Image Alt

Blog

Il Castello di Belgioioso

Nella provincia di Pavia sono moltissimi i luoghi storici caratterizzati da rocche e castelli e da buona Vagabonda cerco con i miei articoli di farveli conoscere tutti (o almeno ci provo!).  Alcuni sono davvero famosi, come il Castello del Verme di Zavattarello (leggete qui il mio articolo), o quello Visconteo di Pavia (leggete qui il mio articolo) o ancora quello sforzesco di Vigevano (leggete qui il mio articolo); altri invece non sono così famosi e spesso non sono visitabili, come quello di Montesegale (leggete qui il mio articolo). In questo piccolo articolo vi porto alla scoperta del Castello di Belgioioso, famoso nella provincia e non solo in quanto ospita numerose iniziative e fiere, come Officinalia (leggete qui il mio articolo).

Belgioioso_5

La facciata del Castello

Il Castello di Belgioioso fu probabilmente fondato da Galeazzo II nella seconda metà del XIV secolo nel territorio ove in seguito sorse il paese di Belgioioso. Il duca Gian Galeazzo II vi soggiornò molte volte; tanto cara gli era la dimora a Belgioioso che, con una sua lettera del 22 dicembre 1393, proibì la caccia ai cervi e a qualsiasi altra selvaggina fino a Bereguardo-Vigevano e Abbiategrasso.

Con Filippo Maria il castello passò di mano due volte fino all’investitura di Francesco Sforza. I successori, tutti o quasi, persero interesse verso il castello, posizionato troppo vicino al Po (q uindi soggetto agli suoi straripamenti) e su terreno poco fertile.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel 1700 il castello risorse grazie al volere del principe Alberico che divenne nel 1769 Principe del Sacro Romano Impero. Il figlio Alberico XII ereditò dal padre la passione per questo luogo e organizzò spesso eventi e banchetti presso il castello. Vennero anche invitati poesti e scrittori illustri, come Parini e Foscolo. Il castello rimase dunque un punto di riferimento per letterati e nobili illuminati. Nel 1978 un gruppo di privati decide di acquistare una parte del castello e tutto il giardino costruito in stile neoclassico. A causa delle due guerre e di un perduto interesse, i lavori di restauro furono necessari per riportare all’antico splendore il maniero e nel 1992 il castello ottenne il permesso di ospitare manifestazioni ed eventi fieristici.

Belgioioso_1

L’imponente facciata sbuca dal viale

Oggi il castello non è visitabile se non durante le manifestazioni culturali, che sono molte e variegate.

Consiglio a tutti di venire a visitarlo durante queste occasioni, perchè i suoi arredi, i suoi stili rococò e classico, si mescolano perfettamente, creando un’atmosfera davvero unica.

Commenti

Ti è piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: