Felini. Eleganza letale
Come Travel Blogger e scienziata naturalista cerco sempre di rimanere aggiornata sulle manifestazioni a carattere scientifico della mia città e non solo: Pavia, città universitaria e dalla storia secolare, è sempre stata un vero e proprio crogiolo e una fucina di saperi e di illustri sapienti. Questa tradizione è viva più che mai all’interno dei suoi numerosi musei universitari: è proprio uno di questi, il Kosmos, a essere protagonista di questo articolo grazie a una nuova e interessantissima mostra qui allestita: “Felini. Eleganza letale”.
Una mostra sul fascino magnetico dei felini
“Felini. Eleganza letale” è il titolo della nuova mostra visitabile presso Kosmos – Museo di Scienze Naturali di Pavia, dal 25 febbraio al 10 settembre 2023: una mostra fortemente voluta dal museo e apprezzata dalla cittadinanza per la sua capacità di coinvolgere il pubblico. I felini, protagonisti di questa esposizione, sono tra gli animali più studiati e più a rischio di estinzione: nonostante siano nel nostro immaginario collettivo simbolo di fierezza ed eleganza, questi carnivori sono ancora oggetto di numerosi studi data la loro natura schiva e le abitudini quasi esclusivamente notturne di molte specie.

La mostra “Felini. Eleganza letale”
Elusivi, magnetici, con occhi penetranti: chi ha deciso di condividere la sua vita con un gatto (io ne ho due che valgono per venti) sa cosa si prova incrociando lo sguardo di questi magnifici animali, così profondo e suadente. I felini sono sempre stati animali mitologici, dal forte simbolismo e dall’alto carattere esoterico: amati, odiati, cacciati e tutelati, questi animali hanno dovuto (e devono ancora) competere con l’essere umano per gli spazi, per il territorio, per le risorse, in una lotta che quasi mai vede vincitore i “quattro zampe”.

Una tigre del Bengala in slancio
“Felini. Eleganza letale” vuole dunque mostrare la magnificenza e la versatilità di questi incredibili predatori (quasi sempre all’apice della catena alimentare, ma spesso a loro volta prede) oltre alla loro fragilità e ai pericoli che ogni giorno questi animali devono affrontare: quasi tutte le specie sono infatti minacciate direttamente o indirettamente dall’uomo e non mancano quelle quasi ridotte all’estinzione o addirittura estinte, un patrimonio naturalistico perso per sempre.
La mostra permette di entrare in contatto con ben 30 animali tassidermizzati di varie specie: dal leone africano al caracal, dalla lince euroasiatica al gatto di Pallas, è possibile comprendere attraverso un attento esame da parte del visitatore le caratteristiche vincenti di questi carnivori frutto di migliaia di anni di evoluzione. I pannelli interattivi permettono poi di approfondire l’anatomia dei felini: è possibile infatti osservare i loro artigli retrattili, la morfologia del cranio di alcune specie, osservarne le differenze genetiche e saperne di più sulle tecniche di caccia.

Scena di caccia con un ghepardo protagonista
Curata da Giovanni Bellani e dallo studio Naturaliter di Pisa, questa mostra è davvero immancabile per chi, come me, è attratta irrimediabilmente dall’eleganza letale dei felini!
L’inaugurazione della mostra
Ho avuto il piacere, ancora una volta, di essere invitata da Kosmos all’inaugurazione di questa incredibile mostra: durante questo evento ho potuto incontrare alcuni miei docenti dell’Università e persone con cui ho avuto il piacere di collaborare nel corso degli anni, ma anche di conoscerne il Curatore scientifico, Giovanni Bellani. Alla presenza di giornalisti, accademici e non solo, il Dottor Bellani ha spiegato come questa mostra nasca dall’esigenza di far conoscere al grande pubblico il mondo nascosto ed elegante dei felini:
Attraverso la sua introduzione alla mostra ho potuto scoprire l’evoluzione dei felini, conoscere le specie estinte e apprendere come, ancora una volta, sia l’uomo la causa principale del loro declino: a causa delle piantagioni di olio di palma, ad esempio, stanno scomparendo numerose foreste vergini e primarie del Borneo o dell’Indonesia e questo mina la sopravvivenza non solo di questi splendidi animali ma di interi habitat e di specie differenti, sia di piante che di animali.

Il curatore spiega all’inaugurazione
É stato per me un grande onore poter conoscere di persona il Dottor Bellani (che si è anche gentilmente concesso a una fotografia insieme ai suoi amati felini) e poter tornare ancora una volta al Kosmos, un luogo che ha un posto speciale nel mio cuore.
Visitare la mostra Felini. Eleganza letale
La mostra “Felini. Eleganza letale” è un’ottima esposizione, curata e armoniosa, adatta a tutti: bambini, adulti, appassionati e profani delle scienze, oltre che a scolaresche di ogni età. Grazie all’immediatezza dell’allestimento e alla presenza degli animali tassidermizzati è possibile osservare con i propri occhi le diverse caratteristiche dei felini, la colorazione del pelo, le dimensioni delle zampe, la robustezza degli arti e non solo.

L’angolo “selfie con la tigre”
Questi esemplari sono poi un’ottima guida macroscopica alle differenti strategie di adattamento: il ghepardo, alto e snello, è perfetto per lo scatto e per la corsa, il leopardo nebuloso, più piccolo e dal manto poco appariscente, è invece un predatore temibile della foresta tropicale asiatica: si tratterà pur sempre di “gatti”, ma ognuno può far vanto delle proprie differenze!
Mancava solo un protagonista in questa mostra, il gatto domestico, ma direi che quello lo conosciamo davvero fin troppo bene.
Informazioni utili
La mostra “Felini. Eleganza letale” è allestita presso il Museo Kosmos – in Piazza Botta n.9 a Pavia (PV)
La mostra è visitabile dal 25 febbraio al 10 settembre 2023
Dove: Kosmos – Museo di Storia naturale, Università di Pavia, Piazza Botta 9 Pavia.
Orari di apertura: da martedì a domenica ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17.30).
Biglietti: Accesso alla mostra compreso nel biglietto d’ingresso al Museo. Ingresso ridotto solo mostra: 4 euro.
Per saperne di più visitate il sito ufficiale.
Teresa
Adoro i felini in genere, ma soprattutto quelli che grandi che vivono nelle savane. Soprattutto sono innamorata del leopardo, elegante, ma schivo e riservato. Ne ho visti durante i miei safari, non so che effetto mi farebbe vederli in un museo come hai fatto tu!
Donna Vagabonda
Immagino che non sia affatto la stessa cosa ma queste mostra sono davvero importanti per far conoscere questi animali e per far maturare una concezione corretta delle loro caratteristiche.
Claudia
Che bello che tu sia stata invitata all’inaugurazione! Da amante dei felini sono sicura che questa mostra mi piacerebbe tantissimo! E sicuramente anche mio figlio si divertirebbe, quindi magari inserirò una gita a Pavia al prossimo rientro!
Donna Vagabonda
Dai dai! Se verrete fatemelo sapere così ci organizziamo per vederci!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Vista la durata credo proprio che riuscirò a portare mia figlia a questa mostra straordinaria. Amente come me dei felini da quando era in fasce, rimarrebbe incantata davanti alla loro perfezione e sarebbe un buon modo di conoscere le specie e vederle da vicino, anche se finte.
Donna Vagabonda
I resti sono tutti reali, gli animali sono tassidermizzati e permettono proprio di avere una concezione reale dei felini e delle loro abitudini. Spero che tu possa venire insieme alla tua bambina per scoprire questo mondo straordinario 🐱
antomaio65
Il titolo del tuo post è bellissimo e rende perfettamente l’idea della malia di questi stupendi animali. Adoro i gatti e sono affascinata dalle tigri che con quegli occhi magnetici che ti catturano. Spero di riuscire a visitare la mostra a Pavia
Donna Vagabonda
Te lo auguro, è una mostra davvero intrigante e interessante.
Marina
L’allestimento mi sembra davvero ben fatto e sicuramente la mostra è istruttiva, ma vedere gli animali imbalsamati non mi attira molto, anche se capisco che non tutti hanno la possibilità di vederli dal vivo nel loro ambiente naturale.
Donna Vagabonda
Non è tanto una questione di non poterli vedere dal vivo ma di conoscerli da vicino e imparare le caratteristiche e la morfologia di questi animali straordinari: questi poi sono tutti animali nati e morti in cattività quindi nessuno di essi è stato catturato o cosa simili. Capisco però che a non tutti può risultare piacevole una vista simile 😄
Cristina
Una mostra molto interessante, i felini mi piacciono molto.
Donna Vagabonda
Anche io li adoro 😄
La Kry
Ammetto che c’è la seria possibilità che io sia una “crazy cat lady” di quelle da caricatura, che vivono perennemente ricoperte di pelo, quindi se c’è da andare a vedere dei gattoni impagliati sono pronta a partire in qualsiasi momento!
Dalle foto mi sembra di capire che le tassidermie esposte sono tutte moderne e “didascaliche” e ne capisco il motivo, ma un po’ mi spiace perchè ho un debole per le tassidermie ottocentesche con tutte le proporzioni sbagliate: mi fanno sempre ridere tantissimo!
Donna Vagabonda
Possibilità? Per quanto mi riguarda io ne ho la certezza! Avendone due poi non posso che vivere immersa nei peli, felice e contenta!
Per le tassidermie dell’800 puoi visitare direttamente il museo, non te ne pentirai!!
Libera
Ma che splendida mostra deve essere questa! Ho letto che sarà visitabile per parecchi mesi, quindi magari riesco anche a farci un salto.
Donna Vagabonda
Se verrai a Pavia non dimenticarti di scrivermi! 😉
Veronica
Il magnetismo degli occhi dei felini l’hai descritto perfettamente. Devo dire che anche dopo il processo di tassidermia, incutono un certo timore come fossero davvero lì, pronti a balzare.
Donna Vagabonda
Sì, sono tra i pochi animali che riescono comunque a mantenere le loro caratteristiche ferine anche dopo la morte.
Tamara
Da buona gattara e quindi da amante dei felini son sicura che questa mostra mi piacerebbe moltissimo
Donna Vagabonda
Allora devi proprio organizzare una bella gira fuori porta a Pavia e venire di persona alla scoperta della mostra!
Bru
I felini che creature meravigliose, un concentrato di bellezza e furberia dalle le movenze sinuose. Mostra molto interessante per conoscere meglio questi splendidi animali
Donna Vagabonda
Una mostra perfetta per grandi e piccini per conoscere questi favolosi e schivi mammiferi! 🐈
Alessandra
Adoro i felini. Il mio preferito è sicuramente la tigre, ma, per ora mi devo accontentare di due gatti! :DD
Scherzi a parte, mi sembra una mostra davvero interessante per approfondire le caratteristiche di ogni felino.
Donna Vagabonda
Anche io mi accontento dei due gatti, due vere pesti! La mostra è molto interessante e ricchissima di spunti e poi è davvero adatta a grandi e piccini quindi non resta che visitarla!
Giovanni Giuseppe Bellani
A mostra ormai chiusa ti vorrei ringraziare per tutti commenti entusiasti ed intelligenti che hai dato e hai raccolto. Mi resta solo il rammarico di non avere avuto la possibilità, attraverso l’ Università e il Museo di Pavia di tenere una Lectio Magistralis per presentare il mio libro sui felini che ho pubblicato negli Stati Uniti :
FELINES OF THE WORLD : Discoveries in Taxonomic Classification and History – Publ. Elsevier USA – ACADEMIC PRESS.
Ho presentato il libro a Roma presso la SRSN (Società Romana di Scienze Naturali) ed ha avuto molto successo
Ho scritto e telefonato più volte in Museo al Direttore e ai curatori, ma le risposte sono state sempre assenti o evasive e alla fine non se ne è fatto nulla, anche se ho visto che per presentare altri libri gli spazi sono stati trovati:
http://museocamillogolgi.unipv.eu/2023/05/22/storia-avventurosa-della-medicina-il-nuovo-libro-di-paolo-mazzarello/
Purtroppo è la solita storia….
Ancora grazie e Ad Majora
Pino Bellani
Dr. Giovanni G. Bellani
Museologo, Zoologo, Conservazionista e Comunicatore scientifico
Via G. Falcone 23
26866 Castiraga Vidardo
LODI
ITALY
Tel. +39 – 0371 91433 – 3313992111
Donna Vagabonda
Carissimo Pino, è stato per me un immenso piacere conoscerti e visitare la mostra che con tanta cura hai pensato. Sono contenta che questa manifestazione sia stata un successo che ha accolto numerosi visitatori: grazie a te i felini sono meno misteriosi e sicuramente meno “spaventosi” ma molto più vicini a grandi e piccini. Sono molto dispiaciuta che tu non abbia potuto presentare il tuo magnifico libro e spero che non mancherà occasione di incontrarci nuovamente, mi devi una dedica 😁 Grazie ancora e complimenti, in bocca al lupo per i tuoi prossimi progetti!
Giovanni Giuseppe Bellani
hai preso il libro? complimenti spero ti sia piaciuto
se ci incontriamo portalo che sarà felice di dedicarti il volume
salutissimi
pino