Il Museo del mese di Agosto: Cinema e delle Miniature di Lione
Dopo il sondaggio che ha visto vincitore il Museo del Cinema e delle Miniature di Lione sulla pagina Facebook del blog è ora di farvi conoscere questo luogo incantato e davvero magico.
Il Museo del Cinema e delle Miniature è nato nel 1990 ma si trova presso questa sede soltanto dal 2005, in una location suggestiva e davvero ipnotica: la Maison des Avocats, monumento storico dell’Unesco. Il Museo si sviluppa in verticale e raccoglie tutti i reperti raccolti da Dan Ohlmann, miniaturista e cabinet maker, un uomo che ha dedicato tutta la sua vita al cinema e all’arte delle miniature.

C-3PO da “Guerre Stellari”
E’ così che vediamo raccolti oggetti di scena dei più famosi film degli anni ’80, ’90 e i primi 2000, costumi originali, maschere, accessori e favolosi pezzi di storia del cinema che ci emozionano, dal fantasy alla fantascienza, dalle commedie ai comici, senza dimenticare gli horror. Il Museo riesce a toccare praticamente tutti i più grandi successi di quegli anni: parliamo di Ritorno al Futuro, di Alien, di Star Wars, ma ancora Harry Potter, Batman (sia la versione di Burton che di Nolan), 2001: Odissea nello Spazio. Oltre a ciò possiamo esplorare il set del famoso film “Il Profumo“, che proprio qui è stato girato.
Scopriamo così come vengono realizzati gli effetti speciali, o come alcuni diorami siano stati in realtà le location di molte pellicole. Il museo è anche interattivo, grazie a video e ad animatroni come la mitica Regina Alien, comparsa nel film Alien vs Predator e che riesce ad emozionare grazie ai suoi oltre 2 metri di altezza e ai suoi oltre 20 movimenti e suoni: una sala è dedicata tutta per lei, come una vera Regina.
Ma il Museo non è solo Cinema, ma anche miniature: queste sono raccolte minuziosamente su un piano e sono più di 120, con riscostruzioni di vita quotidina ama anche di luoghi famosi di Parigi e non solo. Il lavoro che sta alle spalle di queste monumentali opere d’arte è tutt’altro che semplice, ma il risultato è davvero sbalorditivo.
Il Museo del Cinema e delle Miniature è un santuario per chi vuole scoprire come vengono realizzati i trucchi, gli effetti speciali, le riprese speciali ed i costumi dei più grandi e famosi film. L’intero spazio espositivo è adatto sia ai bambini che agli adulti e i numerosi pezzi di memorabilia sono sapientemente esposti in modo da creare un’eccitazione continua e una fibrillazione che vi spingerà a voler vedere sempre di più e a volerci addirittura tornare per poter godere ancora una volta di uno spettacolo così unico.
La visita a questo museo è assolutamente obbligatoria per tutti gli amanti della settima arte:
Direi che l’amore per la settima arte trasuda da ogni sala del museo, a partire dai set minuziosamente ricostruiti fino ad arrivare agli stupendi oggetti di scena esposti. Un viaggio incredibile in infiniti universi, il tutto racchiuso in un unico palazzo.
Gabriele Casnedi, Dottore in Cinema e Tecnologie Multimediali
E per dirvelo Gabriele, che è piuttosto pignolo ed esigente, vuole dire che ne vale veramente la pena!
Informazioni utili
Il Museo del Cinema e delle Miniature si trova in Rue Saint Jean presso la Maison des Avocats ed è raggiungibile tramite la Metro D, fermata Vieux-Lyon o con la linea D dei bus, sempre fermata Vieux-Lyon, oltre che a piedi naturalmente.
Il Museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30 e il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 19.00, chiuso il 25 dicembre ed il 1 gennaio.
Il costo del biglietto è di 9 euro per gli adulti e di 6,50 euro per i bambini dai 4 ai 15 anni inclusi, gratuito per i minori di 4 anni.
C’è la possibilità di avere una tariffa ridotta per gli studenti, per i diversamente abili e per le persone in cerca di impiego, oltre che per gli over 60.
L’ingresso è gratuito per i possessori della Lyon Card.
Per ulteriori informazioni, visitate il Sito Ufficiale.
ioviaggiocosi
Beh ma questo è davvero il mio posto!
Ho studiato cinema all’Università e sono appassionata.. non conoscevo questo museo.. di sicuro mi ci perderei dentro!
Assolutamente da segnare 😉
donnavagabonda
Davvero hai studiato cinema anche tu? Posso chiederti dove? Direi che è una meta allora da fare per forza!
ioviaggiocosi
Si ho studiato a Parma 😊
Zucchero Farina in viaggio
Un museo che raccoglie oggetti ed”esperienze “ interessanti. Molto bello da vedere
donnavagabonda
Io mi ci sono davvero persa dentro, non ne sarei più uscita!
Alice delle meraviglie
Questo post è da tenere ben presente si potrebbe inserire come tappa per un viaggio in direzione Nord. Grazie del suggerimento
donnavagabonda
Grazie a te di averlo letto 😊
Valentina
Non avevo mai sentito parlare di questo museo – non sono mai stata a Lione, ma una visita a questa città è in programma. Avendo una passione per il cinema, questa mi sembra una tappa più che azzeccata per me. Prima, però, dovrei vedere il museo del cinema di Torino, che ancora non ho avuto modo di visitare.
Donna Vagabonda
Il Museo di Torino ti piacerà tantissimo, quello di Lione secondo me ti stupirà!
Teresa
Devo averti già detto che Lyon non è tra le città francesi che vorrei visitare, ma adesso che ho scoperto questo suo stretto legame con il cinema potrei anche ricredermi!
Donna Vagabonda
Ah Lione è proprio stupenda, una città piccola eppure ricchissima di musei, storia e luoghi interessanti. E poi è proprio la città del cinema!