Villa Carlotta
I luoghi storici e i giardini botanici che visito ogni anno sono davvero molti e pian piano ve li sto raccontando tutti sul blog: sapete quanto io ami le ville, le case padronali, i giardini ricchi di fiori e geometrie. In questo articolo vi parlo di uno dei luoghi storici più suggestivi del Lago di Como: Villa Carlotta.
Dove: Via Regina, 2 – 22016 Tremezzina, Località Tremezzo, Como
Storia di Villa Carlotta
Villa Carlotta è una splendida villa signorile costruita alla fine del 1600 per volere del marchese Giorgio II Clerici, presidente del Senato di Milano e importante esponente della famiglia di banchieri e commercianti Clerici.
Nel 1801 la proprietà venne acquistata da Gian Battista Sommariva che modificò gli interni della villa e la arricchì con opere d’arte proveniente dalla sua vasta collezione: la villa divenne una vera e propria attrazione per artisti e letterati come Stendhal, Lady Morgan e Gustave Flaubert. 40 anni dopo la villa venne acquistata dalla Principessa Marianna di Nassau che la donò successivamente alla figlia Carlotta da cui il complesso prende il nome.

La splendida Villa Carlotta
Con la I Guerra Mondiale la villa, in quanto proprietà di cittadini di stati nemici, fu protagonista di un decennio travagliato che si concluse il 12 maggio 1927 quando fu costituito l’Ente Morale Villa Carlotta che ancora oggi gestisce la villa e i giardini: l’intento dei fondatori era quello di rendere Villa Carlotta un luogo cardine per la vita quotidiana del territorio senza scopi di lucro e fin da subito questa meravigliosa residenza e i suoi giardini divennero una vera calamita per la cultura grazie all’organizzazione di mostre, eventi culturali, concerti, pubblicazioni.
Struttura di Villa Carlotta
Villa Carlotta è uno degli esempi più fulgidi di architettura di villa sul Lago di Como in età barocca. L’edificio spicca rispetto a ciò che ha intorno ed è visibile anche da lunghe distanze: la sua posizione permette una splendida vista sulla penisola di Bellagio e sulle montagne.
La villa è articolata in tre piani, di cui due visitabili, e ospita un museo di opere d’arte di artisti italiani e internazionali come Francesco Hayez, Antonio Canova, Adamo Todolini, Andrea Appiani, Jean-Baptiste Joseph Wicar. Di notevole bellezza è il giardino botanico terrazzato che ospita più di 500 specie di piante di vario genere: dalle succulente agli alberi monumentali, dalle felci al giardino degli agrumi: il percorso è interessante ed emozionale e permette di esplorare numerosi biomi. La presenza degli alberi secolari è dovuta alla passione per la botanica del Duca George di Sassonia Meiningen.
La mia visita a Villa Carlotta
Ho visitato Villa Carlotta durante il 2020 in occasione del mio compleanno, ad agosto: in quella splendida giornata baciata dal sole come regalo mi sono concessa una visita con il Pirata a due delle ville più suggestive del Lago di Como, Villa del Balbianello e Villa Carlotta. Era la giornata perfetta per visitare questi luoghi così speciali e suggestivi: questa fu una delle prime uscite dopo il lockdown e pian piano si poteva assaporare un poco di libertà, sfuggevole, ma pur sempre libertà. Se ripenso a quei momenti e al fatto che oggi (12 marzo 2022 ndr) non ne siamo ancora usciti da questa situazione mi vengono un po’ i brividi ma cerco di essere ottimista e di pensare al meglio sempre.
Dopo un lauto e gustoso pranzo presso il Bar il Golfo, io e il Pirata ci siamo diretti a Villa Carlotta: con una botta di fortuna esagerata abbiamo trovato parcheggio proprio davanti all’ingresso della villa (e, vi giuro, la nostra felicità non era spropositata dopo tutte le manovre tra vicoli stretti e scoscesi fatte la mattina presto arrivati a Balbianello) e qui ci siamo lasciati totalmente trasportare dalla bellezza del luogo. Abbiamo deciso di visitare prima gli enormi giardini terrazzati, caratterizzati da un costante saliscendi e da una marea di colori vivaci.
Profumi, suoni e colori sgargianti la fanno da padrone.
Gerani, hibiscus, ortensie, felci e ancora gli splendidi agrumi ci hanno catapultato in un vero e proprio giardino dell’eden inebriante ed emozionante.
Non poteva poi mancare una visita al Museo di Villa Carlotta: adoro quando i luoghi storici e museali si coniugano con giardini e piante e in poche volte lo fanno così bene come a Villa Carlotta. La visita al museo è stato un momento rinfrescante rispetto alla vampa di agosto che si ben percepiva anche sul lago: qui sono stata letteralmente catapultata in un’altra epoca grazie alle splendide opere di Canova e Hayez, due tra i miei artisti italiani preferiti. Ogni stanza è poi arredata secondo i canoni dell’epoca, con la presenza di alcuni arredi risalenti al periodo di maggior splendore della villa.
Dopo aver visitato Villa Carlotta mi sono messa in testa di voler vedere tutte le ville sul lago di Como e non solo: a un primo pensiero superficiale potrebbe sembrare una follia e da alcuni mi sono sentita dire “vista una, viste tutte” ma non è affatto così. Ogni luogo storico racchiude infatti un fascino unico e racconta un passato interessante donandomi emozioni senza pari: sono sincera, ogni volta che visito uno luogo storico il mio cuore batte forte e non vedo l’ora di scoprire tutti i suoi segreti.
Lo charme del lago di Como, uno dei miei laghi preferiti, la maestosità di Villa Carlotta e la magnificenza dei suoi giardini mi hanno regalato un’emozione davvero unica il giorno del mio compleanno.
Il Lago di Como ospita alcune tra le più suggestive località turistiche d’Italia: se visitate Villa Carlotta fate un salto anche a Villa del Balbianello e Bellagio per scoprire l’autentica bellezza della sponda comasca!
Martina Currà
ahahahah come ti capisco, anche io quando trovo qualcosa che mi piace poi vorrei conoscerlo bene a fondo quindi capisco perfettamente che dopo aver visitato due ville così belle come quella del Balbianello e questa tu ti sia messa in testa di vederle tutte! Le foto del giardino mi hanno lasciato senza fiato, stupendo!
Donna Vagabonda
È una delle ville più suggestive del Lago di Como e non solo, una meravigliosa oasi di pace e luogo storico!
Arianna
Conosco poco la zona e avrei proprio voglia di visitarla, questa villa mi sembra splendida e la tua descrizione rende perfettamente l’idea, capisco bene che vuoi vederle tutte sono così belle
Donna Vagabonda
Ti consiglio di abbinare la visita a Villa del Balbianello, non ti deluderà!
Veronica Pesce
Ancora un posto che è da una vita che desidero visitare e che non ho ancora avuto l’occasione di farlo. Prendo spunto, chissà se riesco a organizzarmi per un lungo weekend…conoscendomi, potrei trascorrere l’intera giornata a visitare la villa e i giardini!
Donna Vagabonda
In questi luoghi la concezione del tempo si perde totalmente e si è immersi in un vortice di meraviglia e bellezza! Ti auguro di visitarla prestissimo.
antomaio65
Nonostante mi sia scoperta una vera passione per le ville sul lago e i loro splendidi giardini, non ho ancora visitato Villa Carlotta ma dopo quello che hai raccontato a proposito di spazi verdi e opere d’arte devo assolutamente andarci, la stagione è perfetta
Donna Vagabonda
Penso che tra primavera ed estate sia il meglio di sé! Un luogo davvero unico che ti aspetta!
Tamara
Non conoscevo assolutamente questa Villa me tanto meno la sua incredibile storia! Bellissimo articolo, complimenti!
Donna Vagabonda
Grazie mille di averlo letto e apprezzato 😄
Vi do il tiro
Stupenda questa villa. Non conosco molto bene questa zona devo rimediare!!!
Donna Vagabonda
Ti consiglio tutta la zona del Lago di Como, dalla sponda comasca a quella lariana, è una gioia per il cuore e per gli occhi!
Libera
Questa villa sembra davvero uno splendore, ma la cosa che mi ha colpito in particolar modo è il giardino, davvero molto curato.
Donna Vagabonda
Il giardino di Villa Carlotta è, oserei dire, quasi leggendario! La villa poi non è da meno!
Claudia
Da milanese ho visitato il Lago di Como molte volte, ma non ho mai pensato di visitare le sue splendide ville. Direi che per la prossima visita farò un po’ di ricerca e cercherò di includerne una o due!
Donna Vagabonda
Sono una più bella dell’altra, peccato che tante siano inaccessibili.
Teresa
Grande Eliana! Mi fai sempre scoprire posti nuovi e mi fai venire voglia di scoprirli personalmente. Questa villa in particolare mi attira moltissimo e mi sembra molto interessante!
Donna Vagabonda
Ah è uno splendore davvero, un luogo che una volta nella vita (almeno) va visitato!
Marina
Grazie al tuo racconto ho quasi potuto sentire i profumi emanati dai fiori del giardino e vederne le macchie di colore tra il verde! Peccato che sul lago di Como ho avuto solo il tempo di fare un breve giro in motoscafo perdendomi queste meraviglie.
Donna Vagabonda
Allora devi assolutamente tornare per goderti a pieno l’esperienza del lago!
Paola / Fermo il tempo e viaggio
Quando amo queste ville d’epoca!
Adoro questi giardini curati e soprattutto i soffitti affrescati! Me la segno assolutamente!
Donna Vagabonda
Allora Villa Carlotta è proprio il luogo che fa per te 😁
Elena
Se le ville storiche sono tutte come questa posso capire il perchè ti sei messa in testa di vederle tutte. Anche io sono amante di castelli, dimore e ville storiche, soprattutto se sono presenti ancora gli arredi originali. Mi hanno colpito molto le foto del giardino di questa villa e la vista panoramica sul Lago di Como.
Donna Vagabonda
Questa è di certo una delle più suggestive tra quelle visitabili ed è facilmente raggiungibile. Una perla del Lago di Como!
Trottole In Viaggio
Mai stata sul lago di Como, ma questa villa mi affascina già solo dalle foto. La perfetta simmetria in facciata di tutte le aperture è una cosa meravigliosa. La perfezione in architettura per me è proprio la simmetria. Poi niente, dall’articolo Villa Carlotta mi ha completamente conquistata quando ho letto che all’interno ci sono opere del mio scultore preferito, Canova, e un giardino botanico fuori!
Donna Vagabonda
Ah sì qui se ami Canova puoi davvero divertirti! E poi la Villa, i Giardini…Sono qualcosa di spettacolare! Ti aspetto per scoprire insieme il Lago di Como!
Unabiondaconlavaligia
Bel post! Io sono originaria del lago di Como e spesso mi dimentico di fare la turista attorno al lago! Dovrei ricordarmene e scriverne un po’ anche nel mio blog di viaggi anche perchè il lago di Como è pieno di luoghi davvero incantevoli! 🙂
Donna Vagabonda
Ma dai? Posso chiederti di che zona del Lago di Como? Sponda comasca o lariana?
Federica Assirelli
Come forse ormai avrai capito sono appassionata di fiori e giardinaggio e questi giardini mi sembrano splendidi! Gli affacci sul lago rendono poi tutto ancora più scenografico!
Donna Vagabonda
Allora devi proprio fare un tour alla scoperta delle Ville del Lago di Como a cominciare da Villa Carlotta!
Sara Bontempi
Passerei una vita intera solamente a visitare ville storiche e parchi! Villa Carlotta la conosco di fama ma non sono mai andata sul Lago di Como, entro quest’anno devo rimediare!
Donna Vagabonda
Se ci andrai fammi sapere come la trovi, per me è semplicemente splendida!