Grugliasco
Quando capita di spostarmi per eventi e corsi, non mi faccio scappare l’occasione di visitare anche il luogo in cui sono previste le attività. Chi mi segue ormai lo sa. Si dà il caso che ad inizio luglio 2017 mi trovavo a Grugliasco per un concerto, insieme alla mia amica Martina. Perchè non visitare la piccola cittadina ordunque?

Le insegne dei negozi di Grugliasco.
Le prime testimonianze scritte che nominano Grugliasco risalgono al 1047, quando Enrico III il Nero del Sacro Romano Impero cita il Capitolo canonicale del Duomo di San Giovanni di Torino i diritti sui beni posseduti cui la curtis Grugliascum. Il villaggio omonimo si era appunto sviluppato nel tempo intorno al nucleo di proprietà dei canonici torinesi, nucleo oggi corrispondente al centro storico. Agli inizi del XIII secolo, il villaggio Grugliascum venne incluso nei principati di Savoia-Acaia fino al 1619. Ottenuta anche l’indipendenza da Torino, Grugliasco ritorna sullo scenario storico alla fine della seconda guerra mondiale, dove il 30 aprile 1945, la città, insieme a Collegno, fu tragicamente la protagonista della Strage di Grugliasco e Collegno, in cui vennero uccise 66 persone, di cui venti residenti a Grugliasco e trentadue a Collegno, tra partigiani e civili, fucilati ad opera di una divisione di soldati tedeschi in ritirata: a questa strage seguì, il giorno successivo, l’eccidio di 29 militi fascisti della divisione Littorio che erano prigionieri.
Oggi Grugliasco è una ridente cittadina, con una sua identità e con piccole chicche storiche da non perdere.
Arrivate al nostro alloggio, il B&B Grugliasco Central, decidiamo di fare un piccolo tour per il centro storico, visitabile in circa un’ora a piedi. E’ luglio e in giro non c’è nessuno, si respira un’aria di tranquillità e pace. Grugliasco è anche la città dei parchi, con moltisse aree verdi in cui ci si può rilassare e divertirsi. Nella via principale del centro storico, non mancano i ricordi dei partigiani uccisi durante la strage.
Arrivate in Piazza San Cassiano, troviamo la piccola e graziosa chiesa, purtroppo chiusa, e la Torre Civica.
Proseguiamo, con un bel gelato, e ci dirigiamo al Parco Porporati, il più grande della città. Qui troviamo un enorme monumento ai caduti di tutte le guerre.
Circunnavigando il parco, si arriva a Villa Boriglione: entriamo e visitiamo il parco, con il curioso Chalet Allemand. La villa non è visitabile, e purtroppo nemmeno il museo della grugliaschesità, che è anche un rifugio antiaereo, aperto solo il weekend.
Nel complesso delle “Serre” si svolgono durante l’anno molti eventi culturali, tra cui la fiera di minerali e fossili. Un po’ amareggiate, continuiamo nella nostra passeggiata, ritornando verso il centro storico, dove non mancano anche esempi di arte moderna.

Il murales con il protagonista di Trigun, Vash.
Incrociamo anche la graziosa Piazza 66 martiri, con un altro monumento ai caduti grugliaschesi.

Monumenti ai caduti grugliaschesi.
Scattate le foto, è ora di tirare il fiato in camera prima del concerto dei nostri adorati Bastille, al centro commerciale “Gru Village”: un bel centro di 180 negozi, dove davvero ci si può perdere!
L’escursione in pillole
- Periodo di viaggio: luglio
- Durata: mezza giornata
- Difficoltà: 1/5
- Viaggio organizzato: no
- Adatto a famiglie e bambini: sì
signorpietroblog
Grazie per questo bellissimo racconto! Devo leggerne ancora molti dei tuoi! Mi ha colpito l’insegna della lapide ai caduti, il carattere (in word lo chiameremmo font!) è lo stesso di una medaglia di guerra che ho! Un bacione Donna Vagabonda!
donnavagabonda
Grazie di seguirmi sempre, sai che tengo particolarmente ai risvolti storici 😀
unviaggiopercapello
Vivo a Torino ed ho sempre visto Grugliasco come un paese di periferia con solo i centri commerciali. Invece il tuo articolo mi ha fatto capire che Grugliasco è molto di più e grazie a te mi prenderò una mezza giornata per conoscere meglio questa cittadina!
Donna Vagabonda
Oh sono molto contenta! Anche io molte volte ho la stessa tua sensazione quando visito luoghi appena fuori città ma pi mi devo ricredere grazie al racconto di qualcuno 😄