Image Alt

Blog

Isola Bella

L’ultimo luogo che ho visitato del Lago Maggiore prima della nuova emanazione delle restrizioni autunnali del 2020 รจ stato l’Isola Bella, un luogo quasi leggendario, edificato e modellato in piรน di 400 anni da architetti e artisti.

Storia dell’Isola Bella

L’Isola Bella รจ situata nel Lago Maggiore e fa parte del gruppo delle Isole Borromee nonchรจ delle “Terre Borromeo” di proprietร  dell’omonima famiglia nobile (non perdetevi i miei racconti riguardo altri luoghi della famiglia come Rocca di Angera e Villa e Parco Pallavicino). L’Isola misura 320 metri di lunghezza e 180 di larghezza ed รจ in gran parte occupata dal giardino barocco all’italiana del Palazzo Borromeo.

Fino al 1632 l’Isola Bella, chiamata Isola Inferiore o Isola di Sotto, era un scoglio roccioso abitato solo da alcuni pescatori. La famiglia Borromeo infeudรฒ numerosi territori del Lago Maggiore tra cui quello dove sorge l’attuale Stresa tanto che il golfo in questo luogo prese il nome di “Golfo Borromeo”. Le origini dell’idea di costruire un palazzo si fanno risalire a Vitaliano I Borromeo ma l’esecutore materiale di questo progetto fu Carlo III Borromeo che iniziรฒ la costruzione di questo luogo dedicato a sua moglie Isabella D’Adda. Anche l’isola venne dedicata a Isabella e da quel momento in avanti si chiamรฒ ufficialmente “Isola Bella”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La storia dell’Isola da qui in avanti si intreccia totalmente con quella del Palazzo Borromeo che venne costruito grazie a questa potente famiglia: dapprima Carlo III e poi Vitaliano VI si dedicarono totalmente a questa causa: Vitaliano VI dedicรฒ moltissimo tempo per rendere grande questo luogo e non รจ difficile pensare proprio a lui quando si pensa al palazzo. Carlo IV completรฒ la costruzione dei giardini e l’isola venne ristrutturata in modo da trasformarla in una nave fantastica, in cui il palazzo ricopriva il ruolo della prua e il giardino con l’anfiteatro la poppa: il progetto prevedeva un approdo lungo davanati al palazzo che perรฒ non venne mai realizzato.

Oggi l’Isola Bella รจ una delle principali attrazioni del Lago Maggiore e i visitatori qui si dirigono soprattutto per visitare il Palazzo Borromeo e i suoi favolosi giardini. Il resto dell’isola รจ occupato da piccole attivitร  commerciali come chioschi e ristoranti.

Isola Bella, personaggi storici e fatti

Le maggiori frequentazioni dell’Isola Bella risalgono al periodo di Gilberto V Borromeo, degni di nota sono sicuramente Napoleone Bonaparte con sua moglie Giuseppina di Beauharnais e la principessa del Galles Carolina di Brunswick: la principessa fu talmente colpita da questo luogo che vi soggiornรฒ due volte, nel 1797 e nel 1805. Anche Giuseppina di Beauharnais si innamorรฒ di quest’isola e tentรฒ di convincere i Borromeo a vedere l’Isola Madre ma, incontrato il secco rifiuto della famiglia, si consolรฒ con Villa d’Este a Cernobbio, divenuta di proprietร  del figlio Eugenio.

Isola Bella fu sede anche dell’incontro tra Mussolini, Pierre Laval e Ramsay MacDonald (la conferenza di Stresa) volta a mantenere l’ordine e l’equilibrio politico dopo l’Anschluss tedesco.

Curiositร  sull’Isola Bella

L’Isola Bella ospita una delle colonie italiane di chirotteri vespertilio di Capaccini (Myotis capaccinii) una specie considerata “vulnerabile” dalla IUCN e protetta.

All’Isola Bella si conclude il romanzo “Piccolo mondo antico” di Antonio Fogazzaro.

I meravigliosi giardini

Se accedete al giardino del palazzo e notate sul pennone piรน alto una bandiera rosso e blu significa che in quel momento รจ presente almeno un esponente della famiglia Borromeo all’interno del palazzo.

Dal 2002 i giardini dellโ€™Isola Bella, insieme a quelli dellโ€™Isola Madre, fanno parte del prestigioso circuito inglese della Royal Horticultural Society.

La mia visita a isola bella

Ho visitato Isola Bella insieme al Pirata sul finire di settembre del 2020, in un pomeriggio soleggiato e fresco: era un sabato e dopo pranzo abbiamo deciso di dirigerci a Stresa per visitare almeno una delle Isole Borromee dato che per il mio compleanno avevamo acquistato i biglietti cumulativi proprio per la visita delle Terre Borromeo. L’unico luogo che non siamo riusciti a vedere prima del nuovo divieto di spostamento tra le regioni รจ stata Isola Madre: un peccato davvero!

Lasciata l’auto presso il parcheggio a pagamento di Piazza Marconi ci siamo diretti verso il molo per salire su uno dei traghetti di linea della compagnia “Navigazione Lago Maggiore” (attenzione perchรจ nel parcheggio ci sono parecchi “procacciatori di clienti” per le compagnie private con costi anche superiori rispetto a quelli offerti dal servizio pubblico, valutate e scegliete bene voi in base alle vostre esigenze).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Acquistati i biglietti ci siamo diretti a Isola Bella: il traghetto da Stresa ci impiega circa 10 minuti e approdati ci siamo diretti subito a Palazzo Borromeo. Il Palazzo รจ davvero enorme e per una visita dettagliata non potete trascorrere meno di un’ora in questo incantevole luogo (che approfondirรฒ in un altro articolo, stay tuned!). La parte piรน suggestiva รจ sicuramente quella del giardino: all’italiana e barocco, rappresenta il tripudio e il trionfo di una tra le famiglie nobili piรน influenti ancora al giorno d’oggi. All’interno del giardino si trovano numerosi pavoni bianchi: รจ stato davvero molto dolce vederli con i pulcini al seguito! Questi uccelli si sono abituati alla presenza umana ma nonostante ciรฒ รจ bene non disturbarli nรฉ rincorrerli. La parte piรน suggestiva del giardino รจ sicuramente il Teatro Massimo con i suoi terrazzamenti, le statue e il mitico unicorno che capeggia su tutte le altre: di certo non si puรฒ non intuire perchรจ quest’isola si chiama “Isola Bella”!

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’attrazione principale dell’Isola รจ sicuramente il palazzo con il suo giardino, se non praticamente l’unica a causa delle sue ridottissime dimensioni: terminata la visita potete dare un’occhiata ai numerosi banchetti che vendono souvenir e godervi la vista del Lago Maggiore dall’estremitร  opposta a quella del giardino, come abbiamo fatto noi in attesa del traghetto di ritorno.

Vicoletto colorato dell’Isola Bella

Che dire, l’Isola Bella ci ha letteralmente stregato e conquistato: se volete passare una giornata romantica cullati dalla brezza del Lago maggiore, di sicuro dovete visitare l’Isola Bella!

Lโ€™escursione in pillole

  • Periodo di viaggio: fine settembre
  • Durata: un pomeriggio
  • Difficoltร : 2/5
  • Viaggio organizzato: no
  • Adatto a famiglie e bambini: sรฌ

Un weekend sul lago Maggiore alla scoperta delle Terre Borromee: se anche voi siete appasionati di luoghi storici e meravigliosi, iconici del nostro Bel Paese, non potete non visitare tutti i luoghi delle Terre Borromee acquistando il biglietto combinato direttamente dal sito internet. Con il biglietto combinato ho potuto visitare Rocca di Angera e Villa e Parco Pallavicino.

Ti รจ piaciuto l’articolo? Allora pinnalo su Pinterest!

Commenti

  • 15 Marzo 2021

    รˆ un luogo che mi ha sempre incuriosito e devo dire che le tue bellissime foto me lo confermano. Bellissimo sia il palazzo che i giardini. E che viste sul lago! Sicuramente un luogo da vedere!

    Rispondi
  • 16 Marzo 2021

    Ci credi che non sono mai stata sul Lago maggiore? E leggendo il tuo articolo mi rendo conto di essermi persa davvero molto! Devo provvedere al piรน presto possibile.

    Rispondi
  • 16 Marzo 2021

    Anche io ho adorato l’isola bella e ne ho parlato approfonditamente in un mio articolo sul blog. Consiglio sempre di vedere anche l’isola maggiore e quella dei pescatori per capire veramente il perchรฉ i Borromeo avessero scelto quell’istante per creare il loro bellissimo palazzo!

    Rispondi
  • foodeviaggi
    17 Marzo 2021

    Abbiamo sempre sentito parlare di questo posto, ma non ci siamo mai andate! Quei giardini sono splendidi e vorremmo davvero poter ritagliare del tempo per visitare l’Isola Bella. Vedremo se sarร  possibile in estate, quando ci troveremo in Lombardia.

    Rispondi
      • foodeviaggi
        19 Marzo 2021

        Si sรฌ era inteso x comoditร  .. dalla Toscana รจ piรน lunga e difficilmente si puรฒ fare in giornata!

        Rispondi
  • 17 Marzo 2021

    Anch’io sono stata nel tuo stesso periodo circa (in realtร  Ottobre 2020).
    Mi รจ piaciuto molto e l’ho consigliata a tutti!!! Poi abbiamo fatto un salto all’isola dei pescatori per un delizioso pranzo!

    Rispondi
  • 17 Marzo 2021

    Le isole borromee sono un vero spettacolo. Sono stata a Isola Bella una vita fa e mi ricordo giardini spettacolari e scorci mozzafiato. Mi piacerebbe tornarci.

    Rispondi
  • Lisa Trevaligie Travelblog
    19 Marzo 2021

    Siamo stati tantissimi anni fa in visita al lago Maggiore, e ricordo solo una gran nebbia e nulla piรน. Infatti non abbiamo potuto visitare le isole, ne ci siamo potuti godere i paesaggi che quei territori potevano offrire. Siamo ripartiti il giorno dopo con la promessa di tornarci i condizioni migliori.

    Rispondi
  • 20 Marzo 2021

    Ci sono stata in un giorno di pioggia e pertanto non ho visto molto, gita rovinata per cui devo tornarci in quanto mi sono resa conto di aver perso molto dagli spunti del tuo articolo!

    Rispondi
  • 23 Marzo 2021

    Non sono ancora stata nella zona del lago Maggiore ma devo dire che leggendo il tuo articolo sarร  sicuramente una delle mie prossime mete italiane. L’isola Bella รจ davvero stupenda e offre molto sia dal punto di vista naturalistico che artistico culturale. Ti ringrazio per le preziose informazioni.

    Rispondi
  • 23 Marzo 2021

    Ho sempre sentito parlare dell’Isola Bella, ma non ci sono mai stata. Il tuo articolo รจ, come sempre, molto interessante e ben dettagliato. Mi piace conoscere la storia di questi luoghi e scoprire le vicende che girano intorno alle nobili famiglie. Il palazzo sembra molto bello e dalle foto noto che conseva ancora i suoi arredi originali.

    Rispondi
  • Ilenia
    26 Marzo 2021

    Mi hai fatto innamorare di questo luogo magico che giร  avevo avuto modo di apprezzare in alcune foto; non sapevo, inoltre, si potesse visitare. Una splendida scoperta che aggiunge una nuova tappa ad un luogo che sogno di vistare

    Rispondi
  • 27 Marzo 2021

    Conoscevo l’Isola Bella solo di fama, ma grazie alle tue foto ho potuto conoscere la sua bellezza. Purtroppo vivo un pรฒ lontano per poterla visitare con una gita giornaliera, ma prima o poi ci sarร  l’occasione giusta per ammirarla dal vero.

    Rispondi
  • 27 Marzo 2021

    Ci stata da bambina con i miei genitori quindi sono passati secoli, ma la bellezza dei giardini mi รจ rimasta impressa (al punto che ricordo ancora oggi come ero vestita in quella calda giornata di maggio). I dettagli sulla storia perรฒ non li ricordavo. Mi sa proprio che รจ ora di tornare a visitarla.

    Rispondi
  • 30 Marzo 2021

    Ovviamente prenderei subito il biglietto cumulativo per godermi tutte queste meraviglie. Adoro i giardini e… ho un rapporto speciale coi pavoni, non mi รจ perรฒ ancora capitato di vederne i pulcini.

    Rispondi
  • Raf
    31 Marzo 2021

    Anche per me il Lago Maggiore รจ stata l’ultima meta di viaggio. L’ho visitato proprio lo scorso autunno tra fine settembre ed inizi di ottobre. Ho approfittato del voucher della Regione Piemonte e ho trascorso tre notti in zona. Le tre isole Borromee sono tutte particolari e belle in modo diverso. L’Isola Bella รจ quella che ho amato di piรน per le viste di cui si gode dalle finestre del palazzo e per l magia dei suoi giardini. Una vera opera d’arte, di architettura e giardinaggio tutti armoniosamente combinati!

    Rispondi
  • Sara
    31 Marzo 2021

    Ho visitato il Lago Maggiore da piccola e non ricordo praticamente niente. Devo assolutamente recuperare, il tuo racconto e le tue foto cosi affascinanti ma hanno stregato. Organizzerรฒ una gita da quelle parti appena si potrร !

    Rispondi
  • 3 Aprile 2021

    Bellissimo il palazzo e i giardini, conoscevo l’isola Bella solo di fama infatti non ci sono mai andata ma con il tuo articolo mi hai incuriosito. Aggiungo l’isola alla mia lista di cose da vedere.

    Rispondi
  • 4 Aprile 2021

    Per un attimo quando ho aperto il post pensavo avresti parlato dell’Isola Bella in Sicilia, vicino Taormina. Dimentico sempre della sua omonima in Lombardia, altrettanto bella!

    Rispondi
  • 14 Aprile 2021

    Non conosco la zona del Lago Maggiore e il tuo articolo รจ molto utile per orientarsi. Devo dire che i pavoni bianchi mi danno una motivazione in piรน per segnarmi questo posto, sono guardando le tue foto sono rimasta incantata.

    Rispondi
  • 18 Aprile 2021

    La zona del lago Maggiore รจ di una bellezza strabiliante! Mi ricordo che ci andai per la prima volta in gita alle elementari. Ne fui talmente entusiasta che per un mese non parlai d’altro!

    Rispondi
  • Alessandra
    23 Aprile 2021

    Quanti ricordi! Quando abitavo in Piemonte con la mia famiglia sono stata spesso sia a Stresa che sulle Isole Borromee. Sono tutte bellissime, ma la mia preferita resta l’Isola dei Pescatori dove, tra l’altro, si mangia benissimo!

    Rispondi
  • 5 Maggio 2021

    Non ho visitato nulla in questa zona, ma il Lago e l’Isola Bella mi ispirano molto, ancor di piรน leggendo il tuo articolo e vedendo le splendide foto correlate. Sembra davvero un luogo da sogno.

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d