Il Castello di Schwetzingen
Durante il mese trascorso in Germania, e precisamente ad Heidelberg, ho visitato molti luoghi storici e castelli fiabeschi. In una bella giornata estiva, con un brillante sole che mi ha accompagnato per tutta la giornata (stranamente!), ho potuto visitare il Castello di Schwetzingen, situato nella cittadina omonima.

Il Palazzo visto dai giardini
Schwetzingen, conosciuta come la “Piccola Versailles” del Palatinato, è stata l’abitazione estiva del Principe Elettore Carlo Teodoro del Palatinato, che ne fece un luogo lussuoso e ricco di fascino. Precedentemente costruita come una fortezza e poi come una residenza di caccia, Schwetzingen divenne un luogo brulicante di cultura e un centro focale per l’arte tedesca.
L’elemento architettonico di maggio rilievo è senza dubbio il “circolo”, una serie di edifici ad un piano disposti a semicerchio su entrambi i lati del castello. Questa particolarità è unica in Europa e si trova soltanto presso questa residenza. Nella parte settentrionale del circolo il Principe fece costruire un bellissimo teatro secondo lo stile rococò che ancora oggi ospita spettacoli di lirica durante il festival musicale di Schwetzingen.
Ma ciò che colpisce di più, senza dubbio, è la maestosità dei giardini. L’architetto più famoso che ci mise la sua firma fu Nicolas de Pigage che costruì l’orangerie, il teatro stesso ed altri elementi del parco. la superficie del complesso supera i 72 ettari e per visitarla tutta occorre almeno mezza giornata.
Nel parco si trovano numerosi laghetti, rifugio di molti uccelli e di odonati, e fontane che regalano spettacoli acquatici davvero unici. Degna di nota è la moschea costruita proprio nel centro del parco nord, che regala un’atmosfera orientaleggiante ed unica.
Da buona curiosa e vagabonda, non posso che ammirare le bellezze di questi giardini, esplorando ogni angolo recondido per cercare l’inquadratura perfetta e per scoprirne i segreti. E’ così che incontro un’enorme varietà di uccelli, tra cui verdoni (Chloris chloris) e picchi muratori (Sitta europaea), oltre che un numero davvero elevato di odonati di varie specie, come il frecciazzurra puntanera (Orthetrum cancellatum) che stranamente si fa fotografare!
Che si voglia venire qui per trascorrere un lieto pomeriggio o per riposarsi, c’è davvero l’imbarazzo della scelta: si possono scattare fotografie, si può leggere un libro all’ombra dei tanti alberi, o farsi una bella passeggiata ristoratrice.
Gli interni del castello si possono visitare solo con visita guidata e io purtroppo non ho avuto il tempo per farlo e non era prevista dalla nostra escursione.
Mi riservo dunque di visitarlo appena sarà possibile!