Varenna
Inauguro questa rubrica con l’intenzione di visitare quanti più luoghi possibili che si affacciano sul Lago di Como. Dopo aver visitato Bellagio qualche anno fa, in questo periodo mi trovo spesso a visitare Lecco e la sua provincia (ma non solo) e devo dire che le mie alte aspettative non sono state assolutamente deluse. Sul lago più famoso d’Italia sorgono paesini fatati e città incantate, dove il tempo sembra proprio fermarsi. E’ questo il caso di Varenna, uno dei borghi più pittoreschi del Lago.

Varenna vista dal Castello di Vezio
Varenna è un piccolo comune italiano di 783 abitanti della provincia di Lecco, affacciato sull’omonimo lago, proprio di fronte a Bellagio, a cui è collegata tramite un servizio di traghetti lacustri. Le prime notizie della sua fondazione risalgono al 769 quando era nota come villaggio di pescatori: all’epoca era alleata di Milano, durante l’epoca dei Comuni. Nel 1126 il piccolo centro venne completamente distrutto dai comaschi e gli esuli si rifugiarono presso l’Isola Comacina, che subì la stessa sorte nel 1169. Gli abitanti tornarono dunque a Varenna e istituirono il quartiere Insula nova, nome che poi venne esteso all’intero borgo. Ancora oggi, ogni anno, si ricorda l’esodo dei comacini e l’accoglienza dei varennesi durante la festa di San Giovanni, il 24 giugno. I famosi artigiani di ceramiche chiamati Maestri Comacini sono i discendenti di questa gente.

Varenna dalla Camminata dei Patriarchi
Arrivata a Varenna non posso che rimanere estasiata dalla bellezza e della peculiarità del borghetto: le case colorate si stagliano sulla baia affollata e trepidante, che finalmente è popolata dopo un freddo inverno. I turisti, stranieri e non, si contendono un posto sulle panchine per gustarsi un gelato o fanno a gara per godersi un aperitivo in uno dei numerosi bar che sorgono sulla Camminata dei Patriarchi, il sentiero del Lungolago che connette il centro fino alla stazione. Nonostante la grande calca, Varenna ispira calma e tranquillità e sembra davvero immutata nel corso del tempo. Una volta sconosciuta al grande turismo, oggi le strutture ricettive non mancano e ce ne sono davvero per tutti i gusti.

Veduta della città
Varenna è anche la sede di numerose ville in stile liberty e di giardini sontuosi, come quelli di Villa Cipressi e Villa Monastero, purtroppo non sempre aperti al pubblico.
Inoltre, non lontano da Varenna ci sono due attrazioni che sicuramente vanno visitate: il Castello di Vezio e la sorgente del Fiumelatte. Il Castello di Vezio è una struttura militare che fa parte del territorio di Varenna, da cui si gode di una vista mozzafiato sulla baia e sulla città stessa, mentre il Fiumelatte è un piccolo corso d’acqua caratterizzato da acque molto chiare e da un percorso di soli 250 metri, che si immette come immissario nel Lago di Como.

Il Fiumelatte
Il corso del fiume è intermittente, in quanto rappresenta il troppieno di un sistema carsico non ancora raggiunto da nessuno che inizia nel Moncodeno (Grignone). Nel 1992 una colorazione con fluoresceina (colorante atossico) nell’Abisso W Le Donne, situato lungo la Cresta di Piancaformia, dimostrò il collegamento tra Fiumelatte e le cavità carsiche del Grignone. Già Leonardo da Vinci rimase colpito da questo corso d’acqua e lo descrisse nel suo Codice Atlantico.
Nei pressi della località Fiumelatte sorge anche un monumento commemorativo in memoria dei partigiani della 55ª brigata garibaldina Rosselli fucilati l’8 gennaio 1945 in seguito alla cattura avvenuta a Esino Lario. I sei compagni trovarono la morte tornando verso valle per avvisare il comando dell’avvenuto sconfinamento in Svizzera.
Varenna è dunque un luogo ricco di storia, di cultura e di bellezze naturali, tutte de scoprire e da vivere nelle fresche giornate di primavera.
Pingback: Il lago di Como e le sue bellezze: Acquate | Donna vagabonda
Pingback: Le meraviglie del Lago di Como: il Castello di Vezio | Donna vagabonda
Pingback: Le bellezze del Lago di Como: Lecco | Donna vagabonda
Annalisa
Ciao! Ci hai fatto proprio venire voglia di partire per il Lago di Como con questo articolo!! Non siamo mai stati e prossimamente dobbiamo rimediare! Complimenti per il blog. Ciao
Donna Vagabonda
Ciao Annalisa, sono proprio contenta! Io ho scoperto queste zone grazie al mio compagno che è lecchese e d’estate mi porta in questi luoghi meravigliosi! Grazie per i complimenti, a presto 😁
monica
Me ne dovrei vergognare, ma abitando tra gli altri due grandi laghi lombardi, trascuro quello di Como il che è un peccato. Mi stai facendo scoprire angoli di paradiso!
Donna Vagabonda
Sono contenta di ciò e non vergognarti, c’è sempre tempo per scoprire questi luoghi di persona 😀
Pingback: L’Orrido di Bellano | Donna Vagabonda
Pingback: Villa Monastero | Donna Vagabonda