Il Museo del mese di Dicembre: la Pinacoteca di Brera
Durante il mese di agosto del 2020 ho deciso di visitare la vicina Milano con gli occhi della turista e non con gli occhi di una persona che la visita abitualmente: Milano infatti รจ una cittร assolutamente meravigliosa con luoghi poco conosciuti anche per chi vive nei suoi dintorni (come la sottoscritta). Nella stessa giornata sono riuscita a visitare il Duomo e un importante museo che era da tanto che volevo vedere anche approfittando del fatto che in quei giorni era aperto gratuitamente: sto parlando della Pinacoteca di Brera.

Una delle sale espositive
La storia del museo
La Pinacoteca di Brera รจ una tra le gallerie d’arte antica e moderna piรน famosa e apprezzata del mondo ed รจ collocata nell’omonimo palazzo occupando una superficie di oltre 24 mila quadrati: l’edificio era stato costruito nell’antica incolta terra “braida” (o “breda“, parola che nella bassa latinitร aveva il significato di campo suburbano), da cui presero il nome Brera tanto l’edificio quanto il quartiere. Il palazzo si apre su un suggestivo cortile circondato da un bel porticato su due piani, al cui centro รจ situato il Monumento a Napoleone I (in realtร una replica, l’originale si trova all’interno del museo) ideato da Antonio Canova.
Il museo ospita una delle piรน importanti raccolte di pittura italiana, in particolare quella veneta e lombarda, con importanti pezzi di altre scuole. Grazie alle numerose donazioni, il museo รจ in grado di offrire al visitatore un’esperienza incredibile potendo esporre capolavori che spaziano dall’arte preistorica a quella contemporanea.
Precedente alla nascita del museo รจ l’Accademia di Belle Arti, fondata nel 1776 dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria per impulso del conte Carlo Giuseppe di Firmian.
Facendo un salto temporale giungiamo al 1926 quando venne creata l’Associazione degli Amici di Brera grazie dalla quale vennero acquistati diversi capolavori tra cui la Cena in Emmaus di Caravaggio.
Il sopraggiungere della guerra del 1914-1918 costrinse a far emigrare per ragioni di sicurezza la collezione a Roma e, al suo rientro, la Pinacoteca fu riallestita sotto la direzione di Ettore Modigliani. I bombardamenti avvenuti durante la guerra distrussero quasi completamente il palazzo e solo grazie al finanziamento di alcune storiche famiglie milanesi il palazzo potรจ godere nuovamente degli antichi splendori.
Dal 2001 la Pinacoteca di Brera ha inaugurato il progetto “Brera Mai Vista“: questo ogni tre mesi presenta piccole esposizioni di poche opere, solitamente provenienti dai depositi del museo.
Il percorso espositivo della Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera รจ un museo dedicato esclusivamente alla pittura escludendo il maestoso gesso raffigurante Napoleone in veste di Marte del mitico Antonio Canova e alcune opere della Donazione Jesi e del Lascito Vitali. Una piccola eccezione รจ rappresentata dal cortile che ospita alcune statue dei maggiori intellettuali di Milano tra cui si annoverano Cesare Beccaria e Giuseppe Parini. Le sale espositive, come vi ho giร scritto, sono ben 38 e oltre a queste da pochi anni รจ presente anche uno spazio dedicato al restauro dei capolavori della Pinacoteca: il visitatore puรฒ avvicinarsi e osservare con i propri occhi ciรฒ che i maestri restauratori stanno facendo in quel preciso momento per quella determinata opera. Davvero un’esperienza unica!
Molte delle opere sono state poi rese “digitali” e inserite all’interno dell’archivio online per essere consultate anche comodamente da casa (che in tempo di pandemia non รจ poco!). Inoltre la Pinacoteca si dimostra molto vicina ai cittadini di Milano e non solo, anzi! Grazie ai numerosi servizi messi a disposizione sul sito web, come yourBrera o Un museo a casa tua a dimostrazione che il museo non รจ soltanto composto da un edificio e qualche sala con le opere d’arte, bensรฌ รจ un’esperienza da vivere a 360 gradi, a tutto tondo. Amo molto questa nuova concezione museale non piรน ancorata solo alla collezione esposta ma bensรฌ anche all’esperienza del visitatore che non รจ piรน solo un fruitore “passivo” ma anzi diventa protagonista della visita, sia essa fisica o virtuale.
I capolavori di Brera sono poi assolutamente straordinari: si passa da Andrea Mantegna con il suo Cristo Morto a Caravaggio con Cena in Emmaus, da Giovanni Bellini con Pietร a Francesco Hayez con il famosissimo Il bacio ma ancora tra pittori stranieri come Pieter Paul Rubens con Ultima Cena e Antoon van Dyck con Ritratto di Dama; un percorso attraverso i secoli tra grandi maestri e pittori di eccezionale bravura!
Personalmente ci tenevo particolarmente a vedere Brera per la sezione dedicata ad Hayez, uno dei miei pittori preferiti: vedere Alessandro Manzoni immortalato dalla sua ignegnosa mano o ancora Massimo d’Azzeglio o l’immortale Il Bacio รจ stato per me davvero emozionante, assolutamente pazzesco.
Informazioni utili
La Pinacoteca di Brera si trova in Via Brera 28 – Milano
Per gli orari di apertura e la prenotazione delle visite si consiglia di visitare il sito ufficiale.
All’interno si possono scattare fotografie senza l’uso del flash.
mery_worldwide
Sai che ho in mente da un po’ di visitare la Pinacoteca di Brera? ร cosรฌ vicina, ma non ho ancora trovato il tempo di andarci… Appena possibile devo assolutamente rimediare!
Donna Vagabonda
Anche io come te ci ho messo una vita a decidermi di vederla! ร assurdo come i luoghi piรน vicini siano anche quelli meno visitati da noi!
Arianna
Da tempo vorrei visitarla ma per un motivo o l’altro quando sono a Milano faccio altro, deve essere proprio interessante famosa nel mondo e non vederla รจ proprio sciocco, cercherรฒ di vederla prossimamente .
Donna Vagabonda
Eh idem io ogni volta che sono a Milano devo fare qualcosa e non ho tempo di vedere musei e luoghi di cultura. Ma dall’estate scorsa ho deciso che mi devo godere Milano come una turista ed รจ ciรฒ che intendo fare ๐
Everywhere On the Road
Pensare che ci sono passata davanti solamente una volta ma non sono mai riuscita a visitare. Anch’io vorrei vedere tanto la sezione di hayez che merita moltissimo secondo me!
Donna Vagabonda
Sรฌ รจ tra le piรน valide della Pinacoteca, se poi si ama questa corrente artistica non si puรฒ non si visitare ๐
Mariarita
Sono stata un’infinitร di volte a Milano, ma quasi sempre o per lavoro, o per motivi legati a test universitari e…non ho mai visto la pinacoteca di Brera! Mi vergogno persino a dirlo, ma mi sono ripromessa che la prossima volta che verrรฒ su devo visitare sia Brera che Fondazione Prada
Donna Vagabonda
La Fondazione Prada non l’ho mai vista nemmeno io, eh ma non c’รจ da vergognarsi, spesso Milano fa questo effetto: o ci si va per lavoro o spesso l’attenzione viene catalizzata dal Duomo.
valeria
Ci sono stata 3 anni fa ed รจ stata la realizzazione di un sogno. Da appassionata di arte mi sono ritrovata a pochi passi da molti dei mie quadri preferiti, su tutte Cena in Emmaus di Caravaggio!
Donna Vagabonda
Eh beh Caravaggio รจ il non plus ultra, anche io ne sono appassionata e vederlo รจ stato molto emozionante!
Lisa Trevaligie Travelblog
In quarantena ho visto un bellissimo documentario su questo museo, e sinceramente giร mi aveva incuriosito. Il tuo articolo mi ha dato conferma delle meraviglie che racchiude, e spero davvero di farci un salto al piรน presto.
Donna Vagabonda
La Pinacoteca รจ proprio magica, nonostante io l’abbia vista in forma ridotta causa precauzioni sanitarie, sono riuscita a vedere tutti i capolavori che ho menzionato e il grosso della collezione. Indimenticabile!
Marina
Posso dire una cosa? Io adoro il Direttore di Brera, personaggio eccezionale che ha saputo dare nuova impronta alla Brera!
Ho visitato la pinacoteca anni fa, ma ho il desiderio di tornare per vedere cosa รจ cambiato, nonchรฉ per riempirmi gli occhi di tanta bellezza!
Donna Vagabonda
Anche io lo adoro, mette sempre molta allegria, ha una bella verve!
antomaio65
Ho avuto la fortuna di lavorare per moltissimi anni a due passi dalla zona di Brera e spesso nella pausa del pranzo attraversavo l’orto botanico per arrivare nel cortile della Pinacoteca che giร di per sรจ รจ un capolavoro. L’ho visitata all’interno solo una volta e sono rimasta affascinata da alcuni capolavori di Mantegna
Donna Vagabonda
Eh beh Mantegna รจ incredibile, ho visto molte sue opere ed รจ davvero straordinario!
foodeviaggi
Ecco ne parlavamo giusto l’altro giorno! La Pinacoteca .. รจ semplicemente pazzesca! Ed รจ tantissimo tempo che non ci torno. Mi piacerebbe davvero ritornare a visitarla. E poi anche solo la sua struttura รจ meravigliosa! Mi devo assolutamente organizzare…
Donna Vagabonda
Appena sarร possibile non fartela scappare ๐
firstepilprimopasso
Sono stata alla Pinacoteca di Brera da piccola con i miei genitori, troppo piccola per apprezzarla. Mi piacerebbe tornarci, proprio durante il primo lockdown l’ho riscoperta sul web, grazie alle molte iniziative multimediali che offrivano e mi ha proprio colpito!
Donna Vagabonda
Anche secondo me le loro iniziative sono state veramente strepitose. Devi perรฒ assolutamente cogliere un’occasione per poterle vivere in prima persona. Ti lascerร un’emozione completamente diversa rispetto alla prima volta ๐
Rossella
Grazie al fatto di aver studiato a Milano, ho avuto piรน volte l’occasione di visitare la Pinacoteca. ร perรฒ passato molto tempo e mi piacerebbe tornare per ammirarla nuovamente in una nuova ottica
Donna Vagabonda
Penso che la Pinacoteca possa vantare la lungimiranza di un direttore in grado di renderla ogni anno piรน valida. Ciรฒ rende ogni visita una gioia ๐
Matilde
Sono stata nel quartiere di Brera anni fa ma mai nella Piancoteca. Io non sono particolarmente amante dell’arte ma mi piace ogni tanto visitare qualche museo, non solo per le collezioni d’arte, ma anche per ammirare i palazzi che le ospitano. In attesa di andarci di persona, grazie per questo viaggio virtuale!
Donna Vagabonda
Vedrai che anche senza una vera passione a farti “da motore” una visita alla Pinacoteca saprร comunque regalarti un sacco di emozioni stupende ๐
Lucia
Purtroppo durante il mio breve viaggio a Milano non ho fatto in tempo a visitarla, ma mi riprometto di farlo perchรฉ merita tantissimo! Qui dentro ci sono un sacco di capolavori che, per unโamante dellโarte come me, saranno unโemozione unica da vedere. E come te, credo mi emozionerรฒ tantissimo davanti al Bacio di Hayez… che spettacolo!
Donna Vagabonda
La Pinacoteca รจ uno dei fulcri dell’arte a Milano, รจ splendida e vale la pena di vederla e di rivederla. Vedrai che ti emozionerร !
Alessia
Ho visitato la pinacoteca di Brera anni fa e ancora oggi รจ il mio ricordo del cuore di Milano. Ho amato tutto il percorso espositivo, Caravaggio, ovviamente, ma sono di parte perchรฉ รจ il mio preferito, ma anche il palazzo del museo e il quartiere tutto, un po’ con quell’impronta da artisti che tanto gli si addice. Bellissimo articolo, brava!
Donna Vagabonda
Caravaggio รจ splendido, lo amo tantissimo! La Pinacoteca poi รจ semplicemente unica, penso sia una delle piรน interessanti d’Italia! Grazie per i tuoi complimenti ๐
Silvia The Food Traveler
Premetto che Milano รจ una cittร che non conosco affatto e che tendo sempre a “tralasciare” nonostante la relativa vicinanza al Piemonte. Quando ci si potrร spostare da una regione all’altra, la Pinacoteca di Brera sarร una delle tappe fondamentali. Ne ho dei ricordi molto vaghi che risalgono ai tempi di una gita con la scuola ma direi che non conta.
Donna Vagabonda
Guarda ti direi che la devi rivalutare, ha questa nomea un po’ di essere una cittร nebbiosa e triste invece รจ tutto il contrario! Ti stupirร !
Alessia
ร uno dei miei posti preferiti a Milano insieme alla vicina Biblioteca Braidense! Pensa che tra settembre e ottobre in occasione dell’apertura gratuita l’ho visitata 2 volte!! ร stato bellissimo perchรฉ c’era pochissima gente e l’ho visitata in totale tranquillitร .
Donna Vagabonda
Hai fatto bene ad approfittare di questa occasione! Anche io l’ho visitata gratuitamente la scorsa estate, l’ho davvero adorata! La Biblioteca Braidense invece mi manca.
partyepartenze
Abito a Milano ed ho visitato piรน volte la Pinacoteca e, soprattutto alcune mostre dedicate a grandi artisti. Nelle sue sale fai un pieno di arte e di bellezza come puรฒ accadere in pochi musei italiani. Se si passa da Milano, una visita รจ d’obbligo.
Donna Vagabonda
Io me ne sono pentita di non averla vista prima ma forse ora me la sono goduta di piรน!
Pingback: LโOrto Botanico di Brera | Donna Vagabonda