Palazzo Botta Adorno: Napoleone a Pavia
Turisti a casa propria: quanto รจ stimolante esserlo? In cittร come Pavia poi, c’รจ davvero da divertirsi! Giร , perchรฉ non molti conoscono bene la propria cittร e spesso si tende a viaggiare lontano, “rifuggendo” i luoghi natii e preferendo mete esotiche. Io per prima ammetto di non conoscere cosรฌ bene ogni angolo di Pavia: ci sarebbe davvero da scrivere dei trattati sulla sua storia, forse รจ impossibile nominare tutti i letterali, filosofi, scienziati, scrittori e personaggi illustri che qui sono passati, che qui hanno vissuto. In questo articolo vi racconterรฒ di un personaggio che tutti conosciamo e del suo soggiorno a Pavia: Napoleone Bonaparte a Palazzo Botta Adorno e al Collegio Caccia.
Palazzo Botta Adorno
Palazzo Botta Adorno รจ un palazzo signorile sito nel centro storico di Pavia, in Piazza Botta numero 1. Il palazzo appartenne inizialmente alla famiglia Beccaria, una delle famiglie nobili piรน importanti della cittร , successivamente passรฒ a Margherita Campeggi e poi a Francesca Beccaria Botta. Dal 1639 il palazzo fu ricostruito da Luigi Botta Adorno: i marchesi Botta possedevano i feudi di Castelletto di Branduzzo, Fortunago e Castelnovetto ed erano strettamente legati sia ai Visconti che agli Sforza.
Dal matrimonio dellโultima degli Adorno (Maddalena) con Luigi Botta nacque il ramo dei Botta Adorno, i cui personaggi piรน noti furono Giacomo, feldmaresciallo austriaco e Antoniotto, feldmaresciallo e diplomatico per l’impero. Questi due nobili, in particolare Antoniotto, si dedicarono molto alla ristrutturazione del palazzo che divenne uno dei piรน eleganti di Pavia secondo le cronache dell’epoca. Il palazzo venne completato sul finire del Settecento e iniziรฒ ad accogliere numerosi personaggi illustri che qui, quasi obbligatoriamente, alloggiavano durante le loro visite a Pavia: il re Filippo V di Spagna nel 1702, Maria Luisa di Borbone nel 1765, nel 1805ย Napoleone insieme alla moglie Giuseppina, nel 1816 vi sostรฒ lโimperatore Francesco I, che vi tornรฒ anche nel giugno del 1825, nel 1838 lโimperatore Ferdinando I e poi il maresciallo Josef Radetzky, re Carlo Alberto nel 1848 e, infine, Vittorio Emanuele II nel 1859.
L’ultima discendente dei Botta Adorno, Clementina Botta Adorno (la stessa Clementina Botta Adorno che sposรฒ il proprietario del Castello di Chignolo Po), morรฌ senza lasciare eredi e il palazzo passรฒ sotto la proprietร dei marchesi Cusani Visconti che lo vendettero all’universitร nel 1887. Da questo momento Palazzo Botta Adorno smette di essere una dimora gentilizia e di prestigio e viene totalmente trasformato e modificato per adattarlo agli usi dell’ateneo: qui vennero accolti gli istituti di anatomia e fisiologia comparata, d’igiene, medicina legale e fisiologia. I grandi saloni da ballo e da ricevimento divennero laboratori e luoghi di studio, gli intonaci e gli affreschi furono coperti da controsoffitti e contropareti, molti di essi andarono perduti.
Ciรฒ che oggi si puรฒ osservare ancora degli antichi fasti sono due stanze “sopravvissute” ai grandi mutamenti: la stanza di Antoniotto e la stanza “di Napoleone”, dove alloggiรฒ il condottiero durante la sua visita a Pavia prima di essere incoronato Re d’Italia.
Oggi il palazzo ospita il Museo di Storia Naturale dell’Universitร di Pavia Kosmos, la sua biblioteca, il Museo Golgi e alcuni uffici.
La stanza di Antoniotto Botta Adorno e la Stanza di Napoleone
All’interno dell’ala adibita a uffici e laboratori del Museo Kosmos sono rimaste due stanze che conservano l’originaria decorazione settecentesca: la stanza di Antoniotto Botta Adorno e la stanza di Napoleone Bonaparte. In realtร non sono due vere e proprie stanze da letto, ma si tratta di un’anticamera e l’alcova. L’anticamera (la stanza di Antoniotto) รจ costituita da un ampio salone decorato a stucchi e dotata di porte settecentesche in legno intagliato. All’interno si trova il camino dotato del parafuoco recante lo stemma dei Botta Adorno. Sul soffitto si trova il simbolo di questa stanza: un affresco recante l’immagine di Antoniotto presso la corte russa come ambasciatore di Maria Teresa. Antoniotto fu inviato dall’imperatrice austriaca come ambasciatore per concludere il matrimonio tra il cugino dell’imperatrice, Antonio Ulrico di Brunswick-Bevern e la nipote della zarina. Questo fu uno dei massimi successi diplomatici di Antoniotto: grazie a questo matrimonio divenne un uomo chiave degli Asburgo e arricchรฌ di molto il suo prestigio e le sue finanze.

Il grande affresco del soffitto che celebra il successo diplomatico di Antoniotto
Superata la stanza di Antoniotto si entra nell’alcova, ovvero la vera stanza da letto privata: รจ qui che Napoleone e sua moglie trascorsero il loro soggiorno. La stanza, piuttosto piccola, non conserva piรน gli arredi originali se non la porta comunicante con la stanza di Antoniotto. Ciรฒ che perรฒ colpisce รจ ancora la presenza di tutti gli stucchi e gli affreschi originari: sulla porta รจ raffigurata la giustizia con un dipinto dorato mentre sul soffitto si trova un affresco raffigurante Diana ed Endimione, attribuito a Giovanni Angelo Borroni. Tutti gli stucchi e i finimenti sono stati risparmiati dall’inclemenza del tempo e dalle trasformazioni da parte dell’Universitร , lasciando una testimonianza vivida del lusso del ‘700.
Napoleone a Pavia: in viaggio verso Milano
Non era la prima volta che Napoleone giungeva a Pavia: prima di essere incoronato imperatore era stato generale condottiero durante la Campagna d’Italia e a Pavia fece reprimere una rivolta contadina scoppiata dopo il suo passaggio, alloggiando per una notte presso il Collegio Caccia, oggi trasformato in abitazione privata. In veste ufficiale da imperatore, Bonaparte raggiunse Pavia nel 1805, scelta come tappa prima di raggiungere Milano.

La targa del Collegio Caccia
Ad accoglierlo ci furono le piรน importanti maestranze compreso il podestร Camillo Campari che simbolicamente consegna le chiavi della cittร al neoimperatore. Napoleone, omaggiato per la tanta stima, si fermรฒ a Pavia per tre giorni durante i quali visitรฒ il Castello Visconteo (che divenne, proprio su su ordine, l’arsenale del Regno d’Italia), la cittร e il Collegio Ghislieri che si trasformรฒ, sempre per suo volere, in una scuola militare: l’attenzione del Bonaparte per Pavia, e soprattutto per il Collegio, non si esaurรฌ una volta tornato in patria; spesso l’imperatore chiedeva personalmente notizie riguardo agli studenti del collegio, predisponendo addirittura il menu che doveva essere servito sia ai cadetti che agli ufficiali. Durante la sua permanenza a Pavia incontrรฒ inoltre Alessandro Volta che in questa occasione gli mostrรฒ il suo “organo artificiale di elettricitร ”, ovvero la famosa pila.
Napoleone fu solo uno dei grandi personaggi storici che calcarono il suolo pavese, donando prestigio e fama alla cittร , un prestigio che รจ bene ricordare sempre, soprattutto ora.
La mia visita a palazzo Botta Adorno
Avevo visitato molti anni fa le stanze di Antoniotto e Napoleone, quando “non ero ancora Donna Vagabonda”; quando ho scoperto che il Museo Kosmos organizzava nuovamente una visita dei luoghi napoleonici a Pavia, non mi sono fatta scappare l’occasione: inviai una mail e gentilmente lo staff del museo mi riservรฒ un posto in quanto blogger di viaggio. Con la fantastica guida di Jessica Maffei sono riuscita, insieme agli altri presenti, a riscoprire la storia di un palazzo che oggi non รจ piรน meta di grandi personaggi storici ma un luogo di sapere dove scienza e storia vanno a braccetto. Napoleone Bonaparte, con tutti i suoi pregi e difetti come per ogni personaggio storico, ha cambiato le sorti italiane di quel periodo e Pavia ha avuto, seppur in piccola parte, un ruolo da protagonista. Palazzo Botta Adorno รจ il simbolo di un’epoca d’oro ormai passata ma che fa ben riflettere: marchesi, duchesse, principi e imperatori hanno calcato il suolo pavese e hanno soggiornato in uno dei palazzi piรน signorili della Lombardia.
Cosa rimane di questo antico retaggio? Quasi nulla se non la storia che viene tramandata grazie anche a queste iniziative che apprezzo e che spero non vengano mai meno. Da semplici curiosi, visitatori e amanti della storia ci siamo tuffati nel passato riscoprendo la bellezza della nostra cittร .
La visita non si รจ svolta solo all’interno del Palazzo ma si รจ conclusa presso il Collegio Caccia, ormai Ex-Collegio, dove Jessica ci ha raccontato della Campagna d’Italia e della rivolta dei contadini contro Napoleone. Sulla facciata del palazzo, situato in Viale Matteotti numero 20, rimane un’epigrafe che ricorda l’evento.

La guida Jessica Maffei illustra le caratteristiche della porta
Un bel tour alla scoperta delle tracce di Napoleone a Pavia, uno dei tantissimi “illustri” che di qui, tra i vicoli della mia bella (ma sempre poco valorizzata) Pavia!
Patrizia Ferlini
Sono Oltrepavese, ma non conoscevo questo luogo! Grazie per avermi ispirata ad una futura visita, anche perchรจ amo la storia, quindi credo di avere pane per i miei denti qui!
Donna Vagabonda
So che il Kosmos organizza alcune visite a questi luoghi, prova a contattarli per scoprirli insieme a loro! Sono visibili infatti solo in queste occasioni ๐
Lisa Trevaligie Travelblog
Non sapevo delle costanti soste pavesi di Napoleone Bonaparte. Diciamo che anche in viaggio non Si รจ certo fatto mancare il lusso, nelle comoditร e nei dettagli. Un posto da visitare assolutamente se ci Si trova in cittร .
Donna Vagabonda
Sรฌ diciamo che amava viaggiare in modo assolutamente comodo! A Pavia poi veniva sempre ben accolto, quindi ci tornava spesso ๐
Veronica
Concordo con il tuo pensiero iniziale, spesso non si conoscono tutti i segreti della propria cittร ed รจ bello fare i turisti a casa propria soprattutto quando si scoprono queste meraviglie. A livello artistico il palazzo e la stanza di Napoleone sono qualcosa di straordinario.
Donna Vagabonda
Sono ancora piรน pregevoli pensando che sono le ultime parti del palazzo a conservare lo stile originale. Un bene da preservare a tutti i costi!
Marina
Peccato che con l’acquisto da parte dell’Universitร l’edificio sia stato ristrutturato e molte decorazioni siano andate perdute: a vedere quello che รจ rimasto doveva essere splendido.
Donna Vagabonda
Purtroppo all’epoca non badavano alla bellezza di questi luoghi, nรฉ al valore storico quindi ciรฒ che รจ rimasto รจ ben poco.
Paola
Apprezzo tanto i tuoi aneddoti, Le curiositร , i posti che ci fai visitare, anche solo virtualmente, della tua cittร . Grazie per farti scoprire questi posti
Donna Vagabonda
Grazie a te di apprezzare cosรฌ tanto i miei articoli e i miei aneddoti!
Arianna
Hai ragione spesso si vola lontano e non si conoscono realtร locali, me ne sono resa conto soprattutto in questo lungo periodo pandemico, la rivalutazione del territorio รจ infatti uno dei pochi aspetti positivi. come ti dicevo non conosco Pavia ma questa sarร sicuramente una tappa da inserire quando la visiterรฒ
Donna Vagabonda
Purtroppo non si puรฒ visitare se non in occasioni specifiche come queste uscite guidate, speriamo che un giorno la visita diventi sempre fruibile.
Libera
Anche io , come te, sto riscoprendo tante bellezze della mia cittร che non conoscevo. Se mai verrรณ a Pavia , terrรฒ conto della possibilitร di fare una visita del genere
Donna Vagabonda
Purtroppo al momento questi luoghi possono essere visitati solo durante eventi come questo e vengono organizzati forse un paio di volta all’anno: speriamo che un giorno tutta questa zona diventi fruibile ai piรน.
Teresa
Napoleone รจ tra i personaggi storici che preferisco, quando ho visto la sua tomba a Parigi mi sono commossa. Per questo motivo ti lascio immaginare con quanto piacere visiterei questo palazzo!
Donna Vagabonda
Ah allora devi proprio visitarlo! La storia di Pavia รจ intrecciata a quella di Napoleone quindi penso che apprezzerai anche la cittร !
Trottole In Viaggio
Eliana siamo d’accordissimo con te sul fatto che molto spesso siamo abituati a guardare lontano e non ci fermiamo ad osservare la bellezza che ci circonda nelle vicinanze. E’ bello che tu possa scoprire la tua cittร e vederne sempre una prospettiva nuova, รจ questo il segreto per non annoiarsi mai dei luoghi e delle cose che ci circondano. Quanto all’articolo, l’ho letto con molto piacere soprattutto perchรฉ non sapevo delle visite che Napoleone fece alla tua cittร !
Donna Vagabonda
I luoghi di prossimitร sono ancora tutti da scoprire e questa pandemia, volente o nolente, ci ha costretto a vederli spesso sorprendendoci. Quanto a Napoleone, nemmeno il sapevo di questo suo attaccamento a Pavia! Quante cose che si scoprono vero?
Babi
Ecco! immagino sia questo il palazzo che mi dicevi stasera… รจ veramente bellissimo e la stanza di Napoleone mi ha lasciato a bocca aperta!
concordo con tutto quello che hai scritto (e ci siamo anche dette oggi), bisognerebbe scoprire un po’ di piu sulla nostra cittร , scovando questi luoghi nascosti che sono dei veri gioielli
Donna Vagabonda
Esattamente Babi! ร proprio questa quella che ti dicevo, eppure quasi nessuno conosce questo Palazzo, menchemeno la stanza di Napoleone!