Il Giardino Esotico Pallanca
Tra la fine del 2021 e i primi mesi del 2022 ho deciso d’intraprendere piรน viaggi verso la Liguria, regione che personalmente adoro per numerosi motivi: la bellezza del suo territorio, la presenza di borghi pittoreschi, i numerosi giardini e parchi, la storia ricca e variegata, la simpatia e l’accoglienza dei liguri e, elemento da non sottovalutare, la vicinanza con la Lombardia (mia regione di appartenenza). E cosรฌ durante il viaggio “Liguria Invernale” ho potuto visitare il Giardino Esotico Pallanca, a Bordighera, in Provincia d’Imperia. Pronti a scoprirlo con me?
Liguria Invernale
27-28 febbraio 2022
Dove: Via Madonna della Ruota 1, Bordighera (Imperia)
Storia del Giardino Esotico Pallanca
Il Giardino Esotico Pallanca รจ un giardino botanico a ridosso del mare situato a Bordighera: specializzato nella coltivazione di cactacee e “piante grasse”, possiede una delle piรน importanti collezioni di cactus e piante succulente d’Europa.
Questa realtร nacque a partire da un’idea di Bartolomeo Pallanca, ma le radici di questo luogo sono ben piรน profonde: il padre di Bartolomeo, Giacomo, decise nel 1861 di abbandonare la tradizionale attivitร famigliare di coltivazione di olive per raggiungere in Germania il botanico e architetto del paesaggio Ludwig Winter, un vero e proprio luminare e cultore dei giardini (uno dei progettisti, tra l’altro, dei favolosiย Giardini Hanbury).

L’entrata del Giardino Esotico Pallanca
Il loro sodalizio lavorativo durรฒ per piรน di 20 anni e coinvolse anche Bartolomeo che, fin da giovanissimo, decise di raggiungere il padre e lo stesso Winter per imparare l’arte di realizzare e decorare giardini. Nel 1910 Bartolomeo rientrรฒ in Italia e decise di creare un suo personale giardino di piante ornamentali e fiori, decidendo si specializzarsi nella coltivazione delle piante succulente: nonostante la brusca interruzione dovuta allo scoppio della Grande Guerra Bartolomeo riuscรฌ comunque a dare vita a un vero e proprio giardino botanico, divenendo un punto di riferimento nel settore: la sua famiglia venne quindi ingaggiata per la realizzazione di numerosi e splendidi giardini tra cui quello di Montjuรฏc a Barcellona e i giardini del castel Trauttmansdorff a Merano.
Una perla cosรฌ preziosa perรฒ doveva essere anche aperta al pubblico: รจ proprio per questo motivo che nel 1989 Barth, nipote di Bartolomeo, decise di aprire le porte del giardino-vivaio al fine di accogliere appassionati e cultori.
Struttura del Giardino Esotico Pallanca
Il Giardino Esotico Pallanca si estende per circa 10.000 metri quadrati e ospita piรน di 3000 varietร di piante, soprattutto cactacee e succulente. Il percorso si sviluppa in salita e offre al visitatore la possibilitร di ammirare piante provenienti da molte zone del mondo che qui ben si sono adattate grazie alle favorevoli condizioni climatiche liguri.
Si tratta di un vero e proprio giardino roccioso ricavato fra le rocce di arenaria del Monte Nero: caratterizzato da scalinate e terrazzamenti, il giardino offre la possibilitร di conoscere da vicino queste splendide e bizzarre piante e le loro forme fantasiose. Tra gli esemplari degni di nota ci sono una Copiapoa proveniente dal Cile che ha piรน di 300 anni e alcuni esemplari di Neobuxbaumia polylopha che raggiungono altezze considerevoli.
La mia visita al Giardino Esotico Pallanca
Il Giardino Esotico Pallanca รจ stata la prima meta da me raggiunta nel corso di uno splendido viaggio: scoperto in modo fortuito consultando alcuni siti web, il giardino ha catturato immediatamente la mia attenzione. Da buona amante e appassionata di questi luoghi (e dopo aver vissuto la splendida esperienza di visita dei Giardini Hanbury) non potevo dunque non visitare una simile perla e cosรฌ feci in compagnia di #MammaVagabonda.
Dopo aver lasciato la Puffa presso il parcheggio antistante l’entrata mi sono immersa in un mondo spinoso, ma estremamente rigoglioso: al contrario di ciรฒ che si pensa comunemente, i cactus e le succulente sono piante molto resistenti e suggestive, capaci d’incantare grazie alle loro forme bizzarre e alle fioriture spumeggianti e fugaci. Personalmente ho sempre adorato queste piante tanto da spingermi a coltivarne qualcuna e ad approfondire la mia conoscenza su di esse: non mi posso certo definire un’esperta, ma diciamo che traggo una vera gioia nell’osservarle e nell’immortalarle.

Donna Vagabonda al Giardino Esotico Pallanca
Il Giardino รจ veramente pantagruelico: ovunque lo sguardo si posi si puรฒ notare un tripudio di vita, di colori, di forme, tanto da spingersi a chiedersi come facciano tutte queste piante a crescere cosรฌ rigogliose e magnifiche; il clima ligure รจ, del resto, perfetto per queste piante: rustiche e bisognose di tanta luce e di temperature caldo-miti non hanno fatto fatica a colonizzare quest’angolo di paradiso. Un vero e proprio museo all’aperto, una tappa imprescindibile per chi ama i giardini e i parchi: che dire poi del panorama sul mare che regalano le terrazze? Con un pochino di brezza il relax รจ davvero garantito!
Ho apprezzato molto l’aver ricevuto la mappa del giardino all’entrata: grazie alla presenza di comode indicazioni รจ facile orientarsi e non perdere nemmeno un angolo del parco. Vi sono inoltre alcuni punti tattici per fermarsi e tirare il fiato grazie alla presenza di alcune panchine o sedie: รจ proprio in uno di questi angoli che io a Mamma Vagabonda abbiamo deciso di goderci il nostro pranzo, una deliziosa focaccia farcita che subito “ha fatto Liguria“.

Un vero angolo di paradiso…
Il clima di febbraio รจ stato proprio quello ideale: nonostante il sole a picco la temperatura era assai gradevole e non abbiamo fatto nessuna fatica a visitare il giardino nonostante i diversi gradini e dislivelli. Attenzione quando salite le scale: alcune piante spinose crescono vicino ai corrimano quindi dovrete prestare un pochino di attenzione per non incorrere a qualche puntura! Basta davvero poche, le cactacee sono belle ma molto insidiose!
Piccola chicca di questo luogo: รจ possibile acquistare alcune piante qui coltivate! Sono infatti presenti numerose serre dove vengono coltivate le variegate essenze ed รจ possibile, rivolgendosi allo staff, acquistare le piccole piantine e creare il proprio personale “giardino esotico”: non solo di grandi dimensioni ma anche di piccole, per iniziare a conoscere il mondo segreto delle succulente.
Il Giardino Esotico Pallanca รจ veramente un angolo di paradiso: sole, mare e cactus rendono questo luogo una tappa obbligata per chi visita questo spicchio di Liguria!
Vi รจ piaciuto l’articolo? Pinnatelo su Pinterest!
ย
Lisa Trevaligie Travelblog
Tra castelli, dimore storiche e giardini meravigliosi ogni volta mi delizi! Che incanto…. devo assolutamente visitarlo la prossima volta che andrรฒ in Liguria. Faccio base a Rapallo quindi posso raggiungerlo facilmente. Sono davvero curiosa di fare una passeggiata immersa nel verde di questo giardino!
Donna Vagabonda
Ah รจ una meraviglia! Sono contenta di deliziati, io sono innamorata di questi luoghi e spero di trasmettere questo amore anche ai lettori del blog ๐
Mimรฌ
Una vera meraviglia!
Adoro i giardini con specie esotiche …
La Liguria sa sempre come farsi apprezzare ed amare!
Donna Vagabonda
Verissimo, ha dei luoghi davvero magnifici che non possono non essere visitati!
Veronica
La cosa bella di entrare a leggere il tuo blog รจ di sapere giร che scoprirรฒ nuovi luoghi meravigliosi. Non avrei mai immaginato che un luogo simile potesse esistere in Liguria!
Donna Vagabonda
Ma sei troppo gentile Veronica! Sono contenta di offrire ai lettori sempre nuovi spunti e far conoscere luoghi particolari!
Lisoladielisa
Leggo “esotico” e giร mi piace ! Mi vengono in mente fiori colorati, cactus, allegria e cocktail ๐ non conoscevo questo giardino, sembra davvero molto bello
Donna Vagabonda
Ecco l’unica cosa che mancava erano i cocktail ma direi che per il resto tutto era perfetto!
Margherita
Sono una vera appassionata di giardini, soprattutto quelli esotici, sono una bella occasione per scoprire qualcosa in piรน sulla botanica (anche se non sono stata benedetta con il pollice verde, mi piace molto scoprire notizie sulle specie!) Questo giardino a Bordighera dalle foto sembra davvero splendido!
Donna Vagabonda
Ti auguro di vederlo prestissimo e sono sicura che ti piacerร moltissimo! Anche io, come te, condivido una vera passione per i giardini.
Libera
La Liguria la conosco poco ma grazie ai tuoi racconti mi viene sempre piรน voglia di visitarla. Grazie per i tuoi spunti.
Donna Vagabonda
Grazie a te di apprezzarla ๐
Vi do il tiro
La Liguria non delude mai. Bello questo giardino, bella anche l’idea della vendita delle piante!!!
Donna Vagabonda
Vero? Hanno trovato il giusto equilibrio! Un luogo straordinario davvero!