L’Università
Da grande affezionata della mia città, voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica "vagabonda", con il mio stile. Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia. Il primo insediamento in area pavese si deve ad antiche
Il Tempio della Fraternità di Cella di Varzi
L'Oltrepò Pavese offre luoghi dove riflettere e dove raccogliersi in una preghiera: sia per credenti che non, ci sono davvero posti che meritano per forza una visita. Un luogo assolutamente particolare e forse poco conosciuto è il Tempio della Fratermità di Cella di Varzi, situato nella
Il Castello Beccaria di Montebello della Battaglia
Incontri e gioia. Inizio così questo articolo, in modo un po' insolito. In questo periodo di tranquillità lavorativa ho potuto dedicare molto più tempo al Blog e alla partecipazione a varie manifestazioni, come quella sulla presentazione del Portale di VisitPavia (leggete qui l'articolo) o la mostra fotografica di
La Biblioteca Universitaria di Pavia
Per caso. Già, quasi per caso spesso si viene a conoscenza di luoghi unici e ricchi di storia e curiosità. E' proprio per caso che ho scoperto la protagonista di questo nuovo articolo tinto di storia: la Biblioteca Universitaria di Pavia. Avevo pubblicato sul mio profilo Instagram
Il Ponte delle Barche di Bereguardo
Ogni volta che gironzolo per la Provincia di Pavia trovo qualcosa su cui scrivere, qualcosa da fotografare, qualcosa che mi fa stupire della bellezza di questa Provincia che può essere poco conosciuta, ma non meno ricca di sorprese e luoghi di interesse. Tante, tantissime volte ho
Il Castello e il borgo di Nazzano
Si sa, l'Oltrepò Pavese sa regalare davvero tante emozioni: chi non conosce la splendida cittadina di Varzi, o Fortunago? (leggi qui il mio articolo) E ancora Broni, con le sua cantine vinicole e Voghera, dalla sua storia antica. Ma l'Oltrepò è anche conosciuto per i suoi
L’Eremo di Sant’Alberto di Butrio
Con questa primavera arrivata in netto anticipo, posso finalmente tornare ad esplorare le zone del mio caro e amato Oltrepò Pavese. Molti sono i luoghi da visitare e altrettanti sono gli articoli da scrivere. Cominciamo dunque un nuovo viaggio e un nuovo anno alla scoperta di
Il viaggio come espressione di sè stessi: la mia esperienza a Pavia, Crossroads of Europe
L'8 di Dicembre sono stata invitata ad un evento assai interessante, promosso dall'Assessorato del Turismo del Comune di Pavia: PAVIA, CROSSROADS OF EUROPE CULTURAL AND RELIGIOUS ROUTES Hiking | Eating | Meeting Gli itinerari di fede e di cultura: cibo per il corpo e per il dialogo. Intreccio strategico per
L’Orto Botanico di Pavia
Da grande affezionata della mia città, voglio aprire una nuova rubrica che racconti i segreti di Pavia, sempre in ottica "vagabonda", con il mio stile. Iniziamo con un piccolo spaccato di storia, scoprendo le radici di Ticinum Papia. Il primo insediamento in area pavese si deve ad antiche
La Chiesa di Santa Maria del Carmine
Scopriamo insieme Pavia con la Chiesa di Santa Maria del Carmine!