Pianificazione del viaggio: Trieste 2023
Anno nuovo… Viaggi nuovi! Il 2023 si apre infatti con un viaggio invernale davvero eccitante e ricco di sorprese: finalmente dopo tanti rinvii e tante peripezie sono riuscita a organizzare la mia visita a una delle città più belle e suggestive d’Italia e non solo, Trieste!
Trieste: il volto mitteleuropeo d’Italia
4-7 Gennaio 2023
Trieste è un comune italiano di 199 963 abitanti, capoluogo della regione italiana del Friuli-Venezia Giulia che si affaccia sull’omonimo golfo nella parte più settentrionale dell’alto Mar Adriatico, fra la penisola italiana e l’Istria. Da sempre crocevia di popoli e merci, la città ha un’impronta mitteleuropea e testimonia, con le sue architetture, il proprio glorioso passato. Se si pensa a Trieste non si può inoltre non pensare “al suo vento”, la Bora: a tal punto simbolo di questo luogo da essere addirittura protagonista di un curioso museo (che non mancherò di visitare), ha da sempre plasmato la vita dei triestini e ha reso la città ancora più affascinante e ricca di mistero.

Localizzazione di Trieste e della sua Provincia – Foto da Wikipedia
Budget
550 euro in due (circa).
Vaccinazioni
Nessuna obbligatoria.
Visti
Nessun visto obbligatorio, dato che siamo in Italia.
Viaggiare Sicuri
Dalla Farnesina non risultano esserci problematiche relative a un viaggio a Trieste o in Italia in generale. Per ulteriori informazioni, visitate il Sito ufficiale.
Perché ho scelto Trieste
Tra le innumerevoli mete italiane che il nostro territorio può vantare Trieste purtroppo “non era ancora stata inquadrata dal mio obiettivo”: è paradossale perché sono stata in Friuli Venezia Giulia moltissime volte ma mai mi sono diretta verso il suo capoluogo, a volte perché proprio fuori mano o a volte perché la tappa in questa regione era solo un passaggio verso la Slovenia o l’Austria.
Grazie al fatto che le vacanze di Natale 2022-2023 sono abbastanza lunghe c’è tutto il tempo per visitare una meta vicina (ma non vicinissima): perché non Trieste? Dovevo già scoprirla in occasione de “Le Vie delle Foto“, esposizione fotografica a cui ho partecipato, seppur a distanza, dato che per motivazioni lavorative non mi fu possibile prendervi parte in prima persona. Questa volta però nessun ostacolo in grado di fermarmi appare all’orizzonte: e così insieme a #PapàVagabondo abbiamo organizzato una “gita fuori porta” di quattro giorni.
Da vedere davvero c’è l’imbarazzo della scelta: castelli, luoghi storici, il Molo Audace, la Risiera di San Sabba… Insomma, non ho dubbio alcuno che questi quattro giorni sapranno regalarmi emozioni indimenticabili e una bella dose di sorprese!

Foto di Avantino Pergetti da Pixabay
La scelta dell’Hotel
Per questo breve ma intenso soggiorno ho scelto di alloggiare presso la Foresteria Militare situata in pieno centro storico, in Via dell’Università: grazie al fatto che #PapàVagabondo è un militare in pensione abbiamo la possibilità di utilizzare questi alloggi confortevoli e a buonissimo prezzo situati presso le più grandi città d’Italia e non solo: lo abbiamo fatto più volte per Venezia, Firenze, Tarvisio, Roma e adesso anche per Trieste. Le foresterie sono davvero comode perché spesso sono dotate di parcheggio privato e la loro posizione non è mai troppo distante dalle principali attrazioni: perché non approfittarne?
La scelta del mezzo
Per questo viaggio ho scelto di raggiungere Trieste con l’automobile del mio papà: questo ci permetterà di visitare non solo Trieste ma anche i dintorni come il Castello di Miramare, Muggia e il Sacrario Militare Redipuglia. Un mezzo comodo e capiente, una vera garanzia per un viaggio confortevole data la distanza da Pavia!
Cosa portare in valigia
Trieste è una città affacciata sul mare, ma nonostante ciò le temperature non sono da sottovalutare: con la possibilità d’incontrare la Bora è meglio attrezzarsi e mettere in valigia indumenti caldi come felpe di pile e leggins comodi. In base alle previsioni meteo è poi importante scegliere le calzature: sicuramente le mie amate Skechers non le lascerò a casa e poi porterò un paio di stivali impermeabili in caso di pioggia. Non può mancare un bel giubbotto con cappuccio e la mia inseparabile cuffia di lana cucita dalle sapienti mani della mia dolce nonnina.
Prima di partire
Ho pianificato, come sempre, in maniera dettagliata e approfondita il mio viaggio a Trieste informandomi sugli orari di apertura e di chiusura dei luoghi che voglio visitare e sulla fattibilità delle esperienze che voglio affrontare: ho controllato che i più importanti monumenti siano aperti, che non ci siano problemi con gli spostamenti in automobile, la presenza di parcheggi e luoghi da visitare sia durante il viaggio d’andata che durante il ritorno, dato che io e #PapàVagabondo amiamo fare deviazioni. L’itinerario è stato quindi compilato e pensato consultando alcune guide di viaggio e alcuni blog delle Travel Blogger Italiane, community sempre super disponibile e utile quando si vuole organizzare un bel viaggetto!
J
Se posso, consiglio di visitare la ‘grotta gigante’ poco distante dal centro, è una meraviglia della natura unica nel suo genere, impegna poco tempo e lascia a bocca aperta.
Vi innamorerete di Trieste, è una città bellissima ricca di storia e cultura.
Donna Vagabonda
È inserita nell’itinerario e dovrei visitarla il 6 di gennaio! Non vedo l’ora di scoprirla anche perché amo le grotte! Grazie del consiglio, sempre apprezzato 🙂
Lisa Trevaligie-Travelblog
Anche noi stiamo pianificando una tappa aTrieste, ovviamente inserita in un viaggio on the road che comprende anche altre città della regione. Mi piacerebbe molto vedere il museo della bora e credo piacerebbe molto anche a mia figlia. Su Ig abbiamo visto che Si può comprare questo famoso vento in barattolo!
Donna Vagabonda
Sì verissimo! Spero di vedere questo museo, sicuramente fuori dagli schemi e particolare!
Sara Bontempi
Nemmeno io sono mai stata a Trieste, perciò leggerò con interesse il tuo viaggio perchè ci vorrei andare presto
Donna Vagabonda
Presto partirò, ti consiglio di seguirmi anche sui social così da non perderti alcun dettaglio 😁
Tamara
Sono davvero contenta di sapere che verrai a Trieste, se dovessi avere un’ora di buca scrivimi, sarei felice di prendere un caffè insieme a te ed ad invitarti a vedere “ta fota”, il lancio della croce in acqua, una tradizione greca che ogni anno si svolge a Trieste da parte della comunità ellenica!
Donna Vagabonda
Ma dai? Che bello! Organizziamo, mi farebbe piacere conoscerti! Sentiamoci sui social!
Mimì
Che meraviglia Trieste! Dovevamo andarci subito dopo Natale, ma anche quest’anno salta. E’ Peter stavolta, ad essere “confinato a casa” con il covid! Leggerò volentieri quella che sarà la tua esperienza a gennaio
Donna Vagabonda
Che peccato Mimì! Sono certa però che molto presto vi rifarete con un bel viaggetto!
Silvia The Food Traveler
Non ci sono mai stata ma spero di poter organizzare un weekend entro aprile, perché fino ad allora ci sarà una mostra di Banksy che vorrei proprio vedere. Per cui spero di poter “seguire le tue orme” dopo che avrai fatto il tuo viaggio a gennaio.
Ne approfitto per chiederti una cosa: ma è possibile anche per chi non è militare o non ha parenti militari alloggiare presso le foresterie?
Donna Vagabonda
Se non si hanno parenti diretti o il coniuge purtroppo no. Ci sono anche per polizia e altre forze dell’ordine, non solo per i militari.
Angela
Mi piacciono molto le tue pianificazioni, mi hanno parlato sempre bene di Trieste, purtroppo non ci sono mai stata, chissà un giorno. l’Italia ha tante città belle, con diverse attrazioni e cosa da vedere sarebbe bello poter conoscere le diverse città.
Donna Vagabonda
Speriamo di trovare bel tempo e di scattare delle splendide fotografie, sono molto eccitata per questo viaggio e mi fa piacere che tu apprezzi le mie pianificazioni di viaggio!
Nadia Meriggio
Mai stata in Friuli Venezia Giulia. Non ancora. Però avevo conosciuto due simpatici alpini di Udine all’adunata a Bolzano. Sono sicura che anche questa tua trasferta sarà divertente ed emozionante.
Donna Vagabonda
Ma dai? Che particolare! Sì credo anche io e incrocio le dita per il tempo 😃
Bru
Mauro la conosce bene ma io non ci sono mai stata, ti seguirò anche in questo viaggio, buon divertimento
Donna Vagabonda
Grazie di cuore 😃
Libera
Trieste è veramente una splendida città. La trovo regale e sontuosa, inoltre il fatto che ci sia il mare costituisce sicuramente un valore aggiunto.
Donna Vagabonda
Assolutamente! Non vedo l’ora di scoprire questa elegante cittadina!
Veronica
Curiosissima poi di leggere i tuoi diari su Trieste, noi ce ne siamo innamorati a prima vista e siamo stati fortunati perché la Bora l’abbiamo trovata solo una mattina!
Donna Vagabonda
Dai? Spero anche io di beccarla ma per brevissimo tempo!
Lara
Trieste è davvero bellina, una città tra l’altro molto giovanile e molto mondana pure la sera. Ti piacerà sicuramente.
Donna Vagabonda
Ne sono certa e non vedo l’ora di scoprirla!
Arianna
Dovevo andare a Trieste in occasione del ponte dell’8 dicembre ma mi è saltato il viaggio per cui visita rimandata. Seguirò con interesse il tuo tour per avere ispirazioni per la mia futura visita
Donna Vagabonda
Spero che tu possa recuperare presto questo viaggio 😃
lucia
Grazie per gli ottimi consigli anch’io vorrei visitare questa magnifica città nel 2023 approfittando anche dell’offerta del FVG che rimborsa il viaggio.
Donna Vagabonda
Ma dai? Non ne sapevo nulla! Sai dirmi di più di questa offerta?
Sara - Slovely.eu
Oh ma davvero vai a Trieste, chi lo sapeva? 😀 Scherzi a parte, non vedo l’ora di conoscerti dal vivo e di farci qualche bella chiacchierata triestina, magari un uno dei caffè storici della città! E poi devo mostrarti la Trieste slovena, o meglio Trst! 😉
Donna Vagabonda
Ma dai?! Eppure pensavo di non averlo detto a nessuno!! Non vedo l’ora di vederti e di conoscerti 🤩
Dania
Trieste è nella mia wish list dei viaggi! Sono attratta da questa città, vuoi per il mito di Sissi, vuoi per le cose belle che ci sono da vedere!
Seguirò questa tua esperienza e spero di vederla anche io quanto prima!
Donna Vagabonda
Anche io sono molto curiosa di vederla e la sogno da tantissimo tempo: ti farò sapere com’è!
Katia
Trieste la conoscevo solo grazie ai miei manuali di letteratura: non sai come mi piacerebbe fare un salto nel tempo ad un secolo fa e ascoltare i letterati a chiaccherare nei cafè!
Ci sono stata un anno fa a settembre. Forse l’avevo idealizzata troppo perché a primo impatto non mi ha entusiasmato troppo ma a fine vacanza, ci ho lasciato il cuore e ci ritornerò e sarà la base di tante gite fuori porta nei dintorni.
Segui il classico itinerario, non ci impiegherai più di uno o due giorni: Trieste si visita facilmente. Io aggiungerei: il faro della Vittoria per un panorama mozzafiato sul golfo (ma informati sulle aperture perché non ricordo se era chiuso in inverno per via della Bora). Per le gite fuori porta (io ho girato con i mezzi pubblici ma tu che hai l’auto, puoi dimezzare i tempi), aggiungi il Castello di Duino e poi visita il MUCA il Museo della Cantieristica di Monfalcone: io ho fatto tutto in giornata, anzi, avevo già finito nel primo pomeriggio!
Donna Vagabonda
Il faro sarà chiuso quindi purtroppo non lo potrò vedere, per gli altri luoghi cercherò di fare del mio meglio e inserirli nell’itinerario, tempo e meteo permettendo. Grazie del tuo ricchissimo e interessante commento 😺
Pingback: I Viaggi del 2023 di Donna Vagabonda - Donna Vagabonda
Nives
Ero stata a Trieste in una gita delle superiori e me ne ero letteralmente innamorata. Anche io per varie vicissitudini e per la sua posizione un po’ fuori mano non sono più riuscita a tornarci, nonostante ogni anno me lo ripeta! Sono sicura che vi piacerà moltissimo, aspetto di leggere il tuo articolo e vedere le tue prossime foto allora 🙂
Donna Vagabonda
Spero proprio di riuscire ad andarci, non viaggio da mesi e sarebbe proprio un’ottima meta per ricominciare a farlo!