Image Alt

Blog

GAL Risorsa Lomellina e Orizzonti Rurali: il rilancio della Lomellina

La Provincia di Pavia offre davvero tanti spunti per il viaggiatore: suddivisa tra pianura, collina e risaie si possono trovare luoghi storici come la Certosa di Pavia o il Santuario di Torricella Verzate, ma anche castelli davvero particolari, testimoni di storie e di signorie come quello di Chignolo Po e quello di Sartirana Lomellina. In un contesto così variegato, fatto di piccole realtà e di chicche nascoste (Varzi e il Ponte in chiatte di Bereguardo solo per citarne due) esiste un ente che si occupa della valorizzazione di una delle zone più suggestive del pavese, la Lomellina: si tratta del Gal Risorsa Lomellina.

La Lomellina

La Lomellina è una regione storica-geografica dell’Italia settentrionale situata nella zona sud-occidentale della Lombardia, all’interno della Provincia di Pavia. Il territorio, prevalentemente pianeggiante, è compreso tra il Sesia a ovest, il Po a ovest e a sud, il Ticino a est e il Basso Novarese a nord. La capitale storica di questa zona è la splendida città di Vigevano, uno dei principali siti industriali dell’Italia settentrionale e punto di riferimento per la produzione di calzature.

Piazza Ducale a Vigevano

Il territorio lomellino comprende 57 comuni e il suo nome deriva dal comune di Lomello, uno dei centri principali di questa zona. Dalla storia antica e variegata, fatta di dominazioni e famiglie potenti, è un luogo ricchissimo di bellezze naturali (come le garzaie, luoghi dove le colonie di ardeidi gregari nidificano rendendo la Lomellina una delle zone più importanti d’Europa per quanto riguarda la protezione di questi uccelli) e comprende numerose riserve e due parchi regionali quali il Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, primo parco regionale istituito in Italia nel gennaio del 1974, e il Parco del Po Vercellese/Alessandrino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

All’interno dei comuni si trovano poi numerosi castelli, alcuni dei quali visitabili, come il Castello Isimbardi di Castello d’Agogna.

Il Gal Risorsa Lomellina

Gal Risorsa Lomellina (acronimo di Gruppo di Azione locale) è una società formata da soggetti pubblici e privati di cui 41 comuni della Lomellina, la Provincia, la Camera di Commercio di Pavia, Coldiretti, CIA, Unione Agricoltori, associazioni di settore, aziende agricole, imprese per un totale di circa 60 soci privati. L’obiettivo principale del Gal Risorsa Lomellina è quello di sostenere e promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio lomellino: ciò si concretizza attraverso la promozione e l’adesione di progetti che puntano a valorizzare la cooperazione tra i vari attori sociali come enti pubblici e privati e un nuovo modello d’impresa giovane e soprattutto verde.

La Lomellina è un territorio a forte vocazione agricola che vede prodotte delle eccellenze come il riso, il salame d’oca e la cipolla rossa di Breme: sempre di più i produttori e gli imprenditori stanno cercando di puntare a una produzione più sostenibile e meno impattante per offrire prodotti migliori ai consumatori e per valorizzare le eccellenze di questa zona. Il Gal si configura quindi come un organismo che permette il dialogo tra le varie realtà per rilanciare l’immagine di un territorio che di certo soffre la concorrenza di altre zone della Provincia.

Il progetto Orizzonti Rurali

Orizzonti Ruraliè un progetto internazionale di cooperazione che vede il Gal Risorsa Lomellina come capofila: l’obiettivo è il recupero, il rafforzamento e il consolidamento del legame storico e culturale tra città e ambiente rurale. Attraverso Orizzonti Rurali si vogliono incentivare gli abitanti delle città, soprattutto delle grandi metropoli, alla scoperta o riscoperta delle zone agricole vicine a loro: pensiamo solo a Milano e ai suoi dintorni, ma anche alla stessa Pavia, circondata da risaie, campi di grano e di mais. Nonostante questa presenza quasi totalizzante delle zone agricole gli abitanti delle città conoscono, in generale, molto poco l’ambiente agricolo e questo progetto punta proprio a ricreare un rapporto cittadino-ruralità.

Questo slideshow richiede JavaScript.

In che modo realizzare questo percorso ambizioso? Creando dei flussi turistici consapevoli che partono dai contesti urbanizzati e procedano verso le aree rurali di prossimità: fare rete poi è fondamentale e il Gal Risorsa Lomellina collabora con altre realtà per realizzare il progetto comune come Lago di Como GAL, GAL Terre del Po, GAL Carso, GAL Dorzecze Mleczki.

Il primo tassello è già stato inserito ma a causa del COVID-19 l’educational tour proposto è stato riservato solo a pochissimi giornalisti selezionati.

Il futuro di Orizzonti Rurali e il ruolo di Donna Vagabonda

Orizzonti Rurali vuole concretizzarsi con numerose attività volte agli esperti del settore come giornalisti, blogger e influencer affinché si individuino punti chiave della Lomellina e delle terre rurali creando un messaggio comunicativo forte e chiaro che funga da cassa di risonanza sulle attrazioni del territorio.

Si stanno inoltre elaborando dei supporti tecnologici come alcune applicazioni che permetteranno di raggiungere la Lomellina con mobilità green (creando anche una rete di bike sharing tra i borghi della Lomellina) e che permettano di scoprire il territorio attraverso il turismo esperienziale, il tutto coadiuvato dall’Ecomuseo del Paesaggio lomellino e da Lomellina Musei.

Scorcio del Castello di Sartirana Lomellina

Come Donna Vagabonda sono stata messa al corrente dell’iniziativa dall’amica Laura Mazzini, con cui ho già avuto il piacere di collaborare in occasione della mia seconda mostra fotografica personale “Volti del Madagascar: con un incontro vis a vis ho conosciuto questa realtà dagli obiettivi davvero condivisibili e voi sapete che come Donna Vagabonda tengo molto alla valorizzazione del territorio, soprattutto di quello rurale e naturalistico. Insieme abbiamo deciso di collaborare per rendere noto il Gal Risorsa Lomellina e il progetto “Orizzonti Rurali” attraverso la stesura di questo articolo e la condivisione sui canali social delle iniziative che lo riguardano.

Spero che questa collaborazione si possa concretizzare attraverso la partecipazione e l’organizzazione di eventi per la promozione sociale del territorio: sarei lieta di potervi partecipare e di documentarli con contenuti social e articoli come questo!

Ringrazio Laura Mazzini e il Gal Risorsa Lomellina per avermi coinvolto in questo progetto che spero si concretizzerà sempre di più!
Non mi resta che invitarvi, ancora una volta, a visitare la splendida Lomellina e le sue bellezze!

Se siete interessati a questo territorio vi invito inoltre a leggere questi articoli inerenti!

 

Commenti

  • 12 Agosto 2021

    Quanto sarebbe importante, un po’ ovunque, valorizzare e rafforzare questo legame! Un progetto davvero bello! E penso se ne vedano i frutti. Una zona bellissima

    Rispondi
  • 12 Agosto 2021

    Trovo che sia un bellissimo progetto. Valorizzare le zone rurali, il territorio è sempre importante e non deve mai essere abbandonato a sè. Credo che con questo progetto si riuscirà a raggiungere gli obiettivi prefissati.

    Rispondi
  • Libera
    18 Agosto 2021

    Quando tornerò in Italia ci farò un pensierino . Questa zona merita sicuramente di essere visitata e tu brava a valorizzarla .

    Rispondi
  • 27 Agosto 2021

    Trovo questa iniziativa davvero molto interessante ed utile per promuovere le piccole realtà culturali italiane; bisognerebbe che ce ne fossero di più, perchè è un peccato che certe zone non vengano valorizzate!

    Rispondi
  • 15 Settembre 2021

    Sono curiosa di vedere quali bei progetti organizzerete insieme! Trovo la Lomellina una zona molto bella – adoro Vigevano – che sicuramente meriterebbe di essere valorizzata di più

    Rispondi

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: