Il Museo del Mese di Settembre: il museo del Settecento Veneziano – Ca’ Rezzonico
Se mi seguite assiduamente sui social saprete che nel Dicembre del 2021 ho visitato la splendida Venezia: un viaggio immersivo nell’anima e nel cuore di questa città unica al mondo svolto assieme a #PapàVagabondo, alla scoperta di luoghi suggestivi e musei eccezionali. É proprio un museo di questa città il protagonista della rubrica mensile de “Il Museo del Mese”: Il Museo del Settecento Veneziano – Ca’ Rezzonico.
Il Museo del Settecento Veneziano – Ca’ Rezzonico
Il Museo del Settecento Veneziano, o di Ca’ Rezzonico, è ospitato all’interno del Palazzo omonimo costruito sul Canal Grande grazie al volere della famiglia nobile dei Bon. Nel 1750 Giambattista Rezzonico, anche lui nobiluomo, decise di acquistare il palazzo e affidò i lavori del suo completamento a Giorgio Massari, uno degli architetti più in voga dell’epoca. Di quest’uomo il palazzo porterà d’ora in avanti il nome, un segno tangibile dell’ascesa della famiglia Rezzonico che però durò assai poco: senza eredi maschi la famiglia si estinse nel 1810.

Il Museo del Settecento Veneziano – Ca’ Rezzonico: il salone da ballo
Nel corso dell’Ottocento il palazzo passò più volte di mano e gli arredi originari andarono perduti, venduti o acquisiti da personalità varie. Inizia dunque una lenta decadenza che porterà il palazzo a diventare solo un luogo di abbandono; nel 1935 la città decise però di acquistare tale edificio e di utilizzarlo per ospitare opere e collezioni d’arte del Settecento, una delle epoche più floride della Serenissima: la scelta fu azzeccata e il palazzo riacquistò dignità grazie a questa nuova destinazione. Dipinti, affreschi e opere d’arte hanno qui trovato una dimora eccezionale all’interno di un luogo che ora risplende di luce propria.
La collezione del museo
Oggi Ca’ Rezzonico è senza dubbio uno dei Musei più interessanti e validi della Serenissima: grazie a un intenso lavoro di restauro e a un allestimento accattivante il visitatore si sente catapultato nel ‘700, epoca di merletti, dame, corti sfarzose e gonne ampie, ma anche di eccezionali artisti intenti a catturare la bellezza di un’epoca: ecco dunque sfilare di fronte ai nostri occhi affreschi originali di Giambattista Tiepolo, spettacolari vedute di Antonio Canal, detto “Canaletto”, opere di Francesco Guardi a di Giambattista Piazzetta, il tutto passando per una splendida raccolta di porcellane veneziane ed europee e in mezzo a pregiati arredi, sofisticati e di buon gusto.
Con un allestimento che copre ben tre piani non si può non rimanere affascinati dai colori accesi e dalle linee morbide che caratterizzano tutta l’arte settecentesca: stucchi, affreschi e pitture sono il cuore pulsante di un palazzo che ha saputo rinascere e incantare tanto gli ospiti del 2000 quanto quelli del XVIII secolo. Chissà che balli strabilianti, che feste colorate e che intrighi si dovevano tenere a Ca’ Rezzonico!
La mia visita al Museo del Settecento Veneziano
Durante il mio secondo viaggio a Venezia nel 2014 non avevo fatto in tempo a visitare musei suggestivi come quello di Ca’ Rezzonico: il mio ultimo viaggio, essendo stato più lungo e più specifico, mi ha permesso di recuperare questa mancanza e mi ha fatto scoprire dei luoghi sensazionali. Con il Museum Pass alla mano io e #PapàVagabondo ci siamo dunque immersi nella cultura e nella storia di Venezia visitando alcuni luoghi davvero iconici di questa città: in una giornata uggiosa, fredda e piovosa abbiamo dunque deciso di compiere il tour dei musei e di visitare anche il Museo del Settecento Veneziano.
Nonostante il tempo pessimo molte persone hanno deciso di affollare la nota Piazza San Marco e non riversarsi nei musei: un motivo in più per poterli visitare in tranquillità sfuggendo alla tenaglia dei “mordi e fuggi”. A Ca’ Rezzonico, infatti, eravamo gli unici visitatori del primo pomeriggio e questo ci ha permesso di goderci la visita in tutta tranquillità. Appena giunta ho capito immediatamente che questo museo sarebbe stato straordinario: le pareti decorate, i soffitti alti e maestosi, le tappezzerie pregiate, la luce fioca che filtrava dalle finestre mi hanno catapultato letteralmente in un’altra epoca. Da grande amante della storia è stato per me un privilegio poter visitare un museo allestito all’interno di un autentico palazzo storico veneziano, un luogo che forse, un giorno, potrebbe sparire per sempre. Ed è proprio questa sua fugacità a rendere Venezia straordinaria.
La visita è durata circa due ore e mezza e ho potuto ben ammirare tutte le opere d’arte di questo museo tra cui alcune qui custodite di due tra i miei artisti preferiti: Gianbattista Tiepolo, di cui spicca uno splendido affresco con protagonisti Zefiro e Flora proveniente da Palazzo Pesaro, e Canaletto presente con due vedute straordinarie (le uniche di proprietà del Comune di Venezia). Oltre a loro ragguardevole è anche la collezione dedicata al figlio di Gianbattista, Giandomenico, di cui si evidenziano gli affreschi originali provenienti dalla villa di famiglia a Zianigo.
Al termine della visita non potevo non fermarmi al bookshop: molto ben fornito, propone sia testi inerenti le opere del museo e la sua storia ma anche monografie brossurate sui grandi artisti veneziani. Non potevo farmi scappare una monografia su Canaletto assai voluminosa, acquistata con uno sconto talmente importante da non crederci (a breve sarebbe stata pubblicata una nuova edizione). In conclusione mi sono portata a casa un tomo di circa quattro chili interamente dedicato al più grande vedutista italiano!
A mio parere il Museo del Settecento Veneziano – Ca’ Rezzonico è uno dei musei d’arte più valevoli d’Italia e sicuramente un “must see” a Venezia: non solo si scopre il Settecento veneziano ma è anche possibile immaginarsi la vita di chi quel tempo lo ha vissuto. Non è dunque un mero luogo di esposizione di opere d’arte, freddo e distaccato, ma uno scrigno ricolmo di gemme che splendono e abbagliano con potenza e magnificenza.
Vi invito caldamente a visitare il Museo del Settecento Veneziano – Ca’ Rezzonico a Venezia per scoprire una città incredibile attraverso uno dei musei più ricchi e completi sull’arte settecentesca della Serenissima!
Informazioni utili
Il Museo del Settecento Veneziano – Ca’ Rezzonico si trova presso Ca’ Rezzonico, Dorsoduro 3136, Venezia.
Il Museo è aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10:00 alle 18:00.
Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale.
Vi è piaciuto questo articolo? Pinnatelo su Pinterest!
Lisa Trevaligie Travelblog
questo museo è un vero e proprio gioiello per gli amanti dell’arte. Non sono mai stata in queste zone ma se dovessi riuscire ad organizzare una visita mi fionderei subito in questo maniero per vedere le opere d’arte che custodisce.
Donna Vagabonda
Credo sia uno dei musei più interessanti di Venezia nonché uno dei più ricchi per quanto riguarda il numero delle opere. Da vedere assolutamente!
Martina Curra'
Mi dichiaro colpevole di aver sempre fatto un turismo “mordi e fuggi” a Venezia ed essermi persa quindi delle perle come Ca’ Rezzonico! Assolutamente segnato per una prossima visita alla Serenissima 🙂
Donna Vagabonda
Ahahah ma no dai! Ora avrai il tempo di tornare e di scoprire a pieno anche i musei della Serenissima!
Libera
Venezia non finisce mai di stupire e questo museo lo dimostra . Lo trovo assolutamente interessante, merita indubbiamente di essere inserito in un tour in città.
Donna Vagabonda
È un museo straordinario che non molti conoscono e che rende ancora più unica la Serenissima!
Teresa Scarselli
Brava Eliana, non mi deludi mai, sempre pronta a cogliere le meravigliose offerte culturali delle città che visiti. Io invece ti deluderò, confidandoti che, pur abitando a 20 minuti da Venezia, non ho ancora visitato Ca’ Rezzonico. Recupero entro il 2022, promesso!
Donna Vagabonda
Nessuna delusione! So quanto ami Venezia e quanto la conosci, ergo nessuna delusione 😁
Teresa
Il Museo di Cà Rezzonico è uno dei grandi rimpianti della mia vita! Non so se te lo avevo detto, ma ho abitato a Venezia per un periodo lungo, ma non sono mai riuscita a vederlo. Leggere il tuo articolo e soprattutto vedere le foto, per me è stato come un colpo al cuore!
Donna Vagabonda
Non lo sapevo! Allora bisogna proprio tornare e dedicarsi a tutti i musei della città, vale proprio la pena!
antomaio65
Che bella la tua descrizione! E’ come se fossi stata con te tra i saloni meravigliosi del palazzo a incantarmi davanti alle vedute del Canaletto. Mi sono ripromessa di tornare a Venezia e, come te, di dedicarmi ai tanti bellissimi musei che purtroppo si tralasciano per mancanza di tempo
Donna Vagabonda
Mi fa proprio piacere che l’articolo ti abbia coinvolto così tanto! Venezia non è solo una città straordinaria, è una città ricchissima di musei che vale la pena di scoprire!
Veronica
Colpevole di aver snobbato un po’ i musei durante la mia visita a Venezia, ed essermi concentrata più sulle isole e sulle calli veneziane. Se mai tornassi, non me lo perderei!
Donna Vagabonda
Te lo consiglio davvero! Venezia è ricchissima di musei interessanti e Ca’ Rezzonico è sicuramente uno dei più ricchi!
Alessandra
Ho sempre visitato Venezia molto velocemente, ma mi piacerebbe molto tornarci e visitare tutto con più calma. Penso che questo bellissimo museo rappresenti in pieno l’atmosfera elegante e in un certo senso sfacciata di Venezia!
Donna Vagabonda
Ti auguro di vederla presto e di visitare i suoi musei, vale proprio la pena!
Marina
Il ‘700 non è il mio stile artistico preferito, ma devo dire che questo museo è spettacolare! Purtroppo nelle mie varie visite a Venezia l’ho sempre snobbato, ma la tua descrizione così appassionata mi ha convinto ad andarlo a vedere nel prossimo viaggio in città.
Donna Vagabonda
La prossima volta non perdertelo, mi raccomando 😄
Katia
Sono corsa subito su questo tuo racconto perché ho conosciuto Ca Rezzonico la scorsa estate ed è un museo di cui mi sono innamorata follemente.
Io l’ho visitato di mattina e sono arrivata alla sua apertura: per fortuna non ho trovati code e me lo sono goduto fino in fondo (così come il suo giardino!).
Donna Vagabonda
Anche quando ci sono stata io non c’era nessuno e così ho potuto visitare in maniera favolosa il museo, respirando l’area regale delle sue sale.
Elisa
È molto che non vado a Venezia. Per me è forse la città più bella del mondo ! Non ho mai visitato Ca’ Rezzonico ma lo metto in lista perché canaletto mi piace tantissimo!
Donna Vagabonda
Qui sono esposti gli unici due quadri di proprietà del Comune, curioso che di un artista come Canaletto ci siano solo questi quadri a Venezia, vero?
Margherita
Venezia è sempre un’ottima metà per un viaggio nel tempo…e, almeno a come ho potuto leggere su questo articolo, anche il Museo del Settecento non fa eccezione! Adoro le opere del Tiepolo e sarei curiosissima di visitarlo, quasi quasi ci faccio un pensierino per la prossima visita veneziana!
Donna Vagabonda
Non ne rimarresti sicuramente delusa, anzi, ti innamoreresti di questo museo!