Il Museo del mese di Novembre: il Ferdinardo – Forte di Bard
Durante una delle mie “Escursioni in giornata”, mi trovavo in Val d’Aosta, e così ho colto l’occasione di visitare il Forte di Bard, precisamente il museo del Ferdinando, il museo delle fortificazioni.

Le fortificazioni sulle Alpi.
Dopo aver visitato una mostra temporanea sempre all’interno del Forte, mi ha incuriosito questo museo sulle fortificazioni, diviso in tre sezioni: Museo del Forte e delle Fortificazioni, Le Alpi Fortificate (1871-1946) e Le Alpi, una frontiera?; decido quindi di entrare e non rimango delusa. Il museo ospita scenografie ricreate con armi e ricostruzioni in scala, video e animazioni che ripercorrono l’evoluzione delle fortezze dall’epoca romana fino ad oggi, con un focus sulle strategie militari e le tecniche costruttive. Il percorso è proprio in ordine temporale-cronologico e non lascia di certo delusi.
Un bel focus è incentrato sul 1800 e sulle due guerre mondiali, dove il Forte di Bard è stato protagonista. Con manichini e divise d’epoca sembra di essere catapultati in un’altra epoca, dove ancora si combatteva con il moschetto e si indossavano grossi cappelli.
Oltre alla guerra vista come evento storico, sono riportati dei pannelli con tutte le esperienze vissute da Giuseppe Ungaretti e da Mario Rigoni Stern.

La guerra di Giuseppe Ungaretti
Molto interessante e riflessiva è quella sulla seconda guerra mondiale, tema a me particolarmente caro come il lettore saprà, e che termina con una bella riflessione sulle Alpi: da sempre limite di regni e stati, oggi sono ancora una barriera? Come possiamo considerarle, oltre che una bellezza da preservare? Il chiaro rimando alle nuove frontiere dell’Europa è davvero netto e chiaro.

Uno spezzone di uno dei video sulla seconda guerra mondiale.
Se fate un salto in Val d’Aosta, non perdetevi questo bellissimo museo, incroniciato nella fantastica atmosfera del Forte di Bard.
Informazioni utili
Il Ferdinando si trova all’interno del Forte di Bard a Bard, in Valle d’Aosta. Il museo rispetta i seguenti orari di apertura:
martedì-venerdì 10.00 – 17.00
sabato, domenica, festivi 10.00 – 18.00
Dal 3 marzo il museo chiude un’ora più tardi.
Di seguito, i prezzi del biglietto:
Intero: 9,00 €
Ridotto: 7,00 €
Ridotto ragazzi (6-18 anni) e Scuole: 5,00 €
Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.
Pingback: Un’escursione in giornata: Brusson e il Forte di Bard | Donna vagabonda