Image Alt

Blog

Le mostre più belle: Icons – Steve McCurry a Pavia

Dal 3 febbraio al 3 giugno 2018 le Scuderie del Castello Visconteo, a Pavia, hanno ospitato la mostra personale del fotografo statunitense Steve McCurry: Icons.

Questa mostra, con oltre 100 scatti ad alta risoluzione, ci mostra una panoramica dei viaggi del famoso fotografo: dall’Afghanistan all’India, dal Tibet al Brasile, si ripercorrono le tappe dei suoi più famosi tour in giro per il mondo. Ogni scatto immortala un volto, una situazione particolare, o, come direbbe proprio il grande artista, uno spaccato di storia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

In una location suggestiva, le opere ci vengone presentate con una grandezza che risalta i colori anche delle foto meno recenti, scattate all’epoca ancora su pellicola. McCurry visita posti e ci regala spettacoli difficili da dimenticare, come il famoso ritratto della Ragazza Afghana (Sharbat Gula), forse il suo scatto più famoso.

 virgoletteL’esposizione è vasta e attira sia gli appassionati di fotografia che i semplici curiosi.

Molte opere sono anche approfondite grazie all’adioguida, chiara ed esaustiva.

Quando si esce dalla mostra si rimane soddisfatti di questo fantastico viaggio appena concluso.

~ Giuseppe Intruglio – Fotografo e visitatore

Questo slideshow richiede JavaScript.

Oltre alla ricca esposizione, si possono vedere due video molto interessanti: uno, il più breve, è raccontato da McCurry stesso, che ci spiega la sua fotografia attraverso le “sue massime”. Il secondo, di circa 50 minuti, è un documentario che ripercorre il viaggio di ritorno del reporter in Afghanistan, alla ricerca della ragazza divenuta famosa, ormai adulta.

La mostra non è soltanto visiva, ma anche interattiva: i bambini infatti ricevono un piccolo kit didattico in omaggio, che possono subito utilizzare presso uno spazio dedicato. Di certo non si annoieranno a scoprire culture e mondi lontani.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Non è facile organizzare una solitaria di Steve McCurry, ma a Pavia ci sono proprio riusciti.

La mostra è curata da Biba Giacchetti ed è promossa da Vidi, Civita Mostre, SudEst57, Fondazione Teatro Fraschini e patrocinata dal Comune di Pavia.

Il biglietto intero è di 12 euro, il ridotto di 10 euro, mentre quello per le scuole è di 5 euro. Per i possessori della Carta Musei della Lombardia è prevista la riduzione.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.

Pro

  • Mostra ben articolata con grandi opere famose.
  • Situata in un punto nevralgico della città.
  • Percorso interessante e ricco di spunti anche per i più piccoli.
  • Opere non riproposte in altre mostre personali di Steve McCurry.
  • Organizzatori/curatori disponibili e molto cordiali.
  • Il periodo di apertura è adeguato.

Contro

  • Il prezzo del biglietto è leggermente alto.

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: