Villa e Parco Toeplitz
Dopo il lockdown del 2020, e durante il periodo in cui ci si poteva spostare solo all’interno della propria regione di appartenenza, mi sono concentrata a scoprire luoghi che ancora non conoscevo della vasta e bellissima Lombardia. Dopo Sabbioneta, sono partita più volte in direzione di Varese e della sua Provincia: un giorno di inizio giugno mi sono dunque diretta verso il capoluogo, per scoprire il Sacro Monte. Purtroppo non ci sono riuscita (trovare il parcheggio è stato letteralmente impossibile) e così mi sono diretta al Parco di Villa Toeplitz, un vero gioiello del varesotto e non solo. Scopriamolo insieme!
Dove: Varese, Via Giambattista Vico
Quando: tutto l’anno
L’escursione in pillole
- Periodo di viaggio: giugno
- Durata: mezza giornata
- Difficoltà: 1/5
- Viaggio organizzato: no
- Adatto a famiglie e bambini: sì
Villa Toeplitz è una villa storica di Varese, sorta sulla collina a est di Sant’Ambrogio, ai piedi del Sacro Monte. Il nome della villa deriva da quello di uno dei suoi più importanti proprietari, Józef Toeplitz, italianizzato “Giuseppe Toeplitz”, illustre banchiere borghese di origini polacche.
Józef acquistò la villa nel 1914 mentre in precedenza fu utilizzata dalla famiglia tedesca Hannesen come residenza di campagna. Dal suo arrivo, con l’amata moglie Edvige, la villa e il parco subirono numerosi cambiamenti tutti migliorativi: Toeplitz decise di ingaggiare l’architetto Speroni per le modifiche alla villa che, a causa della Prima Guerra Mondiale, venne riaperta soltanto nel 1918. Dopo la Seconda Guerra Mondiale la villa e il parco vennero venduti dal figlio Ludovico alla famiglia Mocchetti che poi donò il complesso al Comune di Varese nel 1972. Da allora la villa è sede distaccata dell’Università dell’Insubria e il Parco divenne pubblico.

Villa Toeplitz vista dal vialetto sottostante
L’intervento più importante della famiglia Toeplitz fu l’ingrandimento del parco che venne esteso a ben 8 ettari ed esso comprende la villa principale, la dépendance, l’alloggio del portiere. Inoltre venne fatta costruire una piccola chiesa all’interno del complesso. La villa principale fu definitivamente terminata alla fine degli anni ’20 e divenne un luogo culturale e di ritrovo per artisti, ballerini e attori invitati da Edvige, anch’essa teatrante. Fu proprio la moglie ad impostare secondo i suoi gusti l’attuale impianto del parco che conserva ricordi dei suoi numerosi viaggi (era un’appassionata viaggiatrice e in Russia scoprì un passo di montagna che ancora oggi porta il suo nome). Non mancano dunque riferimenti a culture straniere o a stili architettonici non italiani come all’architettura islamica, ben visibile grazie alle fontane o presso i giochi d’acqua. Sempre su volere della dotta Edvige venne costruito anche un’osservatorio dato che la signora era appassionata di astronomia.
Il complesso oggi
Una volta giunti all’ingresso del Parco si apre di fronte a voi un enorme giardino di circa quattro ettari caratterizzato da numerosi viali che portano alla parte alta, alla villa e al Museo Castiglioni (purtroppo non l’ho visitato a causa della chiusura straordinaria per il COVID). La villa non si può visitare in quanto sede dell’Università ma il parco è aperto al pubblico e saprà deliziarvi con le sue meravigliose fontane e non solo.
Il Parco è un perfetto hotspot di biodiversità. Per quanto concerne la flora si possono ammirare numerose specie arboree come tigli, castagni, frassini e betulle: questa varietà ha portato il luogo a popolarsi di fauna pregevole rappresentata da scoiattoli rossi (Sciurus vulgaris), picchi verdi (Picus viridis) ed altre specie molto importanti. Inoltre la presenza di laghetti e di giochi d’acqua ha favorito lo sviluppo di comunità biotiche prettamente acquatiche: tra gli esponenti di queste comunità non mancano la rana verde (Pelophylax esculentus), la rana di Lataste (Rana latastei) e almeno una trentina di salamandre pezzate (Salamandra salamandra). Nel 2019 la LIPU, Legambiente, le Guardie Ecologiche Volontarie, il Comune di Varese e altri hanno tenuto un meeting sull’importanza della preservazione degli anfibi e tutte le parti hanno concordato sul ruolo chiave del Parco Topelitz, in particolare per la mancanza di disturbo arrecato a queste specie così sensibili. Sulle rive del laghetto non manca dunque un cartello esplicativo che mostra l’importanza della protezione degli anfibi.

La maestosità dei giardini
Villa Toeplitz e il suo parco sono dunque punti di riferimento per la tutela della fauna selvatica (in particolare degli anfibi) e di particolare interesse storico e architettonico non solo per Varese ma per tutta la Lombardia. Passeggiare seguendo i vialetti è davvero rilassante e questa esperienza è garantita a tutti i visitatori, anche per passeggini e carrozzine in quasi la totalità del parco. I sentieri sono corredati da alcuni pannelli esplicativi che descrivono la storia della famiglia Toeplitz, la villa, alcune zone del parco, per una visione chiara e comprensibile. Il parco è ben manutenuto e questo lo porta ad essere una delle mete preferite per gli abitanti della città che cercano un po’ di calma e di frescura dalle afose giornate estive.
Parco Toeplitz è stato anche protagonista della finale de “Il Parco Più Bello“, concorso che mira a premiare ogni anno i parchi pubblici e privati valorizzando il patrimonio architettonico e paesaggistico d’Italia.

Visita a Parco Toeplitz
Consiglio vivamente di visitare Parco e Villa Toeplitz, anche solo dall’esterno, per godere di pace e serenità e per rimanere a contatto con la natura all’interno della “Città Giardino”.
Varese, la “Città Giardino”: Varese è una splendida città storica, capoluogo di Provincia, affacciata sull’omonimo lago. Questa posizione ha permesso all’aria di essere salubre e più fresca rispetto a quella delle città vicine e ha permesso lo sviluppo di meravigliosi giardini ancora oggi ben mantenuti. Molti di essi, assieme alle ville storiche, sono diventati luoghi pubblici e visitabili. Oltre al Parco di Villa Toeplitz vi consiglio di visitare il Parco di Villa Recalcati, il Parco di Villa Torelli Mylius, i Giardini Estensi e il Parco di Villa Mirabello, Villa e Collezione Panza (Bene del FAI aperto al pubblico). Un bell’itinerario alla scoperta della “città giardino”!
Per godersi a pieno la visita: Il Parco e la Villa Toeplitz si trovano in Via Giambattista Vico e sono ben collegate all’area urbana del centro con gli autobus C e Z. Il Parco è aperto dalle 8 alle 20 in primavera ed estate mentre in autunno e in inverno osserva l’orario dalle 8 alle 18. Visitate anche il Museo Castiglioni al suo interno (gli orari di apertura sono riportati sul sito internet ufficiale).
Non distante da Villa e Parco Toeplitz potrete trovare alcuni parcheggi gratuiti come in Via del Casluncio. Da qui potrete anche partire alla volta del Sacro Monte (la salita non è adatta a tutti). Il Parco è adatto a grandi e piccini ed è concesso l’accesso ai cani, purché tenuti al guinzaglio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora pinnalo su Pinterest!
Virginia
Non conoscevamo questo posto e sembra splendido per una gita fuoriporta. Magari in autunno riusciremo ad organizzare una domenica in questo bel parco.
Donna Vagabonda
Varese per me è stata una scoperta eccezionale e questo parco l’ho trovato davvero per caso! Te lo consiglio davvero 😁
Veronica
In Italia abbiamo dei posti bellissimi che purtroppo non tutti conoscono. Ad esempio io non avevo mai sentito parlare della villa Toeplitz. Sicuramente gli studenti che la frequentano potranno deliziarsi con le bellezze al suo interne. Poi amando i parchi, questo è davvero meraviglioso!
Donna Vagabonda
Penso che gli studenti siano molto fortunati a poter studiare in questa sede! Devo poi fare un plauso al Comune di Varese perché il parco è molto pulito e ben gestito. Se vi piacciono parchi e giardini allora questo non potete perderlo! 😀
Francesca
Anche io vivo in Lombardia e sono sempre a caccia di nuovi angolini da visitare. Ti ringrazio per il suggerimento perché potrebbe essere l’ideale per un weekend 🙂
Donna Vagabonda
La zona del Varesotto è ricca di luoghi discreti ma assai interessanti! Parco Toeplitz ne è un esempio. Ti consiglio anche il Sacro Monte, Villa Panza, l’Eremo di Santa Caterina, Rocca d’Angera.
Silvia The Food Traveler
Non ne avevo mai sentito parlare e mi ispira tantissimo: poi da casa mia potrei facilmente organizzare una gita domenicale, magari in autunno. Tornerei volentieri a vedere anche il Sacro Monte perché ci sono stata secoli fa.
Donna Vagabonda
Quello mi manca, dico sempre che ci vado e non riesco mai ad andarci! Parco Topelitz è proprio un luogo rilassante 😄
Elena
Quanti posti belli che ha l’Italia, tutti da scoprire. Dalle tue foto, mi viene voglia di visitare questa Villa, anche solo per passeggiare in questo splendido giardino. Sembra molto curato.
Donna Vagabonda
Sì devo dire che il Comune lo cura con particolare attenzione e quindi lo consiglio davvero a tutti, è un luogo perfetto per il relax!
Helene
La Lombardia, seppur non così lontana da casa mia, è una regione che conosco ancora troppo poco. Ti ringrazio per i suggerimenti di questo articolo e mi segno subito i riferimenti perché non ne avevo mai sentito parlare, ma amando ville, castelli e parchi, questa fa al caso mio.
Donna Vagabonda
Se ami castelli e giardini allora la Lombardia saprà davvero conquistarti! Sono parecchie le residenze storiche e i parchi tenuti molto bene e aperti al pubblico, se sei curiosa sul blog ho tantissimi articoli a riguardo. Grazie a te di aver letto e apprezzato l’articolo 😁
Karen Gandini
Hai “vagabondato” nella mia città 🙂
Grazie per aver descritto la villa Toeplitz! Varese è pienissima di ville di questo tipo. Io che ci vivo non sono mica riuscita a vederle tutte! XD
Donna Vagabonda
Infatti sono rimasta davvero stupita nel saperlo perché non avevo idea che Varese fosse così verde! Immagino anche che sia una città davvero vivibile, no?
Karen Gandini
Si lo è..a parte che la vita è un po’ troppo cara, soprattutto nella zona dei laghi. E poi se non hai l’auto è un po’ complicato spostarsi dalla provincia al centro perché autobus e treni a volte hanno orari che non coincidono. Per il resto però non si sta male. 🙂
Donna Vagabonda
Beh dai non mi hai detto nulla di sconvolgente, sto pensando che potrebbe essere un’alternativa alla mia città e non mi dispiacerebbe viverci 😄
Alessandra
Ma che bella questa villa e soprattutto il parco che la circonda. Amo molto l’architettura di quel periodo… è molto elegante. Purtroppo sono lontana da Varese altrimenti sicuramente la visiterei.
Donna Vagabonda
Chi lo sa magari un giorno passerai da Varese e ti ricorderai di questo luogo, mai dire mai 😄
partyepartenze
Vivo a Milano, non distante da Varese e non conoscevo questa villa, la sua storia e il suo splendido parco. Sicuramente andrò a visitarla. Ottimo spunto per una gita autunnale.
Donna Vagabonda
Sì vale proprio la pena, è proprio un luogo suggestivo!
Teresa
Ma che bel posto che ci hai fatto scoprire con questo articolo. Non lo conoscevo neanche di nome, ma a vedere le foto sembra davvero incantevole!
Donna Vagabonda
Sì è un luogo poco conosciuto e famoso ma è davvero bellissimo, un giardino ricco di pace e tranquillità 😄🏞
antomaio65
Grazie per il bellissimo suggerimento! Sono lombarda anche io e non avevo mai sentito parlare di questa villa né del suo bellissimo parco.Gran donna la Edvige!
Donna Vagabonda
È abbastanza sconosciuto in effetti ma per fortuna è ben valorizzato. Sono contenta di averti fatto scoprire questo luogo 😉
Pingback: Rocca Borromea di Angera | Donna Vagabonda
Alessia
Vivo da 10 anni a Milano e la zona di Varese l’ho scoperta solo recentemente e la sto rivalutando tantissimo. Questo giardino non lo conoscevo e sembra davvero stupendo. Spero di tornarci il prima possibile!
Donna Vagabonda
Anche io non vivo distante da Varese ma prima di quest’anno non l’avevo mai presa in considerazione… Che errore! Voglio recuperare il più possibile ora!
Pingback: Villa Menafoglio Litta Panza | Donna Vagabonda
Pingback: Sopravvivenza al secondo lockdown: una travel blogger e il Covid-19 | Donna Vagabonda
Lisoladielisa
Abito in provincia di Varese e ci credi che non sono mai stata a Villa Toepliz? È proprio vero che più hai le cose vicino meno le consideri …. 🙁
Donna Vagabonda
Uno degli obiettivi del mio blog è proprio questo, dare risalto al turismo di prossimità. Ora hai un buon motivo per visitare Parco e Villa Toeplitz 😁