Il Museo del mese di Febbraio: Pergamonmuseum
Nell’ormai lontano 2012 ho visitato Berlino, e naturalmente una visita al Pergamonmuseum non poteva mancare. Il museo di Pergamo è uno dei più importanti musei archeologici del mondo. Il suo nome deriva dalla città ellenistica di Pergamo in Anatolia, da cui provengono la maggiorparte delle opere esposte.
Nel 1830 fu creato il primo nucleo museale pubblico di opere antiche. L’edificio odierno risale al 1855, quando l’architetto Friedrich August Stüler lo completò. Nel 1930 sorse il nuovo edificio progettato da Alfred Messel e realizzato da Ludwig Hoffmann. Così fu possibile ricostruire gli antichi edifici nelle dimensioni naturali, ponendo le basi al futuro Museo di Pergamo. Fu risparmiato dai bombardamenti più pesanti della Seconda Guerra Mondiale, ma venne comunque danneggiato. Il museo riaprì nel 1953.
Il museo ospita una incredibile collezione di oggetti antichi, la maggior parte romani e greci, ma anche babilonesi e assire.
Appena sono entrata in questo museo, ho avuto la sensazione che fosse immenso: le opere grandiose che qui sono custodite non hanno smentito il mio presagio. L’altare di Pergamo è immenso, mentre la porta di Ishtar è veramente spettacolare, anche se è solo una riproduzione. Imponente è anche la Porta del Mercato di Mileto.
Una volta dentro, sarete catapultati in un’epoca antica, fatta di magnificenza, di mito e di soprannaturale: tra giganti, fiere e dei, vi immergerete nel mito!

L’altare di Zeus (Altare di Pergamo)
Se visitate Berlino, non potete assolutamente perdervelo.
Informazioni utili
Il Pergamonmuseum si trova presso la James-Simon-Galerie, Bodestraße, Berlino ed è aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Biglietti:
Pergamon-Ticket
19 euro intero, scontato 9,50
Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale.
Santa
Mamma mia Berlino è pazzesca. Concordo, questo museo non si può perdere se si fa un viaggio a Berlino, ma anche tante cose più moderne. Proprio questo è quello che adoro di questa città: la capacità di combinare stili completamente diversi tra loro
Donna Vagabonda
Era ciò che mi aveva colpito di più di Berlino, ed è anche per rivedere questo contrasto che ci tornerei subito!
Claudia
Come non darti ragione Eliana! Sono stata a Berlino tante volte e ovviamente l’ho visitato! Al di là dell’esposizione, io sono innamorata dell’edificio e lo trovo molto adatto ad accogliere un museo del genere (che non è una cosa scontata!)
Donna Vagabonda
Ci devo tornare per ammirare le bellezze dell’edificio, ormai la memoria inizia a sbiadire… Urge un nuovo viaggio a Berlino!!
Lisoladielisa
Quando sono stata a Berlino avevo scelto di non visitare questo museo prediligendo piuttosto i musei inerenti al muro o al massimo però mi sono ripromessa di tornarci e sicuramente il questa volta non me lo perderò
Donna Vagabonda
Ho bellissimi ricordi di questo museo e lo visiterei ancora molto volentieri! Te lo consiglio proprio.