L’Oasi di Sant’Alessio con Vialone
La provincia di Pavia รจ ricca di bellezze naturali e di monumenti storici dal fascino immutabile. Un luogo che mi sta particolarmente a cuore e che, purtroppo, non รจ ancora cosรฌ conosciuto, รจ l'Oasi di Sant'Alessio con Vialone. L'Oasi di Sant'Alessio รจ un'Area naturale protetta situata a
Castel Lueghi – Castel Predjamia
Negli ultimi anni mi รจ capitato piรน volte di visitare la Slovenia, sia in ambito universitario (e quindi prettamente naturalistico) che per svago. Avendo visitato quasi tutte le mete piรน "turistiche", ho deciso di fare tappa anche ad un famoso castello: Castel Lueghi. Il Castello risale al
Varenna
Inauguro questa rubrica con l'intenzione di visitare quanti piรน luoghi possibili che si affacciano sul Lago di Como. Dopo aver visitato Bellagio qualche anno fa, in questo periodo mi trovo spesso a visitare Lecco e la sua provincia (ma non solo) e devo dire che le
Il Castello di Schwetzingen
Durante il mese trascorso in Germania, e precisamente ad Heidelberg, ho visitato molti luoghi storici e castelli fiabeschi. In una bella giornata estiva, con un brillante sole che mi ha accompagnato per tutta la giornata (stranamente!), ho potuto visitare il Castello di Schwetzingen, situato nella cittadina
Il Ponte Coperto di Pavia
Da grande affezionata della mia cittร , voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica "vagabonda", con il mio stile. Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia. Il primo insediamento in area pavese si deve ad antiche
Rothenburg ob der Tauber
Il mese che ho trascorso ad Heidelberg mi ha permesso di conoscere molte cittadine situate nei dintorni, ma non solo nel Baden. Una delle escursioni a cui ho partecipato si svolgeva a Rothenburg ob der Tauber, la famosa cittร del Natale, in Baviera. Rothenburg รจ una tipica
Il Castello ed il Borgo di Grazzano Visconti
Come sapete, mi trovo spesso a gironzolare tra castelli e borghi medievali. Il territorio pavese e quello piacentino offrono parecchi luoghi interessanti e curiosi che valgono sicuramente una visita almeno una volta nella vita. Piรน di una volta ho visitato un borgo a me molto caro:
Il Museo del mese di Aprile: la Collezione delle Cere Anatomiche “Luigi Cattaneo”
ATTENZIONE Il contenuto di questo articolo potrebbe urtare la sensibilitร delle persone. Avviso che il suddetto articolo contiene immagini forti e non adatte ad un pubblico facilmente impressionabile. Sconsiglio dunque la lettura e la visione a queste persone. Durate i miei frequenti soggiorni a Bologna, ho deciso di