L’Oasi Bosco di Montorfano
Dall’agosto del 2020 sono diventata volontaria per il WWF Sud Milano, un “ramo” della nota associazione nata per la salvaguardia e la tutela della fauna selvatica. Con grande piacere ho riscoperto la bellezza di tornare in campo e svolgere attivitร di censimento, ricerca, osservazione: tutte attivitร che avevo imparato all’universitร ma che poi non ho sono mai riuscita a sviluppare concretamente. Grazie agli amici e volontari del WWF Sud Milano ora posso dedicarmi anche a questa passione che mi ha portato ad essere referente anche di alcuni progetti come quello sul censimento delle libellule (odonati): รจ proprio per questo scopo che in un grigio sabato mi sono diretta all’Oasi Bosco di Montorfano, a Melegnano.
Dove: Via Giuseppe Verdi – Melegnano (MI)
Per la visita: l’oasi puรฒ essere visitata a piedi e in bicicletta senza uscire dai sentieri. ร consentito l’accesso ai cani sempre al guinzaglio. All’interno dell’Oasi bisogna tenere un comportamento adeguato e rispettoso dell’ambiente: non si raccolgono fiori e il tono di voce deve essere basso per non infastidire gli animali.
Percorso: pianeggiante adatto a tutti.
L’Oasi Bosco di Montorfano
L’Oasi Bosco di Montorfano si trova a Melegnano, in Provincia di Milano, a pochi passi dal grande capoluogo. Questo luogo รจ stato ricavato da un ex incolto lungo il fiume Lambro e la roggia Vettabbia: da luogo abbandonato oggi รจ rinato come oasi cittadina fruibile a tutti.
Il Bosco di Montorfano si sviluppa in un’area di circa 4 ettari caratterizzata dalla presenza del fiume Lambro che segna i confini dell’Oasi da una parte e dal centro abitato dall’altra: nonostante alcune piene del Lambro l’oasi รจ rigogliosa e ben tenuta grazie al continuo monitoraggio dei volontari del WWF Sud Milano.
La sua struttura รจ molto peculiare: essa infatti si sviluppa lungo una delle rive del Lambro e presenta una forma stretta e irregolare. L’Oasi Bosco di Montorfano รจ caratterizzata dalla presenza di una vegetazione stratificata a piรน livelli: il piรน alto comprende piante ad alto fusto come pioppi neri (Populus nigra) e pioppi bianchi (Populus alba); lo strato mediano vede la presenza di carpini bianchi (Carpinus betulus), querce (Quercus robur), olmi (Ulmus sp.) mentre il livello piรน basso รจ caratterizzato da nocciolo (Corylus avellana) e il berretto del prete (Euonymus europaeus).

Una garzetta in volo all’Oasi Bosco di Montorfano
La fitta vegetazione consente alla fauna di trovare un ambiente favorevole e accogliente: numerose sono le specie di avifauna presenti come il martin pescatore (Alcedo atthis), la garzetta (Egretta garzetta), l’usignolo comune (Luscinia megarhynchos), il picchio rosso maggiore (Dendrocops major). Oltre all’avifauna รจ presente un consistente numero di specie di libellule come la splendente comune (Calopteryx splendens), la zampalarga comune (Platycnemis pennipes) e la specie protetta nella Direttiva Habitat gonfo serpentino (Ophiogomphus cecilia).
La mia visita all’Oasi Bosco di Montorfano
Mi sono diretta all’Oasi Bosco di Montorfano per la prima volta sabato 22 maggio 2021 per iniziare il monitoraggio delle libellule: da appassionata mi sono proposta di realizzare un censimento delle specie presenti nelle Oasi gestite dal WWF Sud Milano e cosรฌ con la Puffa ho raggiunto Melegnano per iniziare l’osservazione. Oltre alla ricerca di odonati mi sono dedicata al mio amato birdwatching e ho registrato alcuni canti delle specie presenti.
Passeggiare all’interno dell’oasi รจ rilassante e rigenerante: la natura la fa da padrona e se si presta orecchio ad essa si scoprirร un universo fatto di suoni, rumori, canti, richiami, sibilii. La presenza delle numerose piante garantisce che la maggior parte del percorso sia all’ombra, ideale per chi vuole cercare ristoro dalla vampa estiva.
Durante la mia visita non sono mancati alcuni incontri sfuggenti e caratteristici: osservando in silenzio ho potuto fotografare una rana ibrida dei fossi (Pelophylax esculentus) e una garzetta, mentre proprio sul sentiero ho incrociato una “minilepre”, nome comune del silvilago (Silvilago floridanus), e un colombaccio (Columba palumbus). Una costante di tutta la mia visita รจ stata il canto di numerosi usignoli, arzigogolati e gorgheggianti, impossibili da confondere rispetto ad altri canti: se รจ molto facile sentirli al contrario non รจ per niente semplice osservare questi piccoli uccelli sfuggenti e assai meno caratteristici rispetto al loro canto.
Per quanto riguarda la mia “missione” ho potuto censire solo due specie di odonati: la giร menzionata splendente comune e un esemplare di codazzurra comune (Ischnura elegans): la giornata รจ stata piuttosto sfortunata ma non vedo l’ora di poter tornare per avvistare qualche nuova libellula, ormai gli adulti sono sfarfallati e quindi รจ ora di sbizzarrirmi con le fotografie!
Proprio mentre stavo lasciando il Bosco di Montorfano un suono ha catturato la mia attenzione: si trattava del canto del rigogolo, una specie comune di uccello ma molto difficile da osservare. Nonostante non lo abbia vista con i miei occhi ho potuto comunque registrare il suo canto, perfettamente diagnostico. Curiosi di sentirlo? Eccolo per voi!
Riguardo alla presenza del rigogolo ho scritto anche un articolo pubblicato di recente proprio sul sito delle Oasi WWF Sud Milano, cliccate qui se avete voglia di approfondire!
L’Oasi Bosco di Montorfano รจ uno splendido universo di biodiversitร nonostante le sue ridotte dimensioni e nuovi progetti di ampliamento presto la interesseranno per garantire una maggiore differenziazione per quanto riguarda gli ambienti presenti: a questo proposito verrร acquisita una nuova area che verrร mantenuta a prato per consentire l’insediamento di tutte le specie animali e botaniche tipiche del prato; sono sicura che questo porterร soltanto dei vantaggi!
Se anche a voi piacciono le oasi e i luoghi naturali allora una visita all’Oasi Bosco di Montorfano non puรฒ mancare!
Andar per Oasi vicino a Milano: al contrario di ciรฒ che si pensa i dintorni di Milano ospitano oasi e zone protette assolutamente fondamentali per la salvaguardia della biodiversitร . Sempre a Melegnano si trova l’Oasi di Parco Noci (di cui presto vi parlerรฒ) e non distante da Melegnano, a San Giuliano Milanese, รจ situata l’Oasi piรน grande che il WWF Sud Milano gestisce: l’Oasi Levadina. Non perdetevi la possibilitร di visitarle insieme ai volontari e di partecipare alle numerose attivitร organizzate! Per saperne di piรน seguite i profili social del WWF Sud Milano!
Lisa Trevaligie Travelblog
Ho sempre desiderato sin da piccola, di essere una volontaria del WWF! Deve essere meraviglioso partecipare ad iniziative di tutela e di riqualificazione ambientale. Questo parco lo segno subito tra le cose da vedere in Nord Italia, perchรจ sto giusto organizzando un viaggetto on the road tra quei territori in autunno!
Donna Vagabonda
Penso che sia il meglio di sรฉ in primavera ma anche in autunno mostra un bel foliage!
Michela
Io ero volontaria WWF alle medie. La nostra professoressa di scienze e matematica infatti ci aveva fatto raccogliere dei soldini per iscrivere la classe al WWF. Me li ricordo ancora i giornalini che ci mandavano ogni mese!
Donna Vagabonda
Ma che bella iniziativa!! Oggi non รจ praticamente piรน possibile una cosa del genere!
Mimรฌ
Sei una fonte inesauribile di informazioni splendide, Eliana carissima!
Il WWF poi, ha mille attivitร e oasi proprio in Lombardia, di grande interesse!
Vedrรฒ di organizzarmi e visitare l’Oasi e il Bosco di Montorfano! Complimenti per la tua attivitร all’interno dell’Associazione!
Mimรฌ
Donna Vagabonda
Grazie e grazie di cuore! Sono contenta che apprezzi i miei articoli e continuerรฒ a scrivere di luoghi poco conosciuti per valorizzarli! Poi il wwf fa davvero molto e sono orgogliosa di farne parte!
partyepartenze
Abito a Milano Sud Ovest, poco distante da Melegnano, e non ero a conoscenza di questo meraviglioso parco. Difficilmente perdo l’occasione di visitare questi piccoli paradisi alle porte delle cittร , in Italia o all’estero. Ho anche un marito appassionato di ornitologia e birdwatcher! Sicuramente andrรฒ a vedere!
Donna Vagabonda
Allora รจ il posto che fa per voi! In questo periodo poi il rigogolo canta moltissimo quindi sarร la gioia di tuo marito!
Teresa
Ma che bello questo posto, da visitare assolutamente. per me che amo tanto la natura, una visita in questo parco sarebbe proprio il top. Quasi quasi che ci faccio un pensierino ๐
Donna Vagabonda
Dai dai cosรฌ cogli l’occasione anche per passare da Pavia ๐ฅฐ
Bru
Eiana complimenti per essere diventata volontaria per il WWF, ce ne vorrebbero di piรน nel mondo di persone come te.
Donna Vagabonda
Troppo buona, davvero ๐
Anna
A me capita raramente di vedere delle libellule, un po’ perchรฉ non vado quasi mai in mezzo alla natura, e un po’ perchรฉ sono miope e non vedo una mazza. Esserini cosรฌ piccoli e delicati mi sfuggono facilmente. Perรฒ l’ultima volta ho visto delle libellule bellissime tutte blu, sono meravigliose!
Donna Vagabonda
Puรฒ essere che tu abbia visto delle frecciazzurra, sono comuni e molto appariscenti! Mi hai fatto rotolare con il tuo “non vedo una mazza”๐คฃ
Elena
Non sapevo fossi una volontaria del WWF. Davvero tanti complimenti! Per quanto riguarda l’Oasi, personalmente non la conoscevo, ma sembra molto bella. Da tenere sicuramente in considerazione.
Donna Vagabonda
Sรฌ da quasi un anno anche se sostengo la realtร da quando ne avevo 6. Montorfano merita, dร tante soddisfazioni ๐
veronica
Io starei ore e ore nel bosco ad ascoltare il canto e il cinguettio degli uccelli; chissร se d’ora in poi saprรฒ anche distinguere il canto del rigogolo?
Donna Vagabonda
ร inconfondibile, sembra una trombetta ๐คฃ๐คฃ
Ilaria Fenato
Adorando la natura, mi piacciono tantissimo i parchi e le oasi, un respiro in mezzo alle cittร ed il caos! Non รจ nella mia zona, ma mi segno questo posto, come faccio sempre, per quando mi trovo nei paraggi. Ho sempre bisogno del verde quando mi sposto. Bellissimo post!
PS: molto interessante la tua attivitร per il il WWF โค๏ธ
Donna Vagabonda
Grazie Ilaria! Tutte le Oasi del WWF Sud Milano meritano quindi se fai un salto visitale tutte!
Lucy
No vabbรจ, con la registrazione del canto ti sei superata! Ho letto anche il post che hai linkato, con il video e le foto dalla fototrappola. Quanta soddisfazione mi dai!! ๐๐
Donna Vagabonda
Eh non potevo non mettere l’audio dato che l’ho registrato! Quando l’ho sentito all’inizio non ci ho fatto particolarmente caso ma poi risentendolo ho detto “ma questo suono non mi รจ famigliare” e da lรฌ il rigogolo ๐คฃ๐คฃ
Paola
Assurdo quanti posti suggestivi e una natura cosรฌ interessante ci siano in Italia e siano cosรฌ poco conosciuti!
Complimentissimi per essere volontaria del WWF!
Donna Vagabonda
Grazie mille! Sรฌ e poi alle porte di Milano ci sono davvero tantissime oasi tutte ricchissime di biodiversitร !