Stoccarda e dintorni – Giorno 1
Con tre giorni liberi e la voglia di tornare in Germania, io e mia madre decidiamo di partire per Stoccarda, città storica della regione del Baden-Württemberg e capitale del distretto amministrativo omonimo. Perchè proprio Stoccarda? Cercavamo una meta vicina, in Germania, che si potesse visitare in quattro giorni, e così la scelta è ricaduta su questa città, che non ci ha per niente deluso!
Dopo essere arrivate all’aereoporto, ci dirigiamo verso il nostro albergo, l’Hotel am Feuersee, grazioso hotel a conduzione famigliare non lontano dal centro città, nel quartiere di Feuersee appunto, a soli 10 minuti a piedi dalla Königstraße, la strada principale di Stoccarda.
Appena fuori dall’hotel, c’è già un monumento da vedere: la chiesa evangelica di San Giovanni. La chiesa è stata costruita durante il 19esimo secolo ed inaugurata nel 1876 ed è in stile gotico, come molte chiese evangeliche tedesche. Vicino alla chiesa sorge il piccolo laghetto artificiale di Feuersee, da cui il quartiere prende il nome. Dopo aver fotografato i suoi simpatici abitanti, alcune oche, cigni e germani, ci dirigiamo verso il centro.

Facciata della chiesa di San Giovanni.
In men che non si dica siamo sulla Königstraße e qui vediamo la Stoccarda che vive e che gioisce: decine di negozi aperti, turisti affaccendati a spendere e macchine di lusso che sfrecciano. Eh si, perchè Stoccarda è la città delle automobili: i marchi d’auto Mercedes-Benz, Maybach-Motorenbau e Porsche provengono tutti da questa zona, così come le multinazionali Bosch e Mahle. Una città industriosa ed industriale, ma dal fascino storico, che captiamo subito dalle chiese antiche e dai palazzi sontuosi. Le piccole piazze nascoste, le statue dei grandi filosofi e l’atmosfera che si respira ci fa davvero sorridere, finalmente siamo tornate in Germania!

Schillerplatz
Stoccarda, nonostante tutto, è completamente diversa da Monaco di Baviera (leggi il mio diario di viaggio di Monaco di Baviera, iniziando da qui), ma non per questo meno bella! Mentre camminiamo, sotto un tiepido sole, notiamo musei e palazzi da visitare.

La Torre di Mercurio
Arriviamo dunque alla famosa Schlossplatz, la piazza del Palazzo Nuovo: il Palazzo nuovo è stato il palazzo dei duchi e dei re della regione. Costruito per volere del duca Carlo II Eugenio di Württemberg nel 1744, è l’ultimo grande palazzo cittadino costruito nella Germania meridionale. L’imponenza della sua struttura richiama chiaramente Versailles, anche se oggi, al contrario del suo “rivale” francese, non è visitabile al suo interno in quanto ospita degli uffici ministeriali, anche se spesso viene affitata una sua ala per cerimonie ed eventi. Il Palazzo, che è davvero enorme, è attorniato da uno stupendo parco.
Perchè Stoccarda, oltre ad essere la città delle automobili, è anche la “città verde” della Germania, con numerosi parchi e giardini. I tedeschi adorano riposarsi al sole e leggere un libro, e noi non siamo da meno, così, dopo aver scattato un po’ di foto, ci sdraiamo al sole godendoci il tepore della giornata.
Dopo esserci riposate un pochino, ci dirigiamo verso uno dei luoghi che volevo visitare da anni: il museo di Claus von Stauffeberg. Chi mi segue dall’inizio della mia avventura, sa quanto questa figura sia per me importante, per gli altri rimando alle seguenti pagine:
Diario di viaggio: Monaco di Baviera – Giorno 2
Non posso quindi non visitare il piccolo museo nella sua città, che raccoglie i suoi oggetti personali e quelli della sua famiglia (in particolare del fratello Berthold, anche lui fucilato per l’attentato del 20 aprile). L’emozione è tanta, benchè l’esposizione sia davvero minima, in quanto molti dei suoi averi sono stati distrutti dalla rappresaglia nazista. Quel che c’è basta a farmi vivere un’esperienza molto toccante e commovente. Non si potevano scattare foto, quindi mostrerò solo l’esterno di questo memoriale. Prima di uscire mi intrattengo a chiacchierare con il custode/cassiere che è anche uno dei curatori dell’esposizione: gli racconto di quanto ammiri Claus von Stauffenberg e di quanto la sua figura sia importante per me. Il curatore rimane colpito dal vedere che anche un’italiana conosce la storia di questo eroe e mi stringe la mano in segno di amicizia e rispetto. Naturalmente non posso esimermi dall’acquistare la biografia completa in tedesco di Stauffenberg, ovviamente.
Con il groppone in gola, e lo stomaco brontolante, ci dirigiamo verso il mercato coperto, per il pranzo: il mercato coperto, appena dietro al museo, ci accoglie con tantissime bancarelle e con una moltitudine di cibi. Non facciamo fatica a trovare qualcosa da sgranocchiare; la varietà dei negozi è enorme, e non si vendono soltanto cibarie e leccornie, ma anche oggetti per la casa e per il giardino. Oltre agli stand, c’è anche un ristorantino che sembra molto invitante.

Il mercato coperto.
E’ ora di continuare il nostro tour, e proseguiamo per la Königstraße infilando la testa nei numerosi negozi e centri commerciali fino a sera.
La giornata finisce presto, con un piacevole itinerario già segnato e con la dolce sensazione di essere di nuovo in terra teutonica.
Pronte dunque per il secondo giorno!
Per leggere gli altri giorni, cliccate qui di seguito:
Pingback: Diario di viaggio: Stoccarda e dintorni – giorno 2 | Donna vagabonda
Pingback: Diario di viaggio: Lubiana e Bled – giorno 1 | Donna vagabonda
Pingback: Diario di viaggio: Lubiana e Bled – giorno 3 | Donna vagabonda
Pingback: Un mese ad Heidelberg: Rothenburg ob der Tauber | Donna vagabonda
Pingback: Diario di viaggio: Lubiana e Bled – Giorno 1 | Donna Vagabonda
Beatrice
quando si parla di Germania mi si apre il cuore perché ho vissuto per qualche tempo a Colonia ed è un paese che adoro. Stoccarda però non l’ho mai vista ma vorrei tanto andarci, soprattutto sotto Natale coi mercatini… sarà per l’anno prossimo!
Donna Vagabonda
A Natale non ci ho mai pensato ma a me la Germania piace in ogni stagione 😄
Elena
Non ho mai preso in considerazione un viaggio in Germania anche perchè ci sono altri luoghi che vorrei vedere prima, ma Stoccarda sembra proprio una bella città. Mi ha colpito molto la facciata della chiesa di San Giovanni, forse per il suo stile gotico.
Donna Vagabonda
Stoccarda è forse tra le città che più mi sono piaciute della Germania, è un grande centro tecnologico ma dall’anima antica ❤
michela
Hi se.pre sentito parlare bene di questa città soprattutto dai ragazzi che ci vivevamo per studio. Sono curiosa di continuare a leggere il tuo diario di bordo!
Donna Vagabonda
L’ho scritto tutto e lo trovi sul blog, fammi sapere che ne pensi 😄
Maria Grazia
Diverse volte in passato mi è capitato di trovare voli low-cost per Stoccarda. Alla fine, non so neanche io perché, non l’ho mai presa in considerazione. Tra l’altro da laureata in lingua e letteratura tedesca apprezzo moltissimo qualsiasi museo che in qualche modo racconti una parte della storia della Germania. Ecco, mi piacerebbe andare a Stoccarda anche solo per il Museo Stauffenberg.
Donna Vagabonda
Quel museo è molto piccolo e non si possono fare le foto all’interno ma secondo me vale davvero la pena visitare questo luogo di Memoria. La città poi è splendida davvero!
partyepartenze
Sono stata spesso a Stoccarda soprattutto per motivi di lavoro. Devo però riconoscere che, a causa degli impegni lavorativi, ho sempre avuto molte difficoltà a girarla e quindi conoscerla come avrei voluto. Mi sono ripromessa di tornare, anche perchè ci vivono alcuni miei cari amici. Presto lo farò e visiterò ciò che mi manca.
Donna Vagabonda
Mi ha sorpreso incredibilmente Stoccarda, la sua bellezza è silenziosa ma prorompente. Ci tornei subito!
Pingback: Donna Vagabonda: il bilancio di 3 anni di blog e avventure | Donna Vagabonda
Silvia The Food Traveler
Sono stata a Stoccarda anni fa per tre giorni, e ci credi se ti dico che non ho visto niente? Ero lì per lavoro, e ho potuto vedere solo la sede della fiera e l’albergo: partivo la mattina prestissimo e rientravo dopo cena, talmente stanca di non avere nemmeno la forza di fare una passeggiata in centro. Un vero peccato, perché vedo ora che è una città che merita tantissimo e io ho sprecato un’occasione!
Donna Vagabonda
Beh ma non è mica colpa tua! E poi Stoccarda non scappa quindi puoi tornare quando vuoi ❤