serie di aiuole, il terzo invece ospita l’arboreto che conta anche essenze secolari. Attraversando i settori si incontrano:

  • l’aiuola delle piante officinali
  • le aiuole del genere Salvia
  • l’orto degli ortaggi
  • la collezione di bulbi primaverili
  • la collezione di Peonia spp. e Aquilegia spp.

Degni di nota sono gli esemplari di Acer pseudoplatanus, Magnolia grandiflora, Celtis australis, Platanus hybrida, Juglans nigra, Tilia tomentosa, Diospyros kaki, Ilex cornuta, Pterocarya fraxinifolia, Firmiana platanifolia, Ginkgo biloba.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’Orto Botanico di Brera ha collaborato con il Centro internazionale dei bulbi da fiore di Hillegom in uno studio sulla funzione estetica delle piante erbacee nell’abbellimento delle aiuole dedicate alla contivazione dei bulbi. Tra i molti bulbi sono presenti varie cultivar come Hyacinthus, Narcissus, Tulipa, Leucojum, in particolare Allium ursinum, Leucojum aestivum, Muscari comosum, Muscari armeniacum, Tulipa clusiana, Scilla sibirica, Tulipa linifolia, Tulipa turkestanica.

Oltre alle specie botaniche uno sguardo non si può non volgere alle architetture dell’Orto, in particolare alla serra attribuita a Giuseppe Piermarini e alla vasca settecentesca in cui crescono iris e ninfee.

La mia visita all’Orto Botanico di Brera

Ho visitato l’Orto Botanico di Brera a fine luglio del 2020, in una girnata calda e afosa insieme al Pirata: dopo aver goduto della vista più bella di Milano, quella dal Duomo, ci siamo diretti alla scoperta della Pinacoteca di Brera, ma prima di entrarvi abbiamo fatto un bel tour all’interno dell’Orto. Situato proprio accanto alla Pinacoteca (attenzione però, non si accede dalla Pinacoteca ma da Via Gabba 10), è un angolo verde nascosto tra i grandi palazzi sontuosi del quartiere di Brera.

Entrati ci si è aperto un mondo di pace e di tranquillità, un mondo verde, senza barriere architettoniche, fresco e ombreggiato, perfetto per concedersi un momento di pace dalla canicola ma anche come luogo di ritrovo, di meditazione e di lettura: qui infatti abbiamo incontrato un pubblico eterogeneo e vario, attratta sia dalle finalità scientifiche del luogo sia dalla sua tranquillità.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le dimensioni non sono grandissime ma questo Orto svolge bene la sua funzione: tutte le essenze sono ben curate e identificate con cartellini di riconoscimento. All’interno di questo giardino ci sono delle panchine dove ristorarsi e i percorsi non presentano ostacoli: ottima dunque la fruibilità da parte di tutti. L’ingresso libero poi stimola chiunque a scoprire questo luogo. La bellezza dell’Orto sta anche nella ricchezza delle specie custodite e ospitate: la moltitudine di varietà consente di vedere l’orto fiorito quasi sempre da aprile a settembre e la particolarità delle essenze lo rende davvero unico.

Mi sono sentita a casa, tra piante, fiori, alberi ed essenze officinali: subito mi è saltato in mente l’Orto Botanico di Lucca e quello di Pavia, il mio Orto, dove ho vissuto la mia intera carriera universitaria e che rivisito sempre con grande piacere.

Se capitate a Milano, e in particolare nella zona di Brera, non perdetevi la possibilità di visitare l’Orto Botanico!

Informazioni utili

L’Orto Botanico di Brera si trova in Via Gabba 10, Milano

L’ingresso è gratuito.

Per gli orari di apertura e ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.

Ti è piaciuto l’articolo? Allora pinnalo su Pinterest!

Commenti

  • 5 Marzo 2021

    Amo i giardini e gli orti e questo botanico di Brera non ho ancora avuto la possibilità di visitarlo.
    Da poco ho scoperto che ce n’è uno a Bologna e non vedo l’ora di scoprirlo appena sarà possibile spostarsi di nuovo in tranquillità. Tra l’altro mi è stato regalato un libro che tratta della storia di Ulisse Aldrovaldi, naturalista del ‘500 che istituì nel 1568 proprio l’orto botanico di Bologna. Il libro si intitola La penna della fenice di Haider Bucar.
    Complimenti per le foto, come sempre bellissime!

    Rispondi
  • 5 Marzo 2021

    Ciao Carissima! Non vedo l’ora di poterci tornare, appena sarà possibile muoversi nuovamente!

    A volte i luoghi più vicini, si danno per scontati, ma a Milano, c’è davvero sempre qualcosa da scoprire!

    Mimì

    Rispondi
  • 5 Marzo 2021

    Ahime scopro solo ora l’esistenza dell’Orto Botanico di Brera! Sono amante di giardini e orti, nella mia città è presente uno dei primi orto botanici d’Europa. L’unico aspetto positivo di questo periodo è aver accumulato un pò di appunti sui posti da visitare. Davvero non vedo l’ora di tornare alla normalità o a una parvenza tale da consentire liberi spostamenti in sicurezza.

    Rispondi
  • 5 Marzo 2021

    Mi piacciono molto i giardini e spero di poter fare presto una lunga passeggiata nell’Orto Botanico di Brera. In effetti non ho mai visitato tanti posti simili, a parte il Giardino Botanico dello Sky Way del Monte Bianco, dove crescono specie alpine rare. Sono posti molto rilassanti, soprattutto in un contesto caotico come può essere il centro di Milano.

    Rispondi
  • Lisa Trevaligie Travelblog
    6 Marzo 2021

    Adoro gli orti botanici e credo siano luoghi meravigliosi dove fare esperienze di conoscenza con i bambini. Passeggiare tra piante e specie rare stimola la loro curiosità e aumenta la loro attenzione. Segno subito questo posto tra i preferiti!

    Rispondi
  • 8 Marzo 2021

    Io non ho mai visitato Milano, quindi ho ancora tutto da vedere, ma avevo letto della presenza dell’Orto Botanico vicino alla Pinacoteca. Da quello che scrivi credo che sia una visita molto interessante e dalle foto direi che regala anche molta bellezza.

    Rispondi
  • antomaio65
    9 Marzo 2021

    Non sai con quanto piacere ho letto il tuo articolo su questo angolo nascosto di Milano! Io ho lavorato per tantissimi anni proprio accanto all’entrata e ho passato molte pause pranzo a leggere un libro sotto gli alberi. Quando ci porto le amiche dico sempre che Milano ha un giardino segreto, un luogo che non ti aspetti a due passi dal Quadrilatero della moda e dalle caotiche vie del centro!

    Rispondi
  • 9 Marzo 2021

    Adoriamo i giardini!! L’orto botanico di Brera non l’ho mai visto. Rimedierò appena possibile e ti dirò se mi è piaciuto di più di quello di Lucca che ho a due passi. Mi piacciono moltissimi i giardini soprattutto quelli con varietà strane e particolari! Finora il più bello è Kew Gardens a Londra..

    Rispondi
  • Erminia
    9 Marzo 2021

    Poter avere un angolo così tranquillo in una città come Milano, è una vera ricchezza. Chiunque dovrebbe approfittare dell’orto per staccare un po’ dalla soffocante routine.

    Rispondi
  • sferri81
    10 Marzo 2021

    Amo i giardini botanici e questo credo sia davvero molto carino, grazie per le info.

    Rispondi
  • 10 Marzo 2021

    Conosco molto bene questo luogo. Da brava milanese l’ho visitato più volte. Da appassionata di orti botanici, devo riconoscere che questo luogo punta meno sulla varietà e il numero di piante endemiche e importate e più sulla tranquillità del luogo. Come hai detto anche tu, è il luogo ideale per qualche ora di relax, lontano dalla fretta di Milano.

    Rispondi
  • 10 Marzo 2021

    Mi hai dato un’ottima idea la prossima volta che vado a Milano vado a vederlo, magari in primavera dovrebbe proprio essere bello.

    Rispondi
  • 11 Marzo 2021

    Ultimamente grazie a blog come il tuo, sto scoprendo nuovi aspetti della Lombardia che mi stanno davvero facendo rendere conto quanto questa regione abbia da offrire. L’orto botanico di Brera è solo la ciliegina sulla torta.

    Rispondi
  • 12 Marzo 2021

    Non conoscevo questo Orto Botanico! In realtà a Milano ci sono stata ma l’ho vista troppo velocemente, infatti mi manca anche la celebre Pinacoteca di Brera (che vorrei tanto vedere) e L’ultima cena.
    Qui a Padova abbiamo un Orto Botanico molto bello, grande e pare essere uno dei più antichi. Ma con le chiusure dovute al COVID non ho avuto ancora modo di visitarlo. Non vedo l’ora!

    Rispondi
  • 14 Marzo 2021

    Mi piacciono molto gli orti botanici! Sono erborista e cerco sempre questo genere di esperienze sia in città che fuori! Grazie di avermelo fatto scoprire!

    Rispondi
  • Elisa Ruggieri
    15 Marzo 2021

    Mi piacciono moltissimo gli orti botanici, soprattutto perché di solito sono un’oasi di pace e natura in mezzo alla città. Speriamo di poterne visitare qualcuno anche questa primavera…

    Rispondi
  • 21 Marzo 2021

    Mi piacciono tantissimo gli orti botanici, questo genere di visita rappresenta una delle mie attività preferite in viaggio. Voglio annotare l’orto botanico di Brera per un eventuale itinerario in quelle zone.

    Rispondi
  • 30 Marzo 2021

    Questa mi mancava proprio! Una vita passata in questa città e non ho mai nemmeno sentito parlare di questo posto!!! Adesso che a Milano ci vengo come turista, ci farò un giro sicuramente! Trai bulbi primaverili suppongo ci siano i tulipani, vero?? Li adoro!!!

    Rispondi
  • 2 Aprile 2021

    Non conoscevo questo orto botanico di Brera, mi piace visitarli in viaggio, perché mi trasmettono sempre pace e tranquillità

    Rispondi
  • 3 Aprile 2021

    Confesso la mia ignoranza, non conoscevo affatto l’esistenza di questo Orto Botanico!! Un angolo di verde in pieno centro di Milano deve essere davvero una delizia!

    Rispondi
  • Vittoria - Viaggi Pirotecnici
    6 Aprile 2021

    Sai che pur vivendo a Milano da quasi 8 anni non ne avevo mai sentito parlare? Milano non smette mai di intrigare…
    Ho verificato sul loro sito e al momento sono chiusi per ilo Covid, speriamo di uscire presto da questa zona rossa e riuscire a farci un salto!

    Rispondi

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: