Il Ponte delle Barche di Bereguardo
Ogni volta che gironzolo per la Provincia di Pavia trovo qualcosa su cui scrivere, qualcosa da fotografare, qualcosa che mi fa stupire della bellezza di questa Provincia che puรฒ essere poco conosciuta, ma non meno ricca di sorprese e luoghi di interesse. Tante, tantissime volte ho
Il Castello e il borgo di Nazzano
Si sa, l'Oltrepรฒ Pavese sa regalare davvero tante emozioni: chi non conosce la splendida cittadina di Varzi, o Fortunago? (leggi qui il mio articolo) E ancora Broni, con le sua cantine vinicole e Voghera, dalla sua storia antica. Ma l'Oltrepรฒ รจ anche conosciuto per i suoi
L’Eremo di Sant’Alberto di Butrio
Con questa primavera arrivata in netto anticipo, posso finalmente tornare ad esplorare le zone del mio caro e amato Oltrepรฒ Pavese. Molti sono i luoghi da visitare e altrettanti sono gli articoli da scrivere. Cominciamo dunque un nuovo viaggio e un nuovo anno alla scoperta di
Il viaggio come espressione di sรจ stessi: la mia esperienza a Pavia, Crossroads of Europe
L'8 di Dicembre sono stata invitata ad un evento assai interessante, promosso dall'Assessorato del Turismo del Comune di Pavia: PAVIA, CROSSROADS OF EUROPE CULTURAL AND RELIGIOUS ROUTES Hiking | Eating | Meeting Gli itinerari di fede e di cultura: cibo per il corpo e per il dialogo. Intreccio strategico per
L’Orto Botanico di Pavia
Da grande affezionata della mia cittร , voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica "vagabonda", con il mio stile. Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia. Il primo insediamento in area pavese si deve ad antiche
La Chiesa di Santa Maria del Carmine
Scopriamo insieme Pavia con la Chiesa di Santa Maria del Carmine!
Il Museo del mese di Luglio: i Musei civici di Pavia
Pavia, rinomata e famosa cittร storica, non puรฒ che essere anche una cittร ricca di cultura e musei, come i Musei Civici di Pavia, che in pochi conoscono ma che sicuramente non possono non essere apprezzati. I Musei civici si trovano all'interno del Castello Visconteo e ospitano
Le Torri di Pavia
Da grande affezionata della mia cittร , voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica "vagabonda", con il mio stile. Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia. Il primo insediamento in area pavese si deve ad antiche
Il Castello di Belgioioso
Nella provincia di Pavia sono moltissimi i luoghi storici caratterizzati da rocche e castelli e da buona Vagabonda cerco con i miei articoli di farveli conoscere tutti (o almeno ci provo!).ย Alcuni sono davvero famosi, come il Castello del Verme di Zavattarello (leggete qui il mio
Le mostre piรน belle: Mineralpavia
Da tre anni ormai si ripete il consueto appuntamento con Mineralpavia, Fiera e Borsa-Scambio di Minerali e Fossili. Quest'anno, Mineralpavia torna il 27 maggio, domenica, con tante novitร e piรน di 70 espositori provenienti da tutto il nord Italia. Ormai diventata un appuntamento fisso, la manifestazione si sposta