Image Alt

Blog

Stoccarda e dintorni – Giorno 4

Siamo arrivati all’ultimo giorno a Stoccarda e anche il cielo sembra triste: difatti, ci risvegliamo con un diluvio battente. Nonostante ciò, decidiamo comunque di visitare il Giardino zoologico e botanico di Wilhelma.

Sto_33

Lungo uno dei sentieri del parco

Questo parco è unico, in quanto combina sia l’elemento botanico che quello zoologico ed è uno dei più grandi della Germania. Aperto da oltre 160 anni, Wilhelma ospita moltissime varietà di piante e specie di animali, tutte nel rispetto della vita, senza forzature o soprusi. E’ importante come i giardini zoologici tedeschi, come quello di Wilhelma, e tanti altri in Europa, svolgano un ruolo fondamentale per la salvaguardia e la tutela di specie minacciate, sia floreali che animali. Donna Vagabonda è quindi orgogliosa di sostenere i progetti a cui aderiscono queste realtà visitandole, sempre mantenendo il rispetto e l’amore per la natura.

L’inaugurazione del parco risale al 1846 ma la fauna arrivò soltanto dopo la II Guerra Mondiale: si contano più di 9000 animali ed oltre 100 specie diverse, mentre per quanto riguarda l’aspetto botanico, ritroviamo circa 6000 specie.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Attenzione particolare è stata riservata ai primati, che possono vantarsi di vivere in enormi e spaziosi recinti, sia interni che esterni e che offrono ogni agio e confort.

Seguendo i molteplici percorsi che prevedono l’immersione totale del visitatore negli ambienti naturali ricreati non si può che rimanere stupiti davanti alla grande dedizione e passione dello staff del Wilhelma: gli animali adorano gli zoo keeper che lavorano nel parco e più di una volta li osserviamo in comportamenti affettuosi nei loro confronti.

Con un grande ristorante e più punti di ristoro, il parco è progettato per far trascorrere un’intera giornata spensierata a famiglie e non: i cartelli sono esplicativi ed i sentieri solo assolutamente agibili anche da carrozzine e sedie a rotelle. Si respira dunque un clima sereno e gioioso.

Con la metropolitana che si ferma proprio davanti, il parco è facilmente raggiungibile dal centro della città e ci apre le porte moresche pronto ad accoglierci. Davvero tanti, tantissimi animali, ma anche fiori colorati e profumati. Il tempo, nonostante la nostra felicità, ci tira qualche scherzo e con i continui scrosci di pioggia tenta di toglierci il sorriso dal viso, ma non ci riesce, perchè ciò che vediamo è talmente bello che non possiamo farci scoraggiare dalle nuvole bislacche.

Questo slideshow richiede JavaScript.

E’ così che incontriamo scimpanzè (Pan troglodytes), volpi volanti (Pteropodidae sp.), okapi (Okapia johnstoni) e gru (Grus sp.) di varie specie. Non possiamo dunque essere felici che questi animali vivano così bene, anche se non nel loro ambiente.

Dopo un lauto pasto al ristorante self-service (ottimi prezzi e grande varietà!) e l’ultimo giro, dobbiamo tornare in albergo per prendere i bagagli e dirigerci in aereoporto.

Finisce così, il nostro viaggio a Stoccarda, ma la Germania mi aspetterà di nuovo, fra poche settimane.

Per leggere gli altri giorni di viaggio:

Giorno 1

Giorno 2

Giorno 3

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: