Image Alt

Blog

La Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo – Isola della Cona

Spulciando tra le mie vecchie foto ho ritrovato alcuni scatti che feci quando visitai la Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo – Isola della Cona, rispettivamente nel 2015 e nel 2016. Sapete quanto io ami la regione del Friuli e quanto spesso io sia stata ospite della sua meravigliosa gente, perciรฒ non potevo non scrivere un articolo in proposito.

Proprio nel 2015 iniziarono i miei viaggi tra Friuli e Slovenia, in occasione di un’escursione organizzata dal mio corso di laurea (la piรน bella escursione e la piรน divertente senza dubbio): รจ cosรฌ che ho potuto scoprire questa meravigliosa riserva naturale, che si trova nella parte orientale della regione, lungo l’ultimo tratto proprio dell’Isonzo, a cavallo dei comuni di Staranzano, San Canzian d’Isonzo, Fiumecello e Grado. Costituita da ben 2338 ettari e istituita nel 1996, questa riserva รจ un faro per tutti gli amanti della natura e del birdwatching, quindi per la sottoscritta รจ proprio la manna.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Grazie ad una serie di capanni, รจ possibile osservare numerosissime specie ornitologiche e non solo: รจ infatti presenza fissa il cavallo di razza Camargue che svolge un ruolo di “manutenzione della riserva” grazie al suo brucare incessante dell’erba. I cavalli vivono bradi sull’isola e ormai sono parte integrante di questo piccolo ecosistema.

L’area protetta รจ accessibile a grandi e piccini, grazie a dei comodi sentieri che circondano tutto il territorio, inoltre รจ disponibile un punto ristoro e una foresteria per dormire dotata di tutti i confort e servizi impeccabili. La breve distanza dai comuni sopracitati o dalla cittร  di Monfalcone rende la Riserva un luogo davvero facile da raggiungere: un comodo parcheggio gratuito vi darร  il benvenuto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’avifauna in Riserva รจ ben rappresentata con numerosi Anseriformi svernanti tra cui il Fischione (Mareca penelope), l’Alzavola (Anas crecca) e l’Oca lombardella (Anser albifrons). Per la gioia degli ornitologi e dei fotografi non mancano poi il Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus), il Gruccione (Merops apiaster) e la Beccaccia di mare (Haematopus ostralegus). Per quanto riguarda la botanica, in tutta la Riserva sono presenti numerosi habitat palustri che ospitano specie alofile (cioรจ che vivono bene in presenza di acque salmastre) come Juncus maritimus, Limonium narbonense, Salicornia fruticosa, Salicornia veneta e altre.

Da amante della natura e degli uccelli quale sono, potete immaginare che cosa ho provato ad osservare cosรฌ tante specie concentrate in un luogo solo. La Riserva per me รจ stata la seconda esperienza di fotografia naturalistica (dopo l’Oasi di Sant’Alessio, leggete il mio articolo qui) e la piรน fruttuosa, tanto che l’anno dopo sono tornata armata di obiettivo 70-300 Canon Serie L per fotografare di nuovo i meravigliosi animali che qui ho incontrato. L’emozione รจ stata tanta, nonchรจ la voglia di scattare sempre di piรน e sempre meglio. Sia nel 2015 che nel 2016 ho alloggiato presso la foresteria e mi sono trovata davvero bene: grazie alla sempre disponibile Letizia che ha reso il nostro soggiorno confortevole e piacevole, la mia esprienza alla Riserva รจ assolutamente positiva! Se volete svolgere anche un’attivitร  al di fuori dagli schemi, vi consiglio una bella cavalcata al tramonto: รจ infatti disponibile un piccolo maneggio con i cavalli Camargue che potranno accompagnarvi a vedere il tramonto incantato sulle sponde dell’Isonzo.

Che dire, se siete amanti degli animali, della natura, ed in particolare dell’avifauna, non potete perdervi questa esperienza all’Isola della Cona, o Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo.

Per maggiori informazioni, visitate il sito internet ufficiale.

Commenti

  • 15 Agosto 2021

    Sai Eliana che presto andrรฒ in FVG e stavo giusto decidendo se visitare o meno questa riserva? Dopo quest’articolo mi hai definitivamente convinta!

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d