Image Alt

Blog

Lione – Giorno 2

Ed eccoci al secondo giorno a Lione, la capitale gastronomica e cinematografica della Francia. Il primo giorno ci ha galvanizzato non poco e non vediamo l’ora di scoprire nuove meraviglie in questa incredibile città.

Alzati di buon’ora, ci dirigiamo verso il primo museo della giornata: l’Institut Lumière.

L’Institut Lumière sorge proprio nella casa dei due creatori della cinematografia, Auguste e Louis, e mostra tutte le tappe della creazione del cinema, dagli albori agli ultimi istanti dell’impresa Lumière, con un’esposizione di strumenti e oggetti utilizzati non solo dai due fratelli, ma anche da altri importanti contributori. Vengono inoltre proiettati i primi filmati degli albori, così semplici visti con gli occhi di oggi, ma assai pionieristici e avvenieristici per l’epoca.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Museo offre parecchi spunti ed è adatto a grandi e piccini, grazie anche alla sua interattività: molti strumenti si possono provare così da sperimentare in prima persona la nascita del cinema.

Anche se non è proprio in centro, una visita a questo museo va fatta, soprattutto se siete appassionati di cinema.

Terminata la visita, ci dirigiamo verso la Vieux Lyon per prendere la funicolare che ci porterà alla Basilica di Notre-Dame de Fourvière, la chiesa bianca che domina tutta Lione, visibile anche da Place Bellecour.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Basilica fu costruita tra 1872 ed il 1884 e fu progettata da Pierre Bossan con un’architettura bizantina e romanica: all’interno è un tripudio di colori, mescolati sia grazie agli intonaci che ai meravigliosi mosaici che ricoprono le pareti. Dal 1997 è classificata come monumento storico di Francia.

La Basilica è una delle attrazioni più visitate dai turisti ed è raggiungibile sia con la comoda funicolare che a piedi, dalla Vieux Lyon.

Da questa altezza il panorama è mozzafiato e si gode di una vista di tutta Lione: uno scenario davvero magico!

Lione_26

Panorama di Lione

Da qui si può ammirare anche la replica della Tour Eiffel, in scala ridotta: la replica non è visitabile da vicino ed oggi è una torre che funge da antenna.

Dopo la visita alla Basilica ci dirigiamo verso il Teatro Gallo – Romano: il teatro è stato costruito durante la dominazione romana della città di Lugdunum, l’antica Lione. Di dimensioni ragguardevoli, può ospitare fino a 3000 visitatori. Ancora oggi qui si celebrano spettacoli e concerti, riportando agli antichi fasti un teatro che non ha perso la sua funzione.

E’ quasi ora di pranzo e ci viene un certo languorino, quindi decidiamo di tornare alla Vieux Lyon per gustare qualche piatto tipico della città: un buon panino con cipolle e salsa e una tartare di manzo lionese doc! Chi l’ha detto che ai viaggiatori non viene fame?

Lione_15

Pranzetto sfizioso

Il pomeriggio lo dedichiamo all’altro famoso quartiere di Lione, Les Terraux dove hanno sede il Palazzo del comune (Hôtel de Ville) ed il Museo des Beaux-Artes, entrambi affacciati sulla famosa Place des Terraux. Mentre raggiungiamo queste due mete, ci perdiamo nei numerosi negozi che affollano il quartiere, più moderno e forse meno caratteristico di Lione, ma non meno interessante.

Place des Terraux è una grande piazza pedonale circondata da edifici storici che fanno da cornice. Ad est si trova il prestigioso ed imponente Municipio, l’Hôtel de Ville, monumento storico di Francia, costruito tra il 1645 ed il 1651, ma restaurato quasi in toto dopo l’incendio del 1674. A sud troviamo l’imponente palazzo che ospita il Musée des Beaux-Artes, il museo delle belle arti.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Al centro della piazza troviamo una magnifica ed enorme fontana allegorica dei fiumi francesi realizzata dall’illustre scultore Bartholdi: il 20 aprile 1857, la città di Bordeaux decise di inaugurare una competizione per creare una fontana per Place Quinconces ed il giovane Bartholdi, all’ora 23enne vinse l’appalto ma il sindaco di Bordeaux decise di non avvalorargli il progetto. Così, Bartholdi si dedicò ad altri progetti, tra cui la Statua della Libertà di New York. Nel 1886 allora il sindaco di Bordeaux decise di contattarlo nuovamente ma il nuovo progetto fu cancellato dopo molte esitazioni. Finalmente, dopo due anni, la fontana venne commissionata ma per la città di Bordeaux era troppo costosa, così il progetto venne venduto alla città di Lione e la famosa opera d’arte venne realizzata proprio qui, dove oggi la possiamo ammirare. La magnifica fontana raffigura la Francia come una donna meravigliosa che governa 4 cavalli, simbolo dei 4 fiumi più importanti della Francia stessa.

Dopo aver scattato qualche foto, ci intrufoliamo all’interno del Museo delle Belle Arti (se volete approfondire leggete qui l’articolo): è il principale museo della città ed uno dei più importanti del Paese. Aperto nel 1801, il museo presenta collezioni di pittura, scultura, arte antica, oggetti d’arte, medaglie e monete, stampe e disegni. L’esposizione è davvero ampia e solo la pittura occupa ben 35 sale del museo, con una carrellata che parte dal trecento e termina con le opere dell’arte contemporanea. Si possono dunque trovare opere di Perugino, Lorenzo Costa, Guercino, Simon Vouet, Nicolas Poussin, El Greco, Francisco de Zurbarán, Rembrandt (Lapidazione di Santo Stefano, il suo primo quadro), Rubens, Van Dyck, Géricault, Delacroix, Manet, Morisot, Monet, Sisley, Braque, Pablo Picasso, e tanti altri ancora.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

La scultura è anche questa ben rappresentata con più 1300 opere esposte sia nel giardino che all’interno delle sale: opere di Antonio Canova, Jean-Baptiste Carpeaux, Auguste Bartholdi, Auguste Rodin (con una delle più grandi raccolte delle sue opere), e molte altre ancora. Ma ancora, l’arte antica, soprattutto quella egizia, con più 14000 oggetti egiziani, quella Romana e Greca, più di 50.000 oggetti che vengono racchiusi nel medagliere, soprattutto monete, medaglie e sigilli. Un museo tutto da scoprire e che vale una giornata intera di visita.

Dopo la full immertion artistica, decidiamo di tornare verso la Vieux Lyon, per gustarci una cena tutta dolce: una bella crêpe ed un gustono gelato non ce li tolgono nessuno!

Domani è l’ultimo giorno prima della partenza, ancora tutto da vivere, tra musei e scorci romantici: Lione è davvero una perla rara.

Se volete leggere gli altri giorni di questo Diario di Viaggio, cliccate qui sotto

Giorno 1

Giorno 3

 

 

 

 

 

 

 

Commenti

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d