Il Museo del Mese di Ottobre: Palazzo dei Diamanti a Ferrara
Ho visitato Ferrara un anno fa (per il ponte dei Morti del 2021, N.d.R), ma, fino a oggi, non avevo scritto sul blog ancora nulla riguardo ai suoi musei: ora è giunto il momento di farvi conoscere meglio questa città anche dal punto di vista museale, artistico e culturale. Ecco dunque un articolo dedicato a uno dei luoghi più celebri di questa suggestiva città: Palazzo dei Diamanti.
Storia di Palazzo dei Diamanti
Palazzo dei Diamanti è uno dei monumenti più famosi e suggestivi di Ferrara e del Rinascimento italiano: progettato da Biagio Rossetti per conto di Sigismondo I d’Este e costruito tra il 1493 e il 1503 si trova all’interno del Quadrivio degli Angeli, proprio al centro dell’Addizione Erculea, nel cuore della città.

Palazzo dei Diamanti
Il suo nome non deriva dal fatto che al suo interno siano custodite pietre preziose, ma dalla presenza del bugnato esterno a forma di punte di diamante che lo rendono immediatamente riconoscibile: costituito da ben 8500 blocchi di marmo bianco con venature rosa, tale bugnato crea notevoli effetti prospettici e rende il palazzo uno dei più famosi d’Italia.

Dettaglio del bugnato
Il palazzo non fu sempre abitato in maniera continuativa dagli Este, nonostante ciò rimane uno dei simboli più conosciuti di questa dinastia. Nel 1641 fu ceduto al marchese Guido I Villa e il possesso da parte dei signori di Ferrara cessò in seguito a tale gesto. Nel 1842 Palazzo dei Diamanti venne acquistato dal Comune di Ferrara e da allora ospita la pinacoteca civica. Nel 1944 i bombardamenti colpirono pesantemente la città di Ferrara e moltissimi dipinti qui custoditi andarono perduti. Da sottolineare poi come il violento terremoto che colpì la regione Emilia Romagna nel 2012 finì per danneggiare tale edificio richiedendo un’importante opera di restauro.
La Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Palazzo dei Diamanti ospita la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, uno dei musei più suggestivi di tutta la città, la quale raccoglie i dipinti della scuola ferrarese dal Duecento al Settecento. Questo museo fu istituito nel 1836, dal 1958 entrò a far parte dei beni dello Stato Italiano e dal 2015 fa parte del complesso autonomo delle Gallerie Estensi.

Ingresso alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Numerose sono le opere di rilievo presenti all’interno della Pinacoteca ospitata presso il Piano Nobile del Palazzo: si trova qui l’opera del Mantegna Cristo con l’animula della Madonna, il Trionfo di Sant’Agostino di Serafino de’ Serafini, la Madonna col Bambino di Gentile da Fabriano. E ancora il Polittico Costabili di Garofalo e Dosso Dossi oltre a diverse opere di Guercino.
La maggior parte dei dipinti qui custoditi sono di pittori italiani, ma non manca anche qualche artista straniero come François-Guillaume Ménageot con il suo Ritratto di Famiglia.
La mia visita a palazzo dei Diamanti e alla Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Durante il secondo giorno di visita a Ferrara, insieme a #MammaVagabonda, mi sono diretta verso questo iconico palazzo per scoprire la splendida Pinacoteca di cui in molti mi avevano ben parlato: Ferrara è una cittadina che si adatta perfettamente a essere scoperta in bicicletta o a piedi e la passeggiata che ci ha condotte dal B&B alla meta è stata piacevole e molto interessante.

Una delle sale della Pinacoteca Nazionale di Ferrara
Giunte a Palazzo dei Diamanti abbiamo dovuto attendere circa 10 minuti che la fila si smaltisse prima di poter entrare: non immaginavo che questa città fosse così ambita e invece mi sono dovuta ricredere (sia qui che al castello sono stata ben contenta di fare la fila, ne valeva proprio la pena), dunque prendete proprio in considerazione questa cittadina emiliana per un weekend culturale fuori porta, non ve ne pentirete!
Una volta entrate siamo rimaste davvero stupite dalla bellezza delle opere esposte e dall’allestimento accattivante: le pitture con soggetti religiosi si pongono come protagoniste preponderanti di questa pinacoteca che vi permetterà, come ha fatto con noi, di scoprire i pittori ferraresi e non solo nel corso dei secoli. I grandi spazi danno respiro alle opere e permettono al pubblico di percepirsi come completamente immerso all’interno dello spazio espositivo: la grandezza degli Estensi è qui ben enfatizzata e i lavori di restauro hanno reso il palazzo ancora più fruibile e adatto alle esigenze di ogni tipo di visitatore.
Palazzo dei Diamanti è uno splendido edificio con uno stile architettonico unico che attira a sé grazie alla sua peculiare decorazione. Un vero simbolo di Ferrara e della sua magnificenza: moltissime persone percorrono la via che dal Castello porta direttamente al palazzo anche solo per osservarlo dall’esterno ma, credetemi, rimarrete a bocca aperta anche visitando la sua Pinacoteca. Non fatevi assolutamente scappare una simile occasione!
Consiglio vivamente di visitare Palazzo dei Diamanti e la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, luoghi incredibili che testimoniano la bellezza e l’unicità della città!
Informazioni utili
Palazzo dei Diamanti si trova a Ferrara in Corso Ercole I d’Este, 21.
La Pinacoteca Nazionale di Ferrara è aperta dal martedì alla domenica e i festivi dalle 10.00 alle 17.30.
Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale.
𝐹𝑟𝑒𝑑𝑒𝑟𝑖𝑐𝑘 𝑍𝑒𝑙𝑑𝑎 𝐾𝑦𝑜
Ferrara mi sembra molto bella, è nella mia travel list da un bel po’ e la pinacoteca è meravigliosa.
Donna Vagabonda
Sì possi confermare che è una città straordinaria, ricchissima di luoghi storici da vedere e conoscere!
Silvia The Food Traveler
Questo è uno dei musei che ho in lista. Anche perché ci sono stata in gita alle medie, senza sapere bene di preciso cosa stavo visitando (e infatti ricordo poco o nulla). Poi Ferrara è una città che mi ispira molto quindi non mi dispiacerebbe pianificare un weekend per scoprire quello che c’è da vedere in zona – vado a ripescarmi anche il tuo articolo su Ferrara e dintorni!
Donna Vagabonda
È sicuramente un must per chi visita Ferrara, non si può farsi scappare la bellezza di queste opere così iconiche!
Bru
Conosco molto bene Ferrara e mi è piaciuto tanto tornare con te a vedere queste belle attrazioni
Donna Vagabonda
Sono felice di averti accompagnato in questo viaggio virtuale 😄
Cristina
Ferrara la conosciamo molto bene visto che è vicina a Bologna. A Palazzo Diamanti siamo stati tante volte in quanto è spesso sede di mostre, l’ultima che abbiamo visitato è stata quella dedicata a Bansky.
Donna Vagabonda
Sono proprio contenta che conosciate Ferrara, è proprio una città splendida e ricca di cultura! Chissà come è stata interessante la mostra!
Lisa Trevaligie Travelblog
Ad aver letto prima l’articolo mi sarei fermata oggi, di ritorno da un viaggio sul Garda che ha compreso anche le vicina Mantova. Non mancherò di vedere questo museo mi ha molto incuriosito, magari lo tengo come tappa a fine mese, quando sarò di nuovo in nord Italia. Grazie della dritta.
Donna Vagabonda
Forse meglio così sai? Avresti secondo me rimpianto di non aver dedicato tempo a Ferrara perché la città, credimi, merita tantissimo!
Lucia
Sono stata qualche anno fa a Ferrara ma mi piacerebbe tornarci per vederla meglio. Anche a me questo palazzo è piaciuto molto.
Donna Vagabonda
Te la consiglio, è splendida in ogni stagione!
Marina
Personalmente credo che Ferrara sia una delle città italiane più belle! Il tuo articolo mi ha fatto tornare in mente il bel viaggio che feci con mia mamma in quelle zone, la visita al palazzo e al castello, e anche gli ottimi cappellacci di zucca che si mangiano da quelle parti!!
Donna Vagabonda
Anche io l’ho visitata con la mia mamma, che bello! E i cappellacci alla zucca? Divini!!
Veronica
Ferrara mi stuzzica da un po’ ma non credevo avesse questo bellissimo palazzo storico tra le sue vie e che al so interno ci fosse una delle pinacoteche più belle! Decisamente perfetta per un weekend culturale
Donna Vagabonda
Ah sì, è davvero perfetta per un weekend culturale, è sbalorditiva come città!
Libera
Nel Palazzo dei Diamanti di Ferrara ho visto una splendida mostra di Banksy. Non avrebbero potuto scegliere location più suggestiva, è un vero gioiello della città.
Donna Vagabonda
Hai proprio ragione, la scelta è stata azzeccatissima!
Teresa
Questo palazzo sembra assolutamente fantastico. Sai cosa mi è piaciuto di più? Il soffitto a cassettoni, lo trovo molto decorativo, e soprattutto mi da una impressione di calore!
Donna Vagabonda
È quello originale e crea un’atmosfera pazzesca!
antomaio65
Ho vissuto per alcuni anni molto vicino a Ferrara e confermo il fatto che sia una città molto piacevole, ricca di storia, di arte e di ottimo cibo. A Palazzo dei Diamanti ho potuto vedere mostre temporanee straordinarie e mi sono commossa del tuo entusiasmo ne descriverlo
Donna Vagabonda
Sono contenta di avergli reso giustizia, è un Palazzo davvero incantevole e con tanta storia alle spalle!
Raf
Ho sempre pensato che il Palazzo dei Diamanti di Ferrara fosse uno dei palazzi più eleganti che io abbia mai visto. Imponente ed elegante allo stesso tempo. Non sapevo, invece, che ospitasse così tante opere d’arte al suo interno e, da appassionata di musei, non posso non metterlo in lista per i prossimi viaggi in Italia. Potrei accoppiare Ferrara con Mantova e muovermi sulle orme del Mantegna!
Donna Vagabonda
Sarebbe un itinerario davvero interessante e molto divertente, la bellezza di queste due città e prorompente!
Tamara
La città di Ferrara mi ha sempre incuriosito ma ad oggi, ahimè, non ho ancora avuto modo di visitarla! Sembra Molto bello ed interessante anche il museo
Donna Vagabonda
Secondo me ti piacerebbe moltissimo, è una città discreta ma che nasconde un cuore eccezionale!
Paola
Mai stata a Ferrara ma mi piacerebbe tanto visitarla! Sicuramente da inserire il palazzo dei diamanti nell’ itinerario! Molto interessante!
Donna Vagabonda
È un Palazzo davvero incredibile a livello architettonico ed ospita un museo di indubbio pregio!
Teresa Scarselli
Anche Ferrara manca all’appello di città d’arte visitate, quindi terrò ben presente il tuo articolo non appena ne avrò la possibilità.
Donna Vagabonda
È una città che ti farà innamorare di sé, unica e molto interessante. E i suoi musei non sono da meno.
Elena
Io sono molto attratta dalla famigli d’Este anche se a Ferrara, purtroppo, non ci sono mai stata. È nella mia lista da tempo, mi piacerebbe tantissimo vedere il Castello, ma anche il Palazzo dei Diamanti merita una visita.
Donna Vagabonda
Entrambi meritano una visita e sicuramente ti innamorerai di questa cittadina, è davvero un gioiello!
Claudia
Ho studiato questo palazzo a storia dell’architettura all’università e proprio lo scorso capodanno l’abbiamo ammirato e visitato internamente durante il nostro weekend a Ferrara, che bello!
Donna Vagabonda
Ma wow! Eh sì è proprio un palazzo particolare, non penso che ce ne siano di simili nel mondo!