Image Alt

Blog

Pianificazione del viaggio: Umbria 2022

L’estate del 2022 รจ un’estate ricca di esperienze, di emozioni e di bellezza: dalle escursioni in giornata al viaggio a Cipro fino al rientro in Italia con la scoperta delle sue bellezze senza tempo. Il secondo viaggio estivo di quest’anno, sempre in compagnia del Pirata, รจ a tema storico-naturalistico alla scoperta di una regione che ho il piacere di visitare nuovamente dopo 10 anni: si tratta dell’Umbria, la regione verde d’Italia!

Umbria: Gubbio e dintorni

1-7 agosto 2022

L’Umbria รจ una regione dell’Italia Centrale caratterizzata da ampie zone verdi e dalla presenza dell’Appennino. ร‰ considerata come una delle regioni piรน interessanti del Bel Paese, nonchรฉ una delle piรน rinomate per il turismo lento e per il comparto enogastronomico. Si tratta dell’unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, รจ la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni. L’immagine che si ha dell’Umbria รจ di una splendida regione verde, perfetta per il trekking ma anche per la fotografia e per il turismo religioso: Assisi (e non solo) attira ogni anno migliaia di fedeli, sulle tracce di San Francesco

Localizzazione dell’Umbria – immagine da Wikipedia

Budget

750 euro in due (circa).

Vaccinazioni

Nessuna obbligatoria.

Visti

Nessun visto obbligatorio, dato che siamo in Italia.

Viaggiare Sicuri

Dalla Farnesina non risultano esserci problematiche relative a un viaggio in Umbria o in Italia in generale. Per ulteriori informazioni, visitate il Sito ufficiale.

Perchรฉ ho scelto l’Umbria

Era un pomeriggio di metร  novembre quando il carissimo Antonello, guida escursionistica conosciuta durante il viaggio ai Castelli Romani, mi chiama dicendomi di avere una proposta da sottopormi per quanto riguarda un’escursione in Umbria. Insieme, dunque, decidiamo di organizzare una video-chiamata per definire il tutto: Antonello mi propone quindi di venire a conoscere la realtร  del Parco Regionale del Monte Cucco, uno splendido luogo naturale nel cuore dell’Umbria, non lontano da Gubbio, assieme a lui e alle guide di Tra Montana.

Un’esperienza verde all’insegna della sostenibilitร , rivolta a me che amo la natura e che, con il blog, cerco di mostrarvela sotto il punto di vista di una scienziata naturalista innamorata della geologia e della mineralogia. Come potevo rifiutare? Esperienze come queste sono davvero uniche, soprattutto se proposte da persone del mestiere e conosciute durante viaggi passati: รจ ciรฒ che amo di piรน dell’essere Blogger di Viaggio!

Detto, fatto! ร‰ dal mio diciottesimo che non scendo in Umbria e giร  mi ero ripromessa di riscoprire a breve questa regione quindi la proposta รจ proprio caduta a fagiolo: grazie a questa opportunitร  potrรฒ visitare la cittร  di Gubbio e non solo e rivedere, con altri occhi, la bellezza incomparabile di queste zone.

La scelta dellโ€™Hotel

Per questo viaggio ho scelto due alloggi: uno alle porte di Gubbio e l’altro nel cuore del Parco del Monte Cucco. Per quanto concerne il primo, come sempre mi sono affidata a Booking, il mio portale hotel preferito, che mi ha sempre assicurato cancellazione gratuita e servizi adeguati, corrispondenti a quelli descritti. Ho prenotato a novembre per luglio e ho trovato una vasta gamma di strutture tra cui scegliere: cercavo un B&B o un agriturismo non lontano da Gubbio e dal Parco del Monte Cucco, ma che fosse immerso nel verde e che offrisse l’opportunitร  di vivere un viaggio anche all’insegna del relax, con un parcheggio privato e con un buon rapporto qualitร  prezzo: la mia scelta รจ ricaduta sul B&B Paradiso, con camere dallo stile country e dal fascino di altri tempi, situato vicino alla Gola del Bottaccione, altro luogo naturalistico d’incredibile interesse.

Il secondo alloggio รจ invece l’Ostello del Parco a Costacciaro, immerso nello splendido Parco Regionale del Monte Cucco: questa struttura รจ gestita proprio dalle Guide Escursionistiche e Speleologiche di Tra Montana e mira a ospitare appassionati di natura e sportivi in un luogo affascinante e a stretto contatto con la realtร  del territorio – una vera e propria immersione completa nello spirito avventuroso del parco, all’insegna della curiositร  e della scoperta.

La scelta del mezzo

Per questo viaggio ho scelto di raggiungere l’Umbria con la mia mitica Puffa, la Volkswagen Up! azzurra, fedele compagna di mille avventure, macinatrice seriale di chilometri all’interno dei confini nostrani e non solo: il mio mezzo vagabondo per eccellenza e che mi accompagnerร , ancora una volta, alla scoperta di luoghi incredibili.

Cosa portare in valigia

Le previsioni meteo prospettano una bella settimana all’insegna del sole estivo: le massime toccheranno i 30 gradi e le minime saranno piuttosto piacevoli. Nella speranza che il caldo sia meno soffocante di quello pavese, la mia scelta ricade sempre su tessuti comodi, leggeri e traspiranti: magliette di lino e di canapa per via preferenziale e pantaloncini corti per far traspirare la pelle. Chiaramente, soprattutto per i giorni che trascorreremo al Parco del Monte Cucco, servirร  un abbigliamento piรน tecnico con scarponi da trekking e pantaloni lunghi da escursione. Non mancherรฒ poi la crema solare, indispensabile anche per poter camminare in cittร  senza rischiare di scottarsi.

Prima di partire

Ho pianificato, come sempre, in maniera minuziosa (e forse esagerata, ma ormai mi conoscete) il mio viaggio in Umbria informandomi sulle condizioni del meteo, del traffico, sugli orari di apertura e di chiusura dei luoghi che voglio visitare e sulla fattibilitร  delle esperienze che voglio affrontare: io e il Pirata ogni anno trascorriamo almeno due settimane in montagna ad agosto e questo viaggio sarร  senza dubbio anche una bella preparazione fisica in vista dei trekking che svolgeremo in Valsassina.

E voi siete mai stati in Umbria? Conoscete qualche luogo che, secondo voi, รจ particolarmente valido da visitare assolutamente?

Raccontatemelo nei commenti!

Scoprite le bellezze dell’Umbria con il video da me realizzato! 

Vi รจ piaciuto questo articolo? Pinnatelo su Pinterest!

Vi รจ piaciuto questo articolo? Scopritene altri sull’Umbria!

Commenti

  • Angela
    5 Agosto 2022

    Gubbio รจ molto bella, รจ stata di recente una mia amica, รจ rimasta affascinata

    Rispondi
  • Alessandra
    5 Agosto 2022

    Conosciamo abbastanza bene l’Umbria perchรจ, vivendo nelle Marche, per noi รจ facile e veloce raggiungerla. Secondo me non dovresti perderti, a parte Gubbio che รจ bellissima, Todi, Orvieto, Spello… Rasiglia (anche se in alta stagione e nei fine settimana รจ molto affollata)… le Cascate delle Marmore. Ci sarebbero tanti altri luoghi, ma di certo dovrai fare una cernita. Buon viaggio!

    Rispondi
  • 5 Agosto 2022

    Io ho vecchi ricordi di Gubbio in una gita con la scuola, diciamo sempre con mio marito di andarci e girarla tutta in macchina ma rimane sempre nella lista delle cose da visitare!

    Rispondi
  • 6 Agosto 2022

    Ciao carissima! Vi ho seguito a Cipro e ora in Umbria. Sono mete che conosco abbastanza bene per averle girate ma oramai รจ trascorso un po’ di tempo!

    Buon viaggio e lasciati sorprendere: di luoghi magici e nascosto, ne troverai dietro ogni angolo!

    Rispondi
  • 6 Agosto 2022

    Prendo spunto per il mio viaggio<3

    Rispondi
  • Bru
    7 Agosto 2022

    Secondo me questa piccola regione Italiana รจ un vero gioiellino di meraviglie, quindi la tua scelta รจ super azzeccata

    Rispondi
  • viaggiacorrisogna
    7 Agosto 2022

    Sempre andata in Toscana, ma in effetti l’Umbria mi manca e sicuramente invece รจ una regione da fare! Aspetto i tuoi prossimi racconti!

    Rispondi
  • 9 Agosto 2022

    Sono stata anni fa in Umbria ma piรน nella zona di Todi, davvero caratteristica con i suoi borghi e ho visto Perugia ma mai Gubbio, dev’essere bellissima!

    Rispondi
  • Lisa Trevaligie Travelblog
    9 Agosto 2022

    Noi andiamo spesso in Umbria, rigorosamente on the road, e ogni volta ce ne innamoriamo un po di piรน..ti consiglio di provare a fare rafting tra le gole del fiume Corno! Esperienza unica …

    Rispondi
  • 10 Agosto 2022

    Purtroppo non ho mai avuto lโ€™occasione di visitarla, ma dalle foto e dagli articoli che leggo sullโ€™Umbria penso sia una vera perla della nostra Italia. Devo rimediare e organizzare qualcosa!

    Rispondi
  • 11 Agosto 2022

    Sono stata in Umbria diverse volte, la prima volta in gita scolastica quando ero al liceo. Perรฒ devo ammettere che ogni volta ho visitato i luoghi importanti da un punto di vista storico-culturale, mentre non ho mai preso in considerazione l’aspetto naturalistico. Anche per questo sono moooolto curiosa di leggere l’articolo sulla tua esperienza nel Parco regionale del Monte Cucco! ๐Ÿ™‚

    Rispondi
  • Marina
    11 Agosto 2022

    Essendo di Roma, conosco abbastanza bene l’Umbria, dove ho avuto anche casa per alcuni anni. รˆ una delle regioni italiane che preferisco, davvero uno scrigno di bellezze naturali e artistiche senza pari. Ricordo di aver dormito molti anni fa a Gubbio in un bell’albergo in centro, scelto perchรจ appariva in un film che mi era piaciuto : ))

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: