Pianificazione del viaggio: Torino
Durante le prossime vacanze di Natale io e Gabriele avevamo deciso di rimanere a casa a riposarci ma, ovviamente, questo progetto non poteva essere realizzato: la mia voglia di partire ha annientato la nostra pigrizia e alla fine abbiamo trovato una meta vicina e abbastanza nota ad entrambi: Torino.
A Torino ci siamo stati piรน volte sia io che Gabriele ma non l’abbiamo mai davvero visitata. In questa cittร risiedono alcuni dei nostri amici piรน cari ed รจ anche per questo che non ci รจ cosรฌ sconosciuta. In soli tre giorni di sicuro quello che si puรฒ vedere non รจ molto, ma questo sarร il primo viaggio di molti altri, per goderci Torino a piรน riprese.
Torino in breve
3 Gennaio 2020 – 5 Gennaio 2020
Budget: 400 euro in due (circa).
Vaccinazioni: nessuna obbligatoria.
Visti: nessun visto obbligatorio, dato che siamo in Italia.
Viaggiare Sicuri: dalla Farnesina non risultano esserci problematiche relative ad un viaggio in Italia in senso lato. Per ulteriori informazioni, visitate il Sito ufficiale.
Perchรจ ho scelto di fare questo viaggio: Io e Gabriele cercavamo una meta italiana, che non fosse troppo distante e facilmente raggiungibile anche in auto. La scelta รจ ricaduta sulle cittร dell’Emilia Romagna e del Piemonte. Torino รจ risultata vincitrice perchรจ รจ da un po’ di tempo che avevamo il desiderio di vederla e scoprirla. Dunque, perchรจ non farlo con gli amici? Se possiamo conciliare la voglia di viaggiare con la loro compagnia, ben venga!
La scelta dellโHotel: come al solito ho consultato il mio portale preferito, Booking: abbiamo cercato un hotel piccolo, semplice ma in pieno centro, in modo da poter essere vicini a ciรฒ che vogliamo vedere. La scelta รจ ricaduta sul ” Le Petit Hotel“, hotel sobrio e centralissimo.
La scelta del mezzo: per questo viaggio ho deciso di raggiungere Torino con lโautomobile.
Itinerario: dato che il tempo non รจ dalla nostra parte, ho deciso di concentrarmi su alcune attrazioni in particolare. Escludendo il Museo Egizio che ho visitato lo scorso anno (cliccate qui per leggere l’articolo a riguardo), vorrei concentrarmi il venerdรฌ sul Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana, Piazza San Carlo, Piazza Castello, Palazzo Reale con i suoi musei all’interno, sulla Chiesa Parrocchiale Gran Madre di Dio, il sabato sul Duomo di Torino, Palazzo Carignano con il Museo Nazionale del Risorgimento, sul Borgo Medioevale di Torino. L’ultimo giorno, quello del rientro, visiteremo la Basilica di Superga.
Cosa portare in valigia: a Torino le temperature saranno prossime allo 0 o appena sopra dato il periodo dell’anno scelto. Di certo non possono mancare indumenti pesanti come pile e felpe calde. Come calzatura sicuramente uno stivaletto comodo ed impermeabile farร al caso mio. Non รจ previsto l’uso di abbigliamento tecnico. Non potranno mancare le attrezzature per scattare in notturna, come il cavalletto.
Prima di partire: Mi assicurerรฒ che l’automobile sia pronta per affrontare questo viaggio, attrezzandomi con catene a bordo (giร obbligatorie per molti tratti stradali) e spray antigelo. Non mancherรฒ di controllare le previsioni metereologiche, sperando di non trovare maltempo!
Pingback: Il Museo del Mese di Settembre: il Museo Nazionale del Cinema | Donna Vagabonda
Pingback: Le nuove mete 2020: viaggi futuri di Donna Vagabonda! | Donna Vagabonda