Scozia – Giorno 2
Il secondo giorno inizia con trepidazione e tanta curiositร : per questa giornata รจ infatti prevista la prima escursione, attivitร che sognavo davvero da tanto tempo. Sto parlando dell’uscita ornitologica sull’Isola di May.
Mi sveglio ancora prima del suono della sveglia e butto giรน dal letto pure mio padre, nonostante l’escursione sia prevista alle 14 e avessimo tutto il tempo di questo mondo per fare colazione e per raggiungere North Berwick, luogo di partenza per l’Isola di May. Incurante di ciรฒ, apro le finestre e noto che il diluvio si รจ abbattuto su Dunbar: CATASTROFE.
Un po’ scoraggiata mi dirigo nella sala della colazione per consumare la mia prima scottish breakfast: uova strapazzate, huggies, pane tostato e fagioli rossi. Diciamo che il primo impatto non รจ stato dei piรน apprezzabili ma poi mi ci sarei abituata. Dato il tempo cosรฌ folle e soprattutto un vento che sferzava qualunque cosa, decidiamo con mio padre di dirigerci verso un negozio di vestiti per trovare una giacca a vento piรน consona per lui, dato che aveva dimenticato questo indumento a casa. Alla cassa, l’addetta vendite ci incalza dicendo che le previsioni sarebbero state pessime per tutta la giornata e che il vento avrebbe reso complicata la navigazione, soprattutto al pomeriggio. ARIDAJE.
Nonostante le cattive previsioni decidiamo comunque di prendere l’auto e di dirigerci verso North Berwick, sperando nella cosiddetta “botta de cรน”: la pioggia ci ha effettivamente accompagnato fino al ridente villaggio sulla costa ma quando siamo arrivati…Ha mirocolosamente abbondato questo lido! E vi dirรฒ di piรน, รจ spuntato anche un timidissimo sole! Troppa grazia? Non lo avremmo scoperto fino al termine di questa indimenticabile giornata.
North Berwick รจ una localitร sulle coste della Scozia sud-orientale, situata nell’area amministrativa dell’East Lothian ed รจ famosa per essere un luogo turistico, sia per il turismo balneare, sia per gli amanti del golf, che per gli appassionati di birdwatching, che ogni giorno salpano per visitare le colonie di uccelli marini sull’Isola di May.
Il nome North Berwick significa “fattoria dell’orzo” del nord (“bere” in inglese antico significa orzo e “wic” fattoria). La parola “North” fu aggiunta per distinguere questa Berwick da Berwick-upon-Tweed, che in tutto il Medioevo gli scozzesi chiamarono South Berwick. La cittร fu registrata come Northberwyk nel 1250. North Berwick รจ tristemente famosa per via dei numerosi processi e uccisioni avvenuti a danni delle presunte streghe: durante il XVI secolo almeno 70 persone furono implicate nei processi alle streghe, e gli eventi ispirarono opere come Tam o’ Shanter di Robert Burns e “Il Tredicesimo Membro” di Mollie Hunter. Uno dei piรน famosi processi alle streghe a North Berwick fu quello a una donna chiamata Agnes Sampson: questa fu accusata di aver realizzato una pozione per scatenare una tempesta mentre Giacomo VI di Scozia tornava in patria dalla Danimarca con la nuova moglie, Anna di Danimarca. Il processo ebbe luogo nel 1591 e fu presenziato dal Re in persona. Agnes Sampson fu torturata fino alla confessione e bruciata in loco, come molte altre persone innocenti.
Per fortuna poco rimane di questi eventi cosรฌ drammatici e la cittadina oggi ha la fama di essere tranquilla e adatta a tutti. Parcheggiata l’automobile non lontana dal porto, ci dirigiamo verso di esso e verso lo Scottish Seabird Centre, da dove nel pomeriggio sarebbe partita la nostra escursione in barca.

Lo Scottish Seabird Centre
Per scrupolo, dato che non bisogna mai lasciare nulla al caso quando si viaggia, ci siamo subito diretti al banco delle informazioni per sapere se la nostra escursione fosse confermata e per nostra grande fortuna, cosรฌ fu! Ancora piรน elettrizzata e galvanizzata, decisi quindi di dirigermi sul promontorio per osservare gli uccelli della baia. Non molto distanti da me ho potuto osservare dei pulcini di Storno comune (Sturnus vulgaris) e alcuni esemplari di Pettegola (Tringa totanus): speravo di vedere qualche corridore come le Pettegole ma non troppi, dato che da lontano non รจ facile la loro identificazione. Per fortuna, con le Pettegole, questa non รจ cosรฌ difficile ed il fatto di osservarle da vicino mi ha aiutato molto. In lontanza ho potuto anche osservare degli Edredoni, ma erano troppo lontani per essere fotografati.
Dopo aver scattato qualche foto agli uccelli e alla stupenda Bass Rock che da qui ben si poteva vedere, decidiamo di pranzare presso un piccolo chioschetto proprio stante sul porto, chiamato “Lobster Schack“: una bella zuppa di crostacei era quello che ci voleva per scaladare gli animi ancora infreddoliti per il cattivo tempo! Dopo un bel pasto ho visitato lo Scottish Seabird Centre, che offre un piccolo museo: l’obiettivo รจ quello di far conoscere l’avifauna locale e lo stile di vita degli uccelli di costiera. Nonostante il prezzo fosse un pochino alto rispetto alla media delle attrazioni, il piccolo museo รจ ben attrezzato e interessante, soprattutto per i bambini. Lo Scottish Seabird Centre offre poi un ristorante – bar e un negozio di souvenir, dove naturalmente ho acquistato qualche piccolo ricordino (vogliamo farci mancare un fazzoletto con i Puffins?).
Si avvicina l’orario di partenza e sono cosรฌ agitata che mio padre mi deve ripetere piรน di una volta di stare calma e di capire bene le istruzioni delle guide. Raggiungiamo il punto di partenza e conosciamo la nostra guida: si tratta di James, simpatico ragazzo arzillo e con uno spiccato senso dell’umorismo. Per sicurezza e per non farci bagnare durante la traversata, James ci chiede di indossare una grossa tuta arancione e blu: goffa ma felice mi faccio scattare una foto da mio padre.

Imbragata e pronta per partire!
Ormai tutto รจ pronto per partire e James ci fa salire sul gommone. Finalmente si parte! La prima tappa รจ Bass Rock, l’isola delle Sule bassane (Morus bassanus): l’isola รจ una massa rocciosa di forma circolare, circondata da ripide scogliere. Il punto piรน alto รจ di 107 metri s.l.m. Sul versante meridionale si trova una punta chiamata “East Landing” dove sorgono i resti di una antica cappella, le rovine di una fortezza e un faro costruito nel 1902.

Bass Rock: si notino le migliaia di Sule presenti
L’isola รจ una zona di protezione speciale per la presenza di colonie di uccelli marini, come Gazze marine, Cormorani, Pulcinella di mare, Anatre, Gabbiani e soprattutto Sule bassane (oltre 75.000 coppie, la piรน grande colonia del mondo) il cui nome scientifico (Morus bassanus) trae origine per l’appunto da Bass Rock. Gli uccelli marini danno un colore bianco-grigiastro alla superficie dell’isola a causa del loro alto numero, dei loro nidi e degli escrementi.

Sule che volteggiano
L’isola รจ attualmente disabitata ed รจ di proprietร di proprietร di Sir Hew Hamilton-Dalrymple, la cui famiglia l’acquistรฒ nel 1706 dalla famiglia Lauder che la possedette per quasi sei secoli. Non era prevista la visita a piedi dell’isola, ma solo il periplo dell’isola con il gommone: tanto basta per essere estasiata dalla bellezza delle Sule che, appen ci scorgono, iniziano a volare vicino alla nostra imbarcazione, leggiadre come foglie trasportate dal vento. Gli uccelli marini si lasciano cullare dalla brezza leggera e ci mostrano planate e meravigliosi giochi di ali. L’emozione che ho provato nel vederle, nel fotografarle, รจ stata unica, indescrivibile. Mi รจ tornato alla mente il film “Il Popolo Migratore“, pellicola che amo e che mi ha davvero formata per quanto riguarda la conoscenza di questi pennuti.
James ad un certo punto ci chiede di stare attenti perchรจ potremmo scorgere qualcosa di molto particolare. Dopo aver portato il gommone quasi all’interno di una insenatura ci indica un nido e una coppie di Sule che apparantemente non ha nulla di diverso dalle altre e ci chiede di attendere qualche minuto. Ad un certo punto, uno dei due individui si sposta leggermente e lascia intravedersi un candido batuffolo bianco: รจ proprio un pulcino! Siamo febbricitanti e cominciamo a scattare a raffica per immortalare il piccolo inerme, che apre il becco con una certa cadenza chiedendo cibo. James ci spiega che questa coppia รจ abbastanza speciale perchรจ si accoppia e depone in un periodo diverso dalle altre e quindi ogni anno nasce un pulcino “fuori stagione”. Cosa posso volere piรน di cosรฌ? Ma le sorprese non sono affatto terminate!

Il piccolo di Sula
Dopo aver realizzato un set al buffo pulcino, partiamo per l’Isola di May. Attraccati, James ci chiede di stare attenti alle Sterne artiche (Sterna paradisaea) dato che hanno numerosi pulcini e i genitori sono molto protettivi: ci intima quindi di tenere le braccia sulla testa, per evitare le beccate dolorose da queste. La Sterna artica, cosรฌ come la Sula bassana e la Pulcinella di mare, ha un posto speciale nel io cuore: sempre grazie alla pellicola del Popolo Migratore, ho potuto scoprire che questo uccello รจ il migratore che compie piรน chilometri in assoluto dato che migra dall’artico all’antartico e viceversa. Secondo uno studio del fotografo Carsten Egevang (ed altri), nel corso di una vita nedia di 29 anni, una Sterna artica puรฒ arrivare a spostarsi per tanti chilometri quanti ne occorrono per andare dalla Terra alla Luna ben 6 volte (2.400.000 chilometri): un uccello da record, assolutamente unico. Per arrivare al punto di ritrovo il percorso ha previsto proprio il passaggio attorno ai nidi delle Sterne: con la testa bassa e cercando di non arrecare disturbo siamo passati quasi indenni. Dico quasi perchรจ qualcuno ha subito qualche beccata.

Sterna artica che imbocca il suo pulcino
Dopo aver fatto un piccolo breefing, James ci accompagna alla scoperta dell’isola: ovunque si volga lo sguardo si possono notare uccelli marini e si odono i loro canti e i loro richiami. I primi che vediamo, dopo le Sterne, sono i Gabbiani reali zampegialle (Larus michaellis) che giร avevo incontrato a Dunbar, seguiti poi da alcuni Gabbiani tridattili (Rissa tridactyla). Procedendo notiamo dei buchi nel terreno, moltissimi buchi, larghi circa 15 centimetri o poco meno: io sapevo che cos’erano ma ho voluto chiedere a James la conferma. La guida, con un sorriso, mi dice nell’orecchio “no spoiler, vediamo se gli altri indovinano”. Con un ghignolino chiese agli altri partecipanti di immaginare che cosa fossero questi pertugi e nessuno riuscรฌ ad indovinare: a quel punto, James mi chiese di dirlo. PUFFIN’S NEST’S! Ci stavamo letteralmente districando tra nidi di Pulcinelle di mare (Fratercula arctica): ora erano vuoti perchรจ la maggior parte dei pulcini si erano giร diretti verso lo sconfinato mare aperto.

Alcuni Puffin non lontano dai loro nidi
Proseguendo con il nostro tour abbiamo potuto vedere una specie particolare, molto schiva e che avrei visto soltanto un’altra volta dopo di questa: si tratta del Fulmaro (Fulmarus glacialis), un uccello simile ad un gabbiano ma facente parte della famiglia dei Procellaridi, come le Berte, le Procellarie e i Petrelli. La coppia di fulmari che abbiamo potuto osservare se ne stava adagiata sull’erba, su una di una scogliera non troppo alta e osservava che cosa accadeva negli immediati dintorni: Gabbiani reali che cantavano, Puffin che volavano da uno punto all’altro della costa, Cormorani che veleggiavano, cullati dal vento. Purtroppo le foto scattate non sono di qualitร eccelsa data l’enorme distanza e la difficoltร di avvicinamento da parte nostra: inoltre, i Fulmari sono uccelli molto poco confidenti e quindi non volevamo disturbarli troppo.

La coppia di Fulmari
Proseguendo con la visita abbiamo potuto osservare anche alcuni Conigli selvatici europei (Oryctolagus cuniculus) che pascolavano indisturbati, senza predatori naturali pronti a tendergli delle imboscate. La camminata continua fino a raggiungere una stupenda scogliera letteralmente colonizzata da Pulcinelle di mare e Urie comuni (Uria aalge), un’altra specie di uccello marino molto affascinante: gli esemplari sono centinaia e a relativa distanza da noi quindi facilmente fotografabili. E’ qui che scatto alcune tra le piรน belle fotografie che io abbia mai realizzato. L’emozione รจ tanta ed il mio cuore รจ colmo davvero di gioia.
Dopo averci concesso 10 minuti di riposo e di fotografie, James ci porta alla scoperta del faro dell’Isola, l’ultima tappa del tour guidato: saliti in cima, la guida ci racconta la storia del vecchio faro, andato distrutto per colpa di un incendio. Oggi di questo faro rimane sono la base e la parte inferiore: 11 persone morirono per colpa di questo rogo.
Dopo averci dato le indicazioni su come comportarci sull’isola e sull’orario del ritorno, James ci lascia circa 1 ora e mezza per visitare in solitaria l’isola e per scattare qualche fotografia: io decido di separarmi da mio padre e di concentrarmi dapprima sulle Sterne. Cercando di non disturbarle troppo, trovo finalmente la giusta tattica per non essere bersagliata: sedermi banalmente per terra per fotografare. Da seduta per questi uccelli non costituisco una minaccia e quindi ho potuto osservarle e fotografarle, anche se la loro rapiditร ha quasi sempre vinto la mia nello scattare.

Pulcino di Sterna che chiama il genitore
Realizzato qualche scatto, mi dirigo verso la parte dell’isola che non avevamo visitato e qui incontro nuovamente mio padre, intento a fotografare alcuni Puffin: qui, un soggetto era particolarmente fotogenico e si รจ concesso a numerosi scatti.
Sempre in questa porzione di isola, ho potuto scorgere un nido di Cormorani e ho scattato qualche foto ai pulcini presenti. Come ultima specie scopro alcuni esemplari di Gazza marina (Alca torda): un po’ piรน piccola dell’Uria, questa specie assomiglia molto ad un pinguino a causa della convergenza evolutiva, come pure la Pulcinella di mare.
Forse meno affascinante della Pulcinella, trovo che comunque questo uccello sia perfetto come modello per i miei scatti e quindi non perdo occasione di scattare.
In men che non si dica il tempo a nostra disposizione si esaurisce ed รจ tempo di ritornare al rendez-vous: prima perรฒ di partire, James ci mostra due pulcini di Puffin che ha recuperato. Questi due pulcini verranno liberati durante il rientro. Curiosa, chiedo a James come mai non si lasci fare al naturale corso della vita e James mi spiega che i nidi delle Pulcinelle sono distanti rispetto al mare ed i piccoli dovrebbero fare parecchia strada prima di raggiungere la costa: inoltre, l’altezza e la presenza di numerosi e affamati gabbiani reali costituiscono un pericolo non indifferente per i pulcini, che verrebbero mangiati o cadrebbero rischiando la vita. Per preservare dunque la specie, che figura nella categoria “Vulnerabile” secondo la IUCN, si cerca di limitare i casi di predazione e di morte prematura, ovviamente quando si riesce.
Mentre saliamo sul gommone, una sorta di malinconia mista a felicitร mi pervade: mi sento fortunata perchรจ ho potuto vedere uno dei luoghi piรน suggestivi del Pianeta e mi sento davvero soddisfatta di questa escursione. Dall’altra parte, perรฒ, mi sembra di aver trascorso troppo poco tempo in compagnia con gli uccelli marini, in una natura davvero sconfinata e dove l’impatto dell’uomo, almeno per una volta, non รจ cosรฌ devastante ma anzi รจ quasi nullo. Qui le persone vivono per proteggere questi animali e per far conoscere il loro mondo, le loro abitudi e le loro esigenze, cercando sempre di veicolare il concetto che la specie umana non รจ l’unica specie presente sul Pianeta e che tutti gli animali meritano rispetto e protezione.
Durante il rientro liberiamo i piccoli Puffin, che goffi sfuggono alla nostra vicinanza cercando di nuotare il piรน velocemente possibile: torneranno su May qualche anno piรน tardi, per cercare un compagno e per nidificare a loro volta.

Piccolo Puffin che nuota verso l’infinito
Felici e pieni di speranza, torniamo a North Berwick e ringraziamo James, non perdendo l’occasione di chiedergli una foto ricordo.

Foto ricordo con James
Sono ormai le 19 ed รจ ora di rientrare a Dunbar: un meraviglioso tramonto ci accompagna verso la nostra base (non ha piovuto per tutto il resto della giornata). Io non riesco a smettere di parlare della giornata favolosa appena vissuta e riempio la testa di mio padre di nozioni sugli uccelli di scogliera.
A livello naturalistico, era dal Madagascar che non provavo queste emozioni cosรฌ forti. Di certo, questa giornata, rimarrร impressa nella mia mente e nel mio cuore per sempre.
Per leggere il primo giorno, cliccate qui.
Marilu
La Scozia ha preso davvero un pezzo del mio cuore, bello l’articolo e le fotoโค๏ธ Meravigliose
donnavagabonda
Grazie a te di averlo letto! Eh sรฌ la Scozia ha proprio un fascino unico. Mi ha lasciato un ricordo davvero indelebile!
Pingback: Dove dormire in Scozia: hotel perfetti per un on the road - Donna Vagabonda