GAL Risorsa Lomellina e Orizzonti Rurali: il rilancio della Lomellina
La Provincia di Pavia offre davvero tanti spunti per il viaggiatore: suddivisa tra pianura, collina e risaie si possono trovare luoghi storici come la Certosa di Pavia o il Santuario di Torricella Verzate, ma anche castelli davvero particolari, testimoni di storie e di signorie come quello di Chignolo Po e quello di Sartirana Lomellina. In un contesto così variegato, fatto di piccole realtà e di chicche nascoste (Varzi e il Ponte in chiatte di Bereguardo solo per citarne due) esiste un ente che si occupa della valorizzazione di una delle zone più suggestive del pavese, la Lomellina: si tratta del Gal Risorsa Lomellina.
La Lomellina
La Lomellina è una regione storica-geografica dell’Italia settentrionale situata nella zona sud-occidentale della Lombardia, all’interno della Provincia di Pavia. Il territorio, prevalentemente pianeggiante, è compreso tra il Sesia a ovest, il Po a ovest e a sud, il Ticino a est e il Basso Novarese a nord. La capitale storica di questa zona è la splendida città di Vigevano, uno dei principali siti industriali dell’Italia settentrionale e punto di riferimento per la produzione di calzature.

Piazza Ducale a Vigevano
Il territorio lomellino comprende 57 comuni e il suo nome deriva dal comune di Lomello, uno dei centri principali di questa zona. Dalla storia antica e variegata, fatta di dominazioni e famiglie potenti, è un luogo ricchissimo di bellezze naturali (come le garzaie, luoghi dove le colonie di ardeidi gregari nidificano rendendo la Lomellina una delle zone più importanti d’Europa per quanto riguarda la protezione di questi uccelli) e comprende numerose riserve e due parchi regionali quali il Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, primo parco regionale istituito in Italia nel gennaio del 1974, e il Parco del Po Vercellese/Alessandrino.
All’interno dei comuni si trovano poi numerosi castelli, alcuni dei quali visitabili, come il Castello Isimbardi di Castello d’Agogna.
Paola / Fermo il tempo e viaggio
Quanto sarebbe importante, un po’ ovunque, valorizzare e rafforzare questo legame! Un progetto davvero bello! E penso se ne vedano i frutti. Una zona bellissima
Donna Vagabonda
Eh lo so! L’Italia avrebbe proprio bisogno di progetti di valorizzazione locale! Speriamo che il GAL riesca a rilanciare la Lomellina!
Elena
Trovo che sia un bellissimo progetto. Valorizzare le zone rurali, il territorio è sempre importante e non deve mai essere abbandonato a sè. Credo che con questo progetto si riuscirà a raggiungere gli obiettivi prefissati.
Donna Vagabonda
Me lo auguro davvero tanto, la Lomellina merita!
Libera
Quando tornerò in Italia ci farò un pensierino . Questa zona merita sicuramente di essere visitata e tu brava a valorizzarla .
Donna Vagabonda
Grazie mille, la Lomellina è conosciuta come la Loira della Lombardia e con giusta ragione!
Teresa
Trovo questa iniziativa davvero molto interessante ed utile per promuovere le piccole realtà culturali italiane; bisognerebbe che ce ne fossero di più, perchè è un peccato che certe zone non vengano valorizzate!
Donna Vagabonda
Soprattutto nel territorio pavese abbiamo bisogno di queste iniziative, il territorio deve essere valorizzato e deve uscire dal suo torpore!
Claudia
Sono curiosa di vedere quali bei progetti organizzerete insieme! Trovo la Lomellina una zona molto bella – adoro Vigevano – che sicuramente meriterebbe di essere valorizzata di più
Donna Vagabonda
Così come tutta la Provincia di Pavia! Vigevano è molto bella, hai ragione!