Il Museo del mese di Agosto: il Museo Nazionale della Baviera
Durante il mio viaggio a Monaco di Baviera (leggete il mio diario di viaggio di Monaco di Baviera, partendo dal primo giorno), ho potuto visitare interessanti musei che custodiscono molti manufatti che hanno fatto la storia di questo Land tedesco: dopo il museo della Tesoreria della Residenz (cliccate qui per leggere l’articolo), vi voglio raccontare di un altro museo della cittร che mi ha rapito il cuore. Si tratta del museo nazionale della Baviera.
Era l’ultimo giorno, e come tale รจ perfetto per godersi un museo prima della dipartita sofferta, quindi io e la mia compagna di viaggio, la mia cara mamma, abbiamo deciso di visitare questo museo, che ci ha incuriosite da subito.

Il Museo Nazionale Bavarese
L’edificio che ospita la collezione รจ notevole: fu costruito tra il 1894 e il 1899 su progetto di Gabriel von Seidl, lo stesso architetto del famoso Deutsches Museum, sempre di Monaco. L’edificio รจ caratterizzato da stili molto diversi, che riflettano la collezione variegata di oggetti molto differenti tra loro, dall’Arte sacra lignea alle ceramiche, alle armature.
La fondazione del museo fu iniziativa del re Massimiliano II di Baviera: l’idea era quella di raccogliere i tesori e gli oggetti della dinastia regnante dei Wittelsbach, cosรฌ venne deciso il nome Bayerisches Nationalmuseum dal sovrano in una missiva del 30 giugno 1855. La collezione รจ raccolta in tre piani, ed รจ stata donata dallo stesso Massimiliano II proprio nel 1855. Oltre ai pezzi di notevole pregio della collezione Wittelsbach, si trova una splendida collezione di presepi, al piano seminterrato: qui possiamo comprendere come il presepe sia una tradizione di molti paesi, con manufatti provenienti da Napoli, dall’Italia in generale e dal sud della Germania. Un’altra tradizione in comune che condividiamo con i tedeschi!
La nostra visita inizia proprio dal piano seminterrato dove possiamo ammirare questi meravigliosi presepi che sono a tutti gli effetti delle opere d’arte! La cura dei dettagli รจ notevole, e la bravura degli artigiani รจ ben marcata in tutte le statuine che si possono osservare. Una lieta musica natalizia accompagna il nostro passaggio, e ci riporta al Natale, appena passato (eravamo a gennaio).
Saliamo poi al piano terra, dove possiamo ammirare dipinti, sculture e manufatti fino al XVIII secolo: qui troviamo molti oggetti religiosi, molti altari e molti crocifissi, finemente intagliati nel legno.
Raggiungendo il primo piano, troviamo una deliziosa collezione di strumenti musicali, che ci testimoniano come i Wittelsbach fossero appassionati da questa arte: liuti, clavicembali e arpe la fanno da padrone. Oltre a questi squisiti strumenti, osserviamo con grande interesse le ceramiche finemente dipinte e ornate di motivi floreali: queste ceramiche, che apprezzo molto, mi riportano alla mente quelle che avevo visto a Vienna, alla Hofburg.
Al secondo piano troviamo gli oggetti della vita quotidiana dei nostri reali: armature, fucili ed archibugi, ma anche armadi e argenteria.

Un armadio portagioie
Da sottolineare anche la presenza di alcune scacchiere in avorio e altri materiali pregiati: da amante degli scacchi non potevo non notarle!

Scacchiera con l’esercito indiano sugli elefanti.
All’ultimo piano troviamo una splendida collezione di vestiti, con abiti in particolare del 1700: i colori sono sgargianti e la stoffa รจ molto raffinata. Mi chiedo spesso come siano stati i balli e i salotti di quell’epoca: doveva essere una goduria per gli occhi vedere tutti quei vestiti con ricami e motivi floreali, indossati da dame e gentiluomini. Ora li ammiro sui manichini e sogno tempi passati.
Informazioni Utili
Il Museo nazionale bavarese si trova a Monaco di Baviera, presso Prinzregentenstraรe numero 3.
Il Museo รจ aperto dal martedรฌ alla domenica dalle 10 alle 17. Il giovedรฌ la chiusura รจ prevista per le ore 20. Il lunedรฌ il Museo รจ chiuso.
Il biglietto intero รจ di 12 euro, il ridotto di 8 euro.
Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale.