Image Alt

Blog

Villa Ephrussi de Rotschild

Con questo articolo torniamo in Francia, precisamente in Costa Azzurra, per conoscere una delle più suggestive e interessanti ville-museo di tutta la zona: Villa Ephrussi de Rotschild. Pronti a venire con me alla scoperta di questo incredibile luogo storico?

Dove: 1 Av. Ephrussi de Rothschild, 06230 Saint-Jean-Cap-Ferrat, Francia

Storia di Villa Ephrussi de Rotschild

Villa Ephrussi de Rotschild è una villa storica situata a Saint-Jean-Cap-Ferrat affacciata sul mare e in posizione dominante. Costruita tra il 1905 e il 1912 su progetto dell’architetto francese Aaron Messiah, fu la dimora di una figura storica interessante ed enigmatica, la Baronessa Béatrice Ephrussi de Rothschild. Nata Rothschild, una delle famiglie di banchieri più ricche dell’epoca, la nobildonna sposò un altro banchiere, Maurice Ehprussi: il matrimonio non fu felice e Béatrice si allontanò dalla figura coniugale cercando sempre di più pace e solitudine. Da qui il desiderio di ritirarsi presso la cittadina della Costa Azzurra e di vivere la propria vita svincolata da imposizioni sociali troppo stringenti e circondata solo da amici stretti e fidati.

Grande collezionista e amante dell’arte, la Baronessa plasmò gli ambienti della villa seguendo i propri gusti e non badando a spese. Alla sua morte, avvenuta nel 1934, questa eclettica donna donò l’intera proprietà e i suoi beni alla divisione dell’Académie des beaux-arts dell’Institut de France.

Oggi la villa è aperta al pubblico e ogni anno viene visitata da più di15.000 persone.

 

Uno scrigno brillante: i tesori di Villa Ephrussi de Rotschild

La villa dunque rispecchia in tutto e per tutto i gusti della Baronessa e divenne un vero e proprio museo grazie alla passione per l’arte di questa incredibile donna: mobili antichi, dipinti, sculture, oggetti d’arte curiosi ed esotici e rare porcellane adornarono le pareti e le numerose stanze di questa dimora nobiliare. Di notevole interesse sono le splendide porcellane francesi di Sèvres e Vincennes o l’ovale a opera di Tiepolo situato sul soffitto della camera da letto, o ancora lo stupefacente arazzo di 20 metri quadrati intitolato “Omaggio di Bacco ad Arianna” realizzato dalla Manifattura Reale Gobelins.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Non solo gli interni ma anche gli esterni rispecchiano il carattere non convenzionale di Béatrice: con ben nove giardini di diverso stile Villa Ephrussi de Rotschild rappresenta un esempio tra i più versatili per l’arte giardiniera: dal roseto al giardino alla Francese, dal parco giapponese all’eden spagnolo, un mix di stili così differenti e contrastanti che solo questa Baronessa dall’animo inquieto poteva immaginare,

Oggi questa villa è più che mai uno scrigno ricolmo di gemme che si fa ammirare con una certa commozione da parte di numerosi visitatori affascinati dalla vita bizzarra e particolare di questa amante dell’arte.

La mia visita alla Villa

Ho scoperto letteralmente per caso Villa Ephrussi de Rotschild leggendo con piacere gli articoli del blog di Veronica Meraviglieruopa: subito questo luogo mi ha colpito per la sua bellezza e per la storia della sua proprietaria e ho deciso di visitarla non appena si fosse creata l’occasione. Con il ponte del 2 Giugno io e #MammaVagabonda abbiamo compiuto la scelta di visitare la Costa Azzurra e alcuni luoghi della Liguria di confine: Villa Ephrussi de Rotschild è stata senza dubbio la prima meta inserita nell’itinerario!

Scopri il mio articolo sulla Pianificazione di questo viaggio!

A causa del tempo un po’ bislacco e dei pochi giorni a disposizione decido d’inserire la visita proprio nel corso della prima giornata in modo da poterla ammirare con il sole e con il tepore dell’estate che stava prepotentemente facendo capolino: e così, lasciata Ventimiglia, ci siamo subito dirette verso Saint-Jean-Cap-Ferrat e a Villa Ephrussi de Rotschild. Lasciata l’auto presso il parcheggio gratuito antistante l’ingresso siamo state subito accolte da un gentile autista di golf-kart che si è offerto di accompagnarci all’ingresso: dopo tante ore sedute avevamo però bisogno di sgranchirci le gambe e abbiamo gentilmente declinato l’offerta raggiungendo la sommità e la biglietteria senza alcun problema. Una volta giunte alla terrazza il panorama sul mare che si apre di fronte ai nostri occhi è spettacolare: chissà quante volte la Baronessa avrà ammirato il mare da questa prospettiva!

La vista della costa da Villa Ephrussi de Rotschild

Da qui siamo entrate nella villa e siamo subito state trasportate in un mondo fatto di passione, voglia di rompere gli schemi, bellezza e meraviglia: la dimora si sviluppa su due piani e comprende numerosi ambienti interni che non hanno mutato forma e hanno mantenuto i colori e gli arredi scelti da Béatrice. É così che visitiamo i suoi luoghi più intimi, dalla camera da letto al boudoir fino a giungere ai grandi e imponenti saloni in cui la nobildonna organizzava feste, incontri culturali ed eventi mondani. Gli spazi sono impreziositi da vetrate che danno sul cortile e sui giardini rendendo l’ambiente luminoso e arioso.

Al piano superiore gli spazi sono più ampi e si trovano qui le varie camere degli ospiti e una splendida terrazza che consente di godere di una vista eccezionale sul giardino più grande e sulle maestose fontane. Grazie poi all’audio guida abbiamo scoperto molto sulla figura della Baronessa e sulla sua passione per l’arte che l’hanno resa una delle più grandi collezioniste del suo tempo.

Donna Vagabonda a Villa Ephrussi de Rotschild

Non solo gli interni ci appaiono stupefacenti, ma anche i giardini non sono da meno: il più grande, alla Francese, si contraddistingue per la presenza di giochi d’acqua e simmetrie ben definite nonché dalla presenza di un piccolo tempietto romantico sopraelevato da cui godere di una splendida visione della villa. Gli spazi esterni sono davvero immensi e ci hanno lasciato a bocca aperta: su tutti spicca il roseto, rigoglioso e profumato, che colora “con delle pennellate” il promontorio e regala uno spettacolo davvero incredibile.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Come poi non rimanere estasiati davanti al Patio Spagnolo o alle sinuose linee del Giardino zen Giapponese? Con la visita ai giardini si compie davvero un viaggio intorno al mondo fatto d’immagini, colori, odori e sensazioni: mi è sembrato di tornare all’Alcazar di Cordoba o di ammirare le statue dei più interessanti Giardini all’Italiana grazie al lapidario. Non posso dunque che provare un’emozione forte visitando questi angoli di paradiso, così rigogliosi e brulicanti di vita. Ogni scorcio è una scoperta e ogni punto è perfetto per scattare le mie amate fotografie.

Villa Ephrussi de Rotschild dal Patio Spagnolo

Dopo una visita così ricca ed emozionante non potevamo che farci coccolare presso il bar-terrazza di un luogo tanto elegante: i dolci, rigorosamente francesi e fatti con ingredienti locali, avevano un aspetto troppo invitante per lasciarli nella vetrina! E così, accompagnate da camerieri raffinati, ci siamo concesse un momento si relax e di golosità con una deliziosa pasta al limone: un prezioso (e costoso) piccolo boccone che però, credetemi, valeva la pena assaggiare (e quando ci ricapita?!).

La visita non si può che concludere al negozio di souvenir: non possono mancare piccoli acquisti per ricordare questa incredibile giornata trascorsa a Villa Ephrussi de Rotschild.

Per una visita completa: Villa Ephrussi de Rotschild è aperta 365 giorni all’anno ed è un luogo ideale per trascorrere una serena giornata in solitaria o in compagnia. Grazie alla sua posizione è raggiungibile sia in automobile (si può parcheggiare presso il parcheggio gratuito sottostante l’ingresso o sulla salita che conduce all’ingresso) che con l’autobus numero 15. La visita alla villa è a pagamento e non sono ammessi i cani.

Per ulteriori informazioni vistate il sito ufficiale.

Ti è piaciuto questo articolo? Pinnalo su Pinterest!

Ti è piaciuto questo articolo? Scoprine altri sulla Francia!

Commenti

  • 7 Dicembre 2022

    Ecco, la Costa Azzurra è uno di quei posti dove mio marito continua a rimandare la visita perchè troppo vicino per prendere un aereo, ma lontano per la macchina, ma lo convincerò!

    Rispondi
  • 7 Dicembre 2022

    Ti ringrazio per portarmi alla scoperta di queste ville europee durante i tuoi viaggi. Anche questa è un gioiello internamente ma sono i giardini giapponesi che mi piacciono di più! La Costa Azzurra è una di quelle regioni che vorrei esplorare meglio

    Rispondi
  • 7 Dicembre 2022

    Grazie di avermi fatto scoprire questa villa, sai che non la conoscevo, davvero bella ed elegante e che panorama, da visitare assolutamente

    Rispondi
  • 8 Dicembre 2022

    Bellissima villa! Dalle foto si vede che nell’arredo c’è il tocco di una mano femminile. Una villa molto elegante!

    Rispondi
  • 9 Dicembre 2022

    Passiamo spesso dalla Costa Azzurra ma non ero a conoscenza di questa meravigliosa dimora a Cap Ferrat, cittadina in cui tra l’altro ci siamo anche fermati per una breve passeggiata. Salvo il tuo articolo in modo da tenerlo presente per la prossima sosta in zona..

    Rispondi
  • 9 Dicembre 2022

    Davvero una villa bellissima in una meraviglia quale è la Costa Azzurra! Non la ho visitata, ma leggendo ciò che hai scritto e le tue foto, mi intriga non poco!

    Rispondi
  • 10 Dicembre 2022

    Fantastico! A giudicare dalla mappa, questa villa si trova veramente molto vicino a casa mia, quindi potrebbe essere un’ottima idea per un week end appena ritorna il bel tempo!

    Rispondi
  • 13 Dicembre 2022

    Mi hai dato una bellissima idea. Sono un’appassionata di ville e giardini e questo è sicuramente imperdibile

    Rispondi
  • 13 Dicembre 2022

    Questa è una tappa che ho in mente da vedere da tantissimo tempo. Ne avevo sentito parlare qualche anno fa in una serie televisiva ambientata in Costa Azzurra, e da allora non riesco a togliermi dalla testa la vista sul mare e sui giardini. Poi la tappa nella caffetteria è proprio la ciliegina sulla torta!

    Rispondi
  • Libera
    14 Dicembre 2022

    Secondo me in primavera o autunno questa villa è ancora più bella! La vista è impagabile ed i giardini devono essere piacevolissimi da esplorare.

    Rispondi
  • 14 Dicembre 2022

    Ma sai che non conoscevo affatto questo villa? Eppure non troppo lontana da me! Se capito da quelle parti, devo assolutamente recuperare!

    Rispondi
  • 30 Dicembre 2022

    Bene, fino a quest’articolo pensavo di essere una discreta conoscitrice della Costa Azzurra. E invece non conoscevo questa villa e ora voglio trovare la prima occasione utile per andare a visitarla! Tanto da Imperia (dove soggiorno quando vengo in Liguria) non è molto distante.

    Rispondi

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d