Vagabondiary: Mantova 2022
A qualche mese di distanza dal mio ultimo viaggio a Mantova scrivo questo nuovo Vagabondiary per mostrarvi tutte le tappe di questa meravigliosa esperienza: un viaggio breve ma intenso in compagnia di #MammaVagabonda, un weekend lungo che ci ha permesso di staccare e di scoprire alcuni dei luoghi piรน suggestivi della cittร . Pronti a rivivere con me questa splendida esperienza?
Mantova
29-31 Dicembre 2022
Giorno 1 โ Pavia โ Mantova
Automobile di proprietร (la mitica Puffa)
Residenza Accademia
Scopri la mia pianificazione del viaggio a Mantova cliccando qui!
Il nostro viaggio inizia nel primissimo pomeriggio quando, sotto un cielo plumbeo, partiamo alla volta di Mantova: il viaggio รจ stato tutto sommato tranquillo anche se il traffico era piuttosto intenso. Purtroppo Pavia e Mantova non sono collegate molto bene e quindi siamo state costrette ad abbandonareย l’autostrada per immetterci in un trafficato tratto di statale. Nonostante ciรฒ siamo comunque giunte senza problemi alla nostra meta: il Parcheggio Gratuito di Campo Canoa. Il mio carissimo amico Fabio, mantovano, mi aveva infatti suggerito di lasciare qui l’automobile data la comoditร del parcheggio, la sua gratuitร e la poca distanza dal centro e dal nostro alloggio. Oltretutto il parcheggio รจ collegato a Piazza Sordello, cuore della cittร , con una navetta gratuita molto comoda (che copre anche la tratta per raggiungere Palazzo Te, piรน defilato dal centro).

Piazza Broletto a Mantova
Una volta giunte a Piazza Sordello abbiamo subito raggiunto il nostro alloggio: Residenza Accademia, situato in Via dell’Accademia, proprio adiacente a Piazza Sordello. La camera era perfetta per le nostre esigenze, silenziosa e con temperatura gradevolissima.
Da qui ci siamo subite immerse nell’atmosfera mantovana dirigendoci in Piazza Broletto e Piazza delle Erbe: purtroppo il meteo non รจ stato dei migliori perchรฉ spesso pioveva e quindi l’ombrellino รจ stato il nostro terzo e inseparabile compagno di viaggio. Nonostante ciรฒ non ci siamo perse d’animo (anche se le fotografie, devo ammettere, non sono venute tutte come avrei voluto) e abbiamo visitato la Basilica di Sant’Andrea, il Centro Storico e il Castello di San Giorgio dall’esterno. Non potevamo inoltre evitare una tappa presso le librerie del centro storico dato che, per tradizione, acquisto sempre un libro o una guida inerente la localitร che sto visitando!
Mantova ci ha colpito subito per via del fatto che le sue architetture antiche ricordano moltissimo quelle di Pavia e le piccole piazzette ci hanno fatto sentire subito come a casa: l’atmosfera pacata e lenta ci ha poi regalato dei piacevolissimi istanti di puro relax. Nonostante fosse periodo festivo non c’erano molti turisti e questo ci ha permesso di visitare tutto ciรฒ che desideravamo senza sottoporci a code (complici anche le prenotazioni dei biglietti avvenute in anticipo).
La prima cena รจ stata presso il Ristorante Pizzeria Masseria, ricavato all’interno di un palazzo storico in Piazza Broletto: la buona cucina si รจ amalgamata totalmente con la peculiaritร di questo luogo che riporta ancora affreschi rinascimentali, rivelandosi una scelta davvero azzeccata!
Spese per questo giorno (conteggiate per una persona)
Residenza Accademia 112 euro (camera doppia diviso due)
Cena 26,5 euro
Totale 138,5 euro
Giorno 2
Il secondo e ultimo giorno รจ stato quello indubbiamente piรน ricco perchรฉ ci ha permesso di visitare tutti i luoghi piรน iconici di Mantova: sveglie di buon’ora ci siamo subito dirette verso Palazzo Te (raggiunto sempre tramite la navetta gratuita da Piazza Sordello): un’ottima intuizione questa della navetta gratuita che passa con altissima frequenza ed รจ utilizzata anche dai mantovani per raggiungere varie parti della cittร . Complimenti Mantova!
Palazzo Te, incredibile luogo storico che fino a quel momento mai avevo avuto l’occasione di visitare (nonostante fossi stata altre volte a Mantova), mi ha davvero stupita per la sua bellezza incredibile e per i suoi affreschi, cosรฌ imponenti ed elaborati. Lo abbiamo visitato con estrema calma facendoci incantare da ogni piccola sfumatura presente in quelle pennellate cosรฌ vivide.

Donna Vagabonda a Palazzo Te
Da qui abbiamo nuovamente raggiunto il centro per recarci a Palazzo d’Arco, uno dei palazzi-museo piรน ben conservati d’Italia: la visita guidata ci ha permesso di respirare l’autentica atmosfera nobiliare della famiglia dei d’Arco e di poter visionare uno dei cicli pittorici cinquecenteschi piรน strepitosi d’Italia, quello della Sala dello Zodiaco.
Terminata la visita e dopo aver divorato una piadina ci siamo dirette verso Palazzo Ducale: io avevo giร avuto il piacere di visitare questo incredibile luogo storico, ma #MammaVagabonda no. Anche lei รจ rimasta davvero impressionata dalla sfarzositร e dalla bellezza dell’antica residenza dei Gonzaga, tanto da voler scattare numerose fotografie insieme per ricordare questa visita. Da qui abbiamo quindi raggiunto l’interessantissimo Museo Archeologico, una tappa obbligata per me, grande amante dell’archeologia: questo museo mi ha davvero stupita per il gran numero di reperti conservati e per la presenza di una zona dedicata interamente agli Amanti di Valdaro, forse il sito archeologico piรน importante del Mantovano.

La Camera degli Sposi – Palazzo Ducale
L’ultima parte della giornata ci ha visto separate: io come al solito non riesco davvero a frenarmi in viaggio e la smania di fotografare mi ha letteralmente sopraffatto (e non me ne lamento, sia chiaro, anzi!). Proprio per questo motivo ho deciso di gironzolare ancora per visitare negozi “piรน local” come Gelsomini, la vera patria del vintage e dello shabby chic a Mantova! E visto il freddo vento di dicembre non vuoi concederti una cioccolata? E infatti cosรฌ ho fatto, dedicandomi ai social network e condividendo con voi fotografie e ricordi di viaggio.
Per cena siamo rimaste vicino all’hotel e abbiamo scelto l’Osteria dei Gonzaga per un pasto tranquillo e senza troppe pretese. Da qui abbiamo fatto l’ultima passeggiata salutando Mantova: รจ vero, non abbiamo visitato tutto dato che non abbiamo potuto concederci un rilassante giro in battello (visto il periodo le aziende di navigazione erano chiuse) e non abbiamo esplorato i dintorni della cittร , ma come viaggio breve รจ stato davvero intenso ed emozionante.
Spese per questo giorno (conteggiate per una persona)
Palazzo Te biglietto 15 euro
Souvenir Palazzo Te 12 euro
Museo di Palazzo d’Arco 10 euro
Palazzo Ducale 15 euro
Souvenir negozio Gelsomini 37 euro
Cioccolata 5,30 euro
Cena 20 euro
Totale 100,30 euro
lara_uguccioni
Mantova รจ una splendida cittร dove oltretutto si mangia divinamente. E’ tanto che non ci torno, forse รจ arrivato il momento di farci un giretto ๐
Donna Vagabonda
Mantova รจ sempre un’ottima idea! Che sia per un weekend o per qualche giorno in piรน c’รจ da sbizzarrirsi ๐
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sono stata a Mantova tantissimi anni fa, ero davvero una ragazzina. Ne ho infatti ricordi sbiaditi, che tornano a galla quando sfoglio gli album delle fotografie. Molti scatti fatti a Mantova li trovo tuttora estremamente instagrammabili, per via degli scorci meravigliosi che sono riuscita ad immortalare. Peccato non poterli passare sul social, visto che sono su carta FUJI.
Donna Vagabonda
Saranno sicuramente splendidi ricordi! E se tornerai a Mantova vedrai che rivivrai quei ricordi con ancora piรน emozione!
Sara Bontempi
Mantova รจ una cittร che vorrei tanto visitare, me ne hanno sempre parlato bene, un luogo pieno di architettura e rilassante, proprio come lo descrivi tu.
Donna Vagabonda
Sรฌ posso confermare, รจ una cittร che ormai conosco bene e che sicuramente merita una visita almeno una volta nella vita!
Libera
Mantova รจ una cittร che รจ rimasta nel mio cuore. La trovo splendida in ogni stagione, ricca di arte e storia. Spero di tornarci il prima possibile per una gita fuori porta.
Donna Vagabonda
Verissimo, in ogni stagione รจ stupenda e vale la pena visitarla non solo una volta.
Teresa
Sono stata a Mantova vari anni fa e accompagnavo un paio di classi in gita scolastica. Come potrai ben immaginare, non ho potuto apprezzare la cittร come merita, visto che dovevo badare ai mostriciattoli. Prima o poi dovrรฒ tornarci per visitarla per bene!
Donna Vagabonda
Ahahah allora adesso puoi concederti finalmente di tornare e di assaporarla senza distrazioni ๐คฉ
Arianna
Mantova รจ davvero una cittร molto bella e interessante, cosรฌ raccolta che in un week end si vede molto bene ed รจ ricca di bei palazzi e musei, ottima tappa anche culinaria, ricordo che avevamo mangiato benissimo
Donna Vagabonda
Non posso che condividere ogni tua parola! Mantova rispecchia molto bene la tua descrizione!
antomaio65
Sono stata a Mantova molte volte anche solo per fare un giro di negozi (tra l’altro bellissimi) perรฒ non ho visitato Palazzo Te, devo rimediare al piรน presto e grazie di avermi ricordato la sua bellezza con questo post
Donna Vagabonda
Eh a Palazzo Te rimarresti folgorata dalla bellezza dei suoi affreschi! Da vedere assolutamente!
Silvia The Food Traveler
Con il Covid abbiamo perso un po’ il giro, ma anche a me piace molto viaggiare con mia mamma! Mantova poi mi sembra un’ottima meta, facilmente raggiungibile anche da casa mia. Purtroppo ci sono stata una volta sola ai tempi delle medie, quindi ne รจ passato di tempo. Mi piace molto l’abitudine di comprare un libro nei posti che si visitano.
Donna Vagabonda
Sรฌ per me รจ davvero una bella abitudine e sempre quando visito una cittร cerco le librerie, meglio se indipendenti ๐
Marina
Ho un bellissimo ricordo di Mantova e delle sue bellissime architetture e soprattutto del suo ottimo cibo: i tortelli di zucca sono uno dei miei piatti preferiti!
Donna Vagabonda
Come per mia mamma! E qui รจ proprio la zona principe!