Image Alt

Blog

Genova e i Rolli

Dopo una lunga assenza, dovuta a viaggi ed impegni di vario genere, torno a scrivere una bella escursione in giornata. Oggi vi porto alla scoperta dei Rolli a Genova. Non sapete cosa sono? Allora leggete questo articolo!

Il 2 aprile 2017 sono stata invitata a Genova dalla mia amica Chiara, genovese DOC. Non era la prima volta che visitavo questa ex Repubblica Marinara, e non sarร  nemmeno l’ultima, ma devo dire che ogni volta che la vedo l’apprezzo di piรน. Da cittร  portuale, Genova puรฒ sembrare industrializzata ed ostile, ma invece ci riserva tanti luoghi storici di impareggiabile bellezza. In una giornata non si puรฒ apprezzare tutta, ma consiglio comunque di farci un salto.

Il 2 aprile era il “Rolliday” la giornata dove i Palazzi dei Rolli venivano aperti al pubblico alle visite: quale migliore occasione per ritornare ad una cittร  a me cara?

Il mio viaggio inizia da Pavia, con un treno per Genova Brignole: รจ qui che trovo Chiara, che mi aspetta per un vero e autentico tour della bella Genova. Dopo una buona colazione insieme, ci dirigiamo verso il centro, visitando prima la Chiesa di Santo Stefano: la chiesa รจ uno dei luoghi di culto piรน famosi di Genova e si trova proprio sopra la via XX Settembre , importante via del centro della cittร , ed รจ un esempio significativo di architettura romanica presente nel capoluogo ligure.

Genova_11

La Chiesa di Santo Stefano.

La chiesa รจ anche il luogo dove venne battezzato Cristoforo Colombo. Purtroppo non possiamo attardarci a fare fotografie al suo interno, in quanto si stava celebrando un battesimo.

Sempre sulla scia di Cristoforo Colombo, l’illustre esploratore, decidiamo di visitare la sua antica dimora, a pochi passi da via XX Settembre. Prima di raggiungerla, incappiamo in una libreria, dove sempre si trovano libri interessanti da portare a casa: come a Verona e in tutte le cittร  che visito, una tappa in libreria ci vuole sempre.

Raggiungiamo ora la casa del navigatore e troviamo una folla che gremisce la sua entrata: non ci scoraggiamo e ne visitiamo l’interno: non era per niente piccola, anzi!

La casa si trova a breve distanza Porta Soprana, e l’esploratore ci ha abitato tra il 1455 e il 1470: in quell’anno il giovanissimo Cristoforo aveva 4 anni.

Genova_9

Porta Soprana

La casa ha subito molti cambiamenti dalla sua costruzione originale e quello che ne rimane oggi รจ probabilmente una ricostruzione dei primi anni del Settecento. Nonostante ciรฒ, il fascino antico rinascimentale si respira ancora e pensare di camminare proprio dove viveva, correva e giocava il piccolo Cristoforo รจ molto emozionante!

Genova_11

Replica di uno dei libri appartenuti ai Colombo

Dopo la visita alla dimora, passiamo tra i Caruggi di Genova, dove Chiara mi fa vedere i luoghi di ritrovo dei giovani e dei suoi amici, fino ad arrivare al Porto Antico, zona che conosco molto bene ma che รจ sempre bello rivedere. Purtroppo non abbiamo il tempo per visitare l’Acquario o il Museo del Mare, cosรฌ ci accontentiamo di fare un salto da Eataly e di goderci il panorama dall’alto della terrazza.

Scese a terra, cerchiamo una tipica trattoria dove mangiare del buon pesce, e subito dopo ci dirigiamo verso i famosi Rolli. I Rolli di Genova erano, al tempo dell’antica Repubblica, le liste dei palazzi e delle dimore eccellenti delle famiglie nobili che ambivano a ospitare ricchi e potenti in transito per le visite di stato. I Rolli vennero costruiti a partire dal 1576 e ancora oggi l’elenco รจ conservato nell’Archivio di Stato di Genova. Oggi, molti dei Palazzi dei Rolli sono Patrimonio dell’Umanitร  Unesco e sono stati acquisiti dall’Universitร  di Genova, che รจ responsabile anche del buon mantenimento di queste perle.

Quelli che visitiamo noi sono 4 in tutto.

Iniziando da Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi, ora sede della facoltร  di Lettere: possiamo visitare solo la terrazza e l’aula Magna dove oggi si tengono le sedute di laurea. all’interno si trovano i ritratti di alcuni nobili genovesi molto importanti e dove altri dipinti sono stati trafugati.

Continuando il nostro giro con il Palazzo Balbi-Senarega, uno dei piรน belli in assoluto: anche qui, la visita non sarร  completa, ma soltanto di alcune stanze. Oggi รจ sede della facoltร  di Giurisprudenza. All’interno, troviamo una cappelletta e una sala finemente affrescata, che funge oggi da Aula Magna: qui troviamo tutte le virtรน raffigurate allegoricamente, in un intreccio di simboli e di figure naturali. Proseguendo al piano superiore, ci accoglie il busto di Garibaldi, fino a raggiungere la sala dei Liguri, anche questa finemente affrescata.

Genova_6

Soffitto e controsoffitto dell’Aula Magna.

La visita continua con Palazzo Reale: รจ questo il piรน spettacolare che visitiamo. La costruzione del palazzo cominciรฒ tra il 1618 e il 1620 ad opera di Stefano Balbi e Gio Francesco Balbi II, la cui potente famiglia – quella dei Balbi – era giร  coinvolta nel processo di pianificazione e costruzione di altri edifici della via che avrebbe portato il loro nome.

Nel 1677 la famiglia Balbi vendette il palazzo alla famiglia Durazzo che lo ampliรฒ.

Nel 1823 gli eredi lo vendettero al re di casa Savoia che lo adibรฌ a residenza ufficiale e nel 1919 divenne demanio dello Stato.

Oggi il palazzo conserva i mobili originari e le opere di importanti artisti genovesi del Seicento come Bernardo Strozzi, il Grechetto, Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio, Domenico Fiasella insieme a capolavori dei Bassano, Tintoretto, Luca Giordano, Antoon Van Dyck, Simon Vouet e Guercino. Incantevole รจ la Sala degli Specchi che mi ricorda molto quella della Residenza di Monaco di Baviera (rimando a leggere qui): avere un salone ricco di specchi aiutava a far percepire gli spazi come dilatati e inoltre era molto in voga tra le famiglie nobili. Ritroviamo ancora i letti a baldacchino tipici della nobiltร , alti e stretti, e una miriade di piccole stanze ad uso della nobildonna di casa.

Genova_4

La Sala degli Specchi.

Oltre alla parte interna, รจ meraviglioso l’esterno, con un ninfeo e un bellissimo cortile lastricato. Dai piani nobili si risale alla terrazza, da dove si gode una meravigliosa vista del Porto Antico, del Mar Ligure e anche della facciata interna del Palazzo.

La visita termina al cortile di Palazzo Doria-Tursi, dove รจ esposta anche una mostra fotografica.

E’ ora perรฒ di salutare Genova, il treno mi attende, per il ritorno a Pavia. La saluto con la promessa di tornarci molto presto, dato che ancora ho molto da scoprire. Chiara purtroppo rimane a Genova, ma la rivedrรฒ molto presto a Pavia.

Genova_10

Io e Chiara, felici davanti alla carrozza Balbi, Palazzo Reale

Lโ€™escursione in pillole

  • Periodo di viaggio: aprile
  • Durata: una giornata
  • Difficoltร : 1/5
  • Viaggio organizzato: no
  • Adatto a famiglie e bambini: sรฌ

Commenti

  • Chiara
    12 Aprile 2017

    Giornata splendida con una cara amica, sperando di replicare presto!magari esplorando un’altra cittร  alla ricerca di meraviglie nascoste!

    Rispondi
    • 12 Aprile 2017

      Assolutamente! Verso un’altra meta, magari sempre ligure!

      Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: