Pianificazione del viaggio: Mantova 2022
Ebbene sì, prima di concludere l’anno è proprio tradizione che io faccia un breve viaggio in Italia e che visiti una città d’arte: e come spesso accade con il viaggio di fine anno la decisione di solito è del tutto improvvisa e fulminea: in quest’occasione, proprio per chiudere l’anno in bellezza e godere di un piccolo momento d’evasione ho deciso di visitare, assieme a #MammaVagabonda, una località che tanto desidera conoscere: Mantova.
Mantova: la nobile città dei Gonzaga
29-31 dicembre 2022
Mantova è un comune italiano di circa 50.000 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia. Insieme a Sabbioneta dal 2008 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie all’immensa eredità lasciata dalla famiglia nobile dei Gonzaga che ne hanno fatto una vera e propria capitale del Rinascimento. Nel 2016 la città è stata inoltre insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura, un altro importantissimo riconoscimento che ha valorizzato ancor di più questa cittadina adagiata sul fiume Mincio.

Localizzazione di Mantova, dal sito On The World Map
Budget
450 euro in due (circa).
Vaccinazioni
Nessuna obbligatoria.
Visti
Nessun visto obbligatorio, dato che siamo in Italia.
Viaggiare Sicuri
Dalla Farnesina non risultano esserci problematiche relative a un viaggio a Mantova o in Italia in generale. Per ulteriori informazioni, visitate il Sito ufficiale.
Perché ho scelto Mantova
Mantova è una città che conosco discretamente bene: nel corso degli anni ho avuto il piacere di visitarla più volte, sempre però in giornata e mai alloggiandovi; ricordo bene la prima volta (ero in quarta elementari) e fu la prima volta che vidi Palazzo Ducale, Piazza Sordello, il Mincio: mi emozionai moltissimo e da allora sono tornata spesso in questa città, soprattutto in occasione di gite scolastiche (e quindi come docente).
É tradizione che prima della fine dell’anno si faccia un viaggio: nel 2021 è stato a Venezia, quest’anno invece abbiamo optato per Mantova: #MammaVagabonda, mia compagna di viaggio, non ha mai potuto godere di questa ridente cittadina e così, data la posizione molto comoda e la breve distanza da Pavia, abbiamo optato per questa meta. Finalmente, grazie a questo viaggio, potrò avere una visione d’insieme più coerente della città e più tempo per godermela a pieno: potrò finalmente visitare Palazzo d’Arco, Palazzo Te e il Museo Archeologico, scattare fotografie in notturna della città e catturarne i panorami più suggestivi con tutta calma. Mantova non avrà più segreti per me!

Immagine diFrancesco Toscani daPixabay
La scelta dell’Hotel
Come spesso accade quando viaggio ho utilizzato il mio portale di prenotazioni preferito, Booking, per la scelta dell’alloggio: cercavo un B&B o una struttura similare che fosse vicina al centro città, comoda per gli spostamenti e confortevole. La scelta è ricaduta su Residenza Accademia: quest’affittacamere si trova a pochi metri da Piazza Sordello, una location perfetta per godere di tutta la città a piedi e con tutta calma. La sua posizione così centrale ci permetterà infatti di gestire al meglio il tempo a nostra disposizione.
La scelta del mezzo
Per questo viaggio ho scelto di raggiungere Mantova in automobile: amo poter fare affidamento sulla mia carissima compagna di mille avventure, la Puffa, la Volkswagen Up! azzurra che mi accompagna ormai da molti anni alla scoperta dell’Italia e non solo. Dato che partiremo di pomeriggio e abbiamo bisogno di più libertà possibile ho optato per questo mezzo di trasporto che poi lascerò parcheggiato presso il parcheggio gratuito Campo Canoa.
Cosa portare in valigia
A causa del fatto che il viaggio si svolge a fine dicembre è bene attrezzarsi con indumenti adeguati: la Pianura Padana sa essere ostile nei mesi invernali, motivo per cui è meglio attrezzarsi con vestiti imbottiti, felpe di pile e leggins comodi. Porterò un paio di stivaletti impermeabili nel caso in cui il meteo non fosse clemente e una comoda sciarpa che mi protegga la gola. Non può mancare il giubbotto con il cappuccio e la mia inseparabile cuffia di lana cucita dalle sapienti mani della mia dolce nonnina.
Prima di partire
Come sempre quando pianifico un viaggio lo faccio minuziosamente e controllo che le attrazioni e i luoghi che voglio visitare siano accessibili: soprattutto durante le feste è importante assicurarsi sugli orari di apertura e se vi sia la necessità di prenotare per accedere in determinati luoghi (come per esempio presso il Palazzo Ducale e in particolare per la Camera degli Sposi). Inoltre, quando si viaggia in auto, è buona norma controllare sempre la disponibilità di parcheggi e zone di sosta: Mantova è una città con un centro storico di dimensioni relativamente ridotte e la scelta più consona da fare è sicuramente lasciare l’auto al di fuori del centro storico per goderne a piedi (io poi, come sapete, amo camminare!).
Mimì
Una meta ed una città bellissima Mantova
Inutile dirti che Palazzo Te è un luogo assolutamente da non perdere. È una meraviglia
Donna Vagabonda
Ho già pianificato la visita e non vedo l’ora di vederlo!
antomaio65
Credo che tu abbia fatto molto bene a scegliere di alloggiare a Mantova nonostante sia relativamente vicina a casa; le città si conoscono veramente quanto si vivono almeno un pò dall’alba al tramonto. Come te conosco la città a “spizzichi” e la trovo estremamente elegante e ricca di arte e di storia ma confesso con un pò di vergogna di non aver mai visitato Palazzo Te, aspetto il tuo racconto
Donna Vagabonda
Anche io non l’ho mai visitato e spero vivamente di poter poi raccontarlo al meglio sul blog 😃
Bru
Ancora un altro giro, che bello finire l’anno viaggiando e magari iniziare il nuovo pensando a nuovi viaggi, Mantova è un ottima scelta, Buon feste !
Donna Vagabonda
Sì! È proprio per pochissimo tempo ma siamo riuscite ad incastrare anche Mantova! Finalmente domani si parte!
lara_uguccioni
Mantova ha una storia meravigliosa, come del resto gran parte delle città italiane, interessante soprattutto per chi studia il Rinascimento italiano. Non sapevo fosse Patrimonio dell’Umanità UNESCO, direi che se lo merita davvero!
Donna Vagabonda
Sì insieme a Sabbioneta e devo dire che la scelta davvero azzeccata!
Silvia The Food Traveler
Mi piace tantissimo questa tradizione di fare un viaggio di fine anno con tua mamma. Anche io e mia mamma lo facevamo prima del Covid, ma poi in questi ultimi anni abbiamo perso l’abitudine, ma se tutto va bene pensiamo di riprendere in primavera con Venezia o Firenze. Purtroppo non ti posso dare consigli su Mantova perché ci sono stata poche ore in gita scolastica anni fa, quindi ti seguirò con molto interesse. Buon viaggio!
Donna Vagabonda
Ti auguro di riprendere prestissimo questa tradizione: io amo viaggiare con la mia mamma e so quanto possa essere divertente! Grazie cara, un abbraccio 😃
Sara Bontempi
Non sono mai stata a Mantova ma mi ha sempre attirato il suo Palazzo Ducale, metto la città nella wish list del 2023!
Donna Vagabonda
Ho già scritto un articolo in merito se vuoi dargli un’occhiata 🤩
Cristina
Non abbiamo mai visitato Mantova approfonditamente, ricordo però che anni fa ci andai in questo periodo e le piazze ospitavano mercatini di Natale. Vedrai che troverete una bella atmosfera!
Donna Vagabonda
Speriamo di trovarli! Sarebbe una graditissima sorpresa!
Lisa Trevaligie-Travelblog
Sono stata a Mantova molti anni fa. E’ una città che ti avvolge subito, come in un abbraccio, e ha tanti importanti monumenti da vedere. Aspetto di leggere il tuo punto di vista!
Donna Vagabonda
Non vedo l’ora di rivedere e raccontare questa città, sarà una splendida esperienza!
Libera
Mantova è una di quelle città dove si torna sempre molto volentieri. Sontuosa, elegante ma allo stesso tempo accogliente, è perfetta per essere raggiunta in giornata da chi vive in Lombardia , come te, ma anche per chi risiede in Emilia, come la sottoscritta.
Donna Vagabonda
Sì la sua posizione è per noi un vero vantaggio, infatti ci metterò molto poco a raggiungerla!
Paola / Fermo il tempo e viaggio
Mai stata a Mantova, ma ne sento sempre parlare benissimo! Sicuramente una città da prendere in considerazione per un weekend fuori porta in Italia!
Donna Vagabonda
Assolutamente e poi è molto facile raggiungerla.
Valentina
Siamo stati a Mantova un giorno di primavera e ce ne siamo innamorati. Io ci ero stata in gita alle scuole elementari e ne avevo un bel ricordo ma dal vivo ha superato di molto le mie aspettative. Ci torneremo sicuramente, una giornata non basta per visitarla come si deve.
Donna Vagabonda
Hai proprio ragione, ha talmente tanti luoghi da visitare che una giornata non basta! Anche io ci tornerò in primavera!
Teresa
Mantova è una città davvero splendida che rivedo sempre molto volentieri; è splendida la location così come i suoi palazzi. In particolare amo il Palazzo del Tè e la Casa del Mantegna!
Donna Vagabonda
La Casa del Mantegna non l’ho ancora visitata, me la consigli dunque?
Pingback: Il Museo del mese di Febbraio: il Museo Archeologico Nazionale di Mantova - Donna Vagabonda
Pingback: Palazzo d'Arco - Donna Vagabonda
Pingback: Vagabondiary: Mantova 2022 - Donna Vagabonda