Image Alt

Blog

Colonia – Giorno 1

Colonia 1-4 Marzo 2019

Era da tanto che volevo scrivere un nuovo diario di viaggio e finalmente รจ arrivata la giusta occasione. Benchรจ questo sia breve e costituito solo da tre giorni, penso sia uno dei piรน particolari che abbia mai scritto. Colonia, la cittร  del Carnevale e del folklore, la vedetta sul Reno, รจ la protagonista di questa serie di articoli. Desideravo ardentemente tornare in Germania, chi mi segue lo sa quanto ami questa terra, al punto di sentirmi a casa quando ho l’occasione di visitarla, e quindi mi sono detta: perchรจ non visitare Colonia? Non ci ero mai stata, ed era ora di rimediare a questa mancanza!

Partenza dall’Italia e arrivo a Colonia

Dopo aver pianificato il tutto nei minimi dettagli (leggete il mio articolo a riguardo), รจ giunto il momento di partire! Viaggiare dopo una giornata di lavoro non รจ mai il massimo, ma bisogna ottimizzare il tempo per trarne piรน vantaggi possibili, dunque bando alle ciance, zaino in spalla e valigia alla mano…Si parte! Da Bergamo, io e Gabriele partiamo alla volta di Colonia con un volo diretto di circa 1 ora e 10 minuti con la compagnia di volo RyanAir: รจ la prima volta che viaggio con loro e devo dire che non mi รจ dispiaciuto affatto! Con la tariffa “priority” ho potuto portare due bagagli a mano e saltare la fila al banco d’imbarco: un bel vantaggio! Sono cosรฌ elettrizzata, stavo contando i giorni al mio ritorno in Germania dopo due anni di assenza e non vedevo l’ora di aggiungere un altro Land a quelli giร  visitati.

Dopo un’ora e dieci di volo un po’ turbolento, arriviamo all’aeroporto di Colonia con tanta voglia di raggiungere il nostro albergo. La prima tappa รจ perรฒ la stazione del treno, o meglio, della S-Bahn che ci porterร  direttamente alla stazione centrale della cittร  (Hauptbahnof). Un gentile addetto ci aiuta con i biglietti e in men che non si dica ci troviamo sul treno: con 3 euro a testa raggiungiamo il cuore di Colonia in meno di 20 minuti, ah l’efficienza tedesca come mi mancava!

Colonia_19_1

La Hauptbahnof

Arrivati in stazione non possiamo non notare la calca che si riversa verso i binari e verso la cittร , ma siamo davvero troppo stanchi per dare un’occhiata al suo esterno (benchรจ siamo proprio ai piedi del Duomo), cosรฌ decidiamo di mangiare qualcosa di caldo e veloce presso il KFC della stazione: siccome in Germania esigo da me stessa di parlare tedesco, ordino la cena proprio nella lingua che amo di piรน e devo dire che me la sono cavata egregiamente! Incoraggiata dal mio piccolo successo, decido dunque di parlare tedesco ovunque mi รจ possibile. Dopo una buona e lauta cena a base di pollo fritto e patatine, รจ ora di dirigerci verso il nostro albergo, l’Hotel im Wasserturm di Colonia, a sole 4 fermate di metro dalla stazione centrale. L’imponenza della struttura, che si trova davvero in una posizione vantaggiosa, ci sorprende: l’ex cisterna dell’acqua รจ stata trasformata in un hotel di lusso davvero particolare. Finalmente entriamo e ci viene affidata la camera numero 902 al nono piano: la vista della cittร  รจ sbalorditiva ma ora ciรฒ che ci preme di piรน รจ infilarci sotto le coperte, abbiamo proprio bisogno di dormire!

Inizia la vacanza!

Il risveglio con me non รจ mai tardivo, infatti alle 8 sono giร  in piedi e ho voglia di visitare la meravigliosa Colonia. Butto giรน il povero Gabriele dal letto, che non avrebbe disdegnato un’altra ora di sonno, e ci dirigiamo verso la sala colazioni dell’hotel: un buffet ben assortito e un’accoglienza degna dei migliori alberghi ci attendono! Notiamo come la clientela sia tutta tedesca e come non ci siano nรจ italiani nรจ altri visitatori provenienti da altre realtร : questo albergo continua a sorprendermi! Dopo la dolce colazione, prendiamo la metro numerno 18 (o 16, รจ indifferente) a Poststrasse verso il Duomo, che รจ la stessa fermata della Stazione Centrale. L’atmosfera carnevalesca si puรฒ respirare giร  sulla metro, dato che incontriamo parecchie persone vestite per l’occasione, di ogni etร .

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Arrivati al Duomo notiamo subito la sua imponenza e maestositร . La cattedrale รจ costruita in stile gotico e si ispira alle chiese di Amiens e di Beauvais: i lavori per la sua costruzione iniziarono il 15 agosto del 1248, giorno in cui l’arcivescovo Corrado di Hochstaden posรฒ la prima pietra. Oltre alla sua magnificenza, incredibile รจ anche la storia della sua costruzione: infatti, questa durรฒ ben 600 anni e terminรฒ solo nel 1880! L’odierna chiesa venne costruita allo scopo di ospitare le reliquie dei Re Magi. Nel 1880 il completamento di quella che all’epoca era la piรน grande cattedrale di tutta la Germania venne festeggiato con un grande ed importante evento nazionale a cui presenziรฒ anche il Kaiser Guglielmo I. Con le sue due Torri cuspidate di ben 157 metri d’altezza, รจ la seconda chiesa piรน alta dello Stato tedesco dopo il Duomo di Ulma ed รจ la terza piรน alta del mondo. La facciata รจ la piรน grande del mondo per un edificio religioso.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Duomo resistette a ben 14 bombardamenti che la cittร  subรฌ durante la Seconda Guerra Mondiale: venne comunque danneggiato durante il conflitto e i lavori di restauro terminarono nel 1956. Tutta questa magnificenza e questa fama ci avevano proprio convinto a scegliere Colonia come meta da visitare, tra tutte le cittร  della Germania ma…Non abbiamo potuto visitare il Duomo.

La brutta notizia

Ebbene sรฌ, durante il Carnevale la chiesa viene chiusa per motivi di sicurezza, cosรฌ come la Camera del Tesoro e la Torre del Duomo. Vedere la chiesa tutta transennata e chiusa ci ha fatto intristire non poco: potevamo aspettarcelo, ma davvero non lo abbiamo previsto. Un po’ scoraggiati, ci dirigiamo verso l’Ufficio del Turismo per ritirare la nostra Colonia Card, che ci permette di viaggiare sulle linee del trasporto pubblico gratuitamente e di avere una riduzione sui biglietti delle principali attrazioni tedesche. All’ufficio del turismo scopriamo un’altra assurda e davvero incredibile veritร : i musei sono tutti chiusi per il carnevale, da sabato a martedรฌ compreso e alcuni addirittura fino a giovedรฌ.

Questa proprio non ci voleva. Siamo venuti a Colonia per visitare il suo centro suggestivo, per vedere il Duomo e per apprezzare i suoi importanti musei: alla fine invece non riusciamo nemmeno a vedere il famoso Museo d’Arte della fondazione Wallraf-Richartz. Solo oggi, il primo giorno, i musei sono aperti, ma oggi รจ anche il giorno migliore per visitare il centro, che non รจ ancora chiuso e transennato per le sfilate. Che fare dunque? Decidiamo di visitare il centro per metร  giornata e poi visitare il museo “piรน piccolo”, cioรจ il NS-Dokumentations-zentrum, il Centro di Documentazione sul Nazionalsocialismo.

Sono rimasta davvero indispettita dalla risonanza che ricopre il Carnevale in questa cittร : capisco che รจ una festa davvero sentita ma chiudere i musei mi sembra davvero esagerato. Inoltre, sia su Google che sui siti dei Musei, la chiusura non รจ per niente segnalata: a saperlo, avrei forse scelto un’altra meta, molto piรน tranquilla e senza il “peso” del Carnevale. Se volete dunque visitare Colonia per apprezzare il suo lato culturale, non venite durante i festeggiamenti del Carnevale!

Non ci scoraggiamo!

La “mazzata” l’abbiamo sentita eccome, ma non ci facciamo perdere d’animo: abbiamo tutto il centro da scoprire e il tempo, benchรจ non sia dei migliori, ci sta risparmiando la pioggia, dunque iniziamo il tour della cittร ! Le vie del centro sono ricche di negozi delle piรน prestigiose firme della moda e delle grandi marche di vestiti e non solo. Non possiamo non visitare la boutique della famosa Acqua di Colonia, il 4711, che attira davvero moltissimi turisti, soprattutto asiatici. L’Acqua di Colonia compratela qui, perchรจ in altri negozi il prezzo sale, cosรฌ come in aeroporto!

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

La via piรน importante mi ricorda la via dello shopping di Heidelberg: questa struttura รจ tipica dei centri storici “ricostruiti” dopo la guerra: di antico รจ rimasto ben poco e i palazzi moderni hanno rimpiazzato le vecchie macerie. Una visita secondo me lo merita il negozio Elbenwald: da grande nerd e appassionata di Star Wars, Harry Potter e di videogiochi, entrare in questo negozio รจ stato come entrare in una fiaba grazie agli innumerevoli gadget e magliette che offre. Davvero, non fatevi scappare l’occasione di vederlo!

Dopo aver fatto qualche acquisto, ci dirigiamo verso Neumarkt per respirare un po’ di atmosfera carnevalesca: la piazza รจ letteralmente invasa dai tedeschi in festa, tutti travestiti con abiti bizzarri, con colori sgargianti. Cerchiamo di immergerci in questa atmosfera festante ma veniamo lettarlmente risucchiati dalla folla. Dopo 10 minuti di confusione e di birra che scorre a fiumi, riusciamo a defilarci per fotografare meglio situazione: i tedeschi prendono davvero troppo sul serio il Carnevale!

E’ giร  ora di pranzo, cosรฌ decidiamo di fermarci all’interno della Neumarkt Galerie per cercare un posticino sfizioso: eccoci dunque all’interno di un BackWerk, uno dei tipici “take away” tedeschi: in Germania questi piccoli “prendi e porta” sono molto comuni, soprattutto all’interno dei centri commerciali e delle stazioni ferroviarie. Ricordo di aver mangiato presso queste strutture anche a Stoccarda e a Berlino, dunque conoscevo giร  la qualitร  del cibo. Il rapporto qualitร /prezzo รจ stupefacente e la scelta รจ ampia: dal dolce al salato potrete acquistare ciรฒ che vorrete e spendere davvero poco. Non mancano poi le bevande calde e quelle fredde, quindi se vorrete bere un caffรจ non dovrete cercare un ulteriore bar! Con un buon Pretzel ci gustiamo il pranzo, pronti per ripartire!

Il tempo ci sta regalando una giornata tutto sommato discreta, quindi ci dirigiamo verso l’Alter Markt e la Colonia “vecchia” per scattare qualche fotografia: come per Neumarkt, la piazza รจ blindata con transenne e spalti. Purtroppo ciรฒ impedisce di apprezzare a pieno la bellezza della piazza e la presenza delle caratteristiche casette colorate a causa delle misure di sicurezza adottate per proteggere la piazza stessa: anche il Municipio, il piรน antico della Germania, risulta penalizzato da queste misure, dato che la piazza stessa su cui sorge la facciata รจ chiusa. Ci limitiamo, con grande amarezza, a scattare dove riusciamo e ci dirigiamo verso la riva del Reno.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

La vista qui รจ meravigliosa: si vede tutta la cittร  aldilร  del Reno, nonchรจ il meraviglioso Hohenzollernbrรผcke, un simbolo della cittร . Il Ponte Hohenzollern รจ un ponte ferroviaro che attraversa il Reno, in asse con l’abside del Duomo. Il ponte venne costruito dal 1946 al 1948 in sostituzione di un ponte precedentemente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Oltre ad essere un ponte ferroviario, il ponte ha anche un passaggio pedonale e permette il passaggio alla riva opposta. Ciรฒ che ci lascia sbigottiti, oltre all’imponenza dell’opera, รจ il fatto che il ponte รจ costellato da lucchetti, tanto da guadagnarsi il titolo di Ponte piรน romantico della Germania! Di solito non apprezzo i lucchetti sui ponti, ma qui sono davvero un valore aggiunto perchรจ ricoprono tutto il ponte, dividendo naturalmente i binari con il passaggio pedonale.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Giunti dalla parte opposta non possiamo che ammirare il Duomo incorniciato dal Ponte: una vista classica di Colonia, ma davvero suggestiva: solo questa, vale davvero il viaggio in questa cittร !

Ci sediamo per ammirare questa vista spettacolare, accoccolati e contenti di essere in Germania, nonostante tutte le disavventure.

Torniamo alla Colonia vecchia e scattiamo ancora qualche fotografia prima di arrivare all’ora di cena: l’atmosfera del Carnevale ci ha davvero disorientato e anche un po’ spossato perciรฒ decidiamo di dirigerci verso il NS – Dokumentations Zentrum.

Verso la conclusione della giornata

Con una sola fermata di metro, arriviamo ad Appellhofplatz e ci dirigiamo verso il Museo, che si trova all’interno della ex sede della Gestapo (proprio come a Lione, leggete qui il mio articolo a riguardo): grazie alla Colonia Card abbiamo una piccola riduzione sul biglietto d’entrata (utile come sempre acquistare le Card, come ho fatto giร  in numerose altre cittร  italiane ed estere) e possiamo entrare per goderci questa esperienza cosรฌ particolare. Ho giร  visitato il NS – Dokumentations Zentrum di Monaco (leggi qui il mio articolo a riguardo) e mi aspettavo un’esperienza analoga: in un certo senso le mie aspettative non sono state disattese, dato che il museo, sviluppato su tre piani, offre una prospettiva della vita durante gli anni bui del Nazismo, in particolare nella cittร  di Colonia. Con molte testimonianze cartacee, oggetti e video proiettati, il museo si propone di mostrare la vita dei tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, la propaganda e la persecuzione verso gli Ebrei e non solo. Non voglio anticiparvi molto perchรจ approfondirรฒ questo Museo con un articolo a lui dedicato.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Soddisfatti ma molto stanchi, ci ritiriamo in camera per una doccia prima di uscire per consumare l’ultimo pasto. L’unico neo del nostro hotel รจ quello di non trovarsi in un quartiere ricco di ristoranti, quindi dobbiamo tornare in centro per gustarci una cena tedesca. Non dobbiamo faticare molto, perchรจ giร  in stazione centrale, nella Markt Halle, troviamo un ristorante della famosa catena Schweinske, specializzata in cucina tedesca: non sarร  proprio come mangiare in una Brauhaus ma giร  alle 17:30 i locali erano stracolmi di tedeschi in festa, alle 19 la situazione non era migliorata, perciรฒ bisogna adattarsi con quello che si ha, e alla fine non ci รจ mica dispiaciuto! Con una Jรคger – und Sammlerschwein Schnitzel e un Hamburger con Bacon, la cena รจ servita!

E’ ora di rientare, la stanchezza ci pervade e dobbiamo rifare l’itinerario per i giorni seguenti, dati i numerosi imprevisti capitati: dove andremo? Lo scoprirete nel prossimo articolo del Diario di Viaggio di Colonia!

Per leggere la pianificazione del viaggio, cliccate qui.

Commenti

  • 9 Marzo 2019

    Non sapevo assolutamente che in Germania chiudessero i musei durante il carnevale.
    Colonia la visito ogni due anni per motivi di lavoro, anche se il tempo รจ sempre troppo risicato.
    Mi piace, รจ facile da girare e ci sono sempre cose interessanti da fare. Ma mi piacerebbe proprio poter fare come te ed andarci una volta per puro divertimento!

    Rispondi
    • 9 Marzo 2019

      Nemmeno io! Infatti mi รจ spiaciuto molto visitarla senza poter vedere i suoi musei, ha precluso un po’ la mia esperienza ma alla fine ho apprezzato comunque la cittร .

      Rispondi
      • 10 Marzo 2019

        Ci credo! Anche per me, quando mi capitano questo tipo di esperienze, mi sembra di avere visitato la cittร  a metร . A me capitata soprattutto per lavoro, difficile ritagliare del tempo di qualitร .

        Rispondi
  • 8 Settembre 2020

    Che bello leggere di Colonia, che รจ la cittร  in cui ho vissuto e lavorato. E’ una cittร  poco visitata dagli italiani ma che a me รจ rimasta nel cuore, ovviamente perรฒ sono molto di parte. Spero sia piaciuta anche a te ๐Ÿ™‚

    Rispondi
  • 17 Settembre 2020

    Questa cittร  mi ha sempre incuriosito, credo proprio che ci farรฒ un pensierino per quando avrรฒ modo di fare un week end fuori! ๐Ÿ˜‰

    Rispondi
  • Lisa Trevaligie Travelblog
    16 Ottobre 2020

    Bene sapere che in questo periodo di Carnevale i principali musei e monumenti sono tutti chiusi… bell’articolo terrรฒ a mente ogni cosa semmai dovessi optare per una tappa a Colonia.

    Rispondi
  • 23 Ottobre 2020

    La Venezia tedesca l’hanno soprannominata. Ci sono stata tanti anni fa nel 2003 chissร  qnt cambiamenti sono stati fatti in tutti quest anni.Vorrei tornarci appena possibile!

    Rispondi
  • 1 Novembre 2020

    Sono stata spesso a Colonia per lavoro, visitandola nei pochi sprazzi di tempo liberi da appuntamenti e impegni. Mi accorgo che in tutte le cittร  che ho visto per lavoro ho lasciato enormi buchi da visitare. Dovrรฒ tornare a tapparli con un lungo weekend, non appena possibile.

    Rispondi
  • 1 Dicembre 2020

    Sai che questo รจ il secondo articolo che leggo in questi giorni su Colonia? Secondo me รจ un chiarissimo segno: appena si potrร  viaggiare, dovrรฒ organizzare un weekend in questa cittร . Ottimo sapere che รจ servita da Ryan Air, con cui tra l’altro ho ben due voucher da utilizzare per i voli cancellati la scorsa primavare.
    Non andrรฒ sicuramente a Carnevale perchรฉ รจ una festa che comunque non mi piace ๐Ÿ˜‰

    Rispondi
  • 11 Febbraio 2021

    Sono stata a Colonia circa quattro anni fa, in una vacanza completamente improvvisata. Mi era stata data una settimana di ferie all’ultimo minuto e l’unico ad essere libero in quel momento era mio padre. Cosรฌ siamo partiti alla scoperta di Colonia. E’ stata veramente una sorpresa. Non immaginavo di trovare una cittadina cosรฌ bella, caratteristica e accogliente!

    Rispondi
  • 2 Marzo 2021

    Una piccola guida della cittร , molto esauriente e ricca di informazioni; non avevo mai preso in considerazione Colonia per un viaggio, ma adesso potrei anche farci un pensiero!

    Rispondi
  • 20 Luglio 2021

    Oddio, i tedeschi in versione carnevalesca non riesco proprio ad immaginarmeli, nemmeno ora che vivo qui in Germania da vari mesi. In realtร  nonostante l’amarezza hai assistito a qualcosa di specialissimo ๐Ÿ™‚ Perรฒ che rabbia le chiusure non annunciate! Sono venuta a leggermi questo post perchรฉ tra un mesetto faccio un salto a Colonia e volevo proprio capire qualcosa in piรน della cittร . Sai che perรฒ la cattedrale mi inquieta, cosรฌ scura? Mi sembra tipo un alieno disegnato da Giger! ๐Ÿ™‚

    Rispondi

Ti รจ piaciuto l'articolo? Scrivimi il tuo pensiero :)

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit sed.

Follow us on
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: