Esperienze sostenibili: come muoversi durante i nostri viaggi
Viaggio e sostenibilitร : spesso queste due parole sembrano antitetiche, inconciliabili, troppo diverse per andare d’accordo. Eppure, soprattutto dopo la Pandemia da Covid-19, questi due termini vengono sempre di piรน accostati e anzi molti viaggiatori hanno fatto di tutto per rendere la loro esperienza piรน “green“. Come travel blogger, docente e naturalista per me i viaggi sostenibili (come quelli alla scoperta delle Big Bench o delle Botteghe EcoVagabonde) non sono una moda o un concetto vago, ma una vera e propria espressione del mio io, la mia bandiera e il mio obiettivo a lungo termine.
Come si fa a viaggiare in maniera sostenibile? Quali sono le esperienze sostenibili da poter vivere durante i vostri viaggi? In questo articolo spero di offrirvi qualche spunto riguardante la parte piรน impattante di quest’incredibile esperienza che chiamiamo “viaggio”: gli spostamenti. Scoprite (o riscoprite) con me come sia possibile muoversi in maniera sostenibile per raggiungere la propria meta!
Esperienze sostenibili: Partiamo dalla pianificazione…
La pianificazione riveste una parte importante del viaggio: non basta infatti scegliere casualmente una cittร o una localitร e partire. Vero, il web ci tartassa ogni giorno con articoli dai titoli altisonanti in cui “Tizio lascia il posto fisso e parte con lo zaino in spalla verso il remoto Oriente”: non รจ impossibile, ci mancherebbe, ma anche esperienze di questo genere nascono da un’attenta pianificazione. Tornando a noi comuni mortali che preghiamo ogni giorno per le ferie, arriva il momento in cui dobbiamo decidere come raggiungere una certa meta: certo, se decidiamo di andare a Bali o nel Queensland la scelta del mezzo di trasporto non sarร che l’aereo, il mezzo piรน inquinante di tutti. Alcune destinazioni, infatti, sia per la loro posizione che per la mancanza di altri mezzi di trasporto, possono essere raggiunte solo in questo modo.
Non possiamo dunque negare (sarebbe da ipocriti) che il mezzo preferito di noi viaggiatori sia l’aeroplano, almeno per i viaggi a lunga distanza: ve lo immaginate raggiungere Los Angeles in nave? O, peggio ancora, in automobile? Non sarebbe assolutamente fattibile e un viaggio di questo genere sarebbe ancora di piรน insostenibile per noi e per l’ambiente.
Un’attenta pianificazione perรฒ ci permette di avere delle accortezze anche quando scegliamo il nostro volo: avete mai sentito parlare di biofuel o di volo “Carbon Neutral“? Se queste parole non vi sono familiari non disperate, ve le spiegherรฒ a breve.
Se perรฒ non dobbiamo per forza saltare su di un aereo per raggiungere la nostra meta pensiamo a mezzi alternativi a esso: scopriamo dunque quali sono i pro e i contro dei mezzi di trasporto che comunemente utilizziamo per spostarci.
Come si puรฒ viaggiare in maniera sostenibile? Leggi il mio articolo a riguardo!
A piedi: il verde per eccellenza
Il metodo per spostarsi piรน economico e meno impattante che ci sia per raggiungere una destinazione รจ… A piedi! Sembra ovvio eppure molte persone quando decidono di viaggiare non pensano nemmeno lontanamente all’idea di raggiungere un luogo semplicemente camminando: vero, non รจ semplice affrontare un viaggio di questo genere data la preparazione fisica richiesta e il tempo necessario per rendere concreta l’esperienza, ma spostarsi a piedi non รจ cosรฌ difficile quanto sembra. Ad esempio, in Italia la rete sentieristica รจ una delle piรน ampie d’Europa: il CAI (Club Alpino Italiano) ha selezionato circa 60.000 chilometri di sentieri da Nord a Sud comprese le Isole. Ogni gruppo CAI locale sul proprio sito web ha pubblicato cartine, indicazioni, coordinate GPS e tutto ciรฒ che serve per affrontare un viaggio a piedi.

Camminare fa bene e aiuta lo spirito: parola di Donna Vagabonda!
Ma camminare non significa solamente partire e fare tutto un viaggio con le proprie gambe: moltissimi viaggiatori, compresa la sottoscritta, utilizzano questo modo di spostarsi soprattutto nelle grandi cittร e nei centri urbani. Se รจ vero che le grandi metropoli hanno, di solito, una rete di mezzi pubblici efficienti, รจ altrettanto vero che molti centri urbani sono (giustamente) preclusi alle automobili e ai mezzi a motore: quale migliore occasione per allenare un po’ i nostri polpacci? Camminare fa bene alla salute, all’umore e spesso permette di scoprire luoghi e angoli non segnati sulle guide turistiche e di assaporare la vera vita dei locali. Meglio di cosรฌ!
Bicicletta e monopattino: una “nuova” mobilitร
Negli ultimi anni, complice forse il “bonus monopattino“, รจ esplosa in Italia la mania delle biciclette e dei monopattini elettrici: questa versione piรน tecnologica di mezzi che in origine prevedevano soltanto l’uso delle gambe ha spaccato a metร l’opinione pubblica, creando due fazioni tra chi le ama alla follia e chi le odia a morte.
Biciclette e monopattini elettrici si sono rapidamente diffusi nelle grandi cittร grazie anche ai numerosi servizi di noleggio a basso costo: chi non ha mai sentito parlare di Lime ad esempio? Questi mezzi, che sono una valida alternativa agli spostamenti a piedi, non sono perรฒ privi d’impatto sull’ambiente: dobbiamo infatti considerare i costi di produzione e di smaltimento delle batterie, la piรน importante incognita dell’elettrico in generale.
Premesso che, come ho giร avuto modo di spiegare, il mezzo piรน ecologico รจ sicuramente quello offerto dalle nostre gambe, questi due mezzi di trasporto sono comunque un buon compromesso per la transizione ecologica tanto decantata da molti: non saranno la panacea di ogni male ma se permettono di risparmiare sul consumo di carburante e sull’utilizzo di combustibili fossili, molto piรน inquinanti, ben vengano no?
Chiaro che, come tutti i mezzi di trasporto, devono essere utilizzati con coscienza e attenzione: indossate sempre un caschetto e una pettorina catarifrangente, rispettate le leggi in fatto di assicurazioni (soprattutto se il mezzo รจ vostro) e utilizzate sempre, quando รจ possibile, le piste ciclabili. Il vero problema in Italia infatti non รจ soltanto quello che le biciclette e i monopattini si muovano su strada, ma che manca in moltissimi centri urbani una rete ben studiata di piste ciclo-pedonali, molto piรน presenti all’estero, soprattutto in Germania e in Austria.
Il treno: green per forza
Un altro mezzo di trasporto assai comodo e a ridotte emissioni ambientali รจ sicuramente il treno: grazie infatti alla sua conformazione e al trasporto su rotaie questo mezzo permette di ridurre drasticamente l’emissione di gas serra per i nostri spostamenti. Secondo il Rapporto “Transport and environment 2020” della European Environment Agency soltanto lo 0,4% delle emissioni di gas serra da trasporti deriva dai treni (e riguardano solo i treni diesel).
Vero รจ comunque che il treno non รจ immune all’inquinamento di per sรฉ: pensiamo solo ai processi di costruzione e smantellamento delle locomotive o dei vagoni, ma, di fatto, tale mezzo risulta decisamente meno inquinante rispetto ad aerei e, soprattutto, automobili (causanti il 72% delle emissioni secondo lo stesso rapporto giร citato). Un esempio virtuoso italiano รจ dato dai treni POP, costruiti per il 97% da materiali riciclabili, e presenti giร su molte tratte anche piuttosto affollate.
Con il treno, oltre che muoversi su rotaie e quindi utilizzare la linea elettrica, si riducono di molto gli impatti dei singoli viaggi grazie all’elevato numero di passeggeri che ogni viaggio puรฒ ospitare. Gli ultimi sviluppi tecnologici stanno facendo cambiare rotta ai treni tradizionali: Cina e Giappone infatti stanno sempre piรน utilizzando treni a trazione magnetica, una vera rivoluzione dato che l’eliminazione delle parti meccaniche del rodiggio porta ad una sensibile riduzione del rumore emesso e all’eliminazione dell’attrito sui binario, rendendo i mezzi piรน veloci, piรน efficienti e meno soggetti all’usura.
A causa perรฒ dei forti ritardi e degli incidenti che quotidianamente interessano le linee ferroviarie italiane questi mezzi spesso non vengono considerati molto dai viaggiatori: un’efficientamento della rete ferroviaria e un controllo piรน serrato potrebbero, almeno in parte, risolvere gli annosi problemi che spesso affliggono le linee, problemi che i pendolari italiani conoscono fin troppo bene.
Ben diverso รจ il discorso negli altri Paesi Europei dove si sta investendo molto su questo tipo di mezzo: ad esempio in Germania, a partire da giugno 2022, รจ stato introdotto un biglietto del costo di 9 โฌ mensili con il quale รจ possibile viaggiare in seconda classe su treni locali, regionali, autobus e tram. Un vero colpo ben assestato ai trasporti inquinanti e un aiuto concreto a pendolari e viaggiatori.
Automobile: l’elettrico tra pro e contro
L’automobile รจ il mezzo preferito di moltissimi viaggiatori, io stessa utilizzo tale mezzo sia per raggiungere una meta sia per gli on the road. In particolare amo utilizzare la mia auto per tutta una serie di motivi: conosco fino in fondo le qualitร e i difetti del veicolo, lo so utilizzare in maniera disinvolta, so quanto carico puรฒ portare e mi concede una certa libertร di movimento, soprattutto se voglio fare deviazioni dall’itinerario previsto. ร sicuramente uno dei mezzi di trasporto essenziali se si vogliono visitare piรน luoghi di un certo Paese: pensiamo all’India o all’Australia, senza automobile sarebbe molto complesso poter percorrere lunghe distanze in tempi “normali”.
I problemi delle automobili sono perรฒ molteplici: i costi di produzione e di mantenimento, soprattutto negli ultimi anni, continuano ad aumentare, segno che le automobili tradizionali a gasolio o a benzina non sono piรน sostenibili. Se da un lato, nonostante gli scandali e l’evidente problema di eticitร e sostenibilitร dell’estrazione di petrolio, l’industria delle automobili continua a proporre modelli che utilizzano questo combustibile fossile, dall’altro ormai da qualche anno sono comparse sul mercato le ibride e le auto elettriche. Diverse sono le compagnie che stanno puntando in questa direzione, soprattutto europee e giapponesi: come Smart, che per prima ha totalmente rivoluzionato il suo parco auto creando una linea di soli veicoli elettrici.

Le nuove Smart Brabus Launch Edition – da Smart Italia
Un cambio di passo non indifferente che comunque segna l’inizio di una nuova tradizione, piรน attenta all’ambiente e alle tematiche sociali: a oggi le batterie piรน utilizzate sono quelle al litio e questo minerale viene estratto in gran parte in Cina, cosรฌ come il nickel e il cobalto, sempre utili a queste batterie. Il processo di estrazione di questi minerali non tiene perรฒ conto della sostenibilitร ambientale e produce non solo scorie inquinanti ma anche grandi quantitร di anidride carbonica, il gas serra per eccellenza.
Come ovviare a questo grave problema? Risultati incoraggianti derivano dal testing in laboratorio di batterie che utilizzano il sodio, piรน facile da reperire e meno inquinante: quest’ultime sembrano essere piรน performanti, ma il problema risiede nella produzione in massa, motivo per cui ci vorrร ancora parecchio tempo prima che possano giungere sul mercato. Altra soluzione potrebbe essere l’economia circolare, soprattutto per un Paese come l’Italia: il cobalto, in particolar modo, puรฒ essere riutilizzato dalle batterie esauste e cosรฌ si eviterebbe di dover dipendere dalla Cina e dalla Repubblica Democratica del Congo per la fornitura di questo materiale (la quale ha un enorme problema di sfruttamento di manodopera minorile in miniere inquinanti e pericolose).
Il settore dell’elettrico รจ dunque un settore complesso e ricco di sfide che dovrร districarsi tra guerre (come quella in Ucraina), crisi umanitarie, estrazione di metalli inquinanti e diritti umani: ce la farร ? Il guanto รจ stato gettato, sta a noi raccoglierlo e accettare la sfida, forse proprio iniziando a viaggiare con Smart…
Aeroplani: carbon free?!
Se come me siete avvezzi nell’uso di programmi di aggregazione per la ricerca dei voli (come il mitico Skyscanner) allora avrete notato da un po’ di tempo a questa parte la dicitura “Carbon Free” vicina ad alcuni voli o “riduzione della CO2“. L’aeroplano รจ, insieme alle navi da crociera, il trasporto piรน inquinante che ci sia per ovvie motivazioni: il peso del mezzo, l’uso del combustibile, le lunghe tratte di percorrenza, sono solo alcune delle ragioni. ร innegabile perรฒ come moltissimi Paesi non siano raggiungibili in automobile o a piedi, motivo per cui, volenti o nolenti, dobbiamo approfittare di questo incredibile mezzo per poterci aprire al mondo intero.
Prendere un aereo รจ proprio la scelta piรน sbagliata in fatto di sostenibilitร ? Sรฌ e no. Partendo dal sรฌ รจ sicuramente ovvio che di questo mezzo, se vogliamo raggiungere mete distanti e in breve tempo, non possiamo farne a meno: il costo competitivo di un volo รจ spesso la scelta piรน ovvia se lo confrontiamo con quello del trasporto su rotaia o su gomma (anche per il tempo impiegato). In merito a una risposta negativa รจ invece opportuno sottolineare come si possa comunque scegliere di utilizzare determinati accorgimenti quando decidiamo di prenotare un volo:
- Scegliamo di utilizzare l’aereo solo quando รจ strettamente necessario
- Cerchiamo piรน informazioni possibili riguardante il volo: sono previsti scali? Quanto dura?
- Il nostro volo va a compensare la produzione di inquinanti e anidride carbonica? Del tutto o almeno in parte?
- La compagnia scelta utilizza anche biofuel (combustibile ottenuto in maniera indiretta da biomasse)?
- La compagnia aerea riserva un trattamento equo ed egalitario ai suoi dipendenti?
Come sempre un viaggiatore attento ha quindi l’obbligo di informarsi prima di acquistare un biglietto aereo.
Attenzione perรฒ al “Greenwashing“: vi sono infatti aziende di trasporto che tendono a spacciare determinate decisioni come sostenibili quando in realtร tali scelte possono fin risultare ancora piรน dannose per l’ambiente. Lo studio “Flight of Fancy – Preventing European airlinea from making far-fetched climate claims” della Carbon Market Watch all’รko Institute ha infatti rivelato che le azioni volontarie delle compagnie aeree per ridurre l’emissione di anidride carbonica o per compensare l’inquinamento non sono per nulla adeguate e spesso affermazioni come “Carbon Neutral” sono addirittura forvianti e pensate per “raggirare” i clienti finali che vorrebbero poter viaggiare con un occhio di riguardo per il pianeta.
Cerchiamo dunque di informarci prima di acquistare un volo controllando sui siti delle compagnie aeree quali azioni siano state compiute al fine di non intaccare l’ambiente, non basandoci perรฒ solo sulla “fonte di parte” ma cercando studi e ricerche anche indipendenti, soprattutto se effettuate da osservatori certificati.
Con questo articolo spero di avervi dato consigli utili e spunti di riflessione!
Non perdetevi il mio video riguardante la sostenibilitร e i viaggi in collaborazione con CSV Pavia!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Viaggiando on the road posso assicurarti che l’auto elettrica al momento non รจ assolutamente adatta a questa tipologia di spostamenti. Si scarica subito e i tempi per ricaricare le batterie sono davvero lunghi e proibitivi, quindi su lunghi percorsi devo necessariamente bocciartela. Spero perรฒ che presto Si possano avere sul mercato auto elettriche con ulteriori vantaggi, ma credo ci vorrร un bel pรฒ di tempo!
Donna Vagabonda
Certo infatti almeno in Italia bisogna adeguare le infrastrutture all’elettrico costruendo piรน colonnine per la ricarica magari nelle autogrill. Per ora perรฒ la direzione sembra essere questa e l’Europa ha mandato un segnale forte a riguardo.
Silvia The Food Traveler
Ottimi consigli, a partire da quello che prevede di controllare se la compagnia aerea da cui stiamo comprando il biglietto stia facendo davvero qualcosa per ridurre l’impatto ambientale. Questa รจ una cosa alla quale non avevo mai pensato.
Mi piace molto camminare, per cui quando sono in qualche grande cittร , se posso mi muovo a piedi, se le distanze lo permettono. Mi piace molto anche il treno come mezzo di trasporto perchรฉ oltre ad avere un impatto minore, ha anche un effetto rilassante (per me), il che non guasta. Invece mi spaventa molto il monopattino perchรฉ mi immagino giร spalmata sull’asfalto ๐
Donna Vagabonda
Ho viaggiato tanto in treno ma non ho mai fatto un on the road: mi piacerebbe inaugurare questa tradizione con il treno del Bernina e magari d’inverno ma per ora devo rimandare salda e ancorata al terreno a causa della ristrutturazione di casa mia. Il monopattino in realtร รจ molto comodo e pratico, soprattutto nelle capitali dove ci sono piste ciclopedonali ben fatte, come a Varsavia! Te lo consiglio ๐
Teresa
La maggior parte dei miei viaggi sono attentamente pianificati, soprattutto perchรจ abbiamo sempre un tempo stabilito da dedicare e che non ammette deroghe. Il piรน delle volte viaggiamo in aereo, ma adesso sta diventando un problema sia per i costi che per le continue cancellazioni!
Donna Vagabonda
Da non sottovalutare anche questo problema delle cancellazioni che sta affliggendo il mondo dei viaggi da almeno un anno. Speriamo che la situazione si risolva e in fretta!
antomaio65
L’aereo รจ sicuramente il mezzo piรน inquinante dopo le navi da crociera, ma รจ l’unico che consente di raggiungere le destinazioni piรน lontane. Io amo gli on the road che non sono fattibili al momento con le auto elettriche….. per il resto mi sposto volentieri a piedi
Donna Vagabonda
Eh lo so ma fra 15 anni in Europa scatterร l’obbligo di vendere automobili con motore non a scoppio quindi una soluzione bisognerร trovarla.
Angela
Articolo interessante, ci sono diversi modi di viaggiare in modo sostenibile, e che col passare del tempo sono convinta che ci aiuteranno a ridurre l’inquinamento.
Donna Vagabonda
Sicuramente e poi un cambio di passo bisogna farlo, se non agiamo adesso che cosa ne rimarrร del nostro Pianeta?
Libera
Io viaggio moltissimo con i mezzi pubblici . Anzi, adoro fare viaggi itineranti in treno, รจ il mezzo di trasporto dove nascono spesso le mie idee e i miei progetti .
Donna Vagabonda
Io mi sposto con i mezzi nelle grandi cittร quando non posso andare a piedi e mi sono sempre trovata molto bene!
Tamara
Apprezzo molto la tua campagna di sensibilizzazione a cura dellโambiente e come te anche io, nel mio piccolo, cerco di fare piccoli gesti che possano far bene al mondo che ci circonda
Donna Vagabonda
Sono contenta che la mia mission sia apprezzata e condivisa da altre viaggiatrici esperte come te. Ti ringrazio!
Sara - Slovely.eu
Viaggiare in modo sostenibile รจ sicuramente importante, anche se poi alla fine il mezzo con cui si viaggia รจ spesso quasi obbligato a seconda della meta scelta. Sicuramente i viaggi intercontinentali sono quelli piรน impattanti, ma allo stesso tempo anche tra i piรน affascinanti e interessanti. Giusto cercare una via di mezzo il piรน sostenibile possibile.
Donna Vagabonda
Esatto, รจ chiaro che non si puรฒ raggiungere qualsiasi meta in maniera sostenibile ma di sicuro si possono fare scelte piรน mirate e oculate quando si viaggia. L’articolo mirava proprio a questo e a dare spunti per una riflessione.
Veronica
Sono l’esempio che per fare un on the road non bisogna per forza avere l’auto. Magari non si raggiungono i paesini piรน sperduti ma se si vogliono vedere zone collegate da treni e bus รจ assolutamente fattibile. E poi camminare, tantissimo, senza sosta รจ un must dei miei viaggi.
Purtroppo con gli aerei tocchi un tasto dolente perchรฉ per spostarsi sulle lunghe distanze sono necessari.
Donna Vagabonda
Spero davvero che gli aerei possano essere un giorno piรน ecologici e piรน sostenibili: sono mezzi irrinunciabili non solo per noi ma per milioni di persone che si spostano per lavoro ad esempio.
Teresa Scarselli
Quando siamo in una cittร ci muoviamo sempre a piedi o con i mezzi pubblici, mentre ultimamente uso pochissimo il treno, che in tre piรน cagnetta al seguito non รจ assolutamente conveniente, anche se molto comodo. Adoriamo anche fare giri in bicicletta, anzi, mio figlio si muoverebbe solo sulle due ruote. Auto ibrida รจ la soluzione che abbiamo adottato per i nostri viaggi on the road, perchรฉ come dice Lisa di Tre Valige, l’elettrica ha ancora poca autonomia. Non sapevo nulla dell’aereo “carbon neutral”, ma hai idea di dove si puรฒ reperire questa info quando si sceglie una compagnia?
Donna Vagabonda
Su Sky Scanner spesso ci sono informazioni riguardo ai voli (se sono piรน o meno impattanti) e al link che ho inserito puoi vedere l’indagine con i risultati e scegliere di conseguenza le compagnie aeree piรน sostenibili!
Sara Bontempi
Ottimo articolo e molti gli spunti per delle riflessioni sulla sostenibilitร in viaggio. Noi utilizziamo poco anche i mezzi e ci muoviamo prevalentemente a piedi, che fa bene all’ambiente e pure alla salute!
Donna Vagabonda
Io adoro muovermi a piedi e nelle cittร che visito mi muovo prima o piedi e poi, eventualmente, con i mezzi pubblici!
Elisa
Io purtroppo sarรฒ bacchettata… Piรน spesso l’aereo , poco mezzi pubblici (da ex pendolare non posso piรน vedere un treno). Perรฒ cerco di mantenere un minimo il livello di sostenibilitร quando sono a destinazione, cercando magari sistemazioni eco friendly e attivitร che supportino la comunitร locale
Donna Vagabonda
Beh certe destinazioni le puoi raggiungere solo con l’aereo quindi non possiamo sentirci colpevoli di ciรฒ. L’importante รจ sapere che si possono scegliete voli piรน verdi di altri ๐
Lisa Trevaligie-Travelblog
Noi siamo appena tornati da una crociera su COSTA SMERALDA, LA REGINA DELLE NAVI GREEN. E’ alimentata dal gas naturale liquefatto in modo da ridurre le emissioni inquinanti e i particolati. ร il combustibile piรน pulito al mondo. Sulla nave il 100% dei rifiuti viene differenziato e categorizzato attraverso una gestione integrata. Una vera chicca per chi cerca di viaggiare in modo sostenibile.
Donna Vagabonda
Sicuramente un bel passo in avanti nel mondo delle crociere ma purtroppo l’inquinamento acustico che crea รจ notevole e il disturbo sugli organismi marini รจ tremendo. Spero che anche per questo problema possa essere risolto.
lara_uguccioni
Sai che proprio ultimamente Paolo ed io stiamo pensando di farci un viaggetto in treno per l’America? Mi hai letto nel pensiero, io ho pensato subito alla comoditร , ma effettivamente รจ anche decisamente green!
Donna Vagabonda
Ma dai? Chissร che emozione poter vedere l’America in questo modo!
Alessandra
Molto interessante e completo questo articolo. In parte seguiamo alcuni tuoi consigli. Di solito per visitare le cittร ci muoviamo a piedi e, quando, per esempio, andiamo in estate in Val Pusteria usiamo spesso i mezzi pubblici anzichรฉ la macchina. Sinceramente ci piacerebbe utilizzare di piรน il treno magari per raggiungere un capoluogo italiano da visitare… a volte quello che ci frena sono i tempi, dato che per abitiamo in una zona rurale delle Marche.
Donna Vagabonda
Anche io vorrei utilizzare di piรน il treno ma quasi sempre quando lo utilizzo vado incontro a ritardi e cancellazioni, in Italia c’รจ proprio da rivedere il concetto di viaggio con questo mezzo.