Il Museo del mese di Settembre: il Kurpfälzische Museum di Heidelberg
Durante il mese di agosto del 2017 ho vissuto ad Heidelberg, splendida città del Baden-Württemberg. La città è ricca di storia e di cultura, e non mancano i musei da visitare, come il Museo del Palatinato (Kurpfälzische Museum) sito proprio nel centro storico della città.

La sala verde
Il Museo del Palatinato è ospitato all’interno del Palais Morass, uno splendido palazzo barocco settecentesco: l’esposizione permenante è articolata in base a vari periodi storici, dall’età della pietra fino al 1900, e spazia dai manufatti agli abiti. Importanti sono i resti romani rinvenuti in tutto il territorio cittadino odierno, che testimoniano le antiche origini della città, ma ancora si possono riconoscere molti oggetti preistorici, e una copia della mandibola dell’Homo heidelbergensis, risalente a 600.000 anni fa e proprio qui ritrovato.
Il museo si apre con una collezione di quadri risalenti al 1500-1600 che mostrano i Signori del Palatinato, la regione storica a cui è dedicato il museo. Il nome Palatinato si rifà al colle Palatino di Roma. Nel medioevo uno Pfalz indicava una sede amministrativa temporanea dove un sovrano risiedeva nel corso degli spostamenti all’interno dei propri possedimenti. Nel 1835 Ludovico I di Baviera reintrodusse il nome Palatinato in sostituzione di Rheinkreis, in quanto ammiratore della cultura classica e promotore della toponomastica con allusioni storiche. Va notato che il “nuovo” Palatinato non corrispondeva all’elettorato del Palatinato, il cui territorio si estendeva su entrambe le sponde del Reno; comprendeva anzi altre aree che non ne furono mai parte (come Kirchheimbolanden o la città libera di Spira).
L’esposizione continua ricoprendo tutte le epoche di maggior splendore del Palatinato, con collezioni di ceramiche e servizi raffinati d’argento. Notevoli sono anche gli abiti esposti, di ottima manifattura, che coprono almeno 200 anni di storia.

Una delle sale del museo
Scendendo le scale ci si ritrova nella parte adibita all’antichità, con pregevoli manufatti che ci riportano ad una Germania selvaggia e non civilizzata: gli uomini primitivi hanno qui trovato una terra fertile e molte risorse per sopravvivere. Troviamo dunque utensili e punte di lance, simboli di una civiltà che andava sempre più ad affermarsi. La parte che ospita la civiltà romana è poi davvero immensa e ricca, peccato però non poter scattare delle foto.
Se siete ad Heidelberg, spendete un pomeriggio in questo museo, ne vale proprio la pena!
Informazioni utili
Il Museo del Palatinato di Heidelberg si trova presso Hauptstraße 97, Heidelberg.
Il Museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, chiuso il lunedì.
Il biglietto intero infrasettimanale è di 3 euro, quello ridotto infrasettimanale e il biglietto valido per il weekend è di 1,80 euro.
Per ulterioi informazioni, visitate il sito ufficiale.
Pingback: Un mese ad Heidelberg: Heidelberg e le sue meraviglie | Donna vagabonda