Image Alt

Blog

Castel Lueghi – Castel Predjamia

Negli ultimi anni mi è capitato più volte di visitare la Slovenia, sia in ambito universitario (e quindi prettamente naturalistico) che per svago. Avendo visitato quasi tutte le mete più “turistiche”, ho deciso di fare tappa anche ad un famoso castello: Castel Lueghi.

Lueghi_copertina

Castel Lueghi

Il Castello risale al XIII secolo e da sempre conserva la fama di “fortezza inespugnabile” in quanto situato all’interno di una grotta carsica su una parete di roccia alta 123 metri. La rocca è la più grande costruita in una grotta, tanto che è stata inserita nel Guinness dei primati proprio per questa sua peculiarità.

Lueghi_2

Veduta del Castello

Il Castello ha visto il suo massimo spledore durante la vita del Cavaliere Erasmo, tanto che si parla proprio di “Periodo di Erasmo”: ancora oggi, a luglio, si tiene la giostra di Erasmo dove avvengono vari tornei e dove il villaggio adiacente e gli abitanti si travestono con abiti medievali.

Ma chi era questo Erasmo? Scopriamolo insieme.

Erasmo Lueger (o di Lueg) era un signorotto del luogo che divenne barone nel 1478. Il baronetto era solito compiere scorrerie e scorribande in paesi e borghi non lontani da Lueghi e, per non farsi catturare, si nascondeva proprio nel suo castello. Il sovrano, Federico III d’Asburgo, naturalmente non era a conoscenza di queste sue malefatte e all’inizio questo cavaliere misterioso, che donava parte del bottino ai suoi sudditi o agli indigente, divenne il “Robin Hood sloveno”. Grazie ad un cunicolo che collegava il maniero al fiume Vipacco, Erasmo poteva nascondersi e conservare i viveri per un possibile assedio che difatti poi avvenne, una volta scoperte le sue attività tutt’altro che lecite. L’assedio durò per parecchio tempo data l’inespugnabilità della roccaforte e grazie al cunicolo che permetteva i rifornimenti provenienti dall’altra parte della montagna. Soltanto grazie al tradimento di un servo erasmo venne ucciso: il servitore rivelò la posizione della camera da letto (o secondo alcuni storici, del bagno) dove Erasmo era solito sostare ad una certa ora del giorno e così un colpo di canone ben assestato colpì la stanza ed Erasmo dentro di essa.

Lueghi_1

Una delle stanze del Castello

La storia romantica di Erasmo attira ancora oggi moltissimi visitatori che vengono incuriositi per vedere le stanze del bandito sloveno, magari dopo un giro alle grotte di Postumia, come io stessa ho fatto. Il Castello è diventato famoso anche perchè è stato il set cinematografico del film Armour of God, del 1986, che vede il famoso attore Jackie Chan come protagonista.

Lueghi_3

Veduta dal Castello

Gli amanti del genere fantasy saranno contenti di sapere che il celebre scrittore George R.R. Martin ha visitato il Castello nel 2011 per trarre ispirazione per le sue opere: chissà che qualche sua rocca in “Game of Thrones” non sia ispirata proprio a questo magico e romantico castello!

Se volete ammirare un luogo suggestivo e ricco di fascino, visitate sicuramente Castel Lueghi.

Commenti

  • 28 Novembre 2020

    Sono stata tante volte al castello di Predjama, ma ogni volta ha sempre il suo fascino; una volta sono anche entrata gratis… entrando dall’uscita! 😛 E’ una zona molto bella, oltre alle vicine, celeberrime grotte di Postumia, la zona del carso verde regala tantissime sorprese, come il lago intermittente di Cerknica o Rakov Skocjan. Se non ci sei mai stata meritano senza dubbio per il prossimo giro in Slovenia, peraltro a un passo dall’Italia!

    P.S. E’ la prima volta che leggo un articolo sul castello di Predjama in cui viene chiamato “castel Lueghi”, un nome del tutto desueto. Viene comunemente chiamato “castello di Predjama”, forse ti converrebbe modificare il titolo dell’articolo, difficile che qualcuno lo trovi con quel nome. 😉

    Rispondi
  • 24 Maggio 2023

    Secondo me il Nido dell’Aquila del Trono di Spade può aver preso ispirazione da qui: è per eccellenza il castello ritenuto inespugnabile perché costruito in cima ad una montagna senza vie d’accesso non sorvegliate! Castel Lueghi è una meraviglia, abbiamo in programma di visitarlo per la prima a volta a breve….non vedo l’ora!!

    Rispondi

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: