La mostra 1943-1945 tedeschi, partigiani, alleati… La liberazione
Da grandissima appassionata di storia, in particolare quella del Secolo Breve, non potevo non visitare una mostra incentrata sulla presenza tedesca in Lomellina e sulla Resistenza: รจ cosรฌ che sono tornata ancora una volta e con piacere a Castello d'Agogna presso il Castello Isimbardi per visitare
Il Museo del mese di Agosto: il Gordon Highlanders Museum di Aberdeen
Quando avevo programmato il mio viaggio in Scozia (leggete qui il mio articolo), avevo previsto di visitare numerosi musei cittadini: ebbene, complice il fatto che i castelli hanno avuto la meglio sul mio interesse e a causa degli orari decisamente scomodi dei musei, sono riuscita a
Il Museo del mese di Luglio: il Centro di documentazione sul Nazionalsocialismo di Colonia
Ogni volta che visito una cittร tedesca cerco sempre di esplorare i musei, in particolare quelli sulla storia di questo Paese. Al contrario dell'Italia, la Germania ha deciso di aprire dei Centri di Documentazione riguardanti gli anni bui della dittatura nazista, in modo che questo periodo
Il Museo del mese di Novembre: il Ferdinardo – Forte di Bard
Durante una delle mie "Escursioni in giornata", mi trovavo in Val d'Aosta, e cosรฌ ho colto l'occasione di visitare il Forte di Bard, precisamente il museo del Ferdinando, il museo delle fortificazioni. Dopo aver visitato una mostra temporanea sempre all'interno del Forte, mi ha incuriosito questo museo
La Capanna del Partigiano di Varzi
In Oltrepรฒ le testimonianze delle battaglie tra partigiani e soldati tedeschi sono numerose. I documenti riportano le date e gli scontri, che furono sanguinosi per entrambe le fazioni. C'รจ un luogo, vicino a Varzi, che รจ diventato un simbolo di quel truce periodo: รจ la capanna