Il Museo del mese di Agosto: il Gordon Highlanders Museum di Aberdeen
Quando avevo programmato il mio viaggio in Scozia (leggete qui il mio articolo), avevo previsto di visitare numerosi musei cittadini: ebbene, complice il fatto che i castelli hanno avuto la meglio sul mio interesse e a causa degli orari decisamente scomodi dei musei, sono riuscita a visitarne solo due. Oggi vi parlo del primo che ho visitato, il Gordon Highlanders Museum di Aberdeen.
Il Gordon Highlanders Museum si trova ad Aberdeen e celebra la storia dei “Gordon Highlanders“, uomini facenti parte di un reggimento di fanteria di reclutamento scozzese dell’Esercito Britannico, attivo dal 1881 al 1994. Il reggimento si distinse negli anni per il suo valore e la sua tenacia e fu decisivo nel contribuire alla vittoria dell’Impero Britannico in India e in Africa. Durante la Prima Guerra Mondiale il reggimento fu impiegato principalmente sul fronte occidentale del 1914 dove subì ingenti perdite. Nella battaglia di Le Cateau del 25 agosto 1914, il I battaglione Gordon Highlanders venne tagliato fuori dall’avanzata tedesca e quasi distrutto; molti suoi soldati furono fatti prigionieri. Il II battaglione venne inviato in Italia nel 1917 in aiuto dopo la battaglia di Caporetto. Solo nel primo conflitto mondiale il reggimento perse 1000 ufficiali e 28000 soldati della truppa.
Durante la Seconda Guerra Mondiale i Gordon Highlanders furono dispiegati su vari fronti, dapprima in Francia e poi in Malaysia, Nord Africa, Sicilia, Italia e in Europa Nord-occidentale. In Francia due battaglioni erano inquadrati nella 51ª Divisione fanteria sul fronte occidentale nel 1940 e furono accerchiati insieme al resto della divisione a Saint-Valery-en-Caux dalla 7. Panzer-Division del generale Erwin Rommel; i britannici furono costretti alla resa. In seguito il I battaglione Gordon fu ricostituito in Gran Bretagna e inserito nella nuova 51ª Divisione fanteria che partecipò con distinzione al resto della guerra. il II battaglione Gordon fu invece schierano in Malesia e il VI battaglione partecipò alla campagna del Nord Africa e alla campagna in Italia: nel 1944 prese parte allo sbarco di Anzio, prezzo Lavinio.
Il Museo ospita uniformi, medaglie, armi e riconoscimenti del reggimento e ripercorre la sua storia, dalla sua formazione al suo scioglimento. Essendo una realtà indipendente, il Museo si autofinanzia tramite un’associazione di veterani e tutti possono contribuire al suo sostentamento tramite donazioni e aderendo alle campagne di fund-raising.
Il Museo si compone di due parti, una esterna e l’altra interna: in quella esterna è stata ricostruita una trincea della Prima Guerra Mondiale mentre nella parte interna si ospitano i cimeli. La trincea è costruita con estrema veridicità storica: al suo interno si trovano armi e oggetti comuni che i soldati utilizzavano durante la guerra. Inoltre, la trincea è divisa in più zone, come la zona di rifornimento, quella di combattimento e quella di osservazione. Quando mi sono addentrata al suo interno mi sembrava di essere in una vera trincea! Inoltre si possono toccare molti arnesi e “appostarsi” per individuare il nemico: ai bambini, ma non solo, questa esperienza piacerà di sicuro.
All’interno il Museo ospita poche ma ricche sale; la Lakin Room è di sicuro la più spettacolare dato che è stata allestita come sala da pranzo degli ufficiali ed è decorata con cristellaria e argenteria: spicca sicuramente il ritratto del Principe Carlo, anch’esso facente parte del reggimento degli Highlanders.
Degna di nota è anche la sala principale, dove sono custoditi la maggior parte degli oggetti in esposizione: casacche, uniformi, documenti, raffigurazioni e armi sono i protagonisti principali del museo e della sezione. Interessanti sono i numerosi cimeli rigurdanti la Campagna d’Italia della Seconda Guerra Mondiale, come la “Guida per i soldati della Sicilia” che veniva consegnata ai soldati in vista dello sbarco.
La mia visita è stata breve ma molto intensa: sono arrivata alle 15:20 e purtroppo non è stato proprio possibile visitare il Museo nella sua interezza (a detta dell’addetta, che mi ha fatto aspettare quasi 15 minuti per trovare una guida per un tour non richiesto in un museo che proprio non avrebbe bisogno di visita guidata, non saremmo riusciti a vedere il museo in quell’arco di tempo). Ho imparato che però in Scozia seguono degli orari davvero assurdi e quindi ho dovuto fare buon viso a cattivo gioco. Pazienza, la prossima volta lo visiterò di mattina per vedere le sale che non ci sono state mostrate!
Informazioni utili
Il Museo Gordon Highlanders si trova ad Aberdeen in Viewfield Road, ad Aberdeen e dispone di un parcheggio gratuito.
E’ chiuso la domenica e il lunedì mentre gli altri giorni è aperto dalle 10:00 alle 16:30 (vi consiglio di entrare almeno alle 14:00 e non più tardi).
Il costo del biglietto è di 8 sterline per gli adulti e 4,50 sterline per i minori di 16 anni. Il ridotto è di 6 sterline.
Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale.
Teresa
Sono stata in Scozia un paio di volte e ne sono profondamente innamorata; purtroppo non sono ancora riuscita a visitare alcuni posti, come per esempio Glasgow e Aberdeen. Vuol dire che appena sarà possibile, dovrò tornarci!
Donna Vagabonda
Glasgow manca anche a me e mi hanno detto che è stupenda! Aberdeen meriterebbe una visita più approfondita rispetto a quella che ho fatto io di sicuro!
Pingback: Scozia – Giorno 4 | Donna Vagabonda