Romagna, San Marino, Marche – Giorno 1
Questo รจ un Diario di Viaggio un po’ particolare, il primo che riguarda un viaggio del 2020. Questo viaggio, scelto un po’ per caso e un po’ per curiositร , รจ capitato forse in un momento davvero particolare e un po’ sfortunato perchรจ si รจ svolto all’inizio dell’emergenza per il famoso COVID – 19, o Coronavirus. Voglio perรฒ dare una rassicurazione: quando abbiamo effettuato questo viaggio io e Gabriele non provenivamo dalla zona rossa, i casi erano ancora circoscritti e non si erano adottate misure restrittive se non la chiusura dei musei e la sospensione delle attivitร fieristiche. Nessuno di certo si poteva immaginare che il tutto degenerasse cosรฌ velocemente.
Spero comunque che questo Diario di Viaggio riesca a tenervi compagnia e vi faccia distrarre da questo antipatico periodo.
Dopo questa triste premessa partiamo con il racconto di questo intrigante viaggio che ha toccato lo Stato di San Marino e due regioni ricchissime di storia e di paesaggi mozzafiato: l’Emilia Romagna e le Marche. Siamo partiti il 27 febbraio in una limpida giornata di metร inverno, pieni di speranze su quello che avremmo visto: c’erano i tanti castelli, Rimini, San Marino e la sua leggendaria storia, e chissร quanto potevamo visitare!
La prima tappa di questo tour ha toccato la Romagna, una terra che “non fu mai senza guerra ne’ cor de’ suoi tiranni (Inferno, Canto XXVII)”, dominata da numerose dinastie tra cui quella dei Malatesta, dei Montefeltro, degli Ordelaffi, degli Sforza e infine resa docile dal Valentino che qui ha violentemente picchiato la sua scure decidendo la fine di rivalitร e contese. Una terra arrabbiata ma tremendamente orgogliosa, ricca di uomini litigiosi e fieri e oggi incredibilmente accogliente. La Romagna in realtร la conosco bene per quanto riguarda le sue coste e le sue spiagge: per piรน di 12 anni sono stata sua ospite ed essa mi ha cullato e viziato. La Romagna, ubriaca di vita e affamata di gloria. Semplicemente una terra da vivere.
Dopo circa tre ore di auto siamo giunti presso la nostra struttura ricettiva, il Guest House la Fattoria: Clemente, il cordiale proprietario, ci ha assicurato il nostro appartamento nonostante l’inizio delle problematiche legate all’epidemia e ci ha accolto presso il nostro alloggio con un pensiero piรน che gradito! Per tutta la durata del soggiorno si รจ assicurato che tutto procedesse per il meglio: un vero padrone di casa insomma, che non ci ha mai fatto sentire soli nonostante il periodo davvero particolare.

Un pensiero piรน che gradito!
L’appartamento, grande il giusto e dotato di tutto il necessario, รจ immerso nelle verdi campagne di Santarcangelo di Romagna ed รจ vicino sia alla cittร di Santarcangelo che al centro commerciale Romagna Shopping Valley (per ogni necessitร ). Sistemata la valigia ci siamo subito diretti verso Santarcangelo, curiosi di scoprire questa cittadella medioevale di cui tanto ho sentito parlare durante la mia infanzia e adolescenza: da piccola infatti andavo al mare tutti gli anni a Bellaria e la radio della spiaggia trasmetteva sempre la pubblicitร di questo borgo. In quel periodo non ci fu mai occasione vera per andarci ma finalmente ora potevo vederlo con i miei occhi. Avevo preso precedenti accordi con lo IAT di Santarcangelo ma, vista l’emergenza, tutte le attivitร concordate con il gentile staff sono saltate: vediamo il lato positivo, questo รจ un motivo in piรน per tornare in questi straordinari luoghi!
Santarcangelo di Romagna รจ una cittร di modeste dimensioni che fa parte della Provincia di Rimini, bagnata dai fiumi Uso e Marecchia e situata sul colle Giove, alto circa 90 metri s.l.m.
Durante l’epoca romana da Santarcangelo passava la via Emilia, che collegava Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza) per poi continuare, grazie a un prolungamento successivo, fino a Milano (Mediolanum). Il paese fu dominato dal XIII secolo dai conti Ballacchi che vennero poi spodestati dai Malatesta di Rimini, nel XV secolo. I Malatesta presero anche possesso del Castello (rinominato tuttora Rocca Malatestiana), risalente alla fine del IX secolo. Dopo molte battaglie il castello e Santarcangelo finirono sotto il dominio della famiglia Da Montefeltro provenienti dalle Marche (leggete qui il mio articolo su Urbino) nel 1462 per poi passare nuovamente sotto i Malatesta. Abbandonata dalla famiglia riminese, la Rocca passรฒ ai Veneziani che la cedettero alla Santa Sede nel 1505. Nel 1903 fu acquistata dai Conti Rasponi dai quali, per ereditร , รจ giunta ai conti Spalletti e quindi ai Colonna di Paliano che ne sono tuttora proprietari. La sua attuale destinazione a sede dellโAssociazione Sigismondo Malatesta che si occpua della sua valorizzazione.
Un luogo legato dunque alle vicende del suo castello e alle numerose guerre e faide tra le famiglie nobiliari del Centro Italia.
Arrivati a Santarcangelo visitiamo subito la centralissima Piazza Ganganelli in cui spiccano immediatamente l’arco dedicato a Lorenzo Ganganelli (divenuto Papa Clemente XIV) del 1777 e il monumento ai caduti di Bernardino Boifava del 1925. In questa piazza ha sede il Municipio e la sua caratteristica principale รจ la presenza di ampi portici che mi ricordano un po’ quelli di Bologna. La piazza รจ il luogo nevralgico della vita degli abitanti di Santarcangelo: bambini in festa, famiglie e dolci amanti passeggiano lungo il suo perimetro e ammirano il maestoso arco: questo รจ conosciuto come “Arco dei cornuti” in quanto una tradizione vuole che il giorno di San Martino, l’11 di novembre, si fissino in occasione di questa festa delle corna sotto l’arco e se passando sotto ad esse queste si muovono vuol dire che “iddu รจ curnutu” (per dirla alla siciliana). Una simpatica tradizione direi!
Dopo aver scattato qualche foto alla splendida piazza il nostro stomaco comincia a farsi sentire: in effetti รจ quasi l’una e prima di visitare il borgo una bella mangiata ci vuole! Volendo pranzare in centro l’occhio ci cadde su un luogo assai particolare: il Ristorante Ferramenta. Intrigati dal menu siamo subito entrati e davanti agli occhi ci si รจ aperto un mondo: un negozio di ferramenta trasformato in splendida trattoria, con ancora gli attrezzi del mestiere ma inseriti nel contesto con gusto e maestria. Un luogo cosรฌ non si trova di certo tutti i giorni!
Entusiasti e galvanizzati ordiniamo subito del buon cibo: io mi lancio su un primo e precisamente su di un piatto di strozzapreti al ragรน rosa mentre Gabriele si butta su una pizza in teglia crudo e burrata: presentazione ottima, cibo delizioso, atmosfera da favola! Per ultimo non poteva mancare il dolce: una deliziosa coppa con crema di mascarpone di loro produzione e scaglie di cioccolato.
Rotolanti e con un chilo in piรน acquisito solo grazie alla crema al mascarpone, ci apprestiamo ad uscire da questo paradiso culinario per visitare la bella Santarcangelo.
Tra le viuzze si respira un’aria fresca con il profumo di storia, sembra che il tempo qui si sia fermato: i colori tenui e le architetture in mattoni la fanno da padrone. Ma Santarcangelo non รจ affatto assopita nel passato, anzi! Numerosi sono i cantieri per la ristrutturazione delle case, segno di una comunitร viva e in fermento. Salendo lungo le vie arriviamo alla Rocca Malatestiana che non possiamo visitare a causa della chiusura precauzionale (cosรฌ come tutti i musei e le rocche che incontreremo in questo viaggio): ci accontentiamo di scattare qualche foto e poi ci dirigiamo verso il cosiddetto Campanone, la torre simbolo di Santarcangelo.
Il Campanone fu costruito nel 1893, alto 25 metri, in stile neogotico con merlatura in alto ed รจ coronato dall’immagine di San Michele Arcangelo in ferro battuto a mano indicante la direzione del vento. Ancor oggi indica l’ora esatta agli abitanti della cittร con i suoi tipici rintocchi di campana.
In questa parte della cittร i vicoli sono silenziosi e solo un gatto solitario ci accompagna in questo tour verso una cittadina che tanto ha da offrire.
Dopo aver scattato le ultime fotografie decidiamo di prendere l’auto e di spostarci verso San Leo per scoprire il suo borgo medioevale.
Dirigendoci in auto verso questa meta non possiamo fare a meno di osservare i numerosi castelli e le rocche che si affacciano sugli aspri colli romagnoli: Verucchio, Torriana e in lontananza San Marino, sono ben visibili e ci attirano come una calamita. Non ci stupisce che siano cosรฌ in gran numero e che ogni paese quasi ne possieda uno, dato il susseguirsi di pasaggi di mano nella storia di questo territorio, date le faide e le numerose lotte che qui si sono concretizzate. Oggi, di quel passato sanguinoso ci rimane la straordinaria bellezza di questi fortilizi: Donna Vagabonda secondo voi poteva rimanere impassibile davanti a cotanta bellezza? OVVIAMENTE NO!
Dunque stiamo raggiungendo San Leo e il cielo limpido si tramuta in minaccioso e cupo, quasi a non volere il nostro arrivo. Le temperature si abbassano brusamente e da 13 gradi passiamo a 4, un vento sferzante lambisce il nostro mezzo e da dietro le colline fa capolino la neve: tutto un altro ambiente, un altro mondo! Eppure siamo sempre in Romagna e ancora una volta questa regione ci lascia stupefatti per le sue numerose e variegate sfaccettature. Giunti a San Leo notiamo come in giro non ci sia anima viva se non un’altra coppia di viaggiatori che come noi ha voluto venire qui (un pensiero ci salta in mente e ci dice “perchรจ questa idea?! Tornate a Santarcangelo!“). Eppure la voglia di scoprire e di vedere รจ piรน forte anche del vento ululante (che me la farร pagare regalandomi ben 5 herpes labbiali nei giorni successivi) e cosรฌ ci dirigiamo verso l’incantevole centro storico, bandiera arancione per il Touring Club e facente parte del circuito dei “Borghi piรน belli”.

Il Borgo e la Rocca di San Leo
San Leo sorge sul colle del Montefeltro e il suo antico nome รจ proprio Mons Feretrius, tradizionalmente legato ad un importante insediamento romano, sorto intorno ad un tempio consacrato a Giove Feretrio. Il colle era comunque giร abitato in epoca preromanica.
A partire dal IX-X secolo l’abitato acquisisce il nome dall’eremita Leo (diventato poi santo), che qui giunse dalla Dalmazia assieme a Marino e portรฒ qui il cristianesimo che si propagรฒ veolcemente. Leone รจ considerato, per tradizione, il primo Vescovo di Montefeltro e dal suo arrivo in poi San Leo diventa la capitale della zona del Montefeltro.
San Leo รจ stata capitale del Regno Italico di Berengario II, il quale fu sconfitto a Pavia nel 961.
Il centro fu dominio dei conti di Montecopiolo, dei Da Montefeltro (dall’antico nome di San Leo), dei Malatesta, dei Medici, conteso con i Della Rovere, fino al passaggio sotto lo stato pontificio nel 1631. Fu luogo di passaggio di San Francesco nel 1213, di Dante nel 1306, prigione di Felice Orsini e dell’alchimista Cagliostro. San Leo รจ appartenuta alla regione Marche fino al 15 agosto del 2009 quando ne รจ stato distaccato congiuntamente ad altri sei comuni dell’Alta Valmarecchia in attuazione dell’esito di un referendum svolto il 17 e 18 dicembre 2006.
Il centro del borgo conserva con straordinaria cura gli edifici romanici, la Pieve, la Cattedrale e la Torre Camapanaria mentre i palazzi sono stati rimaneggiati durante l’epica rinascimentale. Spicca su tutto la fortezza di San Leo, posta in posizione dominante rispetto all’abitato: il forte che vediamo oggi รจ stato edificato dall’ingegnere senese Francesco di Giorgio Martini sui resti di un forte giร esistente dall’epoca romana.
Nel 1502 Cesare Borgia, con il sostegno di papa Alessandro VI, si impadronรฌ della fortezza. Alla morte del pontefice, nel 1503, Guidobaldo da Montefeltro riprese il possesso dei suoi domini. Nel 1516 le truppe fiorentine, sostenute questa volta da Leone X e guidate da Antonio Ricasoli penetrarono nella cittร e requisirono il forte.
Sino alla devoluzione allo Stato Pontificio del ducato di Urbino, nel 1631, San Leo appartenne dal 1527 ai Della Rovere. Con il nuovo possesso la destinazione dell’edificio passรฒ da rocca a carcere, le cui celle erano ricavate negli alloggi dei militari. Fra i reclusi che vi furono imprigionati spiccano i nomi di Felice Orsini e dell’avventuriero palermitano Cagliostro. Nel 1906 la fortezza cessรฒ di essere un carcere e per otto anni, fino al 1914, ospitรฒ una “compagnia di disciplina”. Attualmente gli ambienti della fortezza ospitano un museo d’armi e una pinacoteca.
Purtroppo a causa delle disposizioni regionali in merito al Covid non siamo riusciti a visitare la rocca o altri edifici della cittร ma il borgo, nonostante tutto, ci ha impressionato per la sua bellezza e la sua atmosfera. Sarร stato anche il maltempo ma qui abbiamo respirato davvero un’aria antica e la visita, seppur breve, ci ha conquistato. Dopo aver scattato qualche fotografia siamo dovuti scendere per tornare alla nostra base, a causa di una pioggia che ci stava piรน che minacciando e per via delle temperature infelici. Nonostante ciรฒ abbiamo commentato la nostra breve permanenza durante il viaggio di ritorno.
Stanchi ma soddisfatti siamo rientrati al nostro accogliente appartamento e ci siamo goduti una cenetta fatta in casa: le membra erano stanche e, in previsione della giornata seguente, avevamo bisogno di riposare.
Il primo giorno cosรฌ si รจ concluso, con me sempre piรน innamorata della Romagna e con Gabriele sempre piรน curioso di scoprire luoghi nuovi.
Se vi รจ piaciuto il primo giorno, scoprite la pianificazione di questo viaggio clicccando qui.
Cosa vedere e fotografare: l’entroterra riminese รจ ricco di castelli, rocche e fortilizi che si possono visitare e/o fotografare dall’esterno. Fissate una base e partite per un bel viaggio on the road alla scoperta di questi luoghi cosรฌ suggestivi!
Contatti utili: se vi interessa approfondire la storia di questi luoghi recatevi o scrivete allo IAT di Santarcangelo di Romagna e allo IAT di San Leo.
Guide Vagabonde: Se volete conoscere la storia o siete incuriositi dalle leggende che qui si sono ambientate vi consiglio di leggere tre libri:
- Rocce e Castelli dell’Emilia Romagna di Marcello Cigognani
- Castelli, dimore storiche e rocche dell’Emilia Romagna di Daniela Piccinini e Fabio Raffaelli
- Castelli e fortificazioni del riminese Ediz. illustrata di Elisa Tosi Brandi
The Same Calamita
Interessante questo itinerario, un modo originale per visitare queste zone ricche di storia e di angoli interessanti. Prenderemo spunto per i nostri prossimi spostamenti lungo lo stivale.
Donna Vagabonda
Sono proprio contenta che vi si paivijro questo itinerario! La zona del riminese รจ ricca di castelli e luoghi storici molto affascinanti ๐
Pingback: Diario di viaggio: dalla Toscana ai Castelli Romani - Giorno 1 - Donna Vagabonda
Pingback: Piatti e cucine dal mondo: il meglio del cibo secondo Donna Vagabonda | Donna Vagabonda
Pingback: Romagna, San Marino, Marche โ Giorno 2 | Donna Vagabonda
monica
Come prima giornata non c’รจ male direi! Mi ha molto incuriosito la rocca di San Leo, peccato che non siete riusciti ad entrare, chissร che meravigliosa vista da la su.
Donna Vagabonda
Tra il freddo becco e il fatto che era chiusa non ci siamo azzardati a salire, la prossima volta perรฒ non me la perderรฒ!
Pingback: Romagna, San Marino, Marche - Giorno 3 | Donna Vagabonda
Teresa
Sono stata a San Marino un paio di volte, non posso dire di conoscere la piccola repubblica in modo approfondito, ma ho un’idea della sua bellezza. Per quanto riguarda i dintorni, invece, li conosco molto poco; mi sa che dovrei rimediare al piรน presto!
Donna Vagabonda
Ti consiglio tutte queste zone perchรฉ oltre ad essere belle offrono anche degli spunti molto interessanti, soprattutto per quanto concerne la cucina ๐
Veronica
La Romagna รจ una terra affascinante e cosรฌ ricca di storia che me ne starei per ore e ore ad ascoltare chi me la racconta. E ancora una volta tu lo fai egregiamente. Sant’Arcangelo e San Leo, sto arrivando!!
Donna Vagabonda
Grazie per questi tuoi complimenti! Amo la Romagna, รจ una terra che mi ha letteralmente stregata!
Silvia
San Marino che meraviglioso ricordo si ragazza. Ci andai a 19 anni ei piacerebbe ritornarci per vederla oggi con occhi da donna
Donna Vagabonda
Idem io! Ci sono stata quando ero bambina e ricordavo poco, ora me ne sono innamorata!
firstepilprimopasso
Abbiamo avuto la fortuna di visitare San Marino e la zona circostante. Anche a noi aveva colpito molto San Leo, ma sinceramente non ci eravamo informati sulla storia, davvero molto interessante!
Donna Vagabonda
San Leo ha davvero una storia particolare! Ci tornerei, magari quando fa un po’ piรน caldo ๐
Teresa Scarselli
Sono reduce da un we tra l’Emilia e le Marche, e anche io ho visitato San Leo. Un borgo delizioso, cosรฌ piccolo che fa strano sapere che c’รจ stato un tempo in cui รจ stato capitale del Regno Italico! Anche la Rocca รจ affascinante, con una vista spettacolare. Mi ha impressionato la grossa frana che si รจ staccata dalla montagna, l’hai vista?
Donna Vagabonda
No, quel giorno faceva talmente freddo che abbiamo fatto solo una toccata e fuga e mi dispiace di ciรฒ! Ci tornerรฒ senza dubbio!
Gypsy
Ma che belle scoperte nel cuore della Romagna, io adoro i borghi medievali!!! Una bella fuga strategica, non troppo lontana, tra leccornie caserecce… Slurp ๐ peccato per il tempo ma รจ l’unica cosa che non possiamo controllare ๐
lara_uguccioni
Bellissimo l’articolo, molto dettagliato e pieno di spunti. Io sono esattamente della zona che descrivi e mi รจ piaciuto molto vedere la mia terra con i tuoi occhi.
Donna Vagabonda
Sono proprio contenta che tu abbia trovato questo articolo dettagliato e ricco. Di dove sei esattamente?
Valentina
Questa zona รจ una chicca dell’Emilia Romagna e delle Marche, viviamo in Emilia da piรน di vent’anni ma ancora ci stupiamo di quante splendide mete ci siano da scoprire a pochi chilometri di distanza.
Tra natura e borghi รจ una garanzia!!
Donna Vagabonda
L’Emilia รจ forse la regione migliore per fare un tour enogastronomico tra borghi e castelli.. E questa zona รจ semplicemente meravigliosa!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Siamo stati a San Marino ma devo dire che sia l’Emilia che le Marche sono regioni che abbiamo davvero esplorato pochissimo. Dovremmo prendere in considerazione un road trip in questi territori e fare diverse tappe, in modo da poter avere una visuale ampia di quello che possono offrire.
Donna Vagabonda
Questa zona รจ davvero spettacolare: paesaggi mozzafiato, tradizioni millenari, castelli imponenti e una cucina davvero da urlo. La consiglierei davvero a tutti.