Dolceacqua
Tra il 2021 e il 2022 ho avuto l’occasione di visitare numerosi luoghi della Liguria, regione che tanto amo e che tanto visito più che volentieri. In particolare, nei primi mesi del 2022, mi sono diretta verso la Provincia di Imperia per scoprire alcuni borghi del suo entroterra: in questo articolo vi parlo di Dolceacqua, splendido paesino incastonato tra le montagne e il fiume Nervia.
Per Orientarsi
- Cosa fare: visitate la città in una giornata invernale o primaverile e godetevi il panorama dal Castello Doria
- Cosa mangiare: assaggiate la Michetta e il Rossese di Dolceacqua
- Cosa acquistare: i vini locali e i prodotti di artigianato
Storia di Dolceacqua
Dolceacqua è un placido borgo ligure adagiato sulle rive del torrente Nervia. Il suo toponimo deriva probabilmente dall’antico romano “Dulcius” che poi si è trasformato, nel corso dei secoli, in Dulcisaqua e infine in Dolceacqua.
Il luogo dove sorge oggi la cittadina è stato abitato fin dall’Età del ferro; successivamente fu un insediamento dei Liguri Intemeli dal IV a.C. e poi romano. Durante il Medioevo si diffuse qui la coltivazione dell’ulivo e dell’oliva taggiasca per opera dei monaci benedettini che apportarono numerose migliorie in campo agricolo, come la costruzione dei mulini ad acqua, utili anche nella viticoltura del mitico Rossese di Dolceacqua.

Il borgo di Dolceacqua visto dal Castello Doria
Dolceacqua è conosciuto per il suo splendido castello dei Doria: furono i conti di Ventimiglia a posare le prime pietre di questa fortificazione, prima che il borgo fosse venduto proprio ai Doria, la potente famiglia genovese che espanse così i suoi territori a ovest della città. Il periodo non fu però tranquillo: la rivalità con i Grimaldi (sì, quelli del Principato), portò a feroci scontri che terminarono nel XVI secolo con la vittoria della famiglia genovese. Nel 1526 Bartolomeo Doria cedette i diritti feudali a Carlo II di Savoia e governò come vassallo fino al 1625 a causa di alcune battaglie con i sabaudi; nel 1652 venne istituito il marchesato di Dolceacqua e Francesco Doria fu il primo marchese. Il marchesato durò fino alla data fatidica del 1797, con l’istituzione della filo-napoleonica Repubblica Ligure.
Dopo essere tornato nelle mani dei Sabaudi, le sorti di Dolceacqua seguirono quelle del Regno e poi della Repubblica Italiana.
Sul territorio comunale insiste il sito di interesse comunitario (SIC) del monte Abellio istituito con Decreto Ministeriale 25 marzo 2005 ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat).
Piccola curiosità: l’11 luglio del 2014 Dolceacqua conferì la cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri per l’alto senso del dovere e per la fedeltà allo Stato.
Monet a Dolceacqua
Non molti sanno che Claude Monet fece visita a Dolceacqua durante il suo secondo viaggio in Liguria: passando per Bordighera nel 1884 decise di visitare anche l’entroterra ligure e iniziò, anche lui, a vagabondare tra i vari luoghi incastonati tra mare e montagne. Di questi luoghi disse:
il luogo è superbo, vi è un ponte che è un gioiello di leggerezza
Monet dipinse tre quadri nella zona di Dolceacqua: “Le Château de Dolceacqua“, “Vallée de Sasso, effet de soleil” e “Monte Carlo vu de Roquebrune”; i primi due sono ospitati presso il Musée Marmottan Monet di Parigi mentre il terzo fa parte della collezione personale del Principe Alberto II di Monaco.
Dolceacqua oggi
Il borgo di Dolceacqua è uno dei più famosi della Provincia d’Imperia: nonostante le sue ridotte dimensioni attira ogni anno moltissimi viaggiatori sulle tracce di Monet e alla scoperta dell’ “anima di pietra” di questo straordinario borgo. Sono numerosi infatti gli edifici del centro storico a essere stati ricavati dalla pietra e a possedere archi caratteristici. Le strette viuzze conducono a numerose botteghe artigiane: pittori, artisti, orafi hanno deciso di aprire qui la loro attività, ammaliati dalla bellezza di questo luogo.
La classica veduta del ponte romanico e del castello fa da sfondo a numerose cartoline, oltre che al celebre quadro di Monet. Oggi il turismo che si concentra qui è spesso un turismo di nicchia, responsabile, attirato dalle bellezze architettoniche del borgo e dalla sua storia. Di sicuro il ponte e il castello sono i luoghi più caratteristici di Dolceacqua e la qualità della vita dei suoi cittadina ha fatto guadagnare a questo comune la Bandiera Arancione del Touring Club.
Cosa fare a Dolceacqua
Dolceacqua è un borgo che va vissuto lentamente e con gli occhi all’insù: lasciate l’automobile presso i numerosi parcheggi vicino al campo sportivo e poi scopritela a piedi, facendovi ammaliare dai suoi scorci e dalla convivialità della sua gente. Il clima mite e secco mi ha consentito di visitarla con un giubbotto di jeans leggero durante il mese di febbraio quindi potete programmare tranquillamente anche un viaggio invernale verso questa splendida meta.
La star di questo luogo è senza dubbio il ponte romano da cui si gode di un panorama eccezionale sul Castello Doria e sulla cittadina: chissà quante volte Monet, cercando la luce giusta, ha calcato questi ciottoli osservando il borgo e le sue architetture! Quando lo si attraversa non si può non rimanere incantati dalla sua bellezza e dalla sua particolare architettura (che ricorda, vagamente, il Ponte Gobbo di Bobbio) e non si possono non scattare a raffica fotografie al castello e al torrente Nervia.
Dal ponte proseguite verso il centro storico, cuore autentico di Dolceacqua, dove troverete scorci dalla luce eccezionale e piccole botteghe artigiane dove poter acquistare oggetti locali. Da qui poi spostatevi per visitare l’imponente Castello Doria, aperto al pubblico e visitabile liberamente previo pagamento del biglietto d’ingresso: dal 2018 infatti si sono conclusi degli importanti lavori di restauro che hanno permesso di accedere a tutto il castello tramite delle passerelle comode e non impegnative. All’interno degli spazi chiusi si possono poi vedere un filmato su Monet e uno sulla storia di Dolceacqua grazie ai pannelli interattivi che permettono di conoscere, tra le altre cose, anche il forte legame tra il paese e il Principato di Monaco, in particolare con il Principe Alberto II Grimaldi.
Imperdibile è poi la tappa alla piccola fontana del Rossese di Dolceacqua che qui simbolicamente “sgorga” in continuazione e mostra l’importanza di questo vino rosso per il territorio: il vitigno, di origine francese, venne qui coltivato dai monaci benedettini e oggi è considerato uno dei vini più importante della regione, nonché uno dei pochi rossi della Liguria. Oggi è una varietà D.O.C. molto presente sul territorio e si può degustare nei numerosi ristoranti della zona.
Attenzione! Il vino dalla fontana non è potabile e quindi non è possibile berlo!
L’ultima domenica del mese poi non può mancare il tradizionale mercatino dei prodotti tipici della zona e dell’artigianato locale: frutta e verdura di stagione, il Rossese di Dolceacqua e altri vini, miele, birra e tante piccole grandi creazioni colorate, frutto della passione di tante persone che con tanti materiali di riuso confezionano articoli da regalo e complementi d’arredo.
Domenico Catalano
Molto bello e esauriente! Conosco bene il posto perché vado in ferie a Camporosso. Lo consiglio.
Donna Vagabonda
Grazie mille Domenico, sono contenga che l’articolo ti sia piaciuto!
Martina Currà
conoscevo già questo bellissimo paesino ligure, per via di mia mamma, grandissima appassionata di borghi e paesini italiani! Pensa che qualche anno fa le abbiamo regalato un soggiorno nell’albergo diffuso di Dolceacqua e si è trovata benissimo 🙂
Donna Vagabonda
Oh allora io con tua mamma Andrea davvero molto d’accordo! Non sapevo che ci fosse un albergo diffuso anche a Dolceacqua, io ho alloggiato nell’hotel diffuso ad Apricale 😘
antomaio65210f5eca04
Sono un’appassionata della Liguria e a Dolceacqua non sono mai stata Il suo ponte così famoso mi aveva fatto immaginare che si trattasse di un borgo particolarmente interessante e tu me lo confermi. Sto già pensando a un fine settimana settembrino quando la luce di cui parli si fa ancora più intensa
Donna Vagabonda
Ah sì a settembre deve essere ancora più magico! Fammi sapere se ci andrai 😃
Sara Bontempi
Non sapevo dei dipinti di Monet dipinti nella zona di Dolceacqua, c’è sempre da imparare e andrò sicuramente a visitarlo!
Donna Vagabonda
È stata una deliziosa scoperta anche per me! Sono contenta di averti dato un’informazione utile 🥰
Tamara
Che meraviglia, non conoscevo affatto questo piccolo borgo ligure, il nome poi… è bellissimo! Spero di aver modo prima o poi di visitare la bella Liguria ma soprattutto dolceacqua
Donna Vagabonda
Te la consiglio vivamente, è un luogo davvero romantico e vale proprio la pena di visitarlo!
Lisa Trevaligie Travelblog
E’ uno di quei borghi in cui amo perdermi, tra scorci deliziosi e panni stesi al sole. Mi fa piacere che tu abbia specificato che è bello da vedere anche in inverno, perchè è il periodo in cui ci muoviamo di più, soprattutto in Italia.
Donna Vagabonda
Penso che meriti in ogni stagione e anche io, come te, in certe zone preferisco andare in inverno, soprattutto in Liguria.
Arianna
Da un po’ non vado nell’estremo ponente ligure, con te ho rivisto Dolceacqua visitato tanto tempo fa, la zona comunque è davvero bella e sono felice che la mia Liguria ti piaccia
Donna Vagabonda
Io amo la tua Liguria fin da bambina! Pensa che il mio primo viaggio è stato a 6 mesi proprio in Liguria, a Vallecrosia. Non so, ci sono legata forse anche per questo.
viaggiacorrisogna
La Liguria è piena i piccoli paesini tutti da scoprire, aggiungerò anche questo alla lista che non conoscevo!
Donna Vagabonda
Sono felice di avertelo fatto conoscere ☺️
Libera
Hai fatto davvero un bel tour! Anche Dolceacqua è indubbiamente da vedere, prendo nota.
Donna Vagabonda
Sì è una splendida perla nel cuore della Liguria.
Paola / Fermo il tempo e viaggio
Trovo che Dolceacqua sia uno dei borghi più unici del mio ponente ligure, con scorci meravigliosi e una storia interessante! Dovrei andarci proprio domani, perché ci sarà una degustazione delle varie cantine del Rossese di Dolceacqua, una delle cose da provare assolutamente!
Donna Vagabonda
Alla fine ci sei andata? Hai ragione, Dolceacqua è semplicemente meraviglioso!
Teresa
Dolceacqua è un borgo minuscolo ma estremamente affascinate, secondo me uno dei più belli di tutto il ponente ligure. Io ci torno sempre molto volentieri, visto che ci abito abbastanza vicino!
Donna Vagabonda
Giochi in casa direi, anche io se fossi vicina ci tornerei molte volte 😃
Marina
Dolceacqua è una piccola chicca che negli ultimi anni ha saputo rinnovarsi nella direzione dell’accoglienza e del turismo culturale! L’impulso dato da Monet è stato fortissimo e aver restaurato il castello (in anni recenti) rendendolo un luogo accessibile e sfruttabile per mostre e manifestazioni ha fatto il resto.
Donna Vagabonda
Hanno colto le giuste occasioni e sanno bene come valorizzare questo piccolo borgo con attività e manifestazioni. Tanto di cappello!
Alessandra
Ho sentito tanto parlare di questo borgo: è veramente incantevole. Le foto che ritraggono il ponte sono veramente carine. Complimenti!
Donna Vagabonda
Grazie di cuore per i tuoi complimenti super graditi 😁
Pingback: Apricale - Donna Vagabonda