Il Museo del mese di Novembre: Il Museo Civico di Albano Laziale
Il Museo del mese di Novembre ci riporta indietro ad un viaggio davvero straordinario, il primo vero on the road che io e Gabriele abbiamo svolto insieme: quello che ci ha portato a conoscere alcune mete della Toscana per poi focalizzarsi sulla zona dei Castelli Romani. ร proprio un museo dei Castelli, votato come ogni mese dalla Community Vagabonda, ad aver vinto il sondaggio ed essere stato scelto come Museo del Mese di Novembre: il Museo Civico di Albano Laziale.
Gab ed io abbiamo visitato il museo durante la visita guidata di Albano Laziale assieme alla nostra simpaticissima e preparatissima guida Andjelka Rajic che ci ha mostrato la bellezza e i tesori di questo museo di cui i Castelli e i suoi abitanti vanno davvero molto fieri. Il Museo Civico fa parte dell’Organizzazione Museale Regionale – OMR e del Sistema Museale Territoriale Castelli Romani e Prenestini ed รจ stato insignito del Marchio di Qualitร della Regione Lazio – Bersaglio Herity.
Ospitato all’interno di Villa Ferrajoli, progettata intorno al 1834 da Francesco Gasparoni, conserva al suo interno una splendida decorazione pittorica di Giovan Battista Caretti e si articola in 23 sale espositive disposte su 3 piani e un parco archegologico annesso.

Una delle sale del museo
Inaugurato nel 1973, ospita una collezione degna di nota che vanta ben 2350 reperti (dal Paleolitico al primo Rinascimento) oltre che numerosi minerali e rocce relativi al meraviglioso Vulcano Laziale: vedendo questa collezione ovviamente mi sono molto emozionata e ho fatto io da cicerone ai miei due “ospiti”, felice di poter mettere a frutto le mie conoscenze nel campo geologico.
Nella Sala I, oltre ad essere conservati i minerali e le rocce della zona con un focus sugli aspetti morfologici del territorio, si avvia un excursus sull’evoluzione dell’uomo che ha portato dai primi ominidi alla nascita dell’Homo Sapiens Sapiens; il “viaggio” prosegue nella seconda sala dove sono esposti alcuni strumenti ricavati dalla selce e un frammento molare e due zanne di Elephas antiquus.
Proseguendo si incontrano alcune testimonianze provenienti dall’abitato di Albano che si sviluppรฒ nell’etร del bronzo, conosciuto all’epoca come il “Villaggio delle macine” per il gran numero di macine in pietra vulcanica rinvenute. Con la fine dell’etร del ferro la documentazione si fa lacunosa e la storia viene sostituita dal mito della distruzione di Albalonga operata dai Romani sotto il regno di Tullo Ostilio.
Nella sala VII รจ ospitato forse il pezzo piรน pregevole della collezione: la famosa “testa di guerriero” con elmo calcidese riferibile alla decorazione acroteriale di un tempio databile attorno al V secolo a.C.
La storia torna protagonista nella sala VIII del museo dove sono esposti alcuni reperti provenienti dai luoghi di culto della cittร .
Nelle ultime sale XI e XII sono presenti numerosi reperti riferibili alle lussuose ville costruite nell’albanum a partire dall’etร repubblicana, una delle quali attribuita a Pompeo Magno.
All’interno del seminterrato si trova il nuovo allestimento dove sono esposti gli ultimi ritrovamenti avvenuti nel territorio di Albano: degno di nota รจ un tesoretto dall’area di Via Vascarelle di 142 monete d’argento nascosto nel crollo di un impianto produttivo durante la prima metร del I secolo a.C. e mai piรน riaperto fino al momento della scoperta.
La sala XVII รจ dedicata alle Catacombe di S. Senatore, di cui sono esposte riproduzioni fotografiche degli affreschi e una selezione di materiali provenienti dallo scavo di alcune sepolture.
Nellโultima parte del Museo (sale XIX-XXIII) sono esposti materiali lapidei di varie epoche, tra cui frammenti architettonici, sarcofagi e statue, alcune delle quali di notevole fattura.
Particolarmente importanti sono i reperti provenienti dall’insediamento dei Castra Albana e della legio II Parthica Severiana e i recenti rinvenimenti della villa romana in localitร Cavallacci: come vi ho spiegato all’interno dell’articolo che riguardava la visita ad Albano, questa cittadina รจ un enorme museo a cielo aperto che raccoglie moltissime testimonianze dell’Etร Romana e non solo.
Il Museo Civico di Albano Laziale รจ un museo ricco di reperti interessanti e di altissimo valore, una tappa fondamentale per tutti coloro che vogliono approfondire la storia (e non solo) di questi luoghi: dalla geologia alla storia, dalla vulcanologia all’arte, il museo saprร deliziarvi con reperti unici e particolari!
Informazioni utili
Il Museo Civico di Albano Laziale si trova in Viale Risorgimento 3 – Albano Laziale (RM) – Italia
Il Museo Civico di Albano Laziale รจ aperto secondo gi seguenti orari:
- lunedi e giovedรฌ: 09-13,00 e 15:30-18:30
- martedรฌ, mercoledรฌ 09-13:00
- sabato 8:00-14:00 (e 17:00-19:00 su prenotazione)
- domenica 09:00-13:00 (e 17:00-19:00 su prenotazione)
- venerdรฌ chiuso
Clliccando qui potete vedere il tarriffario per l’ingresso
antomaio65
Io cedo che mi sarei concentrata sulle sale dedicate ai reperti delle ville romane. E’ un argomento che mi interessa e mi affascina, i romani erano veramente geniali nella progettazione e nella decorazione delle loro ville, i pavimenti a mosaico in particolare sono delle opere d’arte
Donna Vagabonda
I mosaici piacciono davvero tanto anche a me ๐
Lisa Trevaligie Travelblog
Sono ad un oretta di distanza, quindi potrei prendere in considerazione una visita anche solo giornaliera a questo museo, trovando anche tempo per fare un giro ad Albano Laziale, che non ho mai visto.
Donna Vagabonda
Allora ti consiglio di chiedere di fare una bella visita guidata sia di Albano che del museo, non te ne pentirai!
valeria
Sto facendo scorta di musei da visitare alla riapertura, visto che disto a poco piรน di un’ora da Albano laziale, ci faccio seriamente un pensierino. Grazie per la presentazione dettagliata ๐
Donna Vagabonda
Grazie a te di aver letto l’articolo, ti consiglio proprio questo museo ๐
partyepartenze
Non conoscevo l’esistenza di questo interessante museo. La zona รจ ricca di storia e quindi l’esposizione di reperti sarร molto vasta per il gran numero di ritrovamenti. Amo i musei, di qualsiasi zona o genere perchรจ hanno sempre qualcosa da raccontare. Molto interessante.
Donna Vagabonda
ร uno dei musei piรน interessanti dei Castelli Romani, nonchรฉ uno dei piรน ricchi di meraviglie ๐
michela
Un museo decisamente storico con tanti reperti.Ti immagino a fare la guida degli ospiti!!
Donna Vagabonda
Ahahha quando si parla di scienze naturali io non mi tiro indietro ๐คฃ
Elena Vizzoca
Personalmente non mi intendo molto di minerali e rocce, ma รจ sempre bello imparare e scoprire cose nuove. Molto interessante รจ che questo museo รจ stato realizzato all’interno di una villa storica.
Donna Vagabonda
Erano solo una piccola parte della collezione ma comunque davvero molto belli i campioni esposti ๐
Arianna
Non conoscevo questo museo molto interessante cosรฌ ricco di ritrovamenti, m’immagino che sarai stata nel tuo!
Donna Vagabonda
Sรฌ ero proprio nel mio mondo ๐
Federica Assirelli
ร incredibile quante realtร pressochรฉ sconosciute ci siano in Italia! E che ricchezza di reperti! Credo perรฒ che per goderne appieno occorra proprio visitare questo tipo di musei con una guida come avete fatto voi, altrimenti rischia di essere una visita sterile!
Donna Vagabonda
Sรฌ come sempre accade nei musei sarebbe sempre utile scoprire le sale con una guida ๐
Cla
Un museo molto interessante e ricco di storia. Personalmente non l’ho mai visto. La prima volta che mi troverรฒ in zona non me lo lascerรฒ scappare.
Donna Vagabonda
Te lo consiglio davvero, ne vale proprio la pena ๐
monica
E’ vero, visitare un museo รจ il modo migliore per conoscere il territorio e la sua storia, cosa che non faccio quasi mai; essendo frettolosa e ansiosa di visitare tutto, mi spaventa “perdere” quelle due ore all’interno di un solo luogo. Sbaglio, me ne rendo conto. Sono rimasta affascinata dalla testa di guerriero e dei mosaici romani. Bellissimo articolo, complimenti!
Donna Vagabonda
Grazie mille cara! Ci sono meravigliosi musei che non puoi assolutamente saltare: se vieni qui questo ad esempio non puoi perdertelo!
Mariarita
Nonostante viva a Roma da ormai 9 anni, conosco molto poco la zona dei Castelli romani e non conoscevo nemmeno questo museo. Certo che per un paesino piccolo come Albano averne uno cosรฌ ricco รจ davvero un gran pregio!
Donna Vagabonda
Albano รจ tra i Castelli forse il piรน ricco di resti di archeologici ed essendo stato in origine l’insieme dei Castra Albana direi che ha proprio tanto da offrire ๐
Claudia
Un ottimo spunto non conoscevo questo museo! Io ho un debole per l’archeologia, ma il mio ragazzo ha proprio una passione devo dirgli assolutamente di questo museo
Pingback: Dalla Toscana ai Castelli Romani - giorno 8 - Donna Vagabonda